Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 22 marzo 2023, n. 47

- Allegato al Comunicato Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 14 aprile 2023, n. 16

Contributi di cui al comma 883 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 destinati alle Città metropolitane ed ai liberi Consorzi per la manutenzione straordinaria di strade e scuole - Modifica del D.A. n. 159 del 10 giugno 2020.

L'ASSESSORE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DI CONCERTO CON L'ASSESSORE REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E L'ASSESSORE REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2: "Legge di stabilità Regionale 2023-2025";

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3: "Bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025";

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 106 dell'1 marzo 2023: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2023/2025. Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Allegato 4/1-9.2. Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante nome per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali - Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 aprile 2022, n. 9 concernente "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il comma 883 dell'art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 che recita "In applicazione del punto 9 dell'Accordo firmato il 19 dicembre 2018 tra il Ministro dell'economia e delle finanze ed il Presidente della Regione siciliana è attribuito alla regione l'importo complessivo di euro 540 milioni da destinare ai liberi consorzi e alle città metropolitane per le spese di manutenzione straordinaria di strade e scuole, di erogare in quote di euro 20 milioni per ciascuno degli anni 2019 e 2020 e di euro 100 milioni per ciascuno degli anni dal 2021 al 2025";

VISTO il documento di sintesi delle decisioni assunte dalla Conferenza Regione - Autonomie locali nella seduta del 09 ottobre 2019 dal quale, con particolare riguardo alle risorse di cui al citato comma 883 della Legge n. 145/2018, si evince che è stato convenuto:

1. di assegnare agli Enti destinatari l'intero importo effettuando il riparto, per il 50%, in base alla lunghezza delle strade e, per l'ulteriore 50%, in base al numero delle classi scolastiche;

2. che gli importi da attribuire, determinati come precisato al precedente punto 1) potranno essere utilizzati dai singoli Enti destinatari per interventi di manutenzione straordinaria delle strade e delle scuole di rispettiva competenza, in piena autonomia, tenendo conto delle effettive esigenze e della passibilità di far ricorso ad altre fonti di finanziamento;

3. con riguardo agli interventi di manutenzione delle scuole gli Enti beneficiari sono tenuti ad attenersi alle apposite linee-guida del competente Dipartimento regionale Istruzione e Formazione professionale, contenenti elementi di raccordo con la programmazione 2018/2020 già definita e di identificazione delle tipologie degli interventi ammissibili, avendo particolare riguardo al conseguimento degli standard di qualità strutturale e di sicurezza degli edifici scolastici;

4. che, al fine di far fronte alle difficoltà finanziarie del libero Consorzio comunale di Siracusa, in sede di erogazione delle somme iscritte nel bilancio regionale del 2019, al predetto Ente verrà assicurata - nell'ambito del proprio budget, determinato come previsto al precedente punto 1) - un importo pari almeno a quanto previsto nella seduta della Conferenza Regione-Autonomie locali del 6 agosto 2019 (€ 4.554.947,70);

VISTO il D.A. n. 514 del 06/12/2019 con il quale l'Assessore alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali, di concerto con l'Assessore all'Economia, hanno effettuato il riparto della complessiva somma di 540 milioni di Euro discendenti dall'Accordo stipulato dalla Regione con lo Stato nel dicembre 2018, alle Città Metropolitane e ai Liberi Consorzi, secondo la colonna "F" della tabella allegata al medesimo decreto, assegnando al contempo al Libero consorzio di Siracusa l'importo di € 20.000.000,00, costituente la prima annualità sui precitati 540 milioni di euro, stabilendo che tale importo verrà erogato previa richiesta da parte del medesimo libero Consorzio;

VISTO il Decreto interassessoriale n. 159 del 10.06.2020 relativo alle modalità di presentazione delle istanze e di rendicontazione delle spese da parte degli Enti beneficiari dei contributi per la manutenzione straordinaria di strade e scuole ai sensi del comma 883 dell'art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145;

VISTO il verbale del tavolo tecnico del 10/11/2022 con il quale, i referenti dei Dipartimenti interessati alle risorse di cui al citato comma 883 della Legge n. 145/2018, hanno individuato le attività necessarie per risolvere le problematiche sorte in merito alla realizzazione degli interventi da parte degli Enti beneficiari, mediante l'apporto di alcune modifiche al suddetto D.A. 159/2020, pur nella esigenza di rispettare le regole ed i termini di rendicontazione previsti, ed i dettami delle linee guida esistenti, per rispondere alle necessità evidenziate dagli Enti beneficiari nella attuazione degli interventi previsti, causa il problema dell'aumento dei prezzi e la situazione critica della economia isolana;

PRESO ATTO della proposta di modifica del precitato Decreto interassessoriale n. 159/2020 rappresentata nella nota prot. n. 5851 del 01/03/2023 da parte dell'Assessore alle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica,

VISTE le note prot. n. 1213/GAB del 17/03/2023 e prot. n. 2750/GAB del 16/03/2023 con le quali, rispettivamente, l'Assessore regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale e l'Assessore regionale delle Infrastrutture e della mobilità approvano la suddetta proposta di modifica del D.A. 159/2020;

RITENUTO, pertanto, di dovere provvedere a modificare ed integrare le modalità attuative previste dal Decreto interassessoriale n. 159/2020 per la gestione delle risorse relative alle annualità 2023-2025, al fine di una più agevole applicazione delle modalità di programmazione, presentazione e rendicontazione degli interventi come di seguito indicato;

per le motivazioni richiamate in premessa

Decreta:

Art. 1

La gestione delle risorse relative alle annualità 2023-2025 di cui ai commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 dell'art. 2, ed ai commi 1, 2, 3 dell'art. 5 del Decreto Interassessoriale n. 159 del 10/06/2020, viene modificata come di seguito indicato:

1.1 PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

a) L'utilizzo delle risorse già assegnate ai Liberi Consorzi e alle Citta Metropolitane con i Decreti dirigenziali di approvazione delle risorse, potrà avvenire, per le annualità 2023-2025, sulla base di interventi che potranno essere scelti dagli Enti in piena autonomia e secondo le esigenze espresse dalle amministrazioni proponenti, nell'ambito della manutenzione straordinaria prevista dal comma 883 dell'art. 1 della L. 145/2018 e dalle disposizioni degli artt. 3 e 4 del Decreto Interassessoriale n. 159 del 10/06/2020, ad esclusione delle quote parte del costo degli interventi a valere sulle annualità 2021-2022, che sono sottoposte interamente alle linee guida previste dal Decreto Interassessoriale n. 159 del 10/06/2020.

b) Tali interventi potranno essere individuati dai Liberi consorzi e dalle Città Metropolitane inserendo sia progetti già previsti nella programmazione per gli anni 2023-2025 approvata da questo Dipartimento, che nuovi interventi non previsti in tale programmazione, scaturiti da mutate esigenze delle amministrazioni proponenti.

1.2 RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE

a) I Liberi Consorzi e le Città Metropolitane dovranno presentare al Dipartimento Regionale delle Autonomie Locali, ai sensi dell'art. 158 TUEL e della Circolare 16/2019 e s.m.i., la rendicontazione dell'utilizzo delle risorse ricevute.

b) Alla suddetta rendicontazione dovranno essere allegati, oltre ai documenti previsti nel modello di cui alla Circolare 16/2019, anche la documentazione inerente le aggiudicazioni effettuate per la realizzazione degli interventi nell'ambito della manutenzione straordinaria prevista dal comma 883 dell'art. 1 della L. 145/2018, di cui al punto 1. lett. b), unitamente ai cronoprogrammi relativi. Questi ultimi non dovranno superare nei collaudi, come data ultima, il 31/12/2027. Tale documentazione dovrà dimostrare che gli Enti beneficiari abbiano effettuato affidamento dei lavori per interventi che ricoprano tutta la somma assegnata all'Ente per l'annualità di riferimento.

c) In seguito all'istruttoria di competenza del Dipartimento Regionale delle Autonomie Locali, la documentazione di cui alle lettere a) e b) verrà trasmessa ai Dipartimenti competenti per materia per la necessaria verifica, e specificatamente dell'Ufficio Speciale per l'edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio a valere su PROF e OIF, e dopo la sua scadenza del Dipartimento Istruzione (per le scuole) e del Dipartimento delle infrastrutture e della mobilità (per le strade), che trasmetteranno idoneo riscontro quale nulla osta per il trasferimento delle risorse delle annualità successive, ovvero quale impulso per eventuali procedure di revoca, previste dal successivo art. 4.

d) Al termine della realizzazione dei singoli interventi di manutenzione straordinaria di Strade e scuole il Segretario del Libero Consorzio Comunale/Città Metropolitana, unitamente al Responsabile del Servizio Finanziario dovranno trasmettere, unitamente al rendicontazione ex art. 158 T.U.E.L. e della Circolare 16/2019 e s.m.i., anche il certificato di collaudo o la certificazione di regolare esecuzione del lavori relativi ai suddetti interventi.

1.3 TRASFERIMENTO DELLE RISORSE

a) Il Dipartimento alle Autonomie locali effettua il trasferimento delle risorse annuali, sulla base dei riscontri trasmessi dall'Ufficio Speciale per l'edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio a valere su PROF e OIF, e dopo la sua scadenza dal Dipartimento Istruzione, e dal Dipartimento Regionale Tecnico, circa la rispondenza della rendicontazione alle disposizioni di cui al superiore punto 2., lett. a) e b).

1.4 REVOCA DELLE RISORSE

a) Nel caso in cui l'utilizzo delle risorse non ricopra tutta la somma assegnata all'Ente per la annualità di riferimento, sulla base delle aggiudicazioni effettuate trasmesse come previsto dal punto 2. lett. a) e b), è disposta la revoca della quota di risorse non spesa. Le risorse cosi revocate ai singoli Liberi consorzi o Città metropolitane sono versate in conto entrate del bilancio della Regione Siciliana.

Potrà essere presa in considerazione dal Dipartimento delle Autonomie locali, sulla base di motivata richiesta dell'Ente beneficiario, la possibilità di compensazione volontaria ex art. 1252 del C.C. delle risorse non spese, a valere sul trasferimento delle risorse relative alle annualità successive.

b) Ugualmente è disposta la revoca delle risorse erogate, in caso di mancata trasmissione della rendicontazione dell'utilizzo delle risorse ricevute, ai sensi dell'art. 158 TUEL e della Circolare 16/2019 e s.m.i., come anche dei certificati di collaudo o delle certificazioni di regolare esecuzione dei lavori relativi agli interventi di manutenzione straordinaria. Le risorse cosi revocate ai singoli Liberi consorzi o Città metropolitane sono versate in conto entrate del bilancio della Regione Siciliana.

Art. 2

Norme Transitorie

a) Per quanto non modificato con il presente Decreto, per il programma per le strade e scuole, inerente le risorse previste dal comma 883 dell'art. 1 della L. 145/2018, relativamente alla gestione delle risorse relative alle annualità 2023-2025, restano salve le disposizioni del D.A. 159 del 10/06/2020, ivi comprese, per gli interventi sull'edilizia scolastica, le linee guida di cui all'Allegato 2 del citato D.A. 159/2020, con riferimento alle rispettive eventuali attualizzazioni regolamentari e normative.

b) Il Decreto Interassessoriale n. 159 del 10/06/2020 continua a trovare integrale applicazione per il programma per le strade e scuole inerente le risorse di cui al comma 883 dell'art. 1 della L. 145/2018 relativo alle annualità 2021-2022.

Art. 3

Il presente decreto sarà trasmesso agli organi di controllo per gli adempimenti di competenza e pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 22 marzo 2023

L'Assessore delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica

L'Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità

L'Assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale