Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 31 maggio 2022, n. 290

Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021/2027 - Apprezzamento.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice di condotta sul partenariato nell'ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei, che definisce i principi essenziali e le buone prassi volte a garantire l'efficace organizzazione del partenariato e della governance a più livelli, basato sulla stretta collaborazione tra autorità pubbliche, parti economiche e sociali e organismi che rappresentano la società civile a livello nazionale, regionale e locale, in attuazione dell'art. 5 del Regolamento (UE) n. 1303/2013;

VISTA la comunicazione della Commissione Europea del 03/03/2010 - COM (2010) 2020 final - Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

VISTO l'Accordo di Partenariato 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei adottato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione del 29 ottobre 2014 (recepito con Delibera CIPE n. 8 del 28(01/2015), che definisce l'importo strategico iniziale, la selezione degli obiettivi tematici su cui concentrare gli interventi da finanziare con i Fondi SIE e l'elenco dei Programmi Operativi Nazionali (PON) e i Programmi Operativi Regionali (POR);

VISTA la deliberazione n. 375 dell'8 novembre 2016, con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il documento "Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente 2014/2020 - S3 Sicilia" quale condizionalità ex ante per la programmazione 2014-2020;

VISTO il D.P. n. 556/GAB del 26 maggio 2021, con il quale è stato costituito, presso l'Assessorato regionale delle attività produttive - Dipartimento regionale delle attività produttive, il "Comitato di coordinamento della Ricerca - Steering Group S3 Sicilia (CCR - Steering Group S3 Sicilia) che svolge funzioni di organismo di governance della Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 Sicilia e di coordinamento delle linee strategiche della ricerca in ambito regionale ex art. 31 della legge regionale 20 giugno 2019, n. 10, con il compito di individuare meccanismi per reindirizzare risorse su obiettivi e attività che emergeranno come più meritevoli di sostegno e più adeguati a produrre i risultati e gli impatti attesi, accrescendo le opportunità per la Regione;

VISTA la nota prot. n. 2213 del 26 maggio 2022 con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive trasmette, per l'apprezzamento della Giunta regionale, la proposta, condividendone i contenuti, concernente la "Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021/2027", corredata dagli allegati documenti di coordinamento interassessoriale, posti in essere dal Dipartimento regionale delle attività produttive, competente in materia di Strategia S3, per la redazione dell'aggiornamento della stessa;

CONSIDERATO che nella relazione esplicativa prot. n. 25304 del 23 maggio 2022 il Dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive rappresenta che: al fine della redazione del succitato documento di Strategia, è stata posta in essere l'attività con gli organismi di governance della Strategia S3 Sicilia - il Comitato di coordinamento della Ricerca, Steering Group Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 Sicilia e i Gruppi di Lavoro Tematici Permanenti (GdL TP), uno per ciascun ambito di specializzazione intelligente della Strategia S3 Sicilia - finalizzata al soddisfacimento della Condizionalità Abilitante "Good governance of national or regional smart specialization strategy", precondizione per l'accesso e l'impiego dei fondi a titolo del FESR per il periodo di programmazione 2021-2027 indirizzati all'Obiettivo di Policy (OP) 1 "Un'Europa più intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica industriale intelligente e della connettività regionale alle TIC" e al contestuale aggiornamento della stessa Strategia regionale S3 Sicilia; il documento regionale della S3 Sicilia in parola, è stato elaborato e redatto con l'attualizzazione delle traiettorie d'innovazione dei sei ambiti tematici e, su specifica richiesta del Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'ambiente, con l'introduzione del nuovo ambito d'innovazione "Ambiente, Risorse Naturali, Sviluppo Sostenibile" e, successivamente, è stato sottoposto alla validazione da parte del Comitato di Coordinamento della Ricerca CCR - Steering Group S3 Sicilia, in coerenza a quanto previsto all'art. 3 del richiamato D.P. 556/2021; la suddetta proposta di aggiornamento della Strategia S3 Sicilia per il periodo di programmazione 2021-2027 viene sottoposta all'apprezzamento della Giunta regionale, quale passaggio istituzionale volto ad assolvere la superiore Condizione Abilitante per accedere ai fondi FESR dell'Obiettivo di Policy (OP) 1 "Un'Europa più connettiva e intelligente";

RITENUTO di apprezzare il documento Strategia Regionale dell'Innovazione per la specializzazione Intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027;

SU proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il documento Strategia Regionale dell'Innovazione per la specializzazione Intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027, in conformità alla proposta di cui alla nota prot. n. 2213 del 26 maggio 2022 e atti acclusi dell'Assessore regionale per le attività produttive, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

MILAZZO

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.