Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 14 aprile 2022, n. 494

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 29 aprile 2022, n. 19

Approvazione Avviso linea intervento "Giovani e sostenibilità" e linea intervento "Giovani e cultura e benessere" - Accordo unico di Collaborazione ACMO/2021.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.Reg. del 27.06.2019, n. 12, relativo al regolamento di attuazione del Tit. II della L.r. 16 dicembre 2008, n. 19, riguardante la rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge 23 marzo 1971, n. 7 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO l'art. 19, comma 2, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, che ha istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il Fondo nazionale per le Politiche Giovanili, al fine di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e all'inserimento nella vita sociale anche in ambito Europeo;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 575 del 24 dicembre 2021, con la quale è stato conferito all'Ing. Gaetano Sciacca, nelle more dell'individuazione del soggetto da preporre in qualità di titolare, l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali;

VISTO il D.P.Reg. n. 5243 del 29 dicembre 2021, con il quale a seguito della deliberazione della Giunta Regionale n. 575 del 24 dicembre 2021, è stato conferito all'Ing. Gaetano Sciacca, nelle more dell'individuazione del soggetto da preporre in qualità di titolare, l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali;

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10 recante "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021-2023;

VISTA la legge regionale 21 gennaio 2022, n. 1 recante "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022, pubblicata sulla G.U.R.S. n. 4 del 25 gennaio 2022;

VISTA l'Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata Rep. Atti n. 45/CU in data 5 maggio 2021, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge n. 131/2003,tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti Locali che indica, per l'anno 2021, le percentuali di riparto del Fondo nazionale per le politiche giovanili di cui al citato art. 19, co. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 e che fra l'altro assegna alla Regione Siciliana la quota di € 832.670,00 a valere sul F.N.P.G. e prevede una quota di cofinanziamento regionale di almeno il 20%, pari ad € 208.168,00 costituito anche dalla valorizzazione delle risorse umane, beni e servizi, messi a disposizione dalla Regione, per un valore complessivo del progetto- intervento di € 1.040.838,00;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 464 del 19 novembre 2021, con la quale è stata approvata la proposta progettuale denominata" Giovani e sostenibilità", in attuazione dell'Intesa n. 45/CU sopra specificata";

VISTA l'Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata Rep. Atti n. 104/CU in data 4 agosto 2021, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge n. 131/2003, tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti Locali, che indica le percentuali di riparto dell'incremento di euro 35 milioni, per l'anno 2021, del Fondo nazionale per le politiche giovanili, stabilito dal decreto legge n. 73/2021, convertito modificazioni dalla legge n. 106/2021, che assegna alla Regione Siciliana la quota di € 836.290,00 a valere sull'incremento del F.N.P.G. anno 2021 e prevede una quota di cofinanziamento regionale di almeno il 20%, pari ad € 209.073,00, costituito anche dalla valorizzazione delle risorse umane, beni e servizi, messi a disposizione dalla Regione, per un valore complessivo del progetto- intervento di € 1.045.363,00;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 465 del 19 novembre 2021, con la quale è stata approvata la proposta progettuale denominata "Giovani e cultura e benessere" in attuazione dell'Intesa n. 104/CU sopra specificata;

VISTO l'Accordo unico di collaborazione, ACMO/2021, sottoscritto ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile Universale e la Regione Siciliana, perfezionato in data 09 febbraio 2022 e registrato in data 11 marzo 2022 al n. 971, con il quale si conviene il programma degli interventi, relativo all'attuazione sia della proposta progettuale denominata "Giovani e sostenibilità", di seguito indicata come ("Progetto A"), finanziato con le risorse attribuite dall'Intesa rep. N. 45/CU/2021; sia della proposta progettuale denominata "Giovani e cultura e benessere", di seguito indicato come ("Progetto B"), finanziato con le risorse attribuite dall'Intesa rep. N. 104/CU/2021;

RILEVATO che le risorse del FNPG 2021 programmate e destinate alla realizzazione dei due distinti interventi progetto, sopra specificati, sono pari a complessivi € 1.668.960,00, così ripartite: € 832.670,00 assegnate al "Progetto A" ed € 836.290,00 assegnate al "Progetto B",

RILEVATO che la quota di cofinanziamento regionale assegnata al "Progetto A" pari ad € 208.168,00, sarà costituita dalla valorizzazione di risorse umane, mezzi e servizi;

RILEVATO che la quota di cofinanziamento regionale assegnata al "Progetto B" pari ad € 209.073,00, sarà costituita dalla valorizzazione di risorse umane, mezzi e servizi;

RITENUTO pertanto, che si può procedere all'approvazione dell'Avviso pubblico di cui all'allegato "A", che forma parte integrante e sostanziale del presente decreto, recante le due linee di intervento in esecuzione delle due distinte proposte progettuali, così denominate: "Giovani e sostenibilità" ("Progetto A"); "Giovani e cultura e benessere" ("Progetto B"); le linee di intervento saranno finanziate con le risorse del F.N.P.G. anno 2021, come sopra meglio specificato;

Decreta:

Art. 1

Sono approvate nel testo allegato "A", che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto, unitamente alle allegate schede per la formulazione delle proposte e relativo formulario, le direttive per l'attuazione, distintamente, sia della linea di intervento afferente la proposta progettuale "Progetto A", denominata "Giovani e sostenibilità" sia la linea di intervento afferente la proposta progettuale "Progetto B", denominata "Giovani e cultura e benessere", come previsto dall'Accordo unico di collaborazione sottoscritto, ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile Universale e la Regione Siciliana - Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali, perfezionato in data 09 febbraio 2022, per il F.N.P.G. anno 2021 e per l'incremento del F.N.P.G. anno 2021, di cui, rispettivamente, alla Intesa rep. Atti n. 45/CU del 5 maggio 2021 ed alla Intesa rep. Atti n. 104/CU del 4 agosto 2021.

Art. 2

I progetti approvati e relativi alle distinte linee di intervento secondo le proposte progettuali indicate nell'Accordo unico di collaborazione, come meglio specificato all'art. 1, costituiranno parte integrante del suddetto Accordo unico ed il relativo onere finanziario graverà sugli stanziamenti previsti distintamente nel suddetto Accordo unico per il "Progetto A" e per il "Progetto B".

Il presente decreto sarà pubblicato per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed integralmente sul sito istituzionale della Regione Siciliana - Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, all'indirizzo www.regione.sicilia.it/famiglia, secondo la normativa vigente.

Palermo, li 14 aprile 2022

Il Dirigente Generale ad interim

GAETANO SCIACCA

(1)

Con Errata Corrige 21 aprile 2022, Prot. n. 14231, pubblicata sul sito del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, si dispone che all'art. 5 - Enti beneficiari, punto 2), terzo capoverso la corretta dicitura è: "Il partenariato potrà essere composto da non più di n. 4 partner incluso il Capofila".

(2)

Per le modifiche al presente si rimanda al Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 3 maggio 2022, n. 574.