
ASSESSORATO DELLA SALUTE
G.U.R.S. 24 marzo 2023, n. 13
Costituzione del Coordinamento regionale della Rete ematologica della Regione siciliana.
Con decreto dell'Assessore per la salute n. 147 del 28 febbraio 2023, è stato costituito il Coordinamento regionale della Rete ematologica della Regione siciliana, così composto:
Rappresentanti dell'Assessorato:
- il responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica cui è affidata anche la conduzione delle attività del Coordinamento;
- il responsabile del servizio 7 "Farmaceutica" del Dipartimento pianificazione strategica;
- il responsabile del servizio 8 "Programmazione territoriale" del Dipartimento pianificazione strategica;
- il responsabile dell'area interdipartimentale "Sistemi informativi, statistica e monitoraggi" del Dipartimento pianificazione strategica;
- il responsabile del servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;
- il responsabile dell'U.O. 8.1 "Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;
- il sig. Campo Stefano, funzionario direttivo del servizio 4 "Programmazione ospedaliera", con funzioni di segreteria.
Coordinatori scientifici:
- prof. Francesco Di Raimondo, ematologo dell'Azienda ospedaliero universitaria Policlinico "G. Rodolico - S. Marco" di Catania;
- dott. Ugo Consoli, ematologo dell'ARNAS Garibaldi di Catania;
- dott.ssa Caterina Patti, ematologo degli Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello di Palermo.
Rappresentanti dell'ematologia adulti:
- dott. Maurizio Musso, ematologo della Casa di cura La Maddalena di Palermo;
- prof. Sergio Siragusa, ematologo dell'Azienda ospedaliero universitaria Policlinico "Giaccone" di Palermo;
- prof. Alessandro Allegra, ematologo dell'Azienda ospedaliero universitaria Policlinico "G. Martino" di Messina;
- prof. Aurelio Maggio, ematologo degli Ospedali riuniti Villa Sofia
- Cervello di Palermo;
- dott. Donato Mannina, ematologo dell'Azienda Papardo di Messina;
- dr.ssa Maria Enza Mitra, ematologo del P.O. S. Elia di Caltanissetta;
- dott. Sergio Cabibbo, ematologo dell'Azienda sanitaria provinciale di Ragusa.
Rappresentanti dell'ematologia pediatrica:
- prof. Giovanna Russo, dell'oncoematologia pediatrica dell'Azienda ospedaliero universitaria Policlinico "G. Rodolico - S. Marco" di Catania;
- dott. Paolo D'Angelo, dell'oncoematologia pediatrica dell'ARNAS Civico di Palermo.
Rappresentante del Molecular Tumor Board:
- dr.ssa Alessandra Santoro, genetista biologa dell'Azienda ospedaliera "Ospedali riuniti Villa Sofia - Cervello" di Palermo.
Rappresentante della pediatria di libera scelta:
- dr. Lamacchia Nicola.
Rappresentante della medicina generale:
- dr. Spicola Luigi.
Il suddetto D.D.G. n. 147 del 28 febbraio 2023 è visionabile per intero nel sito ufficiale dell'Assessorato della salute.
L'estensore: CAMPO
N.d.R.: Si riporta di seguito il decreto 28 febbraio 2023, n. 147, tratto dal sito del Dipartimento per la pianificazione strategica.