Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 17 febbraio 2022, n. 38/Gab

- Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 11 marzo 2022, n. 11

Modifica del decreto n. 265 del 15 dicembre 2021, relativo alle modalità operative e di ottemperanza agli obblighi della Commissione tecnica specialistica per il supporto allo svolgimento delle istruttorie finalizzate al rilascio di tutte le autorizzazioni ambientali di competenza regionale.

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione siciliana;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n 28;

VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale", come modificato dal decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, e, in particolare la parte seconda, concernente le "Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione integrata ambientale (IPPC)";

VISTO il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 "Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114" che modifica il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152;

VISTA la legge regionale 3 maggio 2001, n. 6, articolo 91 e successive modifiche ed integrazioni, recante norme in materia di autorizzazioni ambientali di competenza regionale;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 48 del 26 febbraio 2015 concernente: "Competenze in materia di rilascio dei provvedimenti di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione d'impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.)", che individua l'Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente quale Autorità Unica Ambientale competente in materia per l'istruttoria e la conseguente adozione dei provvedimenti conclusivi, ad eccezione dell'istruttoria e della conseguente adozione dei provvedimenti conclusivi concernenti l'autorizzazione integrata ambientale (AIA) in materia di rifiuti (punto 5 dell'Allegato VIII alla parte II del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni);

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 307 del 20 luglio 2020 concernente: "Competenze in materia di rilascio dei provvedimenti di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione d'impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.)", che ha ribadito l'individuazione dell'Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente quale Autorità Unica Ambientale ad eccezione dell'emanazione dei provvedimenti conclusivi relativi alle istruttorie di cui all'art. 1 comma 6 della L.R. 3/2013, individuando il Dipartimento regionale dell'Ambiente quale Autorità competente all'adozione dei provvedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA ex art. 19 del D. Lgs. n 152/2006 e, altresì, il Dipartimento regionale competente (ossia il Dipartimento regionale dell'Ambiente e il Dipartimento regionale dell'Urbanistica) per l'adozione degli ulteriori provvedimenti relativi a verifiche di assoggettabilità a VAS, screening di valutazione di incidenza e valutazione preliminare;

VISTA la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9: "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2015. Legge di stabilità regionale" e, in particolare, l'articolo 91 recante "Norme in materia di autorizzazioni ambientali di competenza regionale" che al comma 1 prevede l'istituzione con decreto assessoriale di una Commissione tecnica specialistica per il supporto allo svolgimento delle istruttorie per il rilascio di tutte le autorizzazioni ambientali di competenza regionale;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 189 del 21 luglio 2015 concernente: "Commissione regionale per le Autorizzazioni Ambientali di cui all'articolo 91 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 - Criteri per la costituzione - Approvazione", con la quale la Giunta regionale, ha approvato i criteri per la costituzione della citata Commissione per il rilascio delle autorizzazioni ambientali;

VISTA la legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2016" e, in particolare, l'articolo 44 "Norme in materia di autorizzazione ambientale", recante modifiche ed integrazioni all'articolo 91 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;

VISTO il D.P.Reg. Area 1 SG n. 645 del 30 novembre 2017 di nomina dell'Onorevole Salvatore Cordaro quale Assessore regionale con preposizione all'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente;

VISTO il D.A. n. 207/Gab. del 17 maggio 2016, con il quale è stata istituita la Commissione Tecnica Specialistica per le autorizzazioni ambientali di competenza regionale, ai sensi dell'articolo 91 comma 1 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, nel rispetto dei criteri approvati dalla Giunta regionale con delibera n. 189 del 21 luglio 2015, come modificati ed integrati dall'articolo 44 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO l'art. 73 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 che ha stabilito che la Commissione Tecnica Specialistica è composta da 60 commissari, articolata in tre Sottocommissioni distinte per materia;

VISTA la Delibera di Giunta n. 266 del 17 giugno 2021 con cui, in applicazione delle previsioni del comma 2 dell'art. 73 della LR 9/2021, è stata disciplinata la composizione delle 3 sottocommissioni in cui si articola la CTS e le prevalenti aree di competenza ivi indicate, suscettibili di implementazione, e più precisamente:

- SOTTOCOMMISSIONE AMBIENTE, composta da un numero massimo di 26 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione;

- SOTTOCOMMISSIONE ENERGIA - Composta da un numero massimo di 26 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione;

- SOTTOCOMMISSIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - Composta da un numero massimo di 8 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione;

VISTO il D.A. 265/GAB del 15/12/2021 con cui sono state disciplinate le procedure di competenza dell'Amministrazione regionale e sono state stabilite le modalità operative e di ottemperanza agli obblighi anche comportamentali dei componenti della Commissione Tecnica Specialistica per le autorizzazioni ambientali di competenza regionale;

VISTO in particolare l'art. 9 del citato D.A. n. 265/GAB con cui, in attuazione della Delibera di Giunta n. 266 del 17 giugno 2021, è stata definita la composizione numerica delle sottocommissioni;

VISTA la nota prot. 1561 del 25/01/2022 con cui il Dirigente Generale del Dipartimento Urbanistica ha rappresentato la necessità di un aumento del numero dei componenti della Sottocommissione Pianificazione Territoriale, in ragione dell'elevato numero di istanze presentate dagli Enti locali;

RAVVISATA pertanto la necessità di una rimodulazione complessiva della composizione delle 3 sottocommissioni, prevedendo altresì un monitoraggio trimestrale del flusso delle nuove istanze al fine di consentire una maggiore flessibilità della composizione numerica delle stesse, adeguandola alle effettive esigenze allo scopo di dare risposte più tempestive ed efficaci alle autorità procedenti/proponenti/gestori;

VISTA la proposta inoltrata alla Giunta regionale di Governo con prot. 942/GAB del 1/02/2022 di modifica del numero massimo di componenti delle 3 Sottocommissioni, secondo la seguente composizione, fermo restando il numero di componenti della Commissione Tecnica Specialistica nel suo complesso pari a 60:

- SOTTOCOMMISSIONE AMBIENTE, composta da un numero massimo di 30 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione;

- SOTTOCOMMISSIONE ENERGIA composta da un numero massimo di 30 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione;

- SOTTOCOMMISSIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE composta da un numero massimo di 30 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione;

VISTA la Delibera della Giunta regionale di Governo n. 47 del 12 febbraio 2022 con cui è stata apprezzata la predetta proposta di modifica della deliberazione n. 266 del 17 febbraio 2021 in ordine alla composizione numerica delle sottocommissioni della Commissione Tecnica Specialistica, dando mandato all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente di definire, previo monitoraggio trimestrale del flusso in entrata delle nuove istanze e, ove necessario, il numero dei componenti delle tre sottocommissioni;

RITENUTO pertanto di dovere modificare il comma 1 dell'art. 9 del DA 265/GAB del 15/12/2021, in esecuzione della Delibera di Giunta n. 47 del 12/02/2022;

Decreta:

Art. 1

Il comma 1 dell'art. 9 "sottocommissioni" del D.A. n. 265/GAB del 15/12/2021 è sostituito dal seguente:

"1. La C.T.S. è articolata in nn. 3 Sottocommissioni, suddivise per materia:

i. SOTTOCOMMISSIONE AMBIENTE composta da un numero massimo di 30 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione, con le seguenti prevalenti aree di competenza:

a. Rifiuti

b. Depurazione

c. Dissesto idrogeologico

d. Cave

e. Insediamenti produttivi

ii. SOTTOCOMMISSIONE ENERGIA composta da un numero massimo di 30 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione, con le seguenti prevalenti aree di competenza:

a. Fotovoltaico

b. Eolico

c. Termovalorizzatori

d. Gassificatori

iii. SOTTOCOMMISSIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE composta da un numero massimo di 30 componenti, incluso il Coordinatore e il Segretario della sottocommissione, con le seguenti prevalenti aree di competenza:

a. Strumenti urbanistici ed attuativi

b. Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo.

Resta confermato il numero complessivo dei componenti della Commissione Tecnica Specialistica pari a 60."

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessorato al Territorio ed Ambiente e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ai sensi dell'articolo 68 comma 4 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, nonché in formato aperto nella pagina web dell'Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente nella sezione "Amministrazione Trasparente", ai sensi dell'articolo 12 comma 1 del D.Lgs. 33/2013, a cura del responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

Palermo, 17 febbraio 2022 

L'Assessore

SALVATORE CORDARO