
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 23 marzo 2022, n. 131
Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19" ed, in particolare, gli articoli 241 e 242;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;
VISTO l'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
CONSIDERATO che il CIPESS nel corso della seduta del 22 dicembre 2021 ha approvato la proposta di accordo di partenariato e di definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei relativi alla programmazione della politica di coesione europea 2021-2027. L'importo complessivo delle risorse UE assegnate all'Italia a valere i sui Fondi FESR, FSE Plus e JTF, in particolare, è pari a 42,1 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 ai quali si aggiungono le risorse del contributo nazionale; a seguito di tale approvazione sarà avviato il negoziato formale con la Commissione europea per la decisione finale da parte di quest'ultima;
VISTA la deliberazione n. 213 del 27 maggio 2021 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato le attività propedeutiche alla definizione della nuova programmazione operativa FESR 2021/2027 di cui al documento di accompagnamento e Road Map predisposti dal Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;
VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 3730 del 16 febbraio 2022 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 1738 dell'11 febbraio 2022, e relativi atti, concernente: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali";
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 1738/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere richiamato la citata deliberazione della Giunta regionale n. 213/2021 che demandava allo stesso Dipartimento le attività propedeutiche alla definizione della nuova programmazione operativa FESR 2021/2027, delineate nel documento di accompagnamento e Road Map, rappresenta che: l'attività svolta ha riguardato anche il presidio e la partecipazione attiva alle fasi negoziali inerenti il perfezionamento dell'Accordo di Partenariato per l'Italia 2021/2027 (AdP); quale incaricato del Coordinamento Tecnico della Commissione Affari Europei ed Internazionali della Conferenza delle Regioni, ha supportato la Commissione nelle attività di confronto e dialogo con il Ministero del Sud e della Coesione territoriale nell'ambito del processo di definizione di detto AdP che è stato formalmente notificato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 17 gennaio 2022; sono state redatte le "Linee Programmatiche Prioritarie/Documento Strategico Regionale" funzionali alla predisposizione della bozza preliminare del Programma Regionale (PR)FESR Sicilia 2021/2027 che contemplano anche le opportunità di investimento offerte dal Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2021/2027 e dal Programma Interreg VI Italia-Malta 2021/2027; il documento di che trattasi individua le priorità condivise mediante il confronto strutturato con i Dipartimenti regionali Centri di Responsabilità, nonché i relativi fabbisogni finanziari necessari per il loro perseguimento, e rappresenta la sintesi focalizzata e centrata sulla Sicilia delle priorità dettate dall'Unione Europea anche nella prospettiva di contrastare gli effetti derivanti dalla crisi sanitaria da Covid-19; l'ammontare dei 5,8 miliardi (4,1 miliardi di euro di cofinanziamento UE più 1,75 miliardi di cofinanziamento nazionale, in ragione del 30% del totale) assegnato dal Quadro della politica di coesione 2021/2027 a favore del Programma Regionale (PR)FESR Sicilia, è stato ripartito tra i cinque obiettivi strategici, definiti obiettivi di policy, e i loro obiettivi specifici sulla base di un percorso analitico basato sui dati finanziari del ciclo di programmazione 2014/2020, sui vincoli regolamentari, sulla complementarietà con le risorse previste dagli altri programmi nazionali e sui fabbisogni espressi dalla Regione;
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 1738/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere sottolineato che nell'ambito della quota di cofinanziamento nazionale e sulla base di quanto attualmente previsto nell'AdP la Regione Siciliana è chiamata a partecipare con risorse di propria competenza quantificate in circa 520 milioni di euro da distribuire nel corso dell'intero periodo di riferimento, illustra la struttura del Documento di che trattasi, articolata in otto sezioni in detta nota indicati e, nel rispetto delle disposizioni di cui al parimenti citato articolo 50 della legge regionale n. 9/2009 e successive modifiche ed integrazioni, rimette per le determinazioni della Giunta regionale, tra l'altro, i Documenti Strategici regionali relativi al Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, al Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia -Tunisia 2021/2027 ed al Programma Interreg VI Italia-Malta 2021/2027, che costituiscono la base sulla quale saranno elaborati i documenti tecnici dei programmi in questione;
CONSIDERATO che nella più volte richiamata nota prot. n. 1738/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, nel ricordare che i documenti tecnici dei programmi vanno formalizzati alla Commissione Europea ed al Governo centrale per l'avvio ufficiale del negoziato che dovrà concludersi con l'emanazione della decisione UE di approvazione degli stessi entro il 31 dicembre 2022, rappresenta che si è ritenuto di elaborare un nuovo Protocollo di intesa sulla politica della concertazione, parimenti accluso, che disciplina il metodo ed il funzionamento della concertazione per realizzare il più ampio e responsabile processo di partecipazione alla concretizzazione ed all'attuazione degli obiettivi generali di governo della Sicilia in linea con i principi espressi dal richiamato Regolamento (UE) n. 1060/2021 e rimette, altresì, i documenti "Sintesi della proposta di nuovi assetti per le politiche territoriali in Sicilia per il ciclo di programmazione 2021/2027' e 'La dimensione territoriale siciliana della programmazione regionale FESR 2021/2027";
RITENUTO di apprezzare il percorso delineato dal Dipartimento regionale della programmazione e i documenti di che trattasi inerenti la programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali, designando il predetto Dipartimento regionale della programmazione quale Autorità di gestione dei Programmi e di demandare altresì, al Dirigente generale dello stesso Dipartimento l'adozione degli atti organizzativi necessari alla individuazione delle strutture preposte alle connesse funzioni;
RITENUTO di attribuire al predetto Dipartimento regionale della programmazione mandato e delega per la conduzione e finalizzazione del negoziato con le autorità nazionali e comunitarie competenti, nonché per la pianificazione e gestione delle attività di concertazione con il partenariato rilevante, nelle diverse fasi che porteranno alla definizione e formalizzazione dei relativi documenti tecnici di programma secondo le previsioni contenute nei Regolamenti (UE) n. 1060/2021 e n. 1058/2021 e fino alla loro approvazione definitiva da parte degli organi competenti;
RITENUTO di attivare, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50 della richiamata legge regionale n. 9/2009 da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, secondo le previsioni contenute nel Regolamento (UE) n. 1060/2021 e nel Regolamento (UE) n. 1058/2021 con riferimento alla programmazione della politica di coesione 2021/2027, FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali:
- di apprezzare la proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione e i documenti acclusi alla nota prot. n. 1738 dell'11 febbraio 2022, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 3730 del 16 febbraio 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione;
- di designare il predetto Dipartimento regionale della programmazione quale Autorità di gestione dei Programmi, di attribuire allo stesso mandato e delega per la conduzione e finalizzazione del negoziato con le autorità nazionali e comunitarie competenti, nonchè per la pianificazione e gestione delle attività di concertazione con il partenariato rilevante, nelle diverse fasi che porteranno alla definizione e formalizzazione dei relativi documenti tecnici di programma, e di demandare, altresì, al Dirigente generale dello stesso Dipartimento l'adozione degli atti organizzativi necessari alla individuazione delle strutture preposte alle connesse funzioni;
- di attivare, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a) della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
MILAZZO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.