
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 25 luglio 2022, n. 354
Pianificazione di protezione civile. Atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa della propensione al dissesto geomorfologico.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modificazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Norme in materia ambientale";
VISTA la direttiva comunitaria 2007/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni;
VISTO il decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 e successive modificazioni che, in attuazione della sopra citata direttiva 2007/60/CE, disciplina le attività di valutazione e di gestione dei rischi di alluvioni, al fine di ridurre le conseguenze negative per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l'ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività economiche e sociali derivanti dalle stesse alluvioni;
CONSIDERATO che il predetto decreto legislativo n. 49/2010 prevede l'individuazione delle misure idonee per le finalità di cui sopra, sulla base di un'attività di pianificazione suddivisa in tre fasi tra loro successive e concatenate e, precisamente, la valutazione preliminare del rischio alluvioni, l'elaborazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione, nonché la predisposizione ed attuazione di piani di gestione del rischio di alluvioni;
VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante "Codice della protezione civile";
VISTO l'articolo 3 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
VISTO il D.P.Reg. 12 febbraio 2019, n. 4 "Regolamento attuativo dell'articolo 3, commi 6 e 7, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, istitutivo dell'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia", pubblicato sul Supplemento Ordinario alla G.U.R.S. parte I n. 17 del 19 aprile 2019;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 marzo 2019 con cui è stato approvato il Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico della Sicilia, che costituisce stralcio funzionale del Piano di bacino del distretto idrografico della Sicilia ed ha valore di piano territoriale di settore;
VISTO il decreto legislativo 6 febbraio 2020, n. 4, recante "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante "Codice della protezione civile";
VISTO, in particolare, l'art. 18 del predetto decreto legislativo n. 1/2018 il quale, al comma 4, prevede che "Le modalità di organizzazione e svolgimento dell'attività di pianificazione di protezione civile e del relativo monitoraggio, aggiornamento e valutazione sono disciplinate con direttiva da adottarsi ai sensi dell'articolo 15, al fine di garantire un quadro coordinato in tutto il territorio nazionale e l'integrazione tra i sistemi di protezione civile dei diversi territori, nel rispetto dell'autonomia organizzativa delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano";
VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021, recante "Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali", emanata in attuazione del succitato art. 18 del decreto legislativo n. 1/2018;
CONSIDERATO che nella citata Direttiva, ai punti 1.2, 1.3 e 1.4, si precisa che la Regione emette anche gli atti di indirizzo di cui alla lettera b), comma 1, dell'art. 11 del Codice di protezione civile, sulla cui base le Amministrazioni comunali provvedono alla predisposizione dei piani comunali di protezione civile;
VISTO il D.P. 6 maggio 2021, pubblicato nel S.O. n. 2 alla G.U.R.S. n. 22 del 21 maggio 2021, recante: "Approvazione delle modifiche alla Relazione generale - Piano stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico della Regione Siciliana - redatta nel 2004 e Tabella Elementi a rischio";
VISTA la nota prot. n. 12399 del 28 giugno 2022, con la quale il Presidente della Regione trasmette, per l'esame della Giunta regionale, la relazione del Dipartimento regionale della protezione civile prot. n. 16912 del 13 aprile 2022, concernente la proposta di un atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa della propensione al dissesto geomorfologico, unitamente al parere prot. n. 10652 del 17 giugno 2022, reso dall'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia;
CONSIDERATO che, nella citata nota dipartimentale n. 16912/2022, al cui contenuto si fa integrale rinvio, si rappresenta che, nell'ambito della pianificazione regionale e locale, lo stato delle conoscenze attuali in merito al dissesto idrogeologico è fornito dai contenuti del Piano per l'Assetto Idrogeologico (PAI), che identificano le porzioni di versante soggette a frane, distinte per tipologie e attività, valutandone il livello di pericolosità e rischio, con le conseguenti limitazioni vincolistiche territoriali che ne derivano; che, in tale contesto, assume particolare rilevanza la Mappa della propensione al dissesto geomorfologico, che costituisce il documento elaborato allo scopo di incrementare il livello conoscitivo delle vulnerabilità territoriali connesse ai fenomeni franosi; in particolare, la predetta Mappa non individua frane, ma classifica il territorio in relazione alla sua suscettibilità al verificarsi di determinate tipologie di dissesto; ha la capacità di focalizzare aree in cui sono probabili determinati fenomeni gravitativi e consente di localizzare, preventivamente, quelle porzioni di territorio nelle quali insistono strutture e infrastrutture antropiche che potrebbero essere vulnerate da un evento franoso; questa valutazione, che deve intendersi come attività preliminare, svolge una funzione di indirizzo cui devono seguire accertamenti specifici, in base ai quali individuare le possibili criticità che possono o meno manifestarsi, soprattutto in occasione di eventi meteorici particolarmente sfavorevoli;
CONSIDERATO che, in relazione a quanto sopra esposto, il Dirigente generale del Dipartimento regionale della protezione civile, nel far presente che la Mappa della propensione al dissesto geomorfologico è suscettibile di aggiornamenti ed è consultabile all'indirizzo web specificato nella medesima nota n. 16912/2022, propone l'atto di indirizzo il quale prevede che, nell'ambito della pianificazione locale di protezione civile, il predetto documento sia utilizzato come strumento di riferimento per la definizione degli scenari di rischio connessi al dissesto idrogeologico e rappresenti, nel contempo, uno stimolo per la revisione del PAI geomorfologico;
CONSIDERATO che l'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia con la citata nota prot. n. 10652 del 17 giugno 2022, nel far presente che l'atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa della propensione al dissesto geomorfologico è coerente con quanto previsto dalla normativa P.A.I., esprime, per gli aspetti di competenza, parere favorevole al fine della sua adozione;
RITENUTO di condividere l'atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa della propensione al dissesto geomorfologico, sopra specificato;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di condividere l'atto di indirizzo per l'utilizzo della Mappa della propensione al dissesto geomorfologico, di cui alla nota del Presidente della Regione prot. n. 12399 del 28 giugno 2022 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione, con il quale si prevede che, nell'ambito della pianificazione locale di protezione civile, la Mappa sia intesa come strumento di riferimento per la definizione degli scenari di rischio connessi al dissesto idrogeologico e rappresenti, nel contempo, uno stimolo per la revisione del P.A.I. geomorfologico.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
MILAZZO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.