
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 21 dicembre 2022, n. 109
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 20 gennaio 2023, n. 3
Insediamento dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. Legge regionale n. 20 del 29 luglio 2021 - Legge regionale per l'accoglienza e l'inclusione.
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 [N.d.R. recte: 29 dicembre 1962 n. 28] e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 e il relativo regolamento attuativo emanato con decreto del Presidente della Regione del 5 dicembre 2009, n. 12;
VISTO il D.P.Reg. n. 28/Area 1^/SG del 20 febbraio 2019 con il quale il Presidente della Regione ha nominato, in sostituzione della dimissionaria dott.ssa Maria Ippolito, il Dott. Antonio Scavone con preposizione all'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 di emanazione del "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 - Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l'Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana;
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale della Regione Siciliana n. 609 del 29.12.2020 con la quale è stata prorogata la durata dell'Ufficio Speciale Immigrazione di ulteriori tre anni, in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, di cui alla nota prot. n. 4782 del 17 dicembre 2020, con la quale, nel richiamare il contenuto delle citate deliberazioni della Giunta regionale n. 431/2018 e n. 465/2020, ha rappresentato la necessità di dare continuità alla complessa ed articolata attività dell'Ufficio;
VISTA la nota assessoriale prot. n. 4996 - GAB del 30.12.2020 con la quale la Dott.ssa Michela Bongiorno è stata preposta all'incarico di Dirigente Responsabile dell'Ufficio Speciale Immigrazione con decorrenza dall'1.1.2021;
VISTO il D.A. n. 03 Gab. del 26.01.2021 di approvazione del contratto individuale di lavoro della dott.ssa Michela Bongiorno, dirigente di III fascia del ruolo unico dell'Amministrazione Regionale, per l'incarico di Dirigente responsabile dell'Ufficio Speciale Immigrazione;
VISTA la Legge Regionale n. 20 del 29 luglio 2021 - Legge regionale per l'accoglienza e l'inclusione, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il comma 1, dell'art. n. 8 - Monitoraggio delle politiche di accoglienza della l.r. n. 20/21 che ha istituito, presso l'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, l'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio;
VISTE le note Assessoriali n. 3106/GAB del 22/04/2022 e n. 4194/GAB del 8/06/2022 con le quali sono state richieste e successivamente sollecitate le designazioni agli enti individuati dal sopra citato art. 8 della l.r. n. 20/21;
VISTE le designazioni pervenute alla data odierna da parte degli enti individuati, di cui all'art. 8 della l.r. n. 20/21, e precisamente:
VISTO il comma 2, dell'art. 8 della l.r. n. 20/21, che nel definire la composizione dell'Osservatorio, tra gli altri, indica quali componenti i rappresentanti delle comunità e associazioni rappresentative dei destinatari della presente legge;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 88 del 8.9.2022 che ha approvato l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata all'individuazione dei rappresentanti delle comunità e delle associazioni rappresentative dei destinatari della l.r. n. 20 del 29 luglio 2021, quali componenti dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, di cui art. 8 l.r. n. 20 del 29 luglio 2021 e ss.mm.ii.;
VISTO il D.A. n. 93 del 21.09.2022 che ha approvato la proroga, al 30.09.2022, dei termini di presentazione delle domande di candidatura nelle modalità previste all'art. 5 della manifestazione di interesse finalizzata all'individuazione dei rappresentanti delle comunità e delle associazioni rappresentative dei destinatari della l.r. n. 20 del 29 luglio 2021, quali componenti dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, di cui art. 8 l.r. n. 20 del 29 luglio 2021 e ss.mm.ii.;
VISTO, in particolare, l'art. 6 - Valutazione delle candidature della Manifestazione di interesse, approvata con il Decreto Assessoriale n. 88 del 8.9.2022, che prevede che "La valutazione delle candidature sarà effettuata da una Commissione nominata dal Dirigente dell'Ufficio Speciale Immigrazione";
VISTO il D.D.G. n. 232 del 5.10.2022 che ha nominato la Commissione di valutazione ai sensi dell'art. 6 - Valutazione delle candidature della Manifestazione di interesse approvata con il Decreto Assessoriale n. 88 del 8.9.2022;
VISTO il Verbale n. 1 del 7.12.2022 della Commissione di valutazione, nominata con il D.D.G. n. 232 del 5.10.2022, con il quale completata la fase di valutazione individua i rappresentanti delle comunità e associazioni, rappresentative dei destinatari della l.r. n. 20/21 e precisamente:
RITENUTO, nelle more del completamento delle designazioni previste dall'art. 8 della l.r. n. 20/21, di dover procedere all'insediamento dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio; per le motivazioni di cui alle premesse che si ritengono integralmente richiamate:
Decreta:
E' insediato l'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, con sede in Palermo, presso l'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.
L'Osservatorio, che svolgerà le sue funzioni in conformità agli indirizzi del Dirigente dell'Ufficio Speciale Immigrazione, è così composto:
L'Osservatorio si avvale del supporto di una segreteria tecnica che utilizza le risorse umane e strumentali necessarie dell'Ufficio Speciale Immigrazione.
L'Osservatorio verrà integrato ogni due mesi con le designazioni pervenute fino al completamento della sua composizione.
Per la partecipazione alle attività dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio non è previsto alcun compenso ne rimborso spese.
Il presente decreto sarà pubblicato per esteso sul sito internet https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-famiglia-politiche-sociali-lavoro/ufficio-speciale-immigrazione della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., nonché ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.lgs. n. 33/2013 per estratto, sulla G.U.R.S. e la pubblicazione avrà valore di notifica per gli interessati a tutti gli effetti di legge.
L'Assessore
NUNZIA ALBANO