Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 

DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

DECRETO 23 marzo 2022 

G.U.R.I. 31 maggio 2022, n. 126 

Modifica dell'organizzazione dell'Unità di Missione per i progetti del PNRR di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. 

IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TRANSIZIONE DIGITALE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante «Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59» e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante «Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59» e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modificazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 2021, con il quale il dott. Vittorio Colao è stato nominato Ministro senza portafoglio;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 marzo 2021, con il quale al Ministro dott. Vittorio Colao è stata conferita la delega di funzioni nelle materie dell'innovazione tecnologica e della transizione digitale;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 agosto 2021 con il quale è stato modificato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 marzo 2021 con la previsione della delega di funzioni in materia di coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali, al Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale;

Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell'art. 18 del regolamento (UE) n. 2021/241, approvato con decisione di esecuzione del Consiglio (UE) del 13 luglio 2021;

Visto il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti»;

Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure», convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;

Visto il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia» convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113;

Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 6 agosto 2021 recante, tra l'altro, l'assegnazione delle risorse finanziarie previste per il PNRR, come modificato dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 23 novembre 2021;

Considerato che il citato decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 23 novembre 2021 assegna la titolarità degli investimenti della Missione 1 - Componente 2 - Investimento 4.1 Tecnologie satellitari ed economie spaziali al Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021 recante l'individuazione delle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel PNRR, ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 febbraio 2022, in corso di registrazione alla Corte dei conti;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 luglio 2021 recante il riparto del contingente di quattrocentoventi unità di personale non dirigenziale a tempo determinato di cui all'art. 7, comma 1, primo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 febbraio 2022, in corso di registrazione alla Corte dei conti;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 luglio 2021 recante il riparto delle risorse finanziarie del fondo previsto dall'art. 7, comma 4, secondo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 febbraio 2022, in corso di registrazione alla Corte dei conti;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021, di istituzione nell'ambito del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri dell'Unità di missione di livello dirigenziale ai sensi dell'art. 8, comma, 1 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, e del decreto del Presidente del Consiglio del 9 luglio 2021, articolata in una posizione dirigenziale di livello generale e in tre posizioni dirigenziali di livello non generale;

Visto il decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministro dell'economia e delle finanze 24 settembre 2021, recante l'organizzazione interna della predetta Unità;

Tenuto conto della necessità che l'Unità di missione istituita presso il Dipartimento della trasformazione digitale provveda anche al coordinamento, alla gestione, al monitoraggio e alla rendicontazione per i programmi spaziali e aerospaziali la cui titolarità è stata assegnata al Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale;

Considerato, inoltre, che in fase di attuazione è emersa la necessità di ottimizzare le funzioni di gestione e monitoraggio della predetta unità, anche in relazione agli investimenti relativi al Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59;

Ravvisata, quindi, la necessità di modificare il decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro dell'economia e delle finanze 24 settembre 2021, recante l'organizzazione interna dell'Unità di missione del Dipartimento della trasformazione digitale;

Decreta:

Art. 1

Modifiche delle funzioni del Servizio di gestione e monitoraggio n. 1 (Servizio 1)

1. L'art. 2, comma 2, lettera a) primo e secondo periodo del decreto interministeriale 24 settembre 2021 sono sostituiti dai seguenti:

a) Servizio di gestione e monitoraggio n. 1 (Servizio 1) - svolge funzioni di coordinamento e gestione delle attività connesse all'attuazione dei seguenti investimenti e riforme, presidiando il raggiungimento di milestone e target:

a. M1 - C1 - 1.1: Infrastrutture digitali - avvisi rivolti alle PAC;

b. M1 - C1 - 1.2: Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud;

c. M1 - C1 - 1.3: Dati e interoperabilità;

d. M1 - C1 - 1.4: Servizi digitali e cittadinanza digitale;

e. M1 - C1 - 1.7: Competenze digitali di base;

f. R1 - C1 -1.3: Cloud e interoperabilità.

g. Ulteriori interventi attribuiti a diverso titolo alla competenza del Dipartimento nell'ambito del PNRR o del Piano nazionale per gli investimenti complementari.

Nell'ambito delle proprie attività, il Servizio 1 vigila affinchè siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del PNRR, istruisce le domande di rimborso dei soggetti attuatori degli investimenti del PNRR e garantisce la gestione amministrativo-contabile degli interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari.

Art. 2

Modifiche delle funzioni del Servizio di gestione e monitoraggio n. 2 (Servizio 2)

2. L'art. 2, comma 2, lettera b) primo e secondo periodo del decreto interministeriale 24 settembre 2021 sono sostituiti dai seguenti:

b) Servizio di gestione e monitoraggio n. 2 (Servizio 2) - svolge funzioni di coordinamento e gestione delle attività connesse all'attuazione dei seguenti investimenti e riforme, presidiando il raggiungimento di milestone e target:

a. M1 - C1 - 1.1: Polo strategico nazionale (PSN);

b. M1 - C1 - 1.5: Cybersecurity;

c. M1 - C1 - 1.6: Digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali;

d. M1 - C2 - 3.1: Piano Italia a 1 Gbps;

e. M1 - C2 - 3.2: Italia 5G - Corridoi 5G, Strade extraurbane (+ 5G Aree bianche);

f. M1 - C2 - 3.3: Scuola connessa;

g. M1 - C2 - 3.4: Sanità connessa;

h. M1 - C2 - 3.5: Collegamento isole minori;

i. M1 - C2 - 4.1: SatCom;

j. M1 - C2 - 4.2: Osservazione della terra;

k. M1 - C2 - 4.3: Space factory;

l. M1 - C2 - 4.4: In-orbit economy;

m. R1 - C1 - 1.1: ITC procurement;

n. R1 - C1 - 1.2: Supporto alla trasformazione delle PA locali;

o. Ulteriori interventi attribuiti a diverso titolo alla competenza del Dipartimento nell'ambito del PNRR o del Piano nazionale per gli investimenti complementari.

Nell'ambito delle proprie attività, il Servizio 2 vigila affinchè siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del PNRR, istruisce le domande di rimborso dei soggetti attuatori degli investimenti del PNRR e garantisce la gestione amministrativo-contabile degli interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari.

Art. 3

Modifiche delle funzioni del Servizio per il circuito finanziario, la rendicontazione e il controllo (Servizio 3).

3. L'art. 2, comma 2, lettera c) secondo e terzo periodo del decreto interministeriale 24 settembre 2021 sono sostituiti dai seguenti:

il Servizio 3 provvede, inoltre, relativamente agli interventi assegnati a diverso titolo alla competenza del Dipartimento nell'ambito del PNRR o del Piano nazionale per gli investimenti complementari, a trasmettere al Servizio centrale per il PNRR i dati necessari per la presentazione delle richieste di pagamento alla Commissione europea ai sensi dell'art. 24, paragrafo 2 del regolamento (UE) n. 2021/241, corredata della corrispondente dichiarazione di cui all'allegato III dell'accordo di finanziamento stipulato con la Commissione europea. A tal fine, riceve e controlla le domande di rimborso dei soggetti attuatori istruite dai Servizi 1 e 2, si accerta della regolarità delle procedure e delle spese nonchè del conseguimento di milestone e target in coerenza con gli impegni assunti.

il Servizio 3 provvede a trasmettere al Servizio centrale per il PNRR i dati raccolti dai Servizi 1 e 2 di avanzamento finanziario e di realizzazione fisica e procedurale degli investimenti e delle riforme attribuiti a diverso titolo alla competenza del Dipartimento nell'ambito del PNRR o del Piano nazionale per gli investimenti complementari, nonchè l'avanzamento dei relativi obiettivi intermedi e finali attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

Roma, 23 marzo 2022

Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale

COLAO

Il Ministro dell'economia e delle finanze

FRANCO

Registrato alla Corte dei conti il 4 maggio 2022

Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri, n. 1133