
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
DECRETO 15 aprile 2022
G.U.R.I. 9 maggio 2022, n. 107
Aggiornamento del registro nazionale delle varietà di specie agrarie ed ortive.
IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di Governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi 1 e 2 e l'art. 16, comma 1;
Visto il decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, con il quale è stato istituito il «Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante»;
Visto il decreto-legge del 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 132 del 18 novembre 2019, inerente «Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonchè per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, inerente il regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 marzo 2020, n. 53, recante modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2019, n. 179, concernente la riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
Visto il decreto ministeriale 4 dicembre 2020, n. 9361300, registrato dalla Corte dei conti l'11 gennaio 2021, reg. n. 14, con il quale sono stati individuati gli uffici di livello dirigenziale non generale nell'ambito delle direzioni generali del Ministero;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 gennaio 2021 registrato dalla Corte dei conti il 19 gennaio 2021 al n. 41, recante il conferimento dell'incarico di direttore generale dello sviluppo rurale alla dott.ssa Simona Angelini;
Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, recante «Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'art. 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/2031 e del regolamento (UE) n. 2017/625»;
Visto l'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, con il quale sono istituiti i registri delle varietà di specie agrarie ed ortive per l'identificazione delle varietà stesse ed in particolare il comma 4, secondo cui i registri delle varietà devono riportare, tra le altre cose, l'identificativo del responsabile o dei responsabili della conservazione in purezza della varietà;
Visto l'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che dispone che l'iscrizione di una varietà di specie agraria ed ortiva al relativo registro nazionale sia effettuata dal Ministero con proprio decreto, sentito il parere del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Visto in particolare il comma 2 dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che consente al costitutore di una varietà di demandare ad un responsabile il mantenimento per la conservazione in purezza;
Vista la direttiva del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 24 febbraio 2022, n. 90017, registrata alla Corte dei conti in data 1° aprile 2022 al n. 237, sull'azione amministrativa e sulla gestione per l'anno 2022;
Vista la direttiva del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del 24 marzo 2022, n. 138295, registrata 4 aprile 2022 al n. 263, con la quale, per l'attuazione degli obiettivi strategici definiti dal Ministro nella direttiva generale per il 2022, rientranti nella competenza del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, sono stati attribuiti ai titolari delle direzioni generali gli obiettivi operativi e quantificate le relative risorse finanziarie;
Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale del 1° aprile 2022, n. 151082, registrata in data 4 aprile 2022 al n. 264, recante l'attribuzione degli obiettivi operativi per il 2022 ai dirigenti e le risorse finanziarie e umane assegnate per la loro realizzazione;
Viste le domande presentate ai fini dell'iscrizione delle varietà, indicate nel presente dispositivo, al registro nazionale;
Visti i risultati delle prove condotte per l'accertamento dei requisiti varietali previsti dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20;
Viste le proposte di nuove denominazioni varietali presentate dagli interessati per le varietà in iscrizione oggetto del presente provvedimento;
Visti i pareri espressi dal Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante, sezione sementi, di cui decreto ministeriale 30 giugno 2016 nelle riunioni del 30 settembre 2021, 21 dicembre 2021 e 16 marzo 2022;
Visti i decreti ministeriali con i quali sono state iscritte, nel relativo registro, le varietà indicate nel presente dispositivo, per le quali è stata avanzata una richiesta di variazione del responsabile della conservazione in purezza o di variazione della denominazione o di cancellazione dal registro nazionale;
Considerato le proposte di nuove denominazioni varietali per le varietà in iscrizione presentate dagli interessati e di quelle pubblicate sul Bollettino n. 6 del 1° gennaio 2022 il cui parere positivo all'iscrizione era stato espresso nelle sopracitate riunioni;
Considerato che le varietà per le quali è stata chiesta la cancellazione non rivestono particolare interesse in ordine generale;
Ritenuto di accogliere le proposte sopra menzionate;
Decreta:
1. Ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono iscritte nei registri nazionali delle varietà di specie agrarie, di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo, fino alla fine del decimo anno civile successivo a quello della iscrizione medesima, le varietà sotto elencate.
Graminacee a uso foraggero
Specie | Codice SIAN | Denominazione | Ploidia | Responsabile della conservazione in purezza |
Agrostide stolonifera | 10598 | Tigershark | T | Mountain View Seeds, Ltd |
Dattile glomerata | 18709 | Sulivan | T | Pgg Wrightson Seeds South America |
Loglio d'Italia e westervoldigo | 18717 | Winter Star 3 | T | Pgg Wrightson Seeds South America |
Loglio perenne | 18825 | Rohan | D | New Zealand Agriseeds Limited |
.
Sorgo
Codice SIAN | Denominazione | Tipo di ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
21163 | SWFS7008 | HT | S&W Seed Company Australia Pty Ltd |
15644 | Kalahari | HS | Eurosorgho |
15645 | Zealandia | HS | Eurosorgho |
.
Sorgo X Erba sudanese
Codice SIAN | Denominazione | Tipo di ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
21179 | SWSS7005 | HT | S&W Seed Company Australia Pty Ltd |
11560 | Pacific Sweet | HT | Pacific Seed Co., Scott Seed Company |
11561 | Pacific Graze | HT | Pacific Seed Co., Scott Seed Company |
.
Mais
Codice SIAN | Denominazione | Classe Fao | Tipo di ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
21176 | INDEM1208 | 200 | HS | Pioneer Hi-Bred Italia Servizi Agronomici S.r.l. - Pessina Cremonese (CR) |
21233 | INDEM1351 | 200 | HS | Pioneer Hi-Bred Italia Servizi Agronomici S.r.l. - Pessina Cremonese (CR) |
21240 | INDEM1543 | 200 | HS | Pioneer Hi-Bred Italia Servizi Agronomici S.r.l. - Pessina Cremonese (CR) |
21279 | INDEM1397 | 300 | HS | Pioneer Hi-Bred Italia Servizi Agronomici S.r.l. - Pessina Cremonese (CR) |
20765 | 125C | 200 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
20784 | Xray | 300 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
20656 | Oxandro | 300 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
20743 | 6130C | 500 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
18193 | M16G16 | 600 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
18867 | Firuze | 600 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
20659 | DKC5210 | 400 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. - Milano Monsanto Technology LLC. - USA |
.
Frumento duro
Codice SIAN | Denominazione | Responsabile della conservazione in purezza |
18785 | Inizio | CREA-CER Centro di ricerca per la cerealicoltura |
.
Graminacee da tappeto erboso
Specie | Codice SIAN | Denominazione | Ploidia | Responsabile della conservazione in purezza |
Festuca arundinacea | 19523 | Rhambler 2 SRP | E | Peak Plant Genetics Llc |
Festuca arundinacea | 19522 | 4th Millennium SRP | E | Peak Plant Genetics Llc |
Festuca ovina | 19518 | Nanook | E | Turf Merchants Inc. |
Festuca rossa | 19521 | Heathland | E | Turf Merchants Inc. |
Fienarola dei prati | 19520 | Waterworks | O | Peak Plant Genetics Llc |
.
2. La descrizione e i risultati delle prove eseguite sulle varietà agrarie di cui al comma 1 sono depositati presso questo Ministero.
1. La responsabilità della conservazione in purezza delle sotto riportate varietà, già assegnata ad altra ditta con precedente decreto, è attribuita al responsabile della conservazione in purezza a fianco indicato.
Codice SIAN | Specie | Denominazione | Vecchio responsabile conservazione in purezza | Nuovo responsabile conservazione in purezza |
3044 | Cicoria | TT 4050 | T&T S.r.l. Agricola | Blumen Group S.p.a. |
3043 | Cicoria | TT 506 | T&T S.r.l. Agricola | Blumen Group S.p.a. |
3195 | Cicoria | TT706 | T&T S.r.l. Agricola | Blumen Group S.p.a. |
.
1. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, le sotto riportate varietà, iscritte al registro nazionale delle varietà di specie di piante agrarie con il decreto a fianco indicato, sono cancellate dal registro medesimo.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza | D.M. Iscrizione o rinnovo |
16932 | Mais | RGT Xxenakis | RAG 2N S.a.s. | 15 marzo 2017 |
14788 | Mais | Tarentino | RAG 2N S.a.s. | 2 maggio 2014 |
10757 | Mais | Tixxus Duo | RAG 2N S.a.s. | 11 marzo 2019 |
11366 | Mais | Maxxis Duo | RAG 2N S.a.s. | 26 febbraio 2020 |
17696 | Mais | RGT Axxade | RAG 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
18372 | Mais | RGT Boraxxe | RAG 2N S.a.s. | 11 marzo 2019 |
16953 | Mais | RGT Witnexx | RAG 2N S.a.s. | 12 gennaio 2017 |
16204 | Mais | YACO | RAG 2N S.a.s. | 11 gennaio 2016 |
8506 | Mais | KWS1393 | KWS Italia S.p.a. | 16 marzo 2015 |
9183 | Mais | Kuadro | KWS Italia S.p.a. | 10 marzo 2016 |
17677 | Mais | Farandole | RAG 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
20080 | Mais | RGT Azalexx | RAG 2N S.a.s. | 5 febbraio 2021 |
19318 | Mais | RGT Coxxinelle | RAG 2N S.a.s. | 16 gennaio 2020 |
18147 | Mais | RGT Exxact | RAG 2N S.a.s. | 15 gennaio 2019 |
19399 | Mais | RGT Foxxy | RAG 2N S.a.s. | 26 febbraio 2020 |
17709 | Mais | RGT Exxagone | RAG 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
20079 | Mais | RGT Lexxypol | RAG 2N S.a.s. | 5 febbraio 2021 |
19194 | Mais | RGT Modernixx | RAG 2N S.a.s. | 26 febbraio 2020 |
19392 | Mais | RGT Munxxter | RAG 2N S.a.s. | 26 febbraio 2020 |
16936 | Mais | RGT Xxylophon | RAG 2N S.a.s. | 15 marzo 2017 |
15639 | Sorgo | Flagg | RAG 2N S.a.s. | 10 aprile 2015 |
10392 | Sorgo | Targga | RAG 2N S.a.s. | 5 marzo 2018 |
19132 | Sorgo | RGT Aliggator | RAG 2N S.a.s. | 26 febbraio 2020 |
17775 | Girasole | California | RAGT 2N S.a.s. | 15 gennaio 2019 |
17734 | Girasole | Cliperton CLP | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
13276 | Girasole | Cllever | RAGT 2N S.a.s. | 11 aprile 2012 |
19462 | Girasole | Destiny CLP | RAGT 2N S.a.s. | 21 gennaio 2020 |
19463 | Girasole | Imperiozo | RAGT 2N S.a.s. | 21 gennaio 2020 |
17778 | Girasole | Jacksun | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
17779 | Girasole | Linoza | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
19468 | Girasole | Nairobi CLP | RAGT 2N S.a.s. | 21 gennaio 2020 |
11027 | Girasole | Ollimi CL | RAGT 2N S.a.s. | 7 aprile 2008 |
16823 | Girasole | RGT Amillton | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
17795 | Girasole | RGT Bellucci | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
15556 | Girasole | RGT Cellest | RAGT 2N S.a.s. | 19 giugno 2015 |
15560 | Girasole | RGT Cllovis | RAGT 2N S.a.s. | 19 giugno 2015 |
16840 | Girasole | RGT Cristoball | RAGT 2N S.a.s. | 12 gennaio 2017 |
14889 | Girasole | RGT Leslly | RAGT 2N S.a.s. | 28 aprile 2014 |
19488 | Girasole | RGT Llorenzo CLP | RAGT 2N S.a.s. | 21 gennaio 2020 |
16831 | Girasole | RGT Mellbourn | RAGT 2N S.a.s. | 12 gennaio 2017 |
18603 | Girasole | RGT Mikellange CLP | RAGT 2N S.a.s. | 21 gennaio 2020 |
17773 | Girasole | RGT Montreall | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
17780 | Girasole | RGT Pallermo | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
17776 | Girasole | RGT Pellegrino | RAGT 2N S.a.s. | 18 gennaio 2018 |
18546 | Girasole | RGT Tivolli CLP | RAGT 2N S.a.s. | 15 gennaio 2019 |
14045 | Girasole | Reall | RAGT 2N S.a.s. | 21 marzo 2013 |
12178 | Girasole | Sellor | RAGT 2N S.a.s. | 30 aprile 2010 |
12697 | Girasole | Sullik | RAGT 2N S.a.s. | 11 marzo 2011 |
18510 | Girasole | Sunbrela | RAGT 2N S.a.s. | 15 gennaio 2019 |
14050 | Girasole | Zellko | RAGT 2N S.a.s. | 21 marzo 2013 |
2347 | Pomodoro | Alexa | Isi Sementi S.p.a. | 23 dicembre 1997 |
2816 | Pomodoro | Harold | Isi Sementi S.p.a. | 22 marzo 2007 |
.
Il presente decreto entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 15 aprile 2022
Il direttore generale: ANGELINI
__________
Avvertenza:
Il presente atto non è soggetto al visto di controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti, art. 3, legge 14 gennaio 1994, n. 20, nè alla registrazione da parte dell'Ufficio centrale del bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, art. 5 del decreto legislativo n. 123/2011.