
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 marzo 2022, n. 191
G.U.R.S. 8 aprile 2022, n. 16
Piano regionale di controllo ufficiale sul tenore di iodio nel sale arricchito e sulla presenza del sale iodato nella distribuzione e utilizzo nella ristorazione pubblica/collettiva. Anni 2022-2025.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con il R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e le s.m.i;
VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le s.m.i;
VISTE le leggi regionali del 3 novembre 1993 n. 30 e del 20 agosto 1994 n. 33;
VISTA la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sull'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute e sanità veterinaria, ai sensi del D.L. del 31 marzo 1998, n. 112 [N.d.R. recte: D.L.vo del 31 marzo 1998, n. 112] e s.m.i.;
VISTO il Reg. CE n. 178 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare e le s.m.i;
VISTA la L.R. del 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO l'art. 68, comma 4, della legge regionale n. 21 del 12/08/2014 e successive modifiche ed integrazioni, inerente agli obblighi della Pubblica Amministrazione in materia di pubblicazione dei provvedimenti;
VISTO il D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.";
VISTO il D.P. Reg. n. 621 del 03.03.2022 con il quale, in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 92 del 24 febbraio 2022, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico all'Ing. Mario La Rocca;
VISTO il Decreto del Ministero della Salute del 10 agosto 1995 n. 562 "Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato";
VISTA la legge 21 marzo 2005, n. 55 "Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica";
VISTO il Decreto del Ministero della Salute 29 marzo 2006 "Interventi di attuazione degli articoli 3 e 5 della L. 21 marzo 2005, n. 55, recante: «Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica»";
VISTA l'Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, del 26 febbraio 2009 Repertorio atto n. 37/CSR, concernente il Programma di monitoraggio e sorveglianza della patologia tiroidea;
VISTO il Decreto del Ministero della Salute 09 luglio 2012 "Modifiche al decreto 29 marzo 2006, recante: «Interventi di attuazione degli articoli 3 e 5 della legge 21 marzo 2005, n. 55, recante: "Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica."»";
VISTO il Regolamento (UE) n. 625 del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuate per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/ 93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio;
VISTO il Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n. 27 "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117";
VISTA l'Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, del 6 agosto 2020 Repertorio atto n. 127/CSR, concernente il Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2020 - 2025;
VISTO il D.A. n. 4 dell'08 gennaio 2021 - Piano dei Controlli Regionale Pluriennale (PCRP) 2020-2022 in esecuzione del "Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022" (Rep. Atti n. 16/CSR del 20 febbraio 2020);
VISTA la nota prot. 200 del 21/02/2022, del Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ASP di Palermo -, via Carmelo Onorato n. 6, 90100 Palermo, con la quale è individuata l'UOSD Tossicologia e Biochimica, quale laboratorio regionale al quale dovranno essere conferiti i campioni per la determinazione dello iodio aggiunto nel sale alimentare oggetto del presente Piano di controllo;
CONSIDERATA l'esigenza di dare attuazione in ambito regionale al Piano Regionale di controllo ufficiale sul tenore di iodio nel sale arricchito e sulla presenza del sale iodato nella distribuzione e utilizzo nella ristorazione pubblica/collettiva. Anni 2022 - 2025;
RITENUTO di dover procedere nel merito;
Decreta:
Il Piano
Per i motivi espressi in premessa, che qui si intendono integralmente riportati, è approvato il "Piano Regionale di controllo ufficiale sul tenore di iodio nel sale arricchito e sulla presenza del sale iodato nella distribuzione e utilizzo nella ristorazione pubblica/collettiva. Anni 2022 - 2025", costituito dall'allegato A (Indirizzi operativi), al cui contenuto si farà puntuale riferimento per quanto non espressamente previsto o citato nel presente atto, dall'allegato B (Verbale di prelievo campioni) e dalle Tabelle 1a, 1b, 2a e 2b che sono parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Il Piano di Controllo ha lo scopo di verificare il tenore di iodio nel sale destinato al consumo umano addizionato artificialmente di iodio sotto forma di ioduro o iodato di potassio nonché di verificare l'utilizzo di sale iodato, nella preparazione di alimenti destinati al consumo umano, nella ristorazione pubblica e nella ristorazione collettiva, in occasione dei controlli ufficiali effettuati nella ristorazione.
Esecuzione monitoraggio
Le Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia, nel rispetto delle indicazioni emanate, assicureranno una puntuale esecuzione del Piano in argomento.
L'esecuzione dei controlli e l'attività di campionamento è effettuata dai Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) della Sicilia e comprende sia il campionamento presso la proroduzione/distribuzione che la verifica dell'utilizzo presso le attività di ristorazione sia pubblica che collettiva.
Analisi
Il controllo analitico del tenore di iodio nel sale destinato al consumo umano addizionato artificialmente di iodio sotto forma di ioduro o iodato di potassio, nelle matrici alimentari campionate durante l'attività di controllo, è effettuato dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ASP di Palermo - UOSD Tossicologia e Biochimica, via Carmelo Onorato n. 6, 90100 Palermo, individuato quale laboratorio regionale incaricato, al quale dovranno essere conferiti i campioni oggetto del Piano.
PCRP 2020-2022
Il Piano dei Controlli Regionale Pluriennale (PCRP) 2020-2022, approvato con D.A. n. 4 dell'08 gennaio 2021, è integrato con il presente provvedimento.
Referenti
I referenti regionali per l'attuazione del presente piano sono:
- il Dirigente del Servizio 7 - Sicurezza Alimentare - Dr.ssa Daniela Nifosì (d.nifosi@regione.sicilia.it - 091.7079377);
- il Dirigente della U.O.B. 7.2 - Igiene degli Alimenti di Origine non Animale - Dr.ssa Francesca Mattina (francesca.mattina@regione.sicilia.it - 091.7079339).
Pubblicità
Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68, c.5, della Legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e ss. mm. ii., sul sito web istituzionale di questo Dipartimento.
Palermo, 18 marzo 2022.
LA ROCCA