Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 29 agosto 2022, n. 758

G.U.R.S. 14 ottobre 2022, n. 47

Istituzione del Gruppo tecnico di lavoro per la definizione, il coordinamento ed il monitoraggio degli interventi previsti nell'intesa sull'art. 1, commi 688 e 689, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante l'istituzione di un Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione per pazienti nella fascia di età 10-45 anni.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo statuto della Regione Siciliana;

RICHIAMATO il D. A. 03/02/2017 pubblicato nella GURS 03/03/2017 Parte I N. 9 Linee Guida di indirizzo tecnico per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali e per i disturbi del comportamento alimentare. Approvazione standars;

TENUTO CONTO del Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale (PANSM) 2013- 2020;

CONSIDERATO che è necessario definire il percorso di identificazione dei soggetti a rischio, presa in carico assistenziale e cura dei minori e adulti di età 10-45 anni, che soffrono di Disturbi della Nutrizione e Alimentazione, strutturato coerentemente con quanto raccomandato in letteratura dalle Linee Guida, dalle raccomandazioni espresse dalla Comunità Scientifica a livello Nazionale ed Internazionale e dai Documenti di Indirizzo del Ministero della Salute;

CONSIDERATI i risultati della survey epidemiologica condotta a livello nazionale nell'ambito del progetto "Piattaforma per il contrasto alla malnutrizione in tutte le sue forme (triplo burden: malnutrizione per difetto, per eccesso e da micronutrienti) CCM 2018, che hanno mostrato un aumento della patologia diffuso in tutto il territorio nazionale e le difficoltà di accesso alle cure in molte regioni italiane, con gravi conseguenze sulla prognosi;

CONSIDERATA l'importanza di implementare un approccio basato anche sull'ottica della prevenzione al fine di evitare il cronicizzarsi di patologie psichiche e/o psichiatriche, al fine di tutelare la salute dei cittadini e di evitare in futuro maggiori spese per il Servizio Sanitario Regionale:

VISTO il Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025, D.A. 1438 del 23.12.2021 GURS 14 gennaio 2022 supplemento ordinario 2 - Programma Predefinito 4, Dipendenze, che individua il Programma di prevenzione per l'individuazione precoce dei disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti, nel setting scolastico;

CONSIDERATO che con la definizione ed implementazione del Percorso di Prevenzione Diagnostico Terapeutico Assistenziale si avrà un miglioramento dell'appropriatezza delle prestazioni erogate e, quindi, della salute dei pazienti a rischio e/o che soffrono di Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione;

VISTA la Legge 30 dicembre 2021, N. 234, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 che all'art. 1, commi 688 e 689, ha previsto, nelle more dell'aggiornamento dei LEA, l'istituzione, presso il Ministero della Salute, di un Fondo per il contrasto dei disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA), con dotazione per la Regione Siciliana di 2.015.000,00 di euro di cui: 1.209.000,00 euro per il primo anno e 806.000,00 per il secondo anno;

VISTA l'istituzione del Fondo nel capitolo N. 3445 "Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione" presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute;

CONSIDERATA la necessità di istituire il Gruppo Tecnico di Lavoro per la definizione, il coordinamento ed il monitoraggio degli interventi finalizzati previsti nell'intesa sull'art. 1, commi 688 e 689 della legge 30 dicembre 2021, N. 234, così come ribadito in seno al Tavolo Tecnico Ministeriale;

CONSIDERATO che per il raggiungimento degli obiettivi le Regioni possono avvalersi di enti attuatori del SSN quali Aziende Sanitarie Provinciali, aziende Ospedaliere e Policlinici Universitari e IRCCS presenti nel territorio;

TENUTO conto della mappatura territoriale dei Centri dedicati alla cura dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità nell'ambito del Progetto MA.NU.AL;

RITENUTO di definire la composizione del Gruppo Tecnico di lavoro Multidisciplinare come di seguito riportata:

- Dirigente Servizio 5 Promozione della Salute - DASOE

- Dirigente Area Interdipartimentale 1- Ispezione e Vigilanza, DASOE

- Rappresentante Regionale del Gruppo Tecnico Scientifico istituito presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, giusto Decreto direttoriale del 24 marzo 2022

- Direttori dei Dipartimenti Salute Mentale delle AA.SS.PP. o loro delegato

- Rappresentanti dei MMG e PLS

- Un rappresentante designato dalle Associazioni, maggiormente rappresentative, impegnate nel contrasto al DNA:

CONSIDERATO che alle riunioni del Gruppo Tecnico di Lavoro potranno essere chiamati a partecipare, qualora se ne ravvisasse la necessità, esperti nella materia in oggetto, Dirigenti dei Servizi DPS/DASOE, e che potranno inoltre essere previste audizioni con le Associazioni dei Familiari;

RITENUTO che il mandato del Gruppo Tecnico di Lavoro avrà durata biennale;

STABILITO che il Gruppo Tecnico di Lavoro avrà le seguenti competenze:

- costituire una rete ambulatoriale integrata, multi professionale, competente e formata

- predisporre il piano regionale biennale, volto al miglioramento della diagnosi precoce e dell'assistenza alle persone a rischio e/o affette da DNA, sia in termini di efficacia clinica che di adeguamento organizzativo

- prevedere, garantire e stabilizzare i livelli minimi di cura di base, omogenei in ambito regionale, attraverso la costituzione di una rete ambulatoriale integrata, multiprofessionale

- implementare le azioni del Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025, Programma Predefinito 4 - Dipendenze - Programma di prevenzione per l'individuazione precoce dei disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti, nel setting scolastico, al fine di intercettare precocemente gli esordi e ridurre il ricorso a interventi più intensivi

- Pianificare eventi di formazione rivolti a tutti gli operatori implicati a vario tutolo nella gestione della problematica DNA al fine di implementare i più moderni e accreditati protocolli operativi e terapeutici garantendo agli stessi alti livelli di appropriatezza e di efficacia

- attivare un piano di comunicazione volto all'implementazione dell'health literacy relativamente alla tematica rivolto alla popolazione generale

- garantire il coinvolgimento della famiglia dei pazienti nel Percorso di Prevenzione Diagnostico Terapeutico Assistenziale

- assicurare il monitoraggio delle attività individuate

- redarre report semestrale sull'avanzamento delle attività realizzate

- predisporre la rendicontazione scientifica ed economica annuale e conclusiva

VISTO il D.P.Reg. 03 marzo 2022, n. 621 con il quale il Presidente della Regione ha conferito con decorrenza immediata all'Ing. Mario la Rocca l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento ASOE;

Decreta:

Per le motivazioni e le finalità in premessa, che si intendono integralmente riportate nel presente dispositivo.

Art. 1

Istituzione Gruppo Tecnico di Lavoro

E' Istituito il Gruppo Tecnico di Lavoro per la definizione, il coordinamento ed il monitoraggio degli interventi previsti nell'intesa sull'art. 1, commi 688 e 689 della legge 30 dicembre 2021, N. 234, recante l'istituzione di un Fondo per il contrasto dei disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione.

Art. 2

Composizione del Gruppo Tecnico di Lavoro

- Dirigente Servizio 5 Promozione della Salute - DASOE

- Dirigente Area Interdipartimentale 1- Ispezione e Vigilanza, DASOE

- Rappresentante Regionale del Gruppo Tecnico Scientifico istituito presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, giusto Decreto direttoriale del 24 marzo 2022

- Direttori Dipartimenti Salute Mentale delle AA.SS.PP. o loro delegato

- Rappresentanti dei MMG e PLS

- Un rappresentante designato dalle Associazioni, maggiormente rappresentative, impegnate nel contrasto al DNA

Art. 3

Altri Partecipanti

Alle riunioni del Gruppo Tecnico di Lavoro potranno essere chiamati a partecipare, qualora se ne ravvisasse la necessità, esperti nella materia in oggetto, Dirigenti dei Servizi DPS/DASOE, e che potranno inoltre essere previste audizioni con le Associazioni dei Familiari.

Art. 4

Competenze

il Gruppo Tecnico di Lavoro avrà le seguenti competenze:

- costituire una rete ambulatoriale integrata, multi professionale, competente e formata

- predisporre il piano regionale biennale, volto al miglioramento della diagnosi precoce e dell'assistenza alle persone a rischio e/o affette da DNA, sia in termini di efficacia clinica che di adeguamento organizzativo

- prevedere, garantire e stabilizzare i livelli minimi di cura di base, omogenei in ambito regionale, attraverso la costituzione di una rete ambulatoriale integrata, multiprofessionale

- implementare le azioni del Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025, Programma Predefinito 4 - Dipendenze - Programma di prevenzione per l'individuazione precoce dei disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti, nel setting scolastico, al fine di intercettare precocemente gli esordi e ridurre il ricorso a interventi piu intensivi

- pianificare eventi di formazione rivolti a tutti gli operatori implicati a vario tutolo nella gestione della problematica DNA al fine di implementare i più moderni e accreditati protocolli operativi e terapeutici garantendo agli stessi alti livelli di appropriatezza e di efficacia

- attivare un piano di comunicazione volto all'implementazione dell"health literacy relativamente alla tematica rivolta alla popolazione generale

- garantire il coinvolgimento della famiglia dei pazienti nel Percorso di Prevenzione Diagnostico Terapeutico Assistenziale

- assicurare il monitoraggio delle attività individuate

- redarre report semestrale sull'avanzamento delle attività realizzate

- predisporre la rendicontazione scientifica ed economica annuale e conclusiva

Art. 5

Durata

Il mandato del Gruppo Tecnico di Lavoro avrà durata biennale.

Art. 6

Oneri

Il presente provvedimento non comporta spese a carico del bilancio regionale e gli eventuali rimborsi delle spese per la partecipazione ai lavori dei componenti sono a carico delle Amministrazioni/Enti di appartenenza.

Art. 7

Il presente provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale del Dipartimento A.S.O.E., ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, che costituisce condizione legale di efficacia del titolo.

Palermo, 29 agosto 2022.

RAZZA