Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATESI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016

DECRETO 7 luglio 2022, n. 329

- Allegato all'O.P.C.M. 28 aprile 2022, n. 126 pubblicata nella G.U.R.I. 10 settembre 2022, n. 212

Articoli 1 e 2 dell'Ordinanza del Commissario straordinario n. 126 del 24 maggio 2022 [N.d.R. recte: Ordinanza del Commissario straordinario n. 126 del 28 aprile 2022]. Linee guida per l'applicazione del Prezzario unico del cratere del Centro Italia Edizione 2022, l'aggiornamento dei costi parametrici e la compensazione dei materiali e lavorazioni agli interventi della ricostruzione privata. Approvazione.

Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016, On. Avv. Giovanni Legnini nominato, ai sensi dell'articolo 38 del decreto legge n. 109 del 28.09.2018, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 14 febbraio 2020, e successivamente prorogato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 29 dicembre 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 28 gennaio 2021, al n. 201 e successivamente prorogato per l'anno 2022 con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 10 gennaio 2022, registrato dalla Corte dei Conti il 1° febbraio 2022 al n. 182;

Viste le Deliberazioni del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016, del 27 e 31 ottobre 2016 e del 20 gennaio 2017, con le quali è stato dichiarato e successivamente esteso lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che tra il 24 agosto 2016 ed il 17 gennaio 2017 hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; Visto il Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016", convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;

Vista la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021", con la quale il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, è stato prorogato al 31 dicembre 2020 e ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2021 dall'articolo 57, comma 2, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito in legge 13 ottobre 2020, n. 126 e ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2022 dall'art. 1, commi 449 e 450 della legge di bilancio 30 dicembre 2021, n. 234

Visto l'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che per l'esercizio delle funzioni attribuite il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nell'esercizio di poteri di deroga, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;

Vista l'Ordinanza 28 aprile 2022, n. 126, recante "Misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione ed altre disposizioni e modifiche e integrazioni ad altre ordinanze vigenti";

Vista l'Ordinanza commissariale 7 settembre 2021, n. 118, contenente "Disposizioni relative alle attività delle imprese operanti nella ricostruzione e integrazioni delle ordinanze vigenti in materia di ripresa delle attività produttive danneggiate dal sisma";

Vista l'Ordinanza commissariale 22 ottobre 2021 n. 121 ed in particolare gli articoli 3, 4 e 6 modificativi degli articoli 6 e 7 dell'ordinanza n. 118, in materia di revisione prezzi, aumento del costo parametrico e applicabilità dei prezzari regionali;

Vista l'Ordinanza commissariale 31 dicembre 2021 n. 123 ed in particolare gli articoli 3 e 4 integrativi e modificativi delle ordinanze 118 e 121 in materia di revisione prezzi, aumento del costo parametrico e applicabilità dei prezzari regionali;

Visto il Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4, contenente misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, anche per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi;

Viste le Ordinanze commissariali n. 4 del 17 novembre 2016 "Riparazione immediata di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo e produttivo danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi, temporaneamente inagibili.", n. 8 del 14 dicembre 2016: "Determinazione del contributo concedibile per gli interventi immediati di riparazione e rafforzamento locale su edifici che hanno subito danni lievi a causa degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi.", n. 13 del 9 gennaio 2017: "Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016" e n. 19 del 7 aprile 2017: "Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016";

Visto in particolare l'art. 6, comma 7, del d.l. 189/2016 ai sensi del quale "Con provvedimenti adottati ai sensi dell'articolo 2, comma 2, è individuata una metodologia di calcolo del contributo basata sul confronto tra il costo convenzionale al metro quadrato per le superfici degli alloggi, delle attività produttive e delle parti comuni di ciascun edificio e i computi metrici estimativi redatti sulla base del prezzario unico interregionale, predisposto dal Commissario straordinario d'intesa con i vice commissari nell'ambito della Cabina di coordinamento di cui all'articolo 1, comma 5, tenendo conto sia del livello di danno che della vulnerabilità";

Vista l'Ordinanza commissariale 23 maggio 2019, n. 78 [N.d.R. recte: Ordinanza commissariale 2 agosto 2019, n. 78], recante "Attuazione dell'articolo 1, comma 2, dell'ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017: misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata";

Vista l'Ordinanza commissariale 9 maggio 2020, n. 100, "Attuazione della semplificazione ed accelerazione della ricostruzione privata, definizione dei limiti di importo e delle modalità procedimentali per la presentazione delle domande di contributo, anche ai sensi dell'articolo 12 bis del decreto legge n. 189 del 2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 229 del 2016";

Vista l'ordinanza commissariale 10 ottobre 2020, n. 108, "Disciplina dei compensi dei professionisti in attuazione dell'art. 34 comma 5 del dl 189/2016, come modificato dall'art. 57 del decreto legge 14 agosto 2020 n. 104, e ulteriori disposizioni";

Dato che:

- l'art. 1 dell'ordinanza 126 del 2022 ha approvato il "Prezzario unico del cratere del Centro Italia - Edizione 2022", allegato alla stessa ordinanza di cui è parte integrante, che costituisce il prezzario unico interregionale delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria ai sensi dell'articolo 6, comma 7 del decreto legge n. 189 del 2016;

- il comma 2, dell'articolo 1, della citata ordinanza ha definito l'ambito di applicazione dello stesso Prezzario agli interventi della ricostruzione privata e le relative modalità operative;

- il successivo articolo 2 ha disposto l'aggiornamento dei costi parametrici degli interventi disciplinati dalle ordinanze commissariali di settore, delineandone il perimetro e le modalità di applicazione;

Richiamato, inoltre, l'articolo 5, dell'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, con il quale sono state introdotte ulteriori misure finalizzate a superare le criticità connesse alle difficoltà riscontrate nell'esecuzione dei lavori nella ricostruzione privata, in particolare, le disposizioni di cui ai commi 3 e 4 integrative della disciplina vigente in materia di liquidazione del saldo del contributo;

Ritenuto, alla luce delle novità introdotte dall'ordinanza commissariale n. 126 del 7 settembre 2021, entrata in vigore il 24 maggio 2022, tenuto altresì conto dell'aggiornamento in essere al foglio di calcolo del contributo, di individuare le modalità per la presentazione:

a) della istanza per l'adeguamento del prezzario e dei costi parametrici ai sensi degli articoli 1 e 2 della ordinanza n. 126/2022 inerente alle domande di concessione del contributo in corso di esame alla data di entra in vigore ord. 126/2022 e ai decreti di concessione emanati a far data dal 1 gennaio 2021;

b) della domanda di compensazione dei prezzi dei materiali per il primo semestre 2021 (articolo 7 ordinanza 118/2021) e/o delle lavorazioni contabilizzate dal 1 luglio 2021 (articolo 1, comma 2 lett. a1) e comma 4 ordinanza 126/2022);

c) della dichiarazione di avanzamento lavori per la richiesta di erogazione del contributo del SAL finale di cui al comma 3, dell'articolo 5, dell'ordinanza n. 126/2022 (vale fino al 31/12/2022)

d) della dichiarazione di avanzamento lavori per la richiesta di erogazione del contributo SAL fine lavori per la ricostruzione di cui al comma 4, dell'articolo 5, dell'ordinanza n. 126/2022

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

1) di approvare le Linee guida sotto il nome di "Allegato A" per l'attuazione degli articoli 1 e 2 dell'ordinanza commissariale n. 126 del 28 aprile 2022 recanti le misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione privata, parte integrante al presente decreto, le Tabelle e la Modulistica ad esse allegate come di seguito indicate:

a) ALLEGATO 1_Domanda per l'aggiornamento del prezzario e dei costi parametrici ai sensi degli articoli 1 e 2 della ordinanza n. 126/2022;

b) ALLEGATO 2_ Domanda di compensazione dei prezzi dei materiali per primo semestre 2021 (articolo 7 ordinanza 118/2021) e/o delle lavorazioni contabilizzate dal 1 luglio 2021;

c) ALLEGATO 3_Dichiarazione di avanzamento lavori per richiesta erogazione del contributo per la ricostruzione Centro Italia (mude) quadro: z - allegati: asseverazione del direttore dei lavori: conto finale dei lavori comma 3, articolo 5 ordinanza n. 126/2022;

d) ALLEGATO 4_Dichiarazione di avanzamento lavori per richiesta erogazione del contributo per la ricostruzione Centro Italia (mude) Quadro: z - Allegati: asseverazione del direttore dei lavori: conto finale dei lavori comma 4, articolo 5 ordinanza n. 126/2022;

e) ALLEGATO 5_Integrazione al contratto d'appalto;

f) ALLEGATO 6_ Tabella di sintesi per applicazione del prezzario unico del cratere 2022 e dei costi parametrici aggiornati articoli 1 e 2 dell'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022;

g) ALLEGATO 7_ Tabella riepilogativa dei termini di esecuzione lavori degli interventi della ricostruzione privata e del superbonus;

2) di approvare altresì, sotto il nome di "Allegato B" l'aggiornamento delle "Note per l'uniforme attuazione delle norme contenute nelle Ordinanze sulla classificazione degli interventi di ricostruzione e sui criteri per la determinazione del contributo" relativamente ai criteri di ammissibilità delle maggiorazioni/incrementi al costo parametrico disciplinati dalle Ordinanze Commissariali per la Ricostruzione Privata;

3) di dare atto che:

a) le Linee guida sono pubblicate sul sito istituzionale del Commissario Straordinario del Governo unitamente alle Tabelle, alla Modulistica e alle Note di cui sopra. La Modulistica è pubblicata, altresì in formato editabile, al fine di renderne possibile, per quanto di interesse, l'inserimento nel corrispondente fascicolo presente nella piattaforma informatica della Struttura Commissariale secondo la modalità di integrazione volontaria del professionista;

b) le asseverazioni e la comunicazione devono essere debitamente compilate e sottoscritte a mezzo di firma digitale dal professionista incaricato della prestazione professionale, e trasmesse dal coordinatore della pratica a mezzo della medesima piattaforma.

Il presente decreto è pubblicato ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 sul sito istituzionale del Commissario straordinario nella sezione Amministrazione trasparente.

Il Dirigente del Servizio tecnico per gli interventi della ricostruzione

FRANCESCA PAZZAGLIA

Il Commissario Straordinario

GIOVANNI LEGNINI