Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

DECRETO 11 febbraio 2022, n. 26

Modifica ed integrazione al Decreto Ministeriale n. 341 del 30 novembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE 

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri", e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare, l'articolo 17, comma 4-bis, lettera e);

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59", come, da ultimo, modificato dal decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, rubricato "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca";

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante "Legge di contabilità e finanza pubblica";

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 166, recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 167, recante "Regolamento concernente l'organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'istruzione";

VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione 5 gennaio 2021, n. 6, recante "Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del ministero dell'istruzione";

VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241;

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure";

VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia";

VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 21 settembre 2021, n. 284, con il quale è istituita presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministero dell'istruzione, in posizione di indipendenza funzionale e organizzativa, l'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del PNRR a titolarità del Ministero stesso, con durata fino al completamento dell'attuazione dei predetti interventi e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026;

VISTO in particolare, l'articolo 1, comma 11, del sopra citato decreto 21 settembre 2021, n. 284, secondo il quale l'Unità di missione per il PNRR si avvale, nei casi ritenuti necessari per il raggiungimento degli obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza, degli Uffici dirigenziali non generali competenti sulle materie oggetto della specifica azione;

VISTO il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose" e, in particolare, l'articolo 24, comma 5;

VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione 30 novembre 2021, n. 341, con il quale sono stati individuati e posti alle dipendenze dell'Unità di missione per il PNRR gli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Amministrazione centrale del Ministero già esistenti, il cui ambito funzionale è coerente con gli obiettivi e le finalità del PNRR;

VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante l'approvazione del "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022- 2024";

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 31 dicembre 2021 concernente "Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e per il triennio 2022-2024";

TENUTO CONTO che, per garantire una più efficace attuazione degli interventi in corso a valere sugli stanziamenti del bilancio di previsione dello Stato di questo Ministero previsti dal PNRR, nonché il raggiungimento dei target e dei milestone del PNRR e un più efficace ed efficiente coordinamento delle procedure gestionali delle risorse ad essi dedicate, è necessario assicurare all'Unità di missione per il PNRR il supporto operativo e funzionale di apposita struttura, in ordine alla gestione - su richiesta della medesima Unità di missione - in termini di competenza, di residui e di cassa, degli stanziamenti imputati alle Unità di voto parlamentare per le voci di spesa iscritte ai capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, fino all'esercizio finanziario 2026, ovvero fino completamento degli stessi;

CONSIDERATO che la struttura idonea a garantire il supporto operativo all'Unita di missione per il PNRR nelle attività sopra descritte è individuata nell'Ufficio I "Affari generali" della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione del 5 gennaio 2021, n. 6, ovvero in altro Ufficio o soggetto della medesima Direzione generale;

RITENUTO pertanto, di dover modificare il sopra citato decreto 30 novembre 2021, n. 341, garantendo all'Unità di missione per il PNRR il supporto operativo e funzionale dell'Ufficio I della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, ovvero di altro Ufficio o soggetto della medesima Direzione generale, anche al fine di consentire una gestione coordinata e congiunta delle diverse azioni, evitando sovrapposizioni nei finanziamenti a valere sui fondi del bilancio di previsione dello Stato di questo Ministero inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, fino al completamento degli stessi;

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Art. 1

1. Per quanto descritto nelle premesse, al decreto del Ministro dell'istruzione 30 novembre 2021, n. 341, è aggiunto il seguente articolo 6:

"Art. 6

1. Al fine di garantire una più efficace attuazione degli interventi in corso previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza a valere sugli stanziamenti del bilancio di previsione dello Stato di questo Ministero, nonché il raggiungimento dei target e dei milestone del PNRR e un più efficace ed efficiente coordinamento delle procedure gestionali, in termini di competenza, di residui e di cassa, degli stanziamenti imputati alle Unità di voto parlamentare per le voci di spesa iscritte ai capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi c.d. "in essere" del PNRR, l'Unità di missione per il PNRR si avvale del supporto operativo dell'Ufficio I "Affari generali" della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione del 5 gennaio 2021, n. 6, ovvero di altro Ufficio o soggetto della medesima Direzione generale cui potranno essere delegati i poteri di spesa sui capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi ricompresi nel PNRR.

2. Fino all'esercizio finanziario 2026, ovvero fino alla completa realizzazione degli interventi in parola, l'Unità di missione per il PNRR si avvale dell'Ufficio I o di altro Ufficio o soggetto della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, che garantirà il supporto operativo e funzionale all'Unità stessa per le attività indicate nel comma precedente con la massima priorità.

3. Ogni scrittura contabile relativa agli stanziamenti imputati ai capitoli/piani gestionali di bilancio afferenti agli interventi in essere del PNRR, compresa la possibilità di disporre della cassa, fino all'esercizio finanziario 2026, ovvero fino alla completa realizzazione degli interventi in parola, dovrà essere posta in essere dall'Ufficio I o da altro Ufficio o soggetto, cui potranno essere delegati i poteri di spesa, della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale solo a seguito di specifica autorizzazione o richiesta dell'Unità di missione per il PNRR."

2. Dall'attuazione del presente decreto non derivano maggiori oneri a carico della finanza pubblica rispetto a quelli previsti a legislazione vigente.

Il presente decreto sarà sottoposto ai controlli di legge.

Il Ministro

PATRIZIO BIANCHI