Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 2 dicembre 2022, n. 562

Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Siciliana 2014/2020. Misura di sostegno alle imprese operanti in Sicilia per la riduzione dell'aumento dei prezzi dell'energia a seguito del conflitto bellico Russia-Ucraina. "Bonus energia". Base giuridica regime di Aiuti. Approvazione.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio

VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;

VISTA la delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione. Disposizioni quadro per il piano sviluppo e coesione", che ha fornito disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione, il quale prevede una Sezione Ordinaria, in cui sono confluite le risorse dei tre cicli di programmazione FSC 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020, rispondenti ai requisiti di cui al comma 7a e 7b dell'articolo 44 del citato decreto legge n. 34/2019 e successive modifiche ed integrazioni, e le Sezioni Speciali delle risorse assegnate o riprogrammate ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77;

VISTA la delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Siciliana";

VISTA la delibera CIPESS n. 86 del 22 dicembre 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPES n. 2/2021, punto c)";

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022/2024";

VISTA la Comunicazione della Commissione europea 2022/C 131 I/01 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. 65 del 24 marzo 2022, ed, in particolare, la Sezione 2, paragrafo 2.1; 

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24 febbraio 2022, recante "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione" e le deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la deliberazione n. 561 di data odierna con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la riprogrammazione delle risorse nell'ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2014/2020 della Regione Siciliana volta al finanziamento di apposite misure di sostegno alle imprese, operanti in Sicilia, per le criticità derivanti dall'aumento dei prezzi dell'energia a seguito del conflitto bellico Russia-Ucraina, destinando, tra l'altro, 250 MEuro al Dipartimento regionale delle attività produttive, e attivato, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera b) della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;

VISTA la nota dell'Assessore regionale per le attività produttive prot. n. 4185/Gab del 2 dicembre 2022 relativa a: "Misura di sostegno alle imprese operanti in Sicilia per la riduzione dell'aumento dei prezzi dell'energia a seguito del conflitto bellico Russia Ucraina, a valere su risorse del PSC Piano Sviluppo e Coesione: "Bonus energia". Base giuridica regime di Aiuti";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 4185/2022 l'Assessore regionale per le attività produttive, con riferimento alle determinazioni assunte nel corso delle riunioni del 2 e 29 novembre 2022 relativamente alla riprogrammazione delle risorse del PSC e sull'utilizzo delle stesse per l'attuazione di una misura di sostegno alle imprese operanti in Sicilia per la riduzione dell'aumento dei prezzi dell'energia derivante dal conflitto bellico Russia-Ucraina, rappresenta che è necessario procedere all'approvazione della correlata base giuridica propedeutica alla prosecuzione del relativo iter amministrativo, misura rivolta ad una potenziale coorte di circa 350.000 Piccole e Medie Imprese siciliane, e, in proposito, rimette la nota del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 57353/Dir del 2 dicembre 2022;

CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 57353/2022 il Dipartimento regionale delle attività produttive, nel trasmettere la Base giuridica dell'iniziativa denominata "Bonus Energia" a valere sulle risorse del PSC della Regione Siciliana, redatta in conformità al Si.Ge.Co., rappresenta che: la misura in argomento prende spunto dalle gravi ripercussioni economiche, generatesi sul mercato interno dell'Unione Europea, a seguito dell'aggressione militare russa contro l'Ucraina avvenuta il 24 febbraio 2022, dalle sanzioni imposte dalla UE e dalle contromisure adottate dalla Russia; il mercato dell'energia ha risentito in modo significativo della situazione facendo registrare un aumento dei prezzi dell'elettricità e del gas nei paesi dell'Unione; il "Bonus Energia" intende intervenire a sostegno del fabbisogno di liquidità delle imprese dovuto all'incremento delle spese legate al consumo energetico; i beneficiari individuati dall'Aiuto sono le imprese operanti in Sicilia, circa 350.000, la cui sede operativa deve essere registrata presso il Registro Imprese in data antecedente al 1°febbraio 2021; la tipologia di aiuto è coerente con il par. 2.1 di cui al citato "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina" (2022/C 131 I/01 e ss.mm.ii.); l'applicazione delle misure di sostegno, definite dal predetto Quadro temporaneo, necessitano di autorizzazione preventiva della Commissione Europea e nessun aiuto potrà essere concesso in assenza della decisione di autorizzazione della Commissione Europea;

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 57353/2022 il Dipartimento regionale delle attività produttive, in ragione degli esiti della notifica e/o dei tempi che la Commissione Europea impiegherà nella conclusione del procedimento, attesa la tempestività dell'intervento pubblico come elemento cruciale della sua efficacia, si riserva di utilizzare discrezionalmente un regime di aiuto differente dal quello previsto dalla Comunicazione 2022/C 131 I/01, e, precisamente, ai sensi della disciplina prevista dal richiamato Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE agli aiuti de minimis, e, conclusivamente, rappresenta che in coerenza con i principi di economicità, semplificazione, celerità ed efficienza per l'attuazione della misura di che trattasi a favore delle imprese, dovrà essere garantito il concerto con tutte le Autorità/Dipartimenti preposti ai programmi della spesa, che dovranno operare in stretto raccordo con la Direzione generale del Dipartimento regionale competente all'attuazione;

RITENUTO di approvare la Base giuridica dell'Aiuto denominato "Bonus Energia" nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Siciliana 2014/2020, quale misura di sostegno alle imprese operanti in Sicilia per la riduzione dell'aumento dei prezzi dell'energia derivante dal conflitto bellico Russia-Ucraina, come da scheda acclusa alla nota prot. n. 57353/2022 del Dipartimento regionale delle attività produttive e relativo cronoprogramma, fermo restando la definizione della procedura di riprogrammazione delle risorse di cui alla citata deliberazione della Giunta regionale n. 561 di data odierna;

SU proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare la Base giuridica dell'Aiuto denominato "Bonus Energia" nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Siciliana 2014/2020, quale misura di sostegno alle imprese operanti in Sicilia per la riduzione dell'aumento dei prezzi dell'energia derivante dal conflitto bellico Russia-Ucraina, come da scheda acclusa alla proposta del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 57353/Dir del 2 dicembre 2022, e relativo cronoprogramma, trasmessa dall'Assessore regionale per le attività produttive con nota prot. n. 4185/Gab del 2 dicembre 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione, fermo restando la definizione della procedura di riprogrammazione delle risorse di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 561 del 2 dicembre 2022, in premessa specificata.

Il Presidente 

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.