
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016
ORDINANZA 13 ottobre 2022, n. 37
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 12 ottobre 2023, n. 239
Modifiche alle ordinanze nn. 1 e 2 del 16 dicembre 2021, nn. 8 e 11 del 30 dicembre 2021 e n. 32 del 30 giugno 2022.
Testo con annotazioni alla data 21 ottobre 2022
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, On. le Avv. Giovanni Legnini, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 14 febbraio 2020, ai sensi dell'articolo 38 del decreto legge 28 settembre 2018, n. 109, e successivamente prorogato con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 29 dicembre 2020 e 10 febbraio 2022, che adotta il presente atto ai sensi dell'art. 2, comma 2, del decreto legge 7 ottobre 2016, n. 189 [N.d.R. recte: decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189], convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e dell'art. 14-bis, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108];
Visto il Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
Visto il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la Decisione n. 541/2014/UE e abroga il Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
Visto il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, e successive modifiche, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (Regolamento GBER);
Visto il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» (Regolamento de minimis);
Visto il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n. 101, recante "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti" ed in particolare l'art. 1, secondocomma lett. b), che prevede che "Le risorse nazionali degli interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari di cui al comma 1 sono ripartite come segue: quanto a complessivi 1.780 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità sopra indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze riferiti al seguente programma: 1. Interventi per le aree del terremoto del 2009 e del 2016: 220 milioni di euro per l'anno 2021, 720 milioni di euro per l'anno 2022, 320 milioni di euro per l'anno 2023, 280 milioni di euro per l'anno 2024, 160 milioni di euro per l'anno 2025 e 80 milioni di euro per l'anno 2026";
Visto il decreto legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", ed in particolare l'art. 14, intitolato "Estensione della disciplina del PNRR al Piano complementare" nonché l'art. 14-bis, recante "Governance degli interventi del Piano complementare nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016";
Visto il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 15 luglio 2021 con cui, in attuazione di quanto disposto dall'articolo 1, comma 7, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, si individuano gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati per ciascun programma, intervento e progetto del Piano, nonché le relative modalità di monitoraggio;
Visto il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto2021, n. 113, recante: "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza(PNRR) e per l'efficienza della giustizia";
Visto l'articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza";
Considerato che la Cabina di coordinamento integrata, ai sensi dell'art. 14-bis, comma 2, del decreto legge del 31 maggio 2021, n. 77, ha deliberato, in data 30 settembre 2021, l'approvazione e la contestuale trasmissione al Ministero dell'Economia e delle Finanze dell'atto di "Individuazione e approvazione dei Programmi unitari di intervento, previsti dal Piano complementare, per i territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016 ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. b del decreto legge del 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, e degli artt. 14 e 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modifiche nella legge 28 luglio 2021 n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021 n. 108]";
Preso atto che nelle settimane successive alla delibera della Cabina di coordinamento del 30 settembre 2021 si è svolta una complessa e approfondita istruttoria ai fini della compiuta individuazione dei programmi e dei progetti, delle procedure di attuazione, nonché dei primi atti di affidamento in coerenza con il previsto milestone del 31 dicembre 2021;
Considerato che l'art. 9, primo comma, del decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, prevede che "Alla realizzazione operativa degli interventi previsti dal PNRR provvedono le Amministrazioni centrali, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, sulla base delle specifiche competenze istituzionali, ovvero della diversa titolarità degli interventi definita nel PNRR, attraverso le proprie strutture, ovvero avvalendosi di soggetti attuatori esterni individuati nel PNRR, ovvero con le modalità previste dalla normativa nazionale ed europea vigente";
Vista l'ordinanza n. 2 del 16 dicembre 2021, "Per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A4, "Infrastrutture e mobilità", Linea di intervento 3, intitolata "Potenziamento e restyling di stazioni ferroviarie", ai sensi dell'art. 14-bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]", registrata dalla Corte dei Conti in data 7 gennaio 2022, con il n. 15;
Vista l'ordinanza n. 8 del 30 dicembre 2021 "Per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009- 2016, sub-misura A2 "Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione edifici pubblici e produzione di energia / calore da fonti rinnovabili", Linea di intervento n. 1 "Rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione vulnerabilità sismiche di edifici pubblici", ai sensi dell'art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]", registrata dalla Corte dei Conti in data 2i gennaio 2022 con il n. 130;
Vista l'ordinanza n. 11 del 30 dicembre 2021, "Per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A3, "Rigenerazione urbana e territoriale", Linea di intervento 2, intitolata "Progetti per la conservazione e fruizione dei beni culturali", ai sensi dell'art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]", registrata dalla Corte dei Conti in data 21 gennaio 2022 al n. 133;
Vista l'ordinanza n. 17 del 14 aprile 2022, adottata ai sensi dell'art. 14-bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108], recante "Misure finanziarie, attuative e di supporto per la realizzazione degli interventi di cui alle ordinanze nn. 6, 7, 8, 9, 10, 11 del 30 dicembre 2021 PNC Sisma, ai sensi dell'art. 14-bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]", registrata dalla Corte dei Conti in data 25 maggio 2022 con il n. 1326;
Vista la nota di RFI prot. CGRTS-0019543-A-05/08/2022, avente ad oggetto "Attuazione degli interventi del Piano complementare al PNRR nei territori colpiti dal sisma 2009-2016. Sub Misura A4.3 "Potenziamento e restyling di stazioni ferroviarie", con cui RFI evidenzia la necessità di procedere ad una correzione degli importi finanziari previsti nell'allegato n. 1 all'ordinanza n. 2 relativamente alle stazioni ferroviarie di: Tolentino, Tolentino Campus, Bajano di Spoleto e Antrodoco, in quanto non coerenti con gli importi degli interventi per i quali RFI ha già acquisito i relativi Cup;
Ritenuto necessario procedere alla correzione degli importi previsti per gli interventi suindicati nell'allegato n. 2 all'ordinanza n. 2/2021 PNC sisma, come evidenziati da RFI, in quanto effettivamente rispondenti e coerenti alle interlocuzioni intercorse anche tramite corrispondenza formale, agli atti della struttura commissariale, fermo restando immutato l'importo complessivo per il finanziamento di tutti gli interventi, pari ad € 33.500.000,00;
Vista la nota del comune di Tossicia, prot. n. CGRTS-0021873-A-12-09-2021, nonché le successive comunicazioni intercorse, con cui il comune di Tossicia evidenzia la necessità di procedere ad un'integrazione dello stanziamento previsto nell'Allegato n. 1 dell'ordinanza n. 8 del 30 dicembre 2021 per l'intervento di "Rifunzionalizzazione ed efficientamento energetico e mitigazione della vulnerabilità sismica dell'edificio adibito a caserma CUP: I83D210022760001"; per le motivazioni dettagliatamente ivi riportate e per un importo pari ad € 106.388,07;
Ritenuto opportuno accogliere la richiesta del comune di Tossicia per le motivazioni riportate nella predetta nota e disporre pertanto un incremento dello stanziamento inziale, pari ad € 498.611,93, per un importo pari ad € 106.388,07, per complessivi € 605.000,00;
Vista la nota dell'Ufficio speciale ricostruzione del Lazio, CGRTS-0015037-A-17/06-2022, con cui è stato trasmesso il progetto definitivo relativo all'intervento di "Adeguamento e rifunzionalizzazione di un edificio (ex Bosi) di proprietà della Provincia di Rieti da adibire a deposito museale", revisionato a seguito delle prescrizioni del MIC rese nell'ambito della Conferenza di servizi decisoria ai sensi dell'art. 14, comma 2, della legge n. 241/1990, ed è stata altresì richiesta l'assegnazione di ulteriori fondi per le motivazioni ivi riportate;
Ritenuto necessario procedere all'incremento dell'importo del finanziamento di cui all'Allegato n. 2 all'Ordinanza n. 11/2021 relativo all'intervento di "Adeguamento e rifunzionalizzazione di un edificio (ex Bosi) di proprietà della Provincia da adibire a deposito museale" pari ad € 2.900.234,72, per un importo pari ad € 2.000.000,00, per complessivi € 4.900.234,72;
Preso atto che sussiste la necessaria copertura finanziaria, in ragione del fatto che rispetto alla dotazione finanziaria complessiva della macro misura A, pari ad € 1.080.000.000,00, le risorse effettivamente impegnate a tutto il 30 giugno 2022 sono pari ad € 1.077.383.751,95, con economie pari ad € 2.616.248,05;
Vista l'Ordinanza n. 1 del 17 dicembre 2021 [N.d.R. recte: Ordinanza n. 1 del 16 dicembre 2021], "Per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A4, "Infrastrutture e mobilità", Linea di intervento 4, intitolata "Investimenti sulla rete stradale statale", ai sensi dell'art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]", registrata dalla Corte dei Conti in data 7 gennaio 2022, con il numero 10;
Vista la nota prot. n. CGRTS-0024627-A-11/10/2022, con cui Anas ha presentato una richiesta di rimodulazione degli interventi finanziati con Ordinanza n. 1 del 16 dicembre 2021 per l'attuazione degli Interventi del Piano Complementare al PNRR, Sub-misura A4, "infrastrutture e mobilità", Linea d'intervento 4, intitolata "Investimenti sulla rete stradale statale", in quanto "A seguito dell'avanzamento dello sviluppo del primo livello di progettazione di fattibilità tecnico economica degli interventi di cui finanziata la sola progettazione, si è evidenziata la necessità di rimodulare le previsioni del Programma per articolare singoli interventi in più stralci funzionali al fine di velocizzare la loro realizzazione e renderla compatibile con le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili nell'ambito del Contratto di Programma di Anas";
Preso atto che nella suddetta nota vengono indicate le modifiche che si propongono di adottare, rispetto a quanto già previsto nell'ordinanza n. 1/2022 PNC sisma come modificata dall'ordinanza n. 18 del 14 aprile 2022 ONC sisma, come di seguito elencate:
- Si propone di suddividere l'Intervento "S.S. 260 "Picente" Lavori di adeguamento e potenziamento della tratta stradale laziale - 1 Lotto - dal km 48+330 al km 43+800" - CUP F17H21008310001 in due stralci funzionali:
- S.S. 260 "Picente" Lavori di adeguamento e potenziamento della tratta stradale laziale - 1° Lotto: dal km 48+330 al km 43+800 - 1° Stralcio: dalla S.S.4 al ponte sul fiume Castellano;
- S.S. 260 "Picente" Lavori di adeguamento e potenziamento della tratta stradale laziale - 1° Lotto: dal km 48+330 al km 43+800 - Stralcio di completamento: dal ponte sul fiume Castellano alla Variante di Amatrice;
- Si propone di suddividere l'intervento "S.S. 81 "Piceno Aprutina" - Interventi di 2° fase tra il Km 13+900 e il km 32+900 e collegamento tra la S.S. 81 al km. 32+900 e la S.S. 80 al km 72+900 in c.da La Cona, in lotti funzionali. Lotto 1 - Tratto tra il km 13+900 e il km 32+900" - CUP master F14E21006450001, CUP slave F41B21008780001 in due stralci funzionali:
- S.S. 81 "Piceno Aprutina" - Interventi di 2° fase tra il Km 13+900 e il km 32+900 e collegamento tra la S.S. 81 al km. 32+900 e la S.S. 80 al km 72+900 in c.da La Cona, in lotti funzionali. 1° Lotto - Tratto tra il km 13+900 e il km 32+900 - 1° Stralcio;
- S.S. 81 "Piceno Aprutina" - Interventi di 2° fase tra il Km 13+900 e il km 32+900 e collegamento tra la S.S. 81 al km. 32+900 e la S.S. 80 al km 72+900 in c.da La Cona, in lotti funzionali. 1° Lotto - Tratto tra il km 13+900 e il km 32+900 - Stralcio di Completamento;
- Si propone di suddividere l'intervento "S.S. 502 - S.S. 78 - Belforte del Chienti - Sarnano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni. Stralcio di completamento" - CUP F51B21006130001 in due stralci funzionali:
- S.S. 502 - S.S. 78 - Belforte del Chienti - Sarnano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni. 2° Stralcio;
- S.S. 502 - S.S. 78 - Belforte del Chienti - Sarnano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni. Stralcio di completamento;
- Si propone di suddividere l'intervento "S.S. 78 - Sarnano - Amandola - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - Stralcio di completamento" - CUP F91B21006040001 in due stralci funzionali:
- S.S. 78 - Sarnano - Amandola - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 2° Stralcio;
- S.S. 78 - Sarnano - Amandola - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - Stralcio di completamento;
- Si propone di suddividere l'intervento "S.S. 210 - Amandola - Servigliano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - Stralcio di completamento" - CUP F41B21008440001 in due stralci funzionali:
- S.S. 210 - Amandola - Servigliano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 2° Stralcio;
- S.S. 210 - Amandola - Servigliano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 3° Stralcio;
- S.S. 210 - Amandola - Servigliano - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni -Stralcio di completamento;
- Si propone, inoltre, di suddividere l'intervento "S.S. 685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. Stralcio di completamento: progettazione dal km 41+500 al Km 49+300" - CUP master F61B21004790001 - CUP slave F61B22001700001 in due stralci funzionali:
- S.S. 685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. - 2° Stralcio: dal km 45+700 al Km 49+300;
- S.S. 685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. Stralcio di completamento: dal km 41+500 al Km 45+700;
Ritenuto opportuno provvedere all'approvazione delle modifiche suindicate, in ragione delle motivazioni poste a fondamento della citata richiesta di Anas;
Vista la nota del comune di Scoppito, prot. CGRTS-0024198-A-06/10/2022, con cui l'ente ha richiesto la devoluzione del finanziamento già destinato ai seguenti tre interventi:
- A.2.1 "Efficientamento sismico ed energetico con rifunzionalizzazione dell'edificio sede dell'archivio comunale anche come biblioteca pubblica" per un importo di € 687.808,56;
- A.3.1 "Attuazione piano di mobilità attiva" per un importo di € 700.000,00;
- A.3.3 "Riqualificazione, messa a norma ed efficientamento energetico degli impianti sportivi c.li siti in via provinciale" per un importo di € 805.158,63,
al finanziamento di un nuovo intervento denominato "Rifunzionalizzazione autorimessa comunale quale nuova sede del municipio" per un importo di € 2.192.967,19;
Vista la nota dell'U.S.R.C., prot. 0015599 del 22-09-2022, con cui è stato richiesto al comune di Scoppito di attestare la reale ed effettiva possibilità di attuazione del nuovo intervento nel rispetto della milestone di cui al decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 15/07/2021 nonché di fornire specifici elementi informativi relativi all'intervento in oggetto;
Viste le note del comune di Scoppito del 12/10/2022 prot. n. 5811 e n. 5817, con cui l'ente, in riscontro alla richiesta dell'U.S.R.C., ha fornito le indicazioni richieste ed un cronoprogramma dettagliato con l'indicazione delle fasi attuative necessarie al rispetto della milestone, come previsto dal PNC sisma;
Ritenuto pertanto di procedere all'approvazione della variazione dell'intervento richiesta dal comune di Scoppito con nota prot. CGRTS-0024198-A-06/10/2022 relativa alla realizzazione del nuovo intervento di "Rifunzionalizzazione autorimessa comunale quale nuova sede del municipio", Linea d'intervento A.2.1, per un importo complessivo pari ad € 2.192.967,19, in sostituzione dei tre interventi come sopra elencati e quindi ad invarianza di spesa;
Vista l'ordinanza commissariale n. 32 del 30 giugno 2022, recante "Modifiche, integrazioni e correzioni formali alle Ordinanze nn. 17 e 18 del 14 aprile 2022 Piano nazionale complementare al PNRR nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016", registrata dalla Corte dei Conti in data 29 luglio al numero 1990;
Preso atto della necessità di approvare un elenco aggiornato, rispetto a quello approvato il 30 giugno 2022, alle modifiche comunicate dagli enti locali alla struttura commissariale dalla data dell'adozione dell'ordinanza suindicata ad oggi;
Acquisita l'intesa in data 12 ottobre 2022 nella Cabina di coordinamento integrata, del Coordinatore della Struttura di Missione sisma 2009 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Consigliere Carlo Presenti, e dei Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria;
Dispone:
Modifiche di importi di interventi
1. L'importo del finanziamento complessivo relativo agli interventi di cui all'allegato 1 dell'ordinanza n. 1 del 16 dicembre 2022 [N.d.R. recte: ordinanza n. 1 del 16 dicembre 2021] è modificato secondo quanto previsto nell'allegato sub 1) alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale.
2. Gli importi dei finanziamenti relativi agli interventi nelle stazioni di Tolentino, Tolentino Campus, Bajano di Spoleto e Antrodoco, previsti nell'allegato 1 dell'ordinanza n. 2 del 16 dicembre 2021, sono modificati secondo quanto previsto nell'allegato sub 2) alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale.
3. L'importo del finanziamento relativo all'intervento di "Rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione della vulnerabilità sismica dell'edificio adibito a caserma dei carabinieri" nel comune di Tossicia, previsto nell'allegato n. 1 all'ordinanza n. 8 del 30 dicembre 2021 è modificato secondo quanto previsto nell'allegato sub 3) alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale.
4. L'importo del finanziamento relativo all'intervento di adeguamento e rifunzionalizzazione dell'edificio (ex Bosi) di proprietà della provincia di Rieti da adibire a deposito museale, previsto nell'allegato n. 1 all'ordinanza n. 11 del 30 dicembre 2021, è modificato secondo quanto previsto nell'allegato sub 4) alla presente ordinanza per farne parte integrante e sostanziale.
5. Di approvare la variazione dell'intervento del comune di Scoppito, Linea d'intervento A.2.1, per la "Rifunzionalizzazione autorimessa comunale quale nuova sede del municipio" per un importo complessivo pari ad € 2.192.967,19, in sostituzione dei seguenti tre interventi: -A.2.1 "Efficientamento sismico ed energetico con rifunzionalizzazione dell'edificio sede dell'archivio comunale anche come biblioteca pubblica", -A.3.1 "Attuazione piano di mobilità attiva", -A.3.3 "Riqualificazione, messa a norma ed efficientamento energetico degli impianti sportivi c.li siti in via provinciale", oneri di spesa invariati.
6. L'allegato 1) di cui all'ordinanza n. 32 del 30 giugno 2022, è integrato dall'elenco di cui all'allegato sub 5) alla presente ordinanza.
Efficacia
1. In considerazione della necessità di dare impulso alle attività connesse all'attuazione degli interventi unitari del Fondo complementare del PNRR, la presente ordinanza è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'art. 33, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge n. 189 del 2016. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle 4 regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
3. L'ordinanza sarà altresì pubblicata sui siti istituzionali del Dipartimento Casa Italia e della Struttura tecnica di missione.
Il Commissario straordinario
GIOVANNI LEGNINI
Per le modifiche al presente allegato si rimanda all'art. 1, comma 2, dell'O.P.C.M. 21 ottobre 2022, n. 40.