Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 17 marzo 2022, n. 179

G.U.R.S. 1 aprile 2022, n. 15

Approvazione del Protocollo d'intesa tra l'Assessorato della salute - Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico e l'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n 502 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il Decreto Legislativo 13 settembre 2012, n. 158 [N.d.R. recte: Decreto-Legge 13 settembre 2012, n. 158] convertito con modificazioni dalla L. 8 novembre 2012 n. 189 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute";

VISTO il Patto per la Salute 2019-2021 giusta Intesa Stato - Regioni ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano Rep. Rep. Atti n. 209/CSR del 18 dicembre 2019 ed in particolare la scheda 12 "prevenzione";

VISTO l'art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni, che regolamenta la possibilità per le pubbliche amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

RITENUTO che la promozione della salute è un processo sociale e politico globale che comprende non solo azioni volte a rafforzare le abilità e le capacità dei singoli individui ma include percorsi finalizzati a modificare le condizioni sociali, ambientali ed economiche, in modo da attenuare il loro impatto sulla salute del singolo e della collettività;

RITENUTO che la promozione della salute si realizza attraverso l'attuazione di politiche life course in grado di creare condizioni e ambienti favorevoli all'adozione di comportamenti salutari, per i quali è altresì necessario ricorrere a corrette campagne di sensibilizzazione e di comunicazione.

CONSIDERATO che la scuola può considerarsi per la comunità locale quel "Civic Centre" in grado di coinvolgere l'intera collettività e il territorio circostante, diventando forza motrice di iniziative e attività rivolte alla cittadinanza che trova conferma nei documenti europei attinenti alle "Scuole che Promuovono Salute" ed è fatto proprio dal network europeo School for Health in Europe - SHE;

CONSIDERATO che la scuola può diventare un ambiente favorevole alla salute dove attivare con successo politiche finalizzate a promuovere il benessere della collettività attraverso un approccio finalizzato a sviluppare le competenze di tutti i componenti della comunità scolastica e a migliorarne l'ambiente fisico e sociale, aprendo la sua collaborazione al territorio e rafforzando la sua presenza nella comunità locale;

VISTO il D.A 1279 del 17/12/2020 di recepimento del documento di indirizzo concernente "Indirizzi di "policy" integrate per la scuola che promuove salute pubblicato nella GURS del 08/01/2021;

CONSIDERATO che nell'ottica di una programmazione integrata il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia hanno interesse a proseguire e a rafforzare il rapporto di collaborazione e consolidare l'impegno congiunto su indirizzi di "Policy" integrate per la scuola che promuove salute, favorendo a livello scolastico lo svolgimento di attività, iniziative e progetti di qualità nel campo della promozione della salute;

CONSIDERATO che il programma di collaborazione si basa sui principi della pianificazione partecipata inter-istituzionale, nel rispetto della piena autonomia delle scuole di ogni ordine e grado e delle specifiche prerogative delle aziende sanitarie provinciali;

CONSIDERATO che con il Protocollo d'Intesa stipulato tra il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia le parti definiscono gli obiettivi generali, le azioni, le modalità operative di collaborazione e di raccordo interistituzionale al fine di garantire interventi rivolti all'educazione alla salute e alla promozione di stili di vita responsabili, sulla base di indirizzi, normative e programmi nazionali e regionali inerenti la programmazione delle attività di promozione ed educazione alla salute basata su: Equità, Inclusione, Partecipazione e Sostenibilità;

CONSIDERATO che la presente intesa è proiettata a sviluppare nell'ambito delle attività connesse al Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 i programmi predefiniti e i programmi liberi regionali;

CONSIDERATO che il protocollo d'intesa è lo strumento specifico per assicurare il coordinamento interistituzionale tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e l'Assessorato per la salute - Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico per garantire la qualità delle azioni di promozione ed educazione alla salute e assicurare una governance chiara e ben definita alle azioni di tutela della salute ed inoltre rafforzare la cultura e i principi che animano l'approccio dell'Health Promoting School (HPS) dell'OMS come patrimonio condiviso in ambito regionale, permettendo un approccio di promozione della salute in ambito scolastico complesso e trasversale in cui operatori scolastici e socio sanitari condividono varie strategie;

RITENUTO opportuno istituire un Comitato Tecnico di Coordinamento, quale organo di indirizzo, coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività e delle iniziative da realizzare, composto dal personale scolastico e sanitario individuato dall'Ufficio Scolastico Regionale e dall'Assessorato regionale della salute - Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, il quale organo, per specifiche esigenze e ravvisatane la necessità, potrà essere integrato da ulteriori figure per entrambe le parti;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 621 del 03.03.2022 con il quale l'Ing. La Rocca Mario è incaricato Dirigente Generale ad interim del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell'Assessorato regionale della salute di cui alla delibera della Giunta Regionale n. 92 del 24/02/2022;

RITENUTO pertanto di dovere procedere alla approvazione del Protocollo d'Intesa stipulato tra l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Assessorato Regionale della Salute - Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni e le finalità esposte in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate, con il presente provvedimento è approvato il Protocollo d'Intesa stipulato tra l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Assessorato Regionale della Salute - Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico che fa parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Il presente Protocollo d'Intesa decorre dalla data della sua sottoscrizione e ha durata quinquennale. La presente Intesa supera tutti i precedenti accordi, protocolli d'intesa e collaborazioni precedentemente stipulati su analoghe tematiche.

Art. 3

Il presente provvedimento viene trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e successivamente al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ex art. 68, comma 4 L.R. 12 agosto 2014 n. 21 e D. Lgs. N. 33 del 2013.

Palermo, 17 marzo 2022.

LA ROCCA