
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;
VISTO l'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
VISTO l'Accordo di Partenariato (AdP) 2021/2027 del 17 gennaio 2022, Programmazione della politica di coesione 2021 - 2027;
VISTA la nota prot. n. 542/Gab. del 3 marzo 2022 e gli atti alla stessa acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, trasmette la relazione prot. n. 12771 del 2 marzo 2022, redatta dall'AdG del PO FSE Sicilia - Dipartimento regionale della formazione professionale, rappresentando che la stessa AdG ritiene necessario sottoporre alla Giunta regionale di Governo il documento concernente la prima bozza di Programma Regionale FSE 2021/2027 che, pur costituendo un documento in progress, modificabile in ragione degli eventuali contributi che potranno pervenire da parte delle Istituzioni comunitarie, della Giunta e dell'Assemblea Regionale Siciliana, nonché dal partenariato economico-sociale, costituisce un documento, condiviso con i competenti rami dell'Amministrazione regionale, già delineato nelle linee essenziali e nella definizione delle priorità;
CONSIDERATO che, nella richiamata nota prot. n. 542/Gab./2022, l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale rappresenta che, in sintesi, la bozza di programma in argomento, a fronte di una complessiva dotazione pari ad € 1.515.590.676,00 (di cui € 1.060.913.473,00 contributo dell'Unione Europea + € 454.677.203,00 contributo nazionale), prevede l'attivazione di 6 priorità, meglio evidenziate nell'allegata tabella riepilogativa con le dotazioni finanziarie distinte per singola priorità d'intervento e, pertanto, richiede che la superiore proposta, dallo stesso condivisa, venga sottoposta al preventivo apprezzamento della Giunta regionale di Governo, affinché venga tempestivamente trasmessa all'ARS per il parere di legge, atteso che il documento in parola dovrà essere notificato, entro e non oltre il 18 aprile 2022, agli Uffici della Commissione per l'avvio del correlato negoziato formale;
CONSIDERATO che nella citata relazione prot. n. 12771/2022, il Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, nella qualità di Autorità di Gestione dell'FSE rappresenta, tra l'altro, che particolarmente rilevanti sono stati i momenti di confronto della predetta Autorità con le altre Amministrazioni regionali coinvolte nella predisposizione e nell'attuazione del PR FSE Sicilia 2021/2027: Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio, Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative, Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali e Dipartimento regionale della salute, nonché gli incontri di confronto con il partenariato economico-sociale, su diversi temi, al fine di raccogliere suggerimenti e proposte da valorizzare nel nuovo periodo di programmazione ed, infine, sottolinea l'importanza che il PR in argomento venga approvato con decisione comunitaria entro l'anno, in quanto, sempre secondo le disposizioni regolamentari, in caso contrario, verrebbe persa in modo irrimediabile l'annualità 2022 prevista nel cronoprogramma dello stesso, prevedendo di poter redigere, entro la prima decade di aprile, una nuova versione del Programma Regionale, maggiormente condivisa con gli uffici comunitari e nazionali, completa in ogni sua parte ed integrata con i contributi di tutti gli attori della concertazione sopra indicati, in modo da poter rispettare il termine previsto per la formale notifica a Bruxelles;
RITENUTO di apprezzare il documento concernente la bozza del Programma Regionale FSE(+) 2021/2027, predisposto dal Dipartimento regionale della formazione professionale, nella qualità di Autorità di Gestione dell'FSE e di attivare, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50 della richiamata legge regionale n. 9/2009 da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
SU proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, - di apprezzare il documento concernente la bozza del Programma Regionale FSE(+) 2021/2027, predisposto dal Dipartimento regionale della formazione professionale, nella qualità di Autorità di Gestione dell'FSE e trasmesso con nota prot. n. 542/Gab. del 3 marzo 2022 dall'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, costituenti allegato alla presente deliberazione; - di attivare, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a) della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
MILAZZO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.