
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
DECRETO 30 novembre 2021, n. 341
Individuazione degli ulteriori uffici di livello dirigenziale non generale dell'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR presso il Ministero dell'istruzione.
TESTO COORDINATO (al D.M. Istruzione 11 febbraio 2022, n. 26)
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri", e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare, l'articolo 17, comma 4-bis, lettera e);
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59", come, da ultimo, modificato dal decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, rubricato "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca";
VISTI in particolare, i commi 4 e 4-bis dell'articolo 4 del citato decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, laddove dispongono che, ai fini dell'individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale di ciascun Ministero e della definizione dei relativi compiti, nonché della distribuzione dei predetti uffici tra le strutture di livello dirigenziale generale, si provvede con decreto ministeriale di natura non regolamentare e che tale previsione si applica anche in deroga all'eventuale distribuzione degli uffici di livello dirigenziale non generale stabilita nel regolamento di organizzazione del singolo Ministero;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 166, recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 167, recante "Regolamento concernente l'organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'istruzione";
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione 5 gennaio 2021, n. 6, recante "Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del ministero dell'istruzione";
VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (di seguito PNRR), ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure";
VISTO, in particolare, l'articolo 8, comma 1, del citato decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, ai sensi del quale "Ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo. A tal fine, nell'ambito della propria autonomia organizzativa, individua, tra quelle esistenti, la struttura di livello dirigenziale generale di riferimento ovvero istituisce una apposita unità di missione di livello dirigenziale generale fino al completamento del PNRR, e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, articolata fino ad un massimo di tre uffici dirigenziali di livello non generale, adottando, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il relativo provvedimento di organizzazione interna, con decreto del Ministro di riferimento, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.";
VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, recante l'individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel PNRR, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;
VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, di istituzione dell'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR;
VISTO il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose" e, in particolare, l'articolo 24, comma 5, che dispone che "per garantire una più efficace attuazione degli interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, fino al completamento dello stesso e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, in deroga ai regolamenti di organizzazione vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto e nelle more del regolamento di organizzazione di cui all'articolo 64, comma 6-sexies, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, possono essere posti alle dipendenze dell'apposita unità di missione di livello dirigenziale generale istituita dal Ministero dell'istruzione ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, anche gli uffici dirigenziali di livello non generale dell'amministrazione centrale del Ministero già esistenti e il cui ambito funzionale sia coerente con gli obiettivi e le finalità del Piano, individuati con decreto del Ministro dell'istruzione".
TENUTO CONTO che per garantire una più efficace attuazione degli interventi previsti nel PNRR, fino al completamento dello stesso e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, è stato già previsto con decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, l'avvalimento da parte dell'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR dell'Ufficio IV "Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale nel settore dell'istruzione" e dell'Ufficio V "Controllo della gestione dei fondi strutturali europei e degli altri programmi europei" della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, previsti dal decreto del Ministro dell'istruzione del 5 gennaio 2021, n. 6;
CONSIDERATA la necessità di adottare il decreto ministeriale per l'individuazione degli ulteriori uffici di livello dirigenziale non generale da porre alle dipendenze dell'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR, a completamento e parziale modifica del quadro organizzativo delineato con il decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284 e con il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152;
RITENUTO, pertanto, di dover provvedere a delineare l'assetto organizzativo degli ulteriori uffici di livello dirigenziale non generale dell'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR;
Adotta il seguente decreto recante
"INDIVIDUAZIONE DEGLI ULTERIORI UFFICI DI LIVELLO DIRIGENZIALE NON GENERALE DELL'UNITA' DI MISSIONE DI LIVELLO DIRIGENZIALE GENERALE PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR PRESSO IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE"
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
1. In deroga ai regolamenti di organizzazione del Ministero dell'istruzione attualmente vigenti e nelle more del regolamento di organizzazione di cui all'articolo 64, comma 6- sexies, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e fino al completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, il presente decreto individua, nell'ambito dell'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR (di seguito Unità di missione per il PNRR) presso il Ministero dell'istruzione, istituita con decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, gli ulteriori uffici di livello dirigenziale non generale, già esistenti nell'ambito dell'assetto organizzativo del Ministero, il cui ambito funzionale sia coerente con gli obiettivi e le finalità del PNRR, e ne definisce i compiti ai sensi dell'articolo 17, comma 4-bis, lettera e) della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché ai sensi dell'articolo 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
1. Ai sensi dell'articolo 24, comma 5, decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, facendo seguito a quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, sono posti alle dipendenze dell'Unità di missione per il PNRR i seguenti uffici dirigenziali di livello non generale dell'Amministrazione centrale del Ministero già esistenti, il cui ambito funzionale è coerente con gli obiettivi e le finalità del PNRR:
a) Ufficio IV - Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale nel settore dell'istruzione - della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale.
- Predisposizione della programmazione e cura della gestione dei fondi strutturali europei finalizzati allo sviluppo e all'attuazione delle politiche di coesione sociale relative al settore dell'istruzione.
- Partecipazione a iniziative europee finanziate con fondi finalizzati allo sviluppo economico e all'attuazione delle politiche di coesione sociale relative al settore istruzione.
- Valutazione e attuazione di opportunità di finanziamento a valere sui fondi europei e internazionali, pubblici e privati.
- Programmazione e attuazione di programmi e iniziative finanziate con i fondi strutturali europei e con i fondi per le politiche di coesione in materia di istruzione.
- Raccordo con le altre istituzioni europee, nazionali e territoriali per il coordinamento dei programmi.
- Promozione dell'utilizzo dei predetti fondi, assistenza alle altre direzioni generali e agli uffici scolastici regionali.
- Gestione dei rapporti con l'Unione europea e con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in materia di bilancio europeo, fondi strutturali e di coesione.
- Ricezione e monitoraggio delle rendicontazioni sui progetti e sulle attività finanziate.
- Promozione e supporto all'attuazione del codice europeo di condotta sul parternariato socioeconomico istituzionale dei programmi operativi.
- Supporto ai beneficiari nelle procedure di gestione e attuazione degli interventi.
- Gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi e dell'esecuzione dei contratti di fornitura nell'ambito del programma operativo.
- Gestione delle convenzioni con enti in house nell'ambito del programma operativo.
- Organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi negli ambiti di competenza.
- Stipula e gestione di accordi con altre amministrazioni nell'ambito dei fondi strutturali.
- Partecipazione a comitati di sorveglianza dei programmi operativi di competenza di altre amministrazioni regionali e nazionali e a gruppi di lavoro e incontri con altre amministrazioni coinvolte nell'attuazione di singole linee di policy relative al settore istruzione.
- Predisposizione dei piani di finanziamento.
- Predisposizione di disposizioni attuative per l'attuazione dei piani di finanziamento.
- Esame delle istanze presentate e rilascio delle autorizzazioni di ammissione al finanziamento.
- Predisposizione e pubblicazione degli avvisi per l'ammissione ai finanziamenti.
- Gestione dei pagamenti ai beneficiari e monitoraggio delle informazioni di avanzamento finanziario, fisico e procedurale.
- Registrazione delle revoche e sospensioni di finanziamento per presenza di irregolarità o per mancanza di svolgimento del progetto effettuato.
- Elaborazione dei dati, predisposizione della relativa reportistica e redazione del rapporto annuale e finale di esecuzione.
- Studio ed analisi delle risultanze derivanti dalle attività di audit svolte in raccordo con l'Ufficio V per le parti di competenza.
- Supporto allo svolgimento delle attività connesse all'attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo, in raccordo con gli altri uffici competenti in materia.
L'Ufficio può assumere, su delega del Direttore generale, la funzione di autorità di gestione dei programmi operativi per l'istruzione finanziati dai fondi strutturali europei e dei piani e progetti per l'istruzione finanziati dal fondo di sviluppo e coesione alle materie di competenza del Ministero e relativa attuazione.
b) Ufficio V - Controllo della gestione dei fondi strutturali europei e degli altri programmi europei - della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale.
- Monitoraggio e controllo dei programmi e delle iniziative finanziate con i fondi strutturali europei e con i fondi per le politiche di coesione sociale in materia di istruzione.
- Attuazione di iniziative di supporto tecnico, monitoraggio, controllo, valutazione e verifica dei risultati dei programmi in raccordo con l'Ufficio IV.
- Gestione delle verifiche sulle dichiarazioni di spesa pervenute.
- Predisposizione di metodologie e strumenti per lo svolgimento delle attività di competenza ed esecuzione dei controlli di primo livello.
- Esecuzione di verifiche annuali sulle procedure seguite dall'autorità di gestione nella gestione e/o esecuzione dei progetti.
- Studio ed analisi delle risultanze derivanti dalle attività di audit svolte in raccordo con l'Ufficio IV.
- Predisposizione e stipula degli accordi di cofinanziamento a favore dell'Agenzia nazionale per le azioni di supporto ai programmi europei.
- Pianificazione di iniziative di formazione a favore dei processi di internazionalizzazione dell'istruzione.
- Supervisione e monitoraggio sull'Agenzia nazionale incaricata della gestione dei programmi europei.
- Partecipazione al comitato di coordinamento tra le autorità nazionali di gestione dei programmi europei.
- Partecipazione al Comitato di Programma Erasmus+.
- Indirizzo, raccordo, valutazione e controllo sull'operato delle Agenzie nazionali designate dal Ministero per la gestione coordinata, a livello nazionale, dell'attuazione dei programmi dell'Unione europea in materia di istruzione scolastica e degli adulti.
L'Ufficio può assumere, su delega del Direttore generale, la funzione di autorità nazionale di ulteriori programmi europei di finanziamento, tra cui Erasmus.
2. In attuazione dell'articolo 24, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, e in virtù del nuovo assetto organizzativo stabilito dal presente decreto, l'Unità di missione per il PNRR del Ministero dell'istruzione è articolata in cinque uffici dirigenziali di livello non generale.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
1. L'Ufficio I - Affari generali, contabilità e contratti - della Direzione generale per la progettazione organizzativa, l'innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti, viene individuato come ufficio referente in materia di appalti del Ministero in ottemperanza agli obblighi previsti dal PNRR, con modifiche delle sue competenze attraverso un successivo decreto ministeriale di modifica del decreto del Ministro dell'istruzione 5 gennaio 2021, n. 6.
2. Nelle more del perfezionamento dell'incarico dirigenziale non generale di direzione dell'Ufficio I - Affari generali, contabilità e contratti - della Direzione generale per la progettazione organizzativa, l'innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti, come previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione 5 gennaio 2021, n. 6, sono temporaneamente assegnate all'Ufficio di coordinamento della gestione dell'Unità di missione per il PNRR di cui all'articolo 2, comma 1, lett. a) del decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, le seguenti competenze:
- Cura delle procedure amministrativo-contabili relative alle attività strumentali, alle attività contrattuali e convenzionali dell'amministrazione centrale, con il supporto giuridico-amministrativo nella predisposizione di bandi di gara e nell'elaborazione dei capitolati di gara da parte degli uffici dell'amministrazione competenti dei vari settori di competenza anche con riferimento alla stesura dei relativi atti al fine di assicurare l'efficacia e la tempestività dell'azione amministrativa.
- Consulenza agli uffici scolastici regionali in materia contrattuale.
- Svolgimento delle funzioni di Ufficiale rogante.
3. Nelle more del conferimento dell'incarico dirigenziale non generale di direzione dell'Ufficio I - Affari generali, contabilità e contratti - della Direzione generale per la progettazione organizzativa, l'innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti, l'Ufficio di coordinamento della gestione dell'Unità di missione per il PNRR, per la predisposizione e la stesura degli atti relativi alle procedure di appalto, si avvale del supporto operativo dagli uffici dell'Amministrazione competenti per materia.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
1. Al personale non dirigenziale degli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Unità di missione per il PNRR, incluso quello già in servizio presso gli uffici di cui all'articolo 2, comma 1, lett. a) e b) del presente decreto, in linea con quanto stabilito dall'articolo 3, comma 4, del decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, spetta il trattamento accessorio destinato alla retribuzione di produttività previsto dalla normativa vigente per il personale non dirigenziale del Ministero dell'istruzione e non spetta il trattamento accessorio di cui all'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, previsto per il personale non dirigenziale degli uffici di diretta collaborazione del Ministro.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto e per tutta la durata dell'Unità di missione per il PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, nelle more dell'adozione del regolamento di organizzazione ai sensi dell'articolo 64, comma 6- sexies, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, la Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale viene temporaneamente articolata nei seguenti quattro uffici di livello dirigenziale non generale:
- Ufficio I - Affari generali;
- Ufficio II - Anagrafe dell'edilizia scolastica, programmazione degli interventi e innovazione;
- Ufficio III - Misure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica;
- Ufficio VI - Innovazione didattica e digitale.
2. Dall'attuazione del presente decreto non derivano maggiori oneri a carico della finanza pubblica rispetto a quelli previsti a legislazione vigente.
Il presente decreto sarà sottoposto ai controlli di legge
Il Ministro
PATRIZIO BIANCHI
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
(introdotto dall'art. 1, comma 1, del D.M. Istruzione 11 febbraio 2022, n. 26)
1. Al fine di garantire una più efficace attuazione degli interventi in corso previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza a valere sugli stanziamenti del bilancio di previsione dello Stato di questo Ministero, nonché il raggiungimento dei target e dei milestone del PNRR e un più efficace ed efficiente coordinamento delle procedure gestionali, in termini di competenza, di residui e di cassa, degli stanziamenti imputati alle Unità di voto parlamentare per le voci di spesa iscritte ai capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi c.d. "in essere" del PNRR, l'Unità di missione per il PNRR si avvale del supporto operativo dell'Ufficio I "Affari generali" della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione del 5 gennaio 2021, n. 6, ovvero di altro Ufficio o soggetto della medesima Direzione generale cui potranno essere delegati i poteri di spesa sui capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi ricompresi nel PNRR.
2. Fino all'esercizio finanziario 2026, ovvero fino alla completa realizzazione degli interventi in parola, l'Unità di missione per il PNRR si avvale dell'Ufficio I o di altro Ufficio o soggetto della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, che garantirà il supporto operativo e funzionale all'Unità stessa per le attività indicate nel comma precedente con la massima priorità.
3. Ogni scrittura contabile relativa agli stanziamenti imputati ai capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi in essere del PNRR, compresa la possibilità di disporre della cassa, fino all'esercizio finanziario 2026, ovvero fino alla completa realizzazione degli interventi in parola, dovrà essere posta in essere dall'Ufficio I o da altro Ufficio o soggetto, cui potranno essere delegati i poteri di spesa, della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale solo a seguito di specifica autorizzazione o richiesta dell'Unità di missione per il PNRR.