Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 21 giugno 2022

Approvazione dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) e dei relativi Piani Operativi, sottoscritti dal Ministro della salute e dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

IL MINISTRO

VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (regolamento RRF) con l'obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

VISTA la decisione ECOFIN del 13 luglio 2021, con cui il Consiglio ha valutato positivamente il Piano per la ripresa e resilienza dell'Italia, e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

VISTA, in particolare, la Missione 6, Componente 1 - Investimento 1.1 "Case della Comunità e presa in carico della persona"; Investimento 1.2 "Casa come primo luogo di cura e Telemedicina"; Investimento 1.3 "Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture - Ospedali di Comunità"; e Componente 2 - Investimento 1.1 "Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero"; Investimento 1.2 "Verso un ospedale sicuro e sostenibile"; Investimento 1.3 "Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione";

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156 e, in particolare l'articolo 10, comma 3, che prevede che "La notifica della citata decisione di esecuzione del consiglio UE - ECOFIN recante «Approvazione della Valutazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell'Italia», unitamente al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di cui al comma 2, costituiscono la base giuridica di riferimento per l'attivazione, da parte delle amministrazioni responsabili, delle procedure di attuazione dei singoli interventi previsti dal PNRR, secondo quanto disposto dalla vigente normativa nazionale ed europea, ivi compresa l'assunzione dei corrispondenti impegni di spesa, nei limiti delle risorse assegnate ai sensi del decreto di cui al comma 2";

VISTO l'articolo 6 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 che definisce e disciplina il Contratto Istituzionale di Sviluppo;

VISTO l'articolo 9-bis del decreto-legge 22 giugno 2013, n. 69 [N.d.R. recte: decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69], convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 il quale prevede che per accelerare la realizzazione di nuovi progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale, aventi natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi, in relazione a obiettivi e risultati, finanziati con risorse nazionali, dell'Unione europea e del Fondo per lo sviluppo e la coesione di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, le amministrazioni competenti possono stipulare un contratto istituzionale di sviluppo;

VISTO l'articolo 7 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, contenente disposizioni in materia di valorizzazione dei Contratti istituzionali di sviluppo - CIS;

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti" e, in particolare, l'articolo 1, comma 2, lettera e), punto 2, che individua gli importi riferiti all'investimento "Verso un ospedale sicuro e sostenibile" per l'importo complessivo di euro 1.450.000.000;

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente la governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure;

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 15 luglio 2021 con cui sono stati individuati per ciascuno degli investimenti del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) di competenza del Ministero della salute, attraverso le schede di progetto, gli obiettivi iniziali, intermedi e finali, nonché le relative modalità di monitoraggio;

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 6 agosto 2021, recante "Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione";

VISTO l'articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza";

VISTI i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (cd. tagging), il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 novembre 2021 recante modifica della Tabella A allegata al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021, concernente assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione;

VISTO il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 15 settembre 2021 di istituzione dell'Unità di Missione del Ministero della salute titolare di interventi PNRR, ai sensi dell'articolo 8 del citato decreto-legge n. 77 del 2021;

VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia";

VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione" e, in particolare, l'articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale "Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l'esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell'atto stesso";

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone previsti nelle Componenti e negli Investimenti del PNRR;

VISTO il decreto del Ministro della salute 20 gennaio 2022 concernente la ripartizione delle risorse del PNRR e del PNC a favore dei soggetti attuatori Regioni e Province autonome;

CONSIDERATO che il PNRR e il PNC sono programmi "performance-based" e non di spesa, incentrati sul raggiungimento di milestone e target (M&T) entro una tempistica prefissata e inderogabile e che, pertanto, il Ministero della salute, quale Amministrazione centrale titolare, ha la piena ed esclusiva responsabilità dell'attuazione delle riforme e degli investimenti previsti nella Missione 6 - ivi inclusi gli interventi a regìa per i quali le Regioni e le Province Autonome sono Soggetti Attuatori - da dimostrarsi attraverso il raggiungimento dei M&T quali indicatori di performance entro i tempi prefissati, in mancanza dei quali può intervenire l'interruzione dei pagamenti da parte della Commissione Europea (CE);

RITENUTO opportuno definire i contenuti di un'azione comune e condivisa per portare a compimento un programma di interventi innovativo, complesso e di notevole rilevanza strategica nel rispetto delle modalità, dei termini e delle condizioni convenuti con la Commissione Europea;

RITENUTO di individuare responsabilità, tempi e modalità di attuazione degli interventi, nonché di esplicitare, per ogni intervento o categoria di interventi o programma, il soddisfacimento dei criteri di ammissibilità e definire il cronoprogramma, le responsabilità dei contraenti, i criteri di valutazione e di monitoraggio e le sanzioni per le eventuali inadempienze, prevedendo anche le condizioni di definanziamento anche parziale degli interventi ovvero l'attribuzione delle relative risorse ad altro livello di governo, nel rispetto del principio di sussidiarietà ovvero l'attivazione e l'esercizio dei poteri sostitutivi ai sensi della vigente normativa;

RITENUTO, pertanto, necessario individuare uno strumento che consenta alle Regioni e Province autonome l'esercizio delle prerogative proprie quali Soggetti attuatori a condizione, tuttavia, che l'attuazione avvenga entro termini, modalità e condizioni coerenti con il Piano presentato e autorizzato dalla CE e per il quale il Ministero della salute, quale responsabile, deve esercitare azione di coordinamento, monitoraggio, vigilanza e controllo ed intervento sostitutivo in caso di inadempienza;

RITENUTO di individuare nel contratto istituzionale di sviluppo, quale strumento per l'attuazione rafforzata degli interventi speciali e di quelli finanziati con risorse nazionali e comunitarie per lo sviluppo economico e la coesione territoriale, la soluzione condivisa più idonea a soddisfare le esigenze innanzi considerate, in ragione della dimensione e complessità degli interventi, per accelerare i tempi di realizzazione degli interventi stessi ed assicurare il migliore raccordo tra tutti i soggetti coinvolti;

ACQUISITA la presa d'atto sullo schema di contratto istituzionale di sviluppo e di Piano operativo da parte del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato in data 7 marzo 2022;

ACQUISITA l'Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 30 marzo 2022 (Rep. Atti n. 40/CSR);

VISTO il decreto del Ministro della salute 5 aprile 2022, con il quale è stato approvato lo schema di contratto istituzionale di sviluppo (di seguito, CIS), comprensivo del Piano operativo e delle schede intervento, registrato alla Corte dei Conti in data 4 maggio 2022, n. 1282;

VISTI i Piani operativi presentati dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome e, in particolare, l'Allegato 2 di ciascun Piano, che ne costituisce parte integrante e che indica, per ciascun intervento, il CUP, l'amministrazione proponente, la tipologia dell'intervento e l'importo a valere sulle risorse PNRR e l'eventuale cofinanziamento;

VISTE le relazioni istruttorie predisposte dall'Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR del Ministero della salute in ordine all'individuazione degli interventi e alla coerenza degli stessi con il PNRR e con il PNC, effettuata con il supporto di AGENAS per quanto concerne la Component 1 e il supporto della Direzione generale della programmazione sanitaria per quanto concerne la Component 2 e il PNC, in aderenza alla direttiva n. 6 del 18 marzo 2022, in esito alle quali la predetta Unità di missione, nell'ambito delle proprie competenze, ha espresso il proprio nulla osta alla sottoscrizione dei CIS con le Regioni e Province autonome;

VISTI i Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) e i relativi Piani operativi sottoscritti dal Ministro della salute e dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in data 30 e 31 maggio 2022, muniti del visto di regolarità amministrativa e contabile;

CONSIDERATO che il quadro complessivo degli interventi, riportato nella seguente Tabella, reca il costo complessivo dell'intervento PNRR pari a 8.865.854.039,16 € (di cui 8.042.825.473,16 € a valere su PNRR e PNC e 823.028.566,00 € a valere su cofinanziamenti), nonché il numero di interventi richiesti dalle Regioni/PP.AA. per ciascuna linea di investimento:

TENUTO CONTO che l'approvazione entro il 30 giugno 2022 dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) sottoscritti realizza il raggiungimento delle Milestone EU del PNRR M6C1-2, M6C1-5, M6C1-10, M6C2-5, di cui all'Annex alla decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2022;

RITENUTO di procedere alla approvazione dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) e dei relativi Piani Operativi allegati, sottoscritti dal Ministro della salute e dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome;

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

Art. 1

1. I Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) e i relativi Piani operativi, allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, sono approvati a tutti gli effetti di legge, ivi incluso il raggiungimento delle Milestone EU del PNRR M6C1-2, M6C1-5, M6C1-10, M6C2-5, di cui all'Annex alla decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2022.

Il presente decreto è trasmesso ai competenti organi di controllo.

Il Ministro

ROBERTO SPERANZA

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito del Ministero della Salute.