Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

DECRETO 5 maggio 2023, n. 625

- Allegato al Comunicato Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 12 maggio 2023, n. 20

Definizione di modalità/criteri di erogazione dei contributi di cui all'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, in favore delle società sportive siciliane iscritte ai campionati nazionali di serie A e di serie B, per la stagione sportiva 2022/2023.

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTE la L.R. n. 10 del 15.05.2000;

VISTO l'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, che prevede l'erogazione dei contributi destinati alle società sportive siciliane professionistiche, dilettantistiche partecipanti a campionati nazionali di serie A e B;

VISTO il D.P.Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, pubblicato sulla GURS n. 25 parte I del 1.6.2022, con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della L.r. n. 19/2008 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 7 maggio 2016 n. 3 [N.d.R. recte: legge regionale 17 marzo 2016 n. 3]";

VISTA la l.r. 22 febbraio 2023, n. 2 "Legge di stabilità regionale" pubblicata sulla GURS n. 9 del 01.03.2023;

VISTA la l.r. n. 22 febbraio 2023, n. 3 " Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023/2025" pubblicata sulla GURS n. 9 del 01.03.2023;

VISTA la Delibera di Giunta n. 106 del 1 marzo 2023 con la quale, in attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Allegato 4/1 - 9.2, sono stati approvati il Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di Previsione 2023-2025, il Bilancio finanziario gestionale, il Perimetro sanitario e il Piano degli indicatori;

VISTA la dotazione finanziaria del capitolo 473741 "Contributi per le finalità di cui alla Legge regionale 17 maggio 1984, n. 31 incluse misure di sostegno in favore delle persone con disabilità, al fine di promuoverne l'autonomia e favorirne le relazioni sociali" del bilancio della Regione siciliana per l'anno 2023, per l'erogazione dei contributi alle società sportive siciliane professionistiche, semiprofessionistiche e dilettantistiche partecipanti a campionati nazionali di "serie A" e di "serie B", indetti dalle competenti federazioni sportive riconosciute dal CIP, che ammonta ad € 873.000,00;

VISTA la dotazione finanziaria del capitolo 473710 "Contributi alle società sportive siciliane professionistiche, semiprofessionistiche e dilettantistiche partecipanti a campionati nazionali di "serie A" e di "serie B" del bilancio della Regione siciliana per l'anno 2023, per l'erogazione dei contributi alle società sportive siciliane professionistiche, semiprofessionistiche e dilettantistiche partecipanti a campionati nazionali di "serie A" e di "serie B", indetti dalle competenti federazioni sportive riconosciute dal CONI che ammonta € 1.067.000,00;

VISTO il D.DG. n. 1158 del 14.6.2022 con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha conferito l'incarico dirigenziale per il Servizio 5 Sostegno alle attività sportive all'Arch. Dario Tornabene;

VISTO il D.P.Reg. n. 313 del 31.1.2023 con il quale è stato conferito al Dott. Catrini Cono Antonio l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale del turismo dello sport e dello spettacolo;

VISTO il promemoria prot. n 10209 del 27.03.2023 con il quale il Dirigente del Servizio 5 "Sostegno alle attività sportive", per il tramite del Dirigente Generale, ha chiesto all'Assessore regionale per il turismo, per lo sport e per lo spettacolo le proprie determinazioni in ordine alle modalità di erogazione, per l'esercizio finanziario 2023, dei contributi di cui l'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, nonché l'individuazione della quota da assegnare per le misure a sostegno in favore delle persone con disabilità;

VISTE le determinazioni dell'On.le Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo in calce al pro memoria prot. n. 10209 del 27.03.2023;

VISTA la nota prot. n. 12324 del 13.04.2023 con la quale è stato trasmesso al CONI Comitato Regionale lo schema di decreto che stabilisce le modalità di erogazione, per la stagione 2022/2023, dei contributi di cui alla legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, nonché la percentuale della dotazione finanziaria del capitolo 473741 del bilancio della Regione Siciliana per la stagione 2022/2023 per le misure di sostegno in favore delle persone con disabilità, al fine di promuovere l'autonomia e favorirne le relazioni sociali (CIP);

VISTA la nota prot. n. 045/2023 del 19 aprile 2023 con la quale il CONI Comitato Regione ha espresso il proprio consenso sul bozza di decreto;

RITENUTO di dover definire, con apposito decreto dell'On. le Assessore regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo le linee guida da tenere conto per la predisposizione della disciplina di cui alla legge regionale 17 maggio 1984, n. 31 per la stagione sportiva 2022/2023, nonché la percentuale della dotazione finanziaria del capitolo 473741 del bilancio della Regione Siciliana per la stagione 2022/2023 per le misure di sostegno in favore delle persone con disabilità, al fine di promuovere l'autonomia e favorirne le relazioni sociali(CIP);

Decreta:

Art. 1

Sono definite le modalità/criteri di erogazione dei contributi di cui all'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, in favore delle società sportive professionistiche, semi-professionistiche e dilettantistiche iscritte ai campionati nazionali di serie "A" e serie"B, indetti dalle competenti federazioni sportive riconosciute dal CONI per la stagione 2022/2023, di seguito riportate:

1. la rilevanza del campionato di appartenenza assegnando:

per la SERIE A/A1 (categoria che assegna lo scudetto) punti 30

per la SERIE A2 punti 20

per la SERIE B/B1 punti 15

per la SERIE B2 punti 10

Fermo restando il respiro extra regionale del campionato per il quale si richiede il contributo così come precedentemente disciplinato, sarà compito della federazione competente procedere ad eventuali equiparazioni delle categorie sopra esposte con altre categorie che riportino denominazioni diverse; solo a titolo di esempio una II divisione equiparabile ad una serie A2.

2. Il numero delle trasferte effettuate ed il chilometraggio complessivamente percorso durante il trasferimento dal comune sede del richiedente a quello in cui si sono svolte le attività, e ritorno, applicando, per la determinazione del contributo, la seguente tabella:

da 7.000 fino a 14.000 Km punti 25

da 14.001 a 21.000 Km punti 30

oltre 21.001 Km punti 35

3. Il numero degli atleti impegnati nelle trasferte di cui ai punti 1, 2 e 3 utilizzando come riferimento la distinta/modulo gara previsto dalla federazione per la specifica disciplina, assegnando:

da 7 a 12 atleti punti 25

da 13 a 18 atleti punti 30

Più di 18 atleti punti 35

Art. 2

Sono definite le modalità/criteri di erogazione dei contributi di cui l'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, in favore delle società sportive professionistiche, semi-professionistiche e dilettantistiche iscritte ai campionati nazionali di sere"A" e serie"B, indetti dalle competenti federazioni sportive riconosciute dal CIP per la stagione 2022/2023, di seguito riportate:

1. la rilevanza del campionato di appartenenza assegnando:

per la SERIE A/A1 (categoria che assegna lo scudetto) punti 25

per la SERIE A2 punti 20

per la SERIE B/B1/B2 punti 15

Fermo restando il respiro extra regionale del campionato per il quale si richiede il contributo così come precedentemente disciplinato, sarà compito della federazione competente procedere ad eventuali equiparazioni delle categorie sopra esposte con altre categorie che riportino denominazioni diverse; solo a titolo di esempio una II divisione equiparabile ad una serie A2.

2. Il numero delle trasferte effettuate ed il chilometraggio complessivamente percorso durante il trasferimento dal comune sede del richiedente a quello in cui si sono svolte le attività, e ritorno, applicando, per la determinazione del contributo, la seguente tabella:

da 7.000 fino a 14.000 Km punti 15

da 14.001 a 21.000 Km punti 20

oltre 21.001 Km punti 25

3. Il numero degli atleti impegnati nelle trasferte di cui ai punti 1 e 2 utilizzando come riferimento la distinta/modulo gara previsto dalla federazione per la specifica disciplina, assegnando:

da 7 a 12 atleti punti 15

da 13 a massimo 18 punti 20

Più di 18 atleti punti 25

4. Il numero dei Tecnici, Assistenti Tecnici, Meccanici, Caregiver che partecipano alle trasferte, assegnando:

fino a 2 punti 15

da 3 a 5 punti 20

oltre 5 punti 25

Art. 3

Al fine di semplificare le procedure i contributi di cui di cui l'art. 21 della legge regionale 17 maggio 1984, n. 31, modificato dall'art. 44 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, per la stagione sportiva 2022/2023, saranno assegnati alle Federazioni (CONI e CIP), che provvederanno alla ripartizione in favore delle singole società sportive;

Art. 4

Verranno considerate non finanziabili le istanze che, sulla base di quanto stabilito agli artt. 1 e 2 del presente provvedimento, non avranno raggiunto il punteggio complessivo minimo di 60/100;

Art. 5

Per la stagione sportiva 2022/2023 è attribuita la percentuale del 20% della dotazione finanziaria del capitolo 473741 del bilancio della Regione Siciliana per l'anno 2023 per le misure di sostegno in favore delle persone con disabilità, al fine di promuovere l'autonomia e favorirne le relazioni sociali(CIP);

Art. 6

Il presente decreto sarà pubblicato per esteso nel sito Internet della Regione siciliana, ai sensi della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, art. 68 e successive modifiche e integrazioni e per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 5 Maggio 2023

L'Assessore

ELVIRA AMATA

Il Dirigente del Servizio

DARIO TORNABENE

Il Dirigente Generale

CONO ANTONIO CATRINI