Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 18 aprile 2023, n. 359

G.U.R.S. 12 maggio 2023, n. 20

Approvazione dell'accordo tra il Provveditorato della Regione Sicilia dell'Amministrazione penitenziaria e l'Assessorato regionale della salute per l'istituzione della "Sezione intramuraria per la tutela della salute mentale".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione siciliana;

Vista la L. 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

Visto il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e ss. mm. e ii.;

Vista la L.R. 3 novembre 1993, n. 30 e s.m. e i. "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali";

Visto il D. Lgs. 22 giugno 1999, n. 230 "Riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'art. 5 della legge 30 novembre 1998, n. 419";

Visto il D.P.C.M. 1 aprile 2008 emanato in attuazione dell'articolo 2, comma 283 della Legge 244 del 2007, recante le "Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, e delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria";

Vista la Conferenza Unificata Stato-Regioni, Rep. n. 102 del 20 novembre 2008 ha sancito che ogni forma di collaborazione tra servizio sanitario e Amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile deve tener conto, tra l'altro, dei principi elencati negli "strumenti di collaborazione interistituzionale. Collegamento tra le funzioni riguardanti la salute e le funzioni di sicurezza e trattamento", indicando le principali aree di collaborazione interistituzionale;

Visto l'art. 3 ter del D.L. 22 dicembre 2011 n. 211, come convertito in Legge 17 febbraio 2012 n. 9, recante "Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri";

Vista la L.R. 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il D. Lgs. 15 dicembre 2015, n. 222 "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana per il trasferimento delle funzioni in materia di sanità penitenziaria";

Vista la Direttiva assessoriale per l'attuazione del D. Lgs. 15 dicembre 2015, n. 222 prot. Serv.8/n. 65067 del 2 agosto 2016;

Vista la Direttiva assessoriale "Linee guida sui sistemi organizzativi in ambito sanitario penitenziario della Regione siciliana" per l'attuazione del D. Lgs. 15 dicembre 2015, n. 222 prot./Serv.8/n. 69878 del 31 agosto 2016 che integra la Direttiva assessoriale sopra richiamata;

Visto il D.A. 2 maggio 2017, n. 890 di costituzione dell'Osservatorio permanente regionale sulla sanità penitenziaria a cui sono state attribuite le funzioni di controllo, confronto, verifica e proposta circa l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari erogati su base regionale;

Visti i DD.AA. n. 478 del 22 marzo 2018, n. 463 del 21 marzo 2019 e n. 57 del 27 gennaio 2023, con i quali è stata modificata la composizione dell'Osservatorio permanente regionale sulla Sanità Penitenziaria;

Considerata la necessità di rafforzare il sistema territoriale di sostegno, sia dal punto di vista sanitario sia penitenziario, delle persone affette da disturbi psichiatrici sopravvenuti nel corso della misura detentiva, attraverso l'istituzione di una Sezione Intramuraria per la Tutela della Salute Mentale quale Articolazione del Dipartimento di Salute Mentale, rispettivamente, dell'ASP di Palermo e dell'ASP di Siracusa;

Tenuto conto che, alla luce della superiore considerazione, l'Assessorato regionale della Salute e il Provveditorato della Regione Sicilia dell'Amministrazione Penitenziaria hanno sottoscritto il protocollo di intesa, in data 30 marzo 2023, con il quale si sono impegnati ad istituire presso la Casa Circondariale Antonio Lorusso Pagliarelli di Palermo e la Casa Circondariale di Siracusa la "Sezione Intramuraria per la Tutela della Salute Mentale", quale Articolazione del Dipartimento di Salute Mentale rispettivamente dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, al fine di garantire alle persone affette da disturbi psichiatrici sopravvenuti nel corso della misura detentiva e detenute presso gli Istituti penitenziari di competenza territoriale della Regione l'accoglienza e la presa in carico, oltre che una adeguata forma di assistenza sanitaria, in ossequio a quanto previsto nell'Accordo tra Governo, Regioni, Province Autonome di Trento e Bolzano del 13 ottobre 2011 - Rep. Atti 95 CU (G.U. n. 256 del 03.11.2011).

Ritenuto di dovere procedere all'approvazione del suddetto Protocollo;

Visto il D. Lgs. 14 Marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" e ss. mm. e ii.;

Vista la L.r. 12 agosto 2014, n. 21 in particolare l'art. 68 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" e ss. mm. e ii.;

Decreta:

Art. 1

Per le finalità esposte in premessa, è approvato il Protocollo d'Intesa tra l'Assessorato regionale della Salute e il Provveditorato della Regione Sicilia dell'Amministrazione Penitenziaria siglato in data 30 marzo 2023, che si allega al presente decreto per farne parte integrante e sostanziale, con cui le parti si impegnano ad istituire presso la Casa Circondariale Antonio Lorusso Pagliarelli di Palermo e la Casa Circondariale di Siracusa, la Sezione Intramuraria per la Tutela della Salute Mentale quale Articolazione del Dipartimento di Salute Mentale, rispettivamente, dell'ASP di Palermo e dell'ASP di Siracusa, con il precipuo fine di garantire ai soggetti affetti da disturbi psichiatrici, e ristretti negli Istituti Penitenziari di competenza della Regione Siciliana, l'accoglienza e la presa in carico, oltre che una adeguata forma di assistenza sanitaria, in ossequio a quanto previsto nell'Accordo tra Governo, Regioni, province Autonome di Trento e Bolzano del 13 ottobre 2011 - Rep. Atti 95 CU (G.U. N.256 del 03/11/2011).

Art. 2

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 18 aprile 2023.

VOLO