Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 2 dicembre 2022, n. 563

Misure di sostegno alle imprese, operanti in Sicilia, per l'aumento dei prezzi dell'energia a seguito del conflitto bellico Russia-Ucraina. Intervento economico straordinario per l'agricoltura e la trasformazione agroalimentare in Sicilia.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;

VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 ed, in particolare, l'articolo 44, recante "Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione";

VISTO il decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87 e, in particolare, l'articolo 11-novies, comma 1, che modifica il comma 7, lettera b), dell'articolo 44 del citato decreto legge n. 34/2019, fissando l'obbligo di generare obbligazioni giuridicamente vincolanti, per gli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, al 31 dicembre 2022;

VISTA la delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione. Disposizioni quadro per il piano sviluppo e coesione", che ha fornito disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione, il quale prevede una Sezione Ordinaria, in cui sono confluite le risorse dei tre cicli di programmazione FSC 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020, rispondenti ai requisiti di cui al comma 7a e 7b dell'articolo 44 del citato decreto legge n. 34/2019 e successive modifiche ed integrazioni, e le Sezioni Speciali delle risorse assegnate o riprogrammate ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77;

VISTA la delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Siciliana";

VISTA la delibera CIPESS n. 86 del 22 dicembre 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPES n. 2/2021, punto c)";

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022/2024";

VISTA la Comunicazione della Commissione europea 2022/C 131 I/01 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. 65 del 24 marzo 2022, ed, in particolare, la Sezione 2, paragrafo 2.1;

VISTA la deliberazione n. 504 del 25 novembre 2021, con la quale la Giunta regionale conferisce al Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione la funzione di Autorità responsabile del coordinamento e della gestione del Piano Sviluppo e Coesione, approvato con delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24 febbraio 2022, recante "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione" e le deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la deliberazione n. 561 di data odierna con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la riprogrammazione delle risorse nell'ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2014/2020 della Regione Siciliana volta al finanziamento di apposite misure di sostegno alle imprese, operanti in Sicilia, per le criticità derivanti dall'aumento dei prezzi dell'energia a seguito del conflitto bellico Russia-Ucraina, destinando, tra l'altro, 70 MEuro al Dipartimento regionale dell'agricoltura e attivato, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera b) della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;

VISTA la nota dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea prot. n. 12046 del 2 dicembre 2022 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale dell'agricoltura prot. n. 182645 dell'1 dicembre 2022, relativa a: "Intervento economico straordinario per l'agricoltura e la trasformazione agroalimentare in Sicilia";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 182645/2022 il Dipartimento regionale dell'agricoltura, preliminarmente, rappresenta che: nel corso del 2022 tutta la filiera dell'agricoltura è stata duramente colpita dall'aumento dei costi di produzione e ha lavorato in condizioni di reddito negativo per effetto dei rincari, aumento dei costi che vanno dal +170% dei concimi al + 90% dei mangimi e al +129% per il gasolio; l'aumento dei prezzi dell'energia ha portato all'aumento dei costi di trasporto con ripercussioni che si estendono anche alle conseguenze dei ritardi nelle forniture commerciali; il documento "Agroalimentare e guerra: gli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane", elaborato dal CREA (Consiglio per la Ricerca ed Economia in Agricoltura) sulla base dei dati aziendali rilevati dalla Rete d'Informazione Contabile Agricola, attesta un aumento del costo medio nazionale di oltre il 54 per cento, con la previsione di stima che prevede su base nazionale un reddito netto negativo;

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 182645/2022 il Dipartimento regionale dell'agricoltura, nel citare il Regime di Aiuto SA. 102896 (2022/N) approvato con decisione della Commissione europea C(2022) 3359 final del 18 maggio 2022, riguardante le misure a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo e forestale, nei settori della pesca e acquacoltura ai sensi della sezione 2.1 della Comunicazione della Commissione europea "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina", propone di prevedere interventi che coprano la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021, con procedura di evidenza pubblica, pari ad un massimo di:

- euro 35.000,00 per le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli e nel settore della pesca e dell'acquacoltura;

- euro 400.000,00 per le imprese attive nella trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli e di prodotti agroalimentari non agricoli, nel settore forestale e per le imprese che svolgono attività connesse ai settori agricolo e forestale, ai settori della pesca e acquacoltura;

RITENUTO di condividere la superiore proposta, fermo restando la definizione della procedura di riprogrammazione delle risorse di cui alla citata deliberazione della Giunta regionale n. 561 di data odierna;

SU proposta dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per le motivazioni di cui in premessa, con riferimento alle misure di sostegno alle imprese, operanti in Sicilia, per l'aumento dei prezzi dell'energia a seguito del conflitto bellico Russia-Ucraina, di condividere la proposta del Dipartimento regionale dell'agricoltura concernente un intervento economico straordinario per l'agricoltura e la trasformazione agroalimentare in Sicilia, di cui alla nota prot. n. 182645 dell'1 dicembre 2022, trasmessa dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea con nota prot. n. 12046 del 2 dicembre 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione, fermo restando la definizione della procedura di riprogrammazione delle risorse di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 561 del 2 dicembre 2022, in premessa specificata.

Il Presidente 

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.