
ASSESSORATO DELLA SALUTE
CIRCOLARE 26 aprile 2023
G.U.R.S. 12 maggio 2023, n. 20
Modalità e requisiti per l'accesso ai test genomici per il carcinoma non a piccole cellule (adenocarcinoma) non squamoso metastatico del polmone - Adempimenti previsti ai sensi dell'art. 2 del D.D.G. n. 1021 del 3 novembre 2022 - Modifiche e integrazioni alla circolare assessoriale n. 2 del 14 febbraio 2023. (1) (2)
Si veda, in tema, la C.A. Salute 26 aprile 2023.
A parziale modifica della presente si rimanda alla C.A. Salute 20 novembre 2023, prot. n. 60048.
ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE SICILIANA
ALLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE DELLA REGIONE SICILIANA
Al fine di garantire la migliore offerta assistenziale al paziente con carcinoma non a piccole cellule non squamoso (adenocarcinoma) metastatico del polmone, a parziale modifica della Circolare Assessoriale n. 2 del 14.02.2023 si dispone quanto segue:
- qualora sussistano i presupposti per l'effettuazione del test NGS la prescrizione di cui al punto 2. della circolare assessoriale n. 2/2023, può essere effettuata da tutti gli oncologi appartenenti a strutture pubbliche e private accreditate che hanno in carico un paziente con sospetto NSCLC, anche nelle more del riconoscimento del codice di esenzione 048 e previa registrazione nel portale http://www.rssalute.it/SiRiMo.
- i Laboratori di anatomia patologica pubblici e/o accreditati con il SSR che detengono il campione biologico ne verificano l'idoneità neoplastica, la struttura che eseguirà il test, se non coincidente con la precedente, riceverà il preparato istologico con copia del referto istologico attestante la cellularità neoplastica, unitamente alla ricetta dematerializzata. Alla struttura che esegue il test compete la compilazione di una scheda sul portale http://www.rssalute.it/SiRiMo che riporti, oltre all'idoneità neoplastica del tessuto istologico, anche la piattaforma NGS utilizzata ed il relativo pannello di esecuzione del test NGS.
Al punto 5. "Monitoraggio e rendicontazione" della medesima Circolare Assessoriale viene aggiunto il seguente periodo: "Il pagamento del test NGS dovrà essere effettuato direttamente dalla struttura sanitaria presso cui insiste il Centro Oncologico prescrittore alla Struttura presso cui insiste l'Anatomia Patologica/Laboratorio di patologia molecolare autorizzato ad effettuare il test NGS applicando la tariffa individuata.
Le strutture sanitarie presso cui insistono i Centri Oncologici che hanno effettuato la richiesta di test NGS e caricato tale richiesta nel portale SiRiMo, a consuntivo, saranno rimborsate dall'Assessorato Salute con i fondi previsti dal D.M. 30.09.2022".
La presente viene trasmessa al Ministero della Salute e al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione integrale.
Il dirigente generale del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica: REQUIREZ