
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 28 aprile 2023, n. 384
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 19 maggio 2023, n. 21
Approvazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la presa in carico del paziente con HIV/AIDS in Regione Sicilia.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la Legge n. 833 del 23 dicembre 1978 e ss.mm.ii., istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
Vista la Legge n. 135 del 5 giugno 1990 recante "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS";
Visto l'art. 5 bis del D Lgs. n. 502 del 30.12.1992 n. 502 e ss.mm.ii.;
Vista la l.r. n. 10 del 15 maggio 2000 e ss.mm.ii.;
Vista la l.r. n. 5 del 14 aprile 2009 e ss.mm.ii.;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 27 luglio 2011 recante "Documento di consenso sulle politiche di offerta e le modalità di esecuzione del test HIV in Italia";
Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013;
Visto il D.L. del 13 settembre 2012, convertito con legge n. 189 dell'8 novembre 2012 recante: «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute»;
Visto l'art. 68 della l.r. n. 21 del 12 agosto 2014, inerente l'obbligo di pubblicazione dei Decreti Assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014 recante "Il nuovo Patto per la Salute 2014-2016";
Visto il Decreto Ministeriale n. 70 del 2 aprile 2015 recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il Decreto Assessoriale n. 351 dell'8 marzo 2016, di approvazione del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30.12.1992, n. 502";
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 26 ottobre 2017 recante "Piano Nazionale di interventi contro l'HIV e AIDS (PNAIDS)";
Visto il Decreto Assessoriale n. 22 dell'11 gennaio 2019 e s.m.i. recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";
Visto il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025;
Visto il Decreto Assessoriale n. 15 del 16 gennaio 2020 di recepimento dell'Intesa Stato-Regioni del 26 ottobre 2017 recante "Piano Nazionale di interventi contro l'HIV e AIDS (PNAIDS) e la contestuale costituzione della Commissione Regionale AIDS;
Visti i Decreti Assessoriali n. 869 del 23 settembre 2020 e n. 365 del 6 maggio 2022 di integrazione di alcune figure professionali in seno alla Commissione Regionale AIDS;
Visto il Decreto Assessoriale n. 1438 del 23 dicembre 2021 di approvazione del Piano Regionale di Prevenzione;
Visti gli esiti del Progetto "APRI 2.0 - AIDS Plan Regional Implementation" realizzato da SDA Bocconi con SIMIT Regione Sicilia;
Ritenuto necessario fornire una risposta alla complessità dei bisogni e dei percorsi assistenziali delle persone con HIV e garantire in modo uniforme la risposta di salute ai pazienti con HIV nel rispetto del principio di equità e accessibilità;
Considerato che una delle previsioni dal PNAIDS è quella di favorire protocolli diagnostico-terapeutici omogenei per la cura delle persone con HIV;
Visto il documento prodotto dalla SIMIT Regione Sicilia recante il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la presa in carico del paziente con HIV/AIDS nella Regione Sicilia e sottoposto, per l'approvazione, alla Commissione Regionale AIDS;
Viste le risultanze delle riunioni della Commissione Regionale AIDS i cui esiti hanno condotto all'approvazione del PDTA sopra citato;
Ritenuto pertanto, al fine di garantire alle persone con HIV l'erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, equità, qualità e sicurezza, di dover adottare il PDTA per la presa in carico del paziente con HIV/AIDS nella Regione Sicilia;
Decreta:
Per le finalità esposte in premesse è approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la presa in carico del paziente con HIV/AIDS nella Regione Sicilia allegato al presente decreto e che ne costituisce parte integrante.
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente PDTA le Aziende Sanitarie dovranno adottare formalmente il PDTA in argomento dandone comunicazione all'Assessorato Salute - Servizio 4 Programmazione Ospedaliera - Dipartimento Pianificazione Strategica.
Le Aziende Sanitarie che già avevano un proprio PDTA dovranno adeguarlo a quello allegato al presente decreto.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per l'integrale pubblicazione e al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 28 aprile 2023.
VOLO