
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 12 maggio 2023, n. 488
G.U.R.S. 26 maggio 2023, n. 22
Accordo stipulato il 27 aprile 2023 tra Assessorato della salute e CEFPAS per la gestione di: linea di investimento del PNRR M6-C2-I2.2.B "Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub misura: Corso di formazione in infezioni ospedaliere".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.lgs 30 dicembre1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i., di riordino del sistema sanitario siciliano;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
VISTO il comma 12 dell'art. 47 della legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5 e s.m.i e l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015 n. 3 e s.m.i., che hanno recepito nell'ordinamento contabile della Regione Siciliana le disposizioni contenute nel D.Lgs 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i., in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli Enti locali e dei loro organismi;
VISTO il D.Lgs n. 33 del 14/3/2013;
VISTO il D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i (Codice dell'Amministrazione digitale);
VISTO il comma 6 dell'art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014, inerente la pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;
VISTA la L.R. n. 19 del 16/12/2008, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9, pubblicato nella GURS n. 25 dell'1/06/2022, di approvazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata L.R. n. 19/2008, con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 9 dell'1 marzo 2023 - Supplemento Ordinario;
VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 106 dell'1/3/2023 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2023/2025. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i. - Allegato 4/1- 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento del Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";
VISTO l'art. 9 della legge regionale n. 9 del 15 aprile 2021, riguardante lo snellimento dei controlli delle Ragionerie Centrali;
VISTA la Circolare n. 11/2021 dell'1/7/2021 e s.m.i., integrata dalla Circolare n. 9/2022 del 20/6/2022 dell'Assessorato Regionale dell'Economia;
CONSIDERATO che con il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, è stato istituito il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, che costituisce la principale componente del programma Next Generation EU (NGEU) ed ha l'obiettivo specifico di fornire agli Stati Membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;
CONSIDERATO che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito, per brevità, anche PNRR) presentato dall'Italia è stato sviluppato intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione, inclusione sociale e si è esplicitato lungo sei missioni, articolate in Componenti ed Aree di intervento che hanno affrontato sfide specifiche, composte, a loro volta, da Investimenti e Riforme;
CONSIDERATO che la Missione 6 "Salute" ha l'obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure ed è composta da due Componenti che comprendono le seguenti otto Linee di investimento:
Componente 1 (C1) - Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale
1.1 Case della comunità e presa in carico della persona;
1.2 Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina:
1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità);
Componente 2 (C2) - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero;
1.2 Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile;
1.3 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione;
2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN;
2.2 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario;
VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 luglio 2021, n. 101, recante «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti»;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure ed, in particolare, l'articolo 6 che ha istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - un ufficio centrale di livello dirigenziale generale, denominato Servizio centrale per il PNRR, con compiti di coordinamento operativo, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR;
VISTO il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 15 settembre 2021 di istituzione dell'Unità di Missione del Ministero della salute titolare di interventi PNRR;
VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del PNC, nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune;
VISTO il decreto del 20/1/2022 del Ministero della salute, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 57 del 9/3/2022, recante "Ripartizione programmatica delle risorse alle regioni e alle province autonome per i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano per gli investimenti complementari (PNC), con il quale sono state determinate le risorse, pari ad €8.042.960.665,58, di cui €6.592.960.665,58 a valere sul PNRR ed €1.450.000.000,00 a valere sul PNC, che sono state ripartite a favore dei Soggetti Attuatori Regioni e Province Autonome ed, in particolare, alla Regione Siciliana è stata assegnata la somma complessiva di €796.573.463,33, ripartita, attraverso le predette due Componenti, in sette linee di investimento;
VISTO il decreto dell'1/4/2022 del Ministero della salute con il quale gli interventi e i sub-interventi di investimento del PNRR e del PNC a titolarità del Ministero della salute e le relative risorse assegnate, di cui alla Tabella A allegata al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 6 agosto 2021, modificata dal successivo decreto ministeriale 23 novembre 2021, sono stati ripartiti analiticamente, attribuendone specifica sub-codifica al fine di garantire la puntuale gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo delle risorse;
CONSIDERATO che, in aderenza all'assegnazione delle risorse operata con il citato decreto ministeriale del 20/1/2022, la Regione Siciliana ha redatto il Piano Operativo Regionale (POR), che è stato sottoscritto il 13/5/2022 dal Presidente della Regione pro tempore e che contiene le Schede relative agli interventi da realizzare e gli Action Plan per gli investimenti di attuazione regionale, che costituiscono i cronoprogrammi vincolanti di ogni singola linea d'investimento, con i principali step per il completamento degli interventi nel rispetto delle tempistiche previste;
VISTO il D.A. n. 406 del 26/5/2022 con il quale, in aderenza ai contenuti dello Statuto della Regione Siciliana ed, con particolare riferimento agli articoli 9 e 20, l'Assessore della Salute pro tempore ha approvato il citato Piano Operativo Regionale (POR) della Regione Siciliana;
VISTO il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), sottoscritto il 30/5/2022 dal Ministro della Salute pro tempore e dal Presidente della Regione Siciliana pro tempore, concernente la realizzazione degli interventi, di competenza della Regione Siciliana, finanziati nell'ambito del PNRR Missione 6 - Componenti 1 e 2 - e dal PNC, sulla scorta del relativo POR, allegato al medesimo Contratto e delle complessive Schede intervento, nelle quali sono state riportate le informazioni anagrafiche e finanziarie di ciascun intervento, le relative modalità attuative, il cronoprogramma e le milestone e i target stabiliti;
CONSIDERATO che, con Circolare n. 27, prot. 175451 del 21/6/2022, indirizzata alle Amministrazioni Centrali titolari di misure PNRR, ma con refluenze consequenziali per i relativi Soggetti Attuatori, il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato -, ha emanato le "Linee Guida per il Monitoraggio del PNRR" con le quali sono state fornite indicazioni operative sulle modalità di espletamento degli adempimenti di monitoraggio con riferimento: alla tipologia di informazioni rilevanti, alle principali funzionalità del sistema, ai soggetti coinvolti nel processo di monitoraggio a livello centrale e territoriale ed ai rispettivi ruoli, alle tempistiche e modalità di utilizzo;
CONSIDERATO che, con la nota n. 1582 dell'1/8/2022, l'Unità di Missione per l'Attuazione degli interventi del PNRR del Ministero della Salute ha diffuso le istruzioni operative per la gestione dei flussi finanziari e per le attività di controllo e ha fornito le indicazioni volte ad assicurare il rispetto delle condizionalità previste dal PNRR e ad agevolare l'insieme delle procedure richieste durante tutta la fase attuativa degli interventi ivi comprese quelle finalizzate all'erogazione delle relative risorse finanziarie, ed ha fornito, altresì, le indicazioni circa le modalità contabili a cui i Soggetti attuatori sono tenuti a conformarsi nella gestione di tali risorse e gli adempimenti di competenza dei Soggetti Attuatori in fase di rendicontazione e controllo, in conformità con le indicazioni fornite dal Servizio Centrale per il PNRR;
CONSIDERATO che, per l'attuazione nella Regione Siciliana del PNRR - Missione 6 - e del PNC, con il Decreto Presidenziale n. 564/GAB del 28/7/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37 del 12 agosto 2022, sono stati conferiti gli incarichi di "Referente Unico della Regione Siciliana", di "Vicario del predetto Referente", di "Coordinatore del Nucleo ispettivo" ed è stata istituita la Struttura tecnica di supporto al citato Referente unico;
CONSIDERATO che con la sottoscrizione del predetto CIS ed in aderenza al citato finanziamento complessivo di €796.573.463,33, la Regione Siciliana è stata autorizzata a realizzare, nell'ambito della Missione 6, gli Interventi e Sub-Inteventi previsti nelle Linee di investimento comprese nelle predette due Componenti;
RILEVATO che nell'ambito della Componente 2 (C2) -"Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale"-, è stato previsto l'investimento di €7.509.739,72, a valere sul PNRR, per la realizzazione del seguente Sub-Intervento:
2.2 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario:
2.2.B Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub misura: Corso di formazione in infezioni ospedaliere;
RILEVATO che il predetto Sub-intervento è finalizzato all'attuazione di un Piano di formazione nazionale sulle infezioni ospedaliere destinato a tutto il personale del SSN, il cui target nazionale è stato determinato in n. 293.386 partecipanti, per il cui raggiungimento la Regione Siciliana contribuisce, sulla scorta del citato investimento €7.509.739,72, con un target regionale di n. 27.531 partecipanti che saranno individuati tra il personale del Servizio Sanitario Regionale;
VISTA la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 e s.m.i., recante "Norme in tema di programmazione sanitarie e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali", con la quale è stato istituito il "Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento professionale del personale del Servizio sanitario (CEFPAS) ed, in particolare, l'art. 20, comma 1, con il quale è stata attribuita al predetto Centro la personalità giuridica di diritto pubblico, in qualità di Ente strumentale della Regione Siciliana e soggetto, ai sensi degli artt. 20-22 della medesima norma, al controllo gestionale e finanziario della medesima Amministrazione regionale;
CONSIDERATO che la natura giuridica del legame intercorrente tra la Regione Siciliana ed il CEFPAS esclude sia la terzietà tra i due soggetti, configurandosi una delegazione intersoggettiva non estranea alla sfera amministrativa della medesima Regione e sia la sostanziale distinzione tra il Centro rispetto alla stessa Regione, in quanto il rapporto tra i due soggetti colloca le attività svolte dal Cefpas nell'ambito della sfera amministrativa della Regione Siciliana;
CONSIDERATO che, in relazione all'assegnazione di un appalto pubblico e nell'ipotesi in cui i soggetti individuati facciano parte della stessa Amministrazione aggiudicatrice e siano in possesso di alcuni requisiti che ne profilino la dipendenza organizzativa, gestionale, finanziaria ed amministrativa, è consentito procedere all'affidamento diretto di servizi al "soggetto dipendente";
CONSIDERATO che anche la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che le procedure di evidenza pubblica rimangono escluse in presenza di casi di affidamento dei servizi pubblici locali a società con capitale interamente pubblico e del caso in cui intervenga un controllo da parte dell'Ente affidatario analogo a quello esercitato sui propri servizi ed, inoltre, che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l'Ente che la controlla e non persegua interesse in conflitto a quelli dell'Amministrazione controllante;
CONSIDERATO che la Commissione ECM della Regione Siciliana ha accreditato il CEFPAS quale Provider per le attività Residenziali, FAD e di Formazione sul Campo (FSC) per tutte le professioni sanitarie del sistema di Educazione Continua in Medicina (Provider ECM ID 428);
VISTO l'Allegato 5 del POR con il quale sono state stabilite le indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all'assistenza in ambito ospedaliero;
RITENUTO che, in linea generale, il richiamato Programma di formazione, sulla base delle predette indicazioni nazionali, di cui al citato Allegato 5 ed ai verbali vincolanti del Nucleo Tecnico Collegiale del Ministero della Salute relativi alle sedute del 22/11/2022 e del 18/1/2023, sarà sviluppato ed articolato nelle sue diverse componenti (corsi/moduli) al fine di fornire, in ragione dei diversi profili professionali e delle diverse aree di attività dei destinatari del corso, conoscenze relative ad un approccio di base trasversale e approfondimenti specifici per le diverse professionalità/aree di attività;
ACCLARATO che il predetto Programma sarà sviluppato con modalità blended (modalità mista in ambienti di apprendimento diversi che includano formazione frontale in aula e apprendimento online), prevedendo sia una formazione teorica, che degli approfondimenti pratici a livello locale presso le strutture sanitarie di afferenza dei partecipanti e assicurando la possibilità di formazione attraverso la metodologia learning by doing;
VISTA la richiesta del CUP effettuata da parte del Servizio 2 "Formazione" il 30 marzo 2023;
RITENUTO che il predetto Servizio 2, altresì, dovrà adottare il sistema informatico utilizzato dal Ministero della salute, denominato ReGiS - finalizzato a raccogliere, registrare e archiviare in formato elettronico i dati per ciascuna operazione necessari per la sorveglianza, la valutazione, la gestione finanziaria, la verifica e l'audit -, procedendo ad inserire nella predetta piattaforma i dati e la documentazione utili per il conseguimento degli obiettivi dell'intervento, quantificati in base agli stessi indicatori adottati per le milestone e i target della misura;
RITENUTO che, in aderenza ai contenuti del richiamato D.P. n. 564/GAB del 28/7/2022, il "Referente unico della parte", unitamente al Coordinatore del Nucleo Ispettivo ed alla Struttura tecnica di supporto (successivamente ridenominata in "Struttura per l'attuazione del PNRR e PNC - Missione 6"), nell'ambito dei compiti di vigilanza sull'esecuzione degli impegni assunti nel Contratto Istituzionale di Sviluppo e di relazione con il Responsabile Unico del Contratto (RUC), manterrà le funzioni di regia, coordinamento e monitoraggio delle attività svolte per la realizzazione del presente Sub-Intervento, al fine di accertare il conseguimento delle milestone, dei target e delle ulteriori condizioni stabiliti nell'ambito del PNRR ed inseriti nel POR;
VISTO il DA 322 del 29/03/2022 con cui è stato individuato come provider il Cefpas per l'attivazione e la gestione del Piano di formazione regionale sulle infezioni ospedaliere destinato ad almeno n. 27531 partecipanti tra i dipendenti del SSR, di cui alla Linea di investimento del PNRR M6-C2-I2.2.B "Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub misura: Corso di formazione in infezioni ospedaliere",
VISTO l'accordo sottoscritto con il sopracitato provider in data 27/04/2023, riguardante l'organizzazione, gestione e attuazione delle attività formative previste nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) da destinare a n. 27.531 dipendenti del SSR per la realizzazione degli interventi finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Missione 6 e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) - Linea di investimento M6-C2-I2.2.B "Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub misura: Corso di formazione in infezioni ospedaliere";
RITENUTO di dare atto dell'intervenuta sottoscrizione in data 27/04/2023 del sopracitato accordo;
Decreta:
Per le motivazioni e le finalità espresse in premessa che si intendono integralmente riportate, è approvato l'accordo allegato al presente decreto per farne parte integrante, stipulato in data 27/04/2023 tra la Regione Siciliana - Assessorato della Salute ed il CEFPAS, per l'attivazione e la gestione del Piano di formazione regionale sulle infezioni ospedaliere destinato ad almeno n. 27531 partecipanti tra i dipendenti del SSR, di cui alla Linea di investimento del PNRR M6-C2-I2.2.B "Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub misura: Corso di formazione in infezioni ospedaliere".
Il suddetto accordo ha validità triennale e comunque fino alla conclusione delle attività previste dalla linea di investimento M6-C2-I2.2.B "Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub misura: Corso di formazione in infezioni ospedaliere".
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito web dell'Assessorato della Salute.
Palermo, 12 maggio 2023.
VOLO