Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 21 dicembre 2022

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 3 gennaio 2023, n. 2

Rettifica dell'allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al decreto interministeriale del 22 aprile 2022, concernente: "Assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle città metropolitane - M5C2 investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" il cui avviso di pubblicazione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 102 del 3 maggio 2022.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

DIREZIONE CENTRALE PER LA FINANZA LOCALE

VISTO il Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 22 aprile 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 102 del 3 maggio 2022, avente ad oggetto "Assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle Città metropolitane - M5C2 investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)";

VISTO l'Allegato n. 1 al predetto Decreto, che ne costituisce parte integrante, all'interno del quale è contenuto l'elenco definitivo dei Piani urbani integrati (PUI) finanziabili, selezionati e presentati dalle Città Metropolitane nelle modalità indicate dall'articolo 21, comma 9, del Decreto-legge n. 152/2021, come modificato, in sede di conversione, dalla Legge n. 233/2021;

VISTO l'Allegato n. 2 al suddetto Decreto, che ne costituisce parte integrante, ove è stato indicato il dettaglio dei progetti che compongono i singoli Piani urbani integrati (PUI), completo dei CUP e dei relativi soggetti attuatori;

VISTO l'Allegato n. 3 al suddetto Decreto, che ne costituisce parte integrante, dove è riportato lo schema di Atto di adesione e d'obbligo, connesso all'accettazione del finanziamento, con cui il Soggetto attuatore e la Città Metropolitana, per le attività di relativa competenza, dichiarano di accettare espressamente e integralmente tutti i termini, gli obblighi e le condizioni connesse alla realizzazione del progetto a valere sulle risorse dell'investimento;

VISTE le relazioni dei progetti finanziabili, individuati e presentati dalle Città Metropolitane, redatti secondo lo schema di cui al Comunicato Ministeriale del 28 febbraio 2022, pubblicate sul sito istituzionale del Ministero dell'Interno-Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali in data 22 aprile 2022;

VISTA la nota trasmessa dalla Città Metropolitana di Firenze in data 29 settembre 2022, con la quale, fermo restando il rispetto del target indicato in sede di presentazione dei progetti, la stessa, per la realizzazione dell'intervento relativo alla riqualificazione dello stadio P.L. Nervi di Firenze, per il quale sono stati ottenuti due finanziamenti pubblici, rispettivamente dal Ministero della Cultura CUP H15F21000630001 (€ 95.000.000,00) a valere su risorse PNC e dal Ministero dell'Interno CUP H15F21000630001 (€ 55.000.000,00) a valere su risorse PNRR, ritenendosi opportuno alla luce dello sviluppo della progettazione già effettuata, procedere con un unico lotto, richiede che il CUP H15F22000110001 finanziato da questa Amministrazione per € 55.000.000,00, sia sostituito dal CUP H15F21000630001 già finanziato dal Ministero della Cultura per un importo di € 95.000.000,00, trasferendovi le relative risorse per un importo complessivo pari ad € 150.000.000,00;

VISTA la nota trasmessa dalla Città Metropolitana di Genova in data 26 ottobre 2022, con la quale, fermo restando il rispetto del target indicato in sede di presentazione dei progetti, alla luce delle difficoltà tecnico-operative riscontrate in sede di sviluppo progettuale, la stessa richiede, a parità di importo originariamente finanziato, una la rimodulazione delle somme stanziate per il CUP B32H22002310006 di importo pari ad € 40.000.000,00 per un importo pari ad € 15.000.000,00, attraverso l'inserimento di un ulteriore intervento con CUP B32H22012080006 di importo pari ad € 25.000.000,00;

VISTA la richiesta trasmessa dalla Città Metropolitana di Milano in data 19 dicembre 2022, con la quale, fermo restando il rispetto del target indicato in sede di presentazione dei progetti e a parità di importo del piano originariamente finanziato, richiede per il Piano Urbano Integrato n. 13 - "Città Metropolitana Spugna" la rimodulazione delle somme stanziate per i CUP ivi presenti;

CONSIDERATO che, all'esito delle verifiche espletate circa le note di cui sopra, le suddette richieste di rimodulazione risultano meritevoli di accoglimento;

RITENUTO, pertanto, necessario procedere ad una rettifica dell'Allegato n. 2, nella parte relativa ai seguenti Piani Urbani Integrati:

- n. 7 "Sport e benessere - Next RE_Generation Firenze 2026" della Città Metropolitana di Firenze;

- n. 9 "Da periferie a nuove centralità urbane: inclusione sociale nella Città Metropolitana di Genova" della Città Metropolitana di Genova;

- n. 13 "Città Metropolitana Spugna" della Città Metropolitana di Milano.

Decreta:

Art. 1

Rettifica Allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022

1. Per le motivazioni di cui alle premesse, l'Allegato n. 2 "Dettaglio PUI" al Decreto Interministeriale del 22 aprile 2022, è modificato relativamente ai seguenti Piani Urbani Integrati:

1) relativamente al progetto denominato "Sport e benessere - Next RE_generation Firenze 2026" (Piano Urbano Integrato n. 7) presentato al Ministero dell'Interno dalla Città Metropolitana di Firenze, il progetto "Stadio Artemio Franchi di Pierluigi Nervi*Viale Manfredi Fanti*Riqualificazione Stadio Artemio Franchi di Pierluigi Nervi - completamento" di importo complessivo pari ad € 55.000.000,00, CUP H15F22000110001 è sostituito dal progetto "Stadio Artemio Franchi*Viale Manfredo Fanti*riqualificazione Stadio Artemio Franchi di Pierluigi Nervi", CUP H15F21000630001 per un importo complessivo pari ad € 150.000.000,00 (di cui € 55.000.000,00 finanziati a valere sulle risorse PNRR da parte del Ministero dell'Interno ed € 95.000.000,00 a valere sulle risorse PNC da parte del Ministero della Cultura);

2) relativamente al progetto denominato "Da periferie a nuove centralità urbane" (Piano Urbano Integrato n. 9) presentato al Ministero dell'Interno dalla Città Metropolitana di Genova, il progetto di "Mitigazione infrastruttura e parco lineare su Lungomare Canepa" di importo complessivo pari ad € 40.000.000,00, risulta così suddiviso: il CUP B32H22002310006, denominato "Lungomare Canepa*Lungomare Canepa*Nuovo Parco Urbano Lineare", di importo pari ad € 15.000.000; ed il CUP: B32H22012080006, denominato "Waterfront Di Levante*Piazza Kennedy*Nuovo Parco Urbano Lineare Con Sottostante Parcheggio E Revisione Degli Innesti Su Viale Brigate Partigiane" di importo pari ad € 25.000.000,00.

3) relativamente al progetto denominato "Città Metropolitana Spugna" (Piano Urbano Integrato n. 13) presentato al Ministero dell'Interno dalla Città Metropolitana di Milano, di importo complessivo del piano pari ad € 50.194.049,65 i relativi importi dei singoli CUP di cui al decreto del 22 aprile 2022 sono sostituiti con i nuovi importi indicati all'interno dell'Allegato n. 2 al presente decreto.

2. Tutti i Piani Urbani Integrati trasmessi in precedenza dalle Città Metropolitane, unitamente ai Piani Urbani Integrati con le revisioni sopra illustrate, sostituitivi degli schemi precedentemente pubblicati, sono allegati al presente Decreto e unitamente all'Allegato n. 2 rettificato, ne formano parte integrante.

Art. 2

Atto di adesione e obbligo

1. Al fine di assicurare il rispetto di tutte le condizioni e gli obblighi previsti dal PNRR, le Città Metropolitane di Firenze, Genova e Milano sono tenute alla compilazione e trasmissione di un nuovo atto di adesione e obbligo entro il termine di 30 giorni dall'avviso di pubblicazione del presente Decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

2. L'atto di adesione dovrà essere compilato e trasmesso esclusivamente con metodologia informatica, avvalendosi dell'apposito documento informatizzato che sarà messo a disposizione degli Enti sul sito web istituzionale della Direzione Centrale della Finanza Locale, nell'"AREA CERTIFICATI".

Del presente Decreto sarà dato Avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Roma, 21 dicembre 2022

Il Direttore Centrale

COLAIANNI