Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA

DISPOSIZIONE COMMISSARIALE 8 novembre 2021, n. 1756

G.U.R.S. 19 novembre 2021, n. 51

Disposizione di approvazione degli elenchi definitivi degli ammessi al contributo di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ai sensi degli artt. 3 e 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019(1)

(1)

Si rimanda alla Circ. Presidenza 20 dicembre 2021, n. 2.

IL COMMISSARIO DELEGATO EX O.C.D.P.C N. 558/2018 DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

(O.C.D.P.C. n. 558 del 15 novembre 2018 recante: "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni: Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Provincie autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018)

Visto il D.L. 7 settembre 2001, n. 343 convertito con modifiche dalla L. 9 novembre 2001, n. 401;

Visto il D.Lgs. 02.01.2018, n. 1 "Codice della protezione civile";

Vista la Delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 novembre 2018, con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici partire dal giorno 2 ottobre 2018 in Calabria, Emilia Romagna, Friuli - Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Provincie autonome di Trento e Bolzano;

Vista la OCDPC n. 558 del 15.11.2018 recante "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Provincie autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018";

Visto l'art. 1, comma 1, della OCDPC 558/2018 che prevede la nomina del Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana quale Commissario Delegato per fronteggiare l'Emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui alla medesima Ordinanza;

Visto l'art. 2, comma 2, della superiore Ordinanza che prevede l'apertura di apposita contabilità speciale intestata al Commissario Delegato;

Visto l'art. 3 della superiore Ordinanza che prevede le "Prime misure economiche e ricognizione dei fabbisogni economici" al fine di valutare le misure di immediato sostegno economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 8 novembre 2018;

Vista la nota 62568 del 29.11.2018 con cui il Commissario delegato ha chiesto l'apertura di una contabilità speciale presso la Tesoreria di Palermo;

Vista la nota MEF-RGS 20976 del 03.12.2018 che autorizza l'apertura della contabilità speciale n. 6109 intestata a "C.D. DIR.P.CIV. Sicilia-O.558-18";

Visto l'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;

Vista la Direttiva del 17.01.2019 con la quale il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 disciplina i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle domande e l'erogazione dei contributi per attivare le prime misure economiche di immediato sostegno per i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa a seguito degli eventi meteorologici di cui alla OCDPC n. 558/2018 che hanno interessato il territorio della regione siciliana a partire dal mese di ottobre 2018, nonché per l'immediata ripresa delle attività economiche e produttive colpite dagli eventi in parola;

Visti gli artt. 3 e 4 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 con i quali si disciplina l'assegnazione di risorse finanziarie di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145;

Vista la Deliberazione n. 201 del 30.05.2019 della Giunta Regionale della Regione Siciliana con la quale è stato deliberato di inoltrare al Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine dell'inclusione nel piano di interventi predisposto ai sensi dell'art. 1, comma 3, dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 15.11.2018, n. 558, l'elenco, di cui alla nota prot. n. 30776 del 23.05.2019 del Dipartimento regionale della Protezione Civile, allegato ''A'' alla Deliberazione in argomento, recante l'esatta individuazione dei Comuni interessati dagli eventi meteo avversi che hanno colpito il territorio della Regione Siciliana nei mesi di ottobre e novembre 2018;

Vista la OCDPC n. 601 del 01.08.2019 recante "Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano, colpito dagli eccezionali eventi meteo a partire da ottobre 2018";

Vista la Direttiva del 09.08.2019, pubblicata nella GURS n. 39 del 23.08.2019, con la quale il Commissario delegato per la regione siciliana ex OCDPC n. 558/2018 determina i criteri, le modalità ed i termini per la presentazione delle domande di richiesta dei finanziamenti ex artt. 3 e 4 del DPCM del 27 febbraio 2019, a seguito di assegnazione delle risorse finanziarie di cui all'art. 1, comma 1028, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, a favore delle unità abitative di proprietà privata e delle strutture sedi di attività economiche e produttive danneggiate o distrutte a seguito degli eventi meteorologici di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 8 novembre 2018;

Vista la Disposizione n. 571 del 19.09.2019 con la quale il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 dispone che le domande già presentate ai sensi dell'art. 3, comma 3, della OCDPC n. 558/2018 e della direttiva del 17.01.2019 sono ritenute ammissibili e possono accedere alle ulteriori tipologie di contributo previste dagli artt. 3, 4 e 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 e regolamentate con la direttiva del 09.08.2019;

Vista la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21.11.2019, pubblicata sulla Gazzetta serie Generale n. 281 del 30.11.2019 con la quale viene prorogato, ai sensi e per gli effetti dell'art. 24, comma 3 del D.Lgs. n. 1 del 2 gennaio 2018, di dodici mesi, lo stato di emergenza nei territori delle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018 e nel territorio della Provincia di Trapani in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 all'11 novembre 2018;

Vista la Legge n. 159 del 27.11.2020 art. 1 comma 4 - duodevicies, pubblicata sulla Gazzetta serie Generale n. 300 del 03.12.2020 ai sensi del quale: "In considerazione delle difficoltà gestionali derivanti dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, in deroga al limite di cui all'art. 24, comma 3 del codice della protezione civile, di cui al D. Lgs. del 2 gennaio 2018 n. 1, lo stato di emergenza dichiarato con Delibera del Consiglio dei Ministri del 08.11.2018, relativo agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018, viene prorogato di ulteriori dodici mesi senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica";

Viste le note POST/0017143 del 28.03.2019, POST/0055499 del 29.10.2019, POST/0058227 del 05.11.2020 e POST/0008464 del 16.02.2021 del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il quale è stato approvato il Piano degli investimenti predisposto dal Commissario Delegato di cui all'O.C.D.P.C. 558/2018 con i fondi del DPCM 27 febbraio ed 11 luglio 2019 "Assegnazione delle risorse finanziarie di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145" - Regione Sicilia - Piano degli investimenti di cui all'art. 2 comma 1 - Annualità 2019 Fascicolo Siged 4.38.12.2.1/137;

Vista la Disposizione n. 155 del 24.02.2020 con la quale il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 ha disposto la costituzione dell'Ufficio di supporto al Commissario Delegato - Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana ex art. 9, comma 2 della OCDPC n. 558/2018 del 15.11.2018;

Visto il D. P. Reg. 2810 del 19.06.2020 con cui il Presidente della Regione siciliana, in esecuzione della Delibera di Giunta n. 269 del 14.06.2020, ha conferito all'ing. Salvatore Cocina l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza della Regione Siciliana della durata di tre anni;

Vista la Disposizione n. 699 del 10.09.2020 con la quale il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 ha approvato gli elenchi delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C) ai fini della necessaria erogazione dei contributi richiesti, come da istruttoria effettuata dal Servizio S.08 del DRPC Sicilia;

Vista la Disposizione n. 1048 del 18.11.2020 con la quale il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 ha avviato, ai sensi degli artt. 7 e sgg. della L. 241/1990 e ss.mm.ii., il procedimento di revoca e/o annullamento della Disposizione Commissariale n. 699 del 10.09.2020 di approvazione degli elenchi degli aventi diritto al contributo di cui all'art. 1, comma 1028, della L. 145/2018 e dei relativi allegati elenchi delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C) precisando i termini di accesso agli atti e di presentazione di eventuali osservazioni entro 10 giorni dall'avvenuta notifica della presente disposizione e la conclusione del procedimento amministrativo di che trattasi, ai sensi dell'art. 2, comma 2 della L. 241/1990, entro 20 giorni a decorrere dalla scadenza del termine dei 10 giorni di cui sopra;

Vista la Disposizione n. 4 del 8.01.2021 con la quale il Commissario delegato per la Regione Siciliana ex OCDPC n. 558/2018 ha disposto l'annullamento d'ufficio in autotutela, ai sensi dell'art. 21-nonies, comma 1, della L. 241/1990 e ss.mm.ii., della Disposizione Commissariale n. 699 del 10.09.2020 di approvazione degli elenchi degli aventi diritto al contributo di cui all'art. 1, comma 1028, della L. 145/2018 e dei relativi allegati elenchi delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C);

Considerato che con Disposizione n. 1059 del 11.06.2021 sono stati approvati gli elenchi provvisori degli ammessi e degli esclusi al contributo di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C), ai fini della necessaria erogazione dei contributi richiesti, come da ulteriore istruttoria effettuata dal Servizio S.08 del DRPC Sicilia;

Visto l'esito delle osservazioni presentate da alcune ditte incluse negli elenchi allegati alle Disposizioni sopra indicate;

Considerato che è intendimento del Commissario delegato, approvare gli allegati elenchi definitivi delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C), ai fini della necessaria erogazione dei contributi richiesti di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 ed i relativi importi massimi ammissibili;

Visto altresì che l'importo complessivo massimo ammissibile delle istanze ammesse a contributo, a seguito delle risultanze delle istruttorie effettuate dal Servizio S.08 del DRPC Sicilia, ammonta ad € 2.647.355,73, di cui € 1.072.903,66 delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e € 1.574.452,07 delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C);

Tutto quanto sopra visto e considerato;

Dispone:

Art. 1

di approvare gli allegati elenchi definitivi degli ammessi al contributo di cui all'art. 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, delle unità abitative di proprietà privata (Tab. B) e delle strutture sedi di attività economiche e produttive (Tab. C), ai fini della necessaria erogazione dei contributi richiesti, con i relativi importi massimi ammissibili. I provvedimenti di concessione, liquidazione, impegno e pagamento dei contributi alle istanze ammesse, saranno attuati con le procedure e le modalità previste per le unità abitative e per le attività economiche e produttive, rispettivamente, dall'art. 3 e dall'art. 5 della Direttiva Commissariale del 9 agosto 2019.

Art. 2

La richiesta di liquidazione ed erogazione del contributo, a lavori ultimati, dovrà essere indirizzata al D.R.P.C. Sicilia, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: dipartimento.protezione.civile@certmail.regione.sicilia.it, e dovrà essere corredata dalla documentazione di rito, in conformità a quanto previsto da specifica circolare di questo Dipartimento in corso di predisposizione.

Art. 3

La presente disposizione verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e al fine delle applicazioni dell'art. 29 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e del D.Lgs 33/2013 sul sito istituzionale del DRPC Sicilia:

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive?f%5B0%5D=category%3A65&f%5B1%5D=group%3A3&f%5B2%5D=group%3A55

Art. 4

Avverso il presente provvedimento, può essere intrapreso ricorso al TAR territorialmente competente, entro il termine di giorni 60 dall'avvenuta pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di decadenza di giorni 120, dalla citata pubblicazione.

Palermo, 8 novembre 2021.

COCINA