
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 29 giugno 2023, n. 159
G.U.R.S. 21 luglio 2023, n. 30
Autorizzazione al Dipartimento regionale tecnico per la realizzazione di opere stradali nel territorio dei comuni di Ramacca e Raddusa.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA
VISTO: lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA: la Legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO: l'art. 7 della Legge regionale 11/04/1981 n. 65 così come modificato dall'art. 6 della Legge Regionale 30/04/1991 n. 15;
VISTO: il D.P.R. n. 327/2001;
VISTO: il D. Lgs. 10/4/2006 n. 152;
VISTA: la Legge Regionale 10/8/2016 n. 16;
VISTO: il Programma di Fabbricazione del Comune di Raddusa approvato con D.A. n. 382 del 02/11/1982;
VISTO: il Piano Regolatore Generale del Comune di Ramacca approvato con D.D.G. n. 527 del 23/7/2002.
VISTA: l'istanza del Dipartimento Regionale Tecnico della Regione Sicilia, n. q. di ente istituzionalmente competente, prot. n. 157895 del 22/11/2022, assunta al protocollo DRU al n. 18788 del 24/11/2022, con la quale ha richiesto l'autorizzazione per i "Lavori di sistemazione ed ammodernamento della S.B. Ogliastro (ex S.S. 288 Catania-Aidone) - II stralcio funzionale", ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81 modificato ed integrato dall'art. 6 della L.R. 15/91;
VISTA: la nota n. 29574 del 24/02/2022 con la quale è stata richiesta, dal Dipartimento Regionale Tecnico, ai Comuni di Ramacca e Raddusa l'avvio della procedura di esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
VISTE: le note del Comune di Raddusa n. 3749-3750-3752 del 18/03/2022 con le quali è stata data comunicazione di avvio del procedimento amministrativo d'esproprio ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. 327/2001 con attestazione di pubblicazione all'albo pretorio del Comune;
VISTA: la nota pec del 22/04/2022 indirizzata al Dipartimento Regionale Tecnico, con la quale il Comune di Raddusa ha comunicato che non erano pervenute opposizioni ai vincoli preordinati all'esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
VISTA: la nota del Comune di Ramacca n. 14738 del 20/07/2022 di comunicazione avvio al procedimento ai sensi dell' art. 11 D.P.R. 8 Giugno 2001 n. 327;
VISTA: la nota pec prot. 22946 del 10/11/2022, con la quale iI Comune di Ramacca e il RUP indirizzata al Dipartimento Regionale Tecnico attestando che alla data del 10/11/2022 non erano pervenute opposizioni inerenti il procedimento dei vincoli preordinati all'esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
VISTA: la nota prot. 19120 del 01/12/2022 con la quale il Dipartimento Regionale Urbanistica, ritenuta ammissibile/procedibile la richiesta di cui sopra, ha avviato le procedure prescritte dal citato art. 7 della L.R. 65/81 e ss.mm.ii., invitando il Consiglio comunale di Ramacca ed il Consiglio Comunale di Raddusa ad esprimere l'avviso sul progetto proposto dal Dipartimento Regionale Tecnico della Regione Sicilia;
VISTA: la Delibera del Consiglio Comunale di Raddusa n. n. 3 del 23/02/2023 unitamente alla proposta dell'Area 3 dei Servizi tecnici territoriali n. 1 del 02/02/2023;
VISTA: la Delibera del Consiglio Comunale di Ramacca n. n. 15 del 27/04/2023;
VISTO: il Parere favorevole, prot. 19228 del 17/03/2023, reso dalla Città metropolitana di Catania II dipartimento gestione tecnica, I servizio programmazione, piano delle opere pubbliche e viabilità;
VISTO: il Parere favorevole prot. 54061 del 14/04/2023 di compatibilità geomorfologica reso ai sensi dell'art. 89 del DPR n. 380/2001 (ex art. 13 della Legge n. 64/74) dal Servizio 10 dell'Ufficio del Genio Civile di Catania;
VISTO: il Parere prot. 6480 del 21/04/2023, assunto al prot. DRU n. 6586 del 27/04/23, con il quale la Soprintendenza S.13.2 di Catania si è espressa sul progetto in argomento rilasciando autorizzazione ex art. 146, cooma 2 del Codice, a condizioni che vengano assolte tutte le prescrizioni dettate dalla U.O. 3 Servizio per i Beni Archeologici Bibliografici e Archivistici;
VISTA: la nota di trasmissione degli atti d'esproprio trasmessa dal D.R.T. con prot. 86877 del 21/06/2023, assunta al prot. DRU n. 9708 del 22/06/2023 come ultima integrazione alla documentazione necessaria al Dipartimento Urbanistica ai fini dell'emissione del presente decreto;
VISTO: il parere n. 12 del 26 giugno 2023 reso dal Servizio 4 di questo Dipartimento Regionale dell'Urbanistica che di seguito si trascrive:
PREMESSO CHE
Con nota prot. n. 157895 del 22/11/2022, assunta al protocollo DRU al n. 18788 del 24/11/2022, il Dipartimento Regionale Tecnico della Regione Sicilia, n. q. di ente istituzionalmente competente, nel trasmettere in duplice copia gli atti ed elaborati del progetto dei lavori in epigrafe, ha richiesto l'autorizzazione alla realizzazione degli stessi, ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81 modificato ed integrato dall'art. 6 della L.R. 15/91.
Con nota prot. 19120 del 01/12/2022 questo Dipartimento, ritenuta ammissibile/procedibile la richiesta di cui sopra, ha avviato le procedure prescritte dal citato art. 7 della L.R. 65/81 e ss.mm.ii., invitando il Consiglio comunale di Ramacca ed il Consiglio Comunale di Raddusa ad esprimere l'avviso sul progetto proposto dal Dipartimento Regionale Tecnico della Regione Sicilia.
In riscontro alla superiore nota il Comune di Ramacca, con foglio n. 2254 del 01/02/2023 repertoriato al n. 1659 del 02/02/2023 del protocollo DRU, ha trasmesso la delibera di Consiglio comunale n. 8 del 31/01/2023.
Analogamente il Comune di Raddusa, con foglio n. 1536 del 03/02/2023 repertoriato al n. 1943 del 06/02/2023 del protocollo DRU, ha trasmesso la proposta n. 1 del 02/02/2023 da sottoporre al Consiglio Comunale che si è pronunciato con atto deliberativo n. 3 in data 23/02/2023 come comunicato con nota sindacale prot. 2907 del 07/03/2023.
Con nota dirigenziale prot. 5289 del 04/04/2023 sono stati sollecitati i pareri e gli atti richiesti da questo Dipartimento già con la nota prot. n. 19120 del 01/12/2022;
Con nota prot. 54061 del 14/04/2023, assunta al prot. DRU n. 6099 del 17/04/23, il Dipartimento Regionale Tecnico, Ufficio del Genio Civile di Catania Servizio 10 si è espresso favorevolmente sul progetto in argomento;
Con nota prot. 6480 del 21/04/2023, assunta al prot. DRU n. 6586 del 27/04/23, la Soprintendenza S.13.2 di Catania si è espressa sul progetto in argomento rilasciando autorizzazione ex art. 146, cooma 2 del Codice, a condizioni che vengano assolte tutte le prescrizioni dettate dalla U.O. 3 Servizio per i Beni Archeologici Bibliografici e Archivistici;
Con nota, prot. 69211 del 17/05/2023, assunta al prot. DRU n. 7747 del 17/05/2023 e con successiva nota 86877 del 21/06/2023, assunta al prot. DRU n. 9708 del 22/06/2023, è stata trasmessa a questo Dipartimento tutta la documentazione integrativa richiesta, con la nota dirigenziale DRU prot. 5289 del 04/04/2023.
VISTI i seguenti atti ed elaborati di rilevanza ai fini dell'emissione del presente parere:
Atti relativi all'Avvio del procedimento d'esproprio:
- nota n. 29574 del 24/02/2022 con la quale è stata richiesta, dal Dipartimento Regionale Tecnico, ai Comuni di Ramacca e Raddusa l'avvio della procedura di esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
- nota n. 78321 de 26/05/2022 con la quale, facendo seguito alla precedente nota del 24/02/2022 è stato richiesto al Comune di Ramacca sollecito per l'esecuzione delle procedure necessarie all'apposizione del vincolo come previsto nel sopracitato DPR;
- note del Comune di Raddusa n. 3749-3750-3752 del 18/03/2022 per comunicazione di avvio del procedimento amministrativo ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. 327/2001 con attestazione di pubblicazione all'albo pretorio del Comune;
- nota pec del 22/04/2022, assunta al protocollo del D.R.T. in pari data al n. 60700, con la quale il Comune di Raddusa ha comunicato che non erano pervenute opposizioni ai vincoli preordinati all'esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
- nota del Comune di Ramacca n. 14738 del 20/07/2022 di comunicazione avvio al procedimento ai sensi dell' art. 11 D.P.R. 8 Giugno 2001 n. 327, assunta al prot. del Dip. Tecnico al n. 104411 del 20/07/2022;
- nota pec prot. 22946 del 10/11/2022, con la quale il Comune di Ramacca e il RUP hanno attestato che alla data del 10/11/2022 non erano pervenute opposizioni inerenti il procedimento dei vincoli preordinati all'esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
ATTI
- Istanza formulata con nota prot. n. 157895 del 22/11/2022;
- Delibera di Consiglio Comunale di Raddusa n. 3 del 23/02/2023 unitamente alla proposta dell'Area 3 dei Servizi tecnici territoriali n. 1 del 02/02/2023;
- Delibera di Consiglio Comunale di Ramacca n. 15 del 27/04/2023;
- Parere favorevole, prot. 19228 del 17/03/2023, reso dalla Città metropolitana di Catania II dipartimento gestione tecnica, I servizio programmazione, piano delle opere pubbliche e viabilità;
- Parere favorevole prot. 54061 del 14/04/2023 di compatibilità geomorfologica reso ai sensi dell'art. 89 del DPR n. 380/2001 (ex art. 13 della Legge n. 64/74) dal Servizio 10 dell'Ufficio del Genio Civile di Catania;
- Parere prot. 6480 del 21/04/2023, assunto al prot. DRU n. 6586 del 27/04/23, con il quale la Soprintendenza S.13.2 di Catania si è espressa sul progetto in argomento rilasciando autorizzazione ex art. 146, cooma 2 del Codice, a condizioni che vengano assolte tutte le prescrizioni dettate dalla U.O. 3 Servizio per i Beni Archeologici Bibliografici e Archivistici;
- nota di trasmissione degli atti d'esproprio trasmessa dal D.R.T. con prot. 86877 del 21/06/2023, assunta al prot. DRU n. 9708 del 22/06/2023, riportante attestazione a chiarimento che "... la richiesta di parere ai vari Enti preposti si riferisce alla nota n. 157895 del 22/11/2022 (vedi punto 1). Questo Ufficio, per problematiche legate a carenza di personale, con nota n. 48322 del 03/04/2023 (vedi punto 2), ha riassegnato al Servizio 10 del D.R.T. (Servizio geologico Sicilia Orientate) il parere sugli strumenti urbanistici di cui all'art. 89 del DPR 380/2001, pertanto, la data di riferimento inserita nel parere si riferisce alla riassegnazione della stessa.";
ELABORATI
1.0 Relazione Generale
2.0 Corografica, Aerofotogrammetria, Catastale, Ortofoto Area d'Intervento
ELABORATI GRAFICI
3.0 STATO DI FATTO - Planimetria esistente generale con individuazione aree di dissesto scala 1:10.000
3.1 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 1 scala 1:5.000
3.2 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 2 Dissesto 3-4 scala 1:5.000
3.3 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 2 Dissesto 1-2 scala 1:5.000
3.4 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 3 scala 1:5.000
DISSESTO D1
4 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D1 scala 1:1.000
4.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D1 scala 1:500
4.2 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 1 alla n. 8 Dissesto D1 scala 1:200
4.2.1 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 9 alla n. 20 Dissesto D1 scala 1:200
5.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D1 scala 1:500
5.1 PROGETTO - Sezioni Dissesto D1 (Scavi) scala 1:200
5.2 PROGETTO - Sezioni Dissesto D1 (Riporti) scala 1:200
DISSESTO D2
6 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D2 scala 1:1.000
6.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D2 scala 1:500
6.2 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 1 alla n. 11 Dissesto D2 scala 1:200
6.2.1 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 12 alla n. 21 Dissesto D2
7 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D2 scala 1:500
7.1 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D2 (Scavi) scala 1:200
7.2 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D2 (Riporti) scala 1:200
7.3 PROGETTO - Sezioni dalla n. 8 alla n. 18.2 Dissesto D2 (Scavi) scala 1:200
7.4 PROGETTO - Sezioni dalla n. 8 alla n. 18.2 Dissesto D2 (Riporti) scala 1:200
DISSESTO D3
8 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D3 scala 1:1.000
8.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D3 scala 1:500
8.2 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 1 alla n. 8 Dissesto D3 scala 1:200
8.2.1 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 9 alla n. 23 Dissesto D3 scala 1:200
9 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D3 scala 1:500
9.1 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D3(Scavi) scala 1:200
9.2 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D3(Riporti) scala 1:200
9.3 PROGETTO - Sezioni dalla n. 8 alla n. 24 Dissesto D3 scala 1:200
DISSESTO D4
10.0 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D4 scala 1:1.000
10.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D4 scala 1:500
10.2 STATO DI FATTO -Sezioni Dissesto D4 (Strada e Galleria) scala 1:200
10.3 STATO DI FATTO -Sezioni Dissesto D4 (Impluvio) scala 1:200
11.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D4 scala 1:500
11.1 PROGETTO - Sezioni Interventi Dissesto D4(Strada e Galleria/Scavi e Riporti) scala 1:200
11.2 PROGETTO - Sezioni Interventi Dissesto D4(Impluvio- Scavi) scala 1:200
11.3 PROGETTO - Sezioni Interventi Dissesto D4(Impluvio- Riporti) scala 1:200
DISSESTO D5
12.0 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D5 scala 1:1.000
12.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D5 scala 1:500
12.2 STATO DI FATTO -Sezioni Dissesto D5 scala 1:200
13.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D5 scala 1:500
13.1 PROGETTO - Sezioni Dissesto D5 (Scavi) scala 1:200
13.2 PROGETTO - Sezioni Dissesto D5 (Riporti) scala 1:200
DISSESTO D6
14.0 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D6 scala 1:1.000
14.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D6 scala 1:500
14.2 STATO DI FATTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 6 Dissesto D6 scala 1:200
14.2.1 STATO DI FATTO - Sezioni dalla n. 7 alla n. 19 Dissesto D6
15.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D6 scala 1:500
15.1 PROGETTO - Sezioni Dissesto D6 (Scavi) scala 1:200
15.2 PROGETTO - Sezioni Dissesto D6 (Riporti) scala 1:200
16.0 PROGETTO - Particolari Costruttivi scala Varie
ELABORATI ESPROPRIATIVI
18.0 Relazione di esproprio e stima
18.1 Piano particellare di esproprio scala 1:500
RILEVATO CHE:
Da quanto si evince dagli atti ed elaborati:
L'Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Dipartimento regionale Tecnico, Ufficio del Genio Civile di Catania ha fatto istanza di autorizzazione ai sensi dell'art. 7 della L.R. n. 65/1981 e s.m.i. per le opere e gli interventi finalizzati ad effettuare dei lavori di sistemazione ed ammodernamento della S.B. Ogliastro (ex S.S. 288 Catania-Aidone) - II stralcio funzionale a seguito di accertati dissesti idrogeologici.
In particolare gli interventi previsti riguardano le opere d'arte necessarie al ripristino della funzionalità idraulica del sistema di smaltimento delle acque meteoriche a salvaguardia del tracciato stradale esistente.
Gli interventi di che trattasi comportano un piano di espropri ed altresì la conseguente variazione di destinazione urbanistica delle aree interessate, da Z.T.O. "E" (Zona Agricola) ad area di interesse pubblico.
L'arteria stradale, la "S.S.288", ricade nei territori dei Comuni di Ramacca e Raddusa (CT), topograficamente resta inquadrata nella tavoletta I.G.M. in scala 1:25.000, denominata "foglio 269 III n. O. Raddusa" e nella Carta Tecnica Regionale 1:10.000 al foglio n. 634050 ed entrambi i comuni fanno parte della Città Metropolitana di Catania.
Gli strumenti urbanistici attualmente vigenti nei due territori comunali sono:
Il Programma di Fabbricazione del Comune di Raddusa approvato con D.A. n. 382 del 02/11/1982 al quale ha fatto seguito lo Schema di Massima del P.R.G. approvato con Delibera del Commissario ad acta n. 1 del 29/06/1999;
Il Piano Regolatore Generale del Comune di Ramacca approvato con D.D.G. n. 527 del 23/7/2002.
Si elencano di seguito le aree interessate in quota parte per singole particelle rispetto alla superficie totale, così come previsto nel Piano Particellare di esproprio riportato negli elaborati 18.0 e 18.1:
- Comune di Ramacca: Fg. 80_part. 157 (q.p.) per mq 11,05; Fg. 79_part. 338 (q.p.) per mq. 424,50, part. 340 (q.p.), part. 343, part, 341 (q.p.) per mq 42,74; part. 344 (q.p.) mq. 54,25, part. 346 (q.p.) per mq. 19,41, part. 361 (q.p.) per 390,26, part. 59 (q.p.) per 86,86, part. 324 (q.p.) per mq 17,06, part. 329 (q.p.) per mq 25,79, Fg78_ part. 223 (q.p) per mq 508, part. 287 (q.p.) per mq 36, part 290 (q.p) per mq 615, part 180 (q.p.) per mq 15, part 293 (q.p.) per mq 62.
- Comune di Raddusa: Fg 12_Part 140 (q.p.) per mq 253,92, part 123 (q.p.) per mq 129,06, Fg 6_Part 1 (q.p.) per mq 304,05, part. 8 (q.p.) per mq 135,18, part. 166 (q.p.) per mq 6,91, part 110 (q.p) per mq 8,91, part. 138 (q.p.) per mq 151,50, part. 57 (q.p.) per mq 136,67, part. 191 (q.p.) per mq 50,45.
Il Genio Civile di Catania in data 29.07.2019 ha redatto il "Documento della stazione appaltante di indirizzo alla progettazione" (DISA) relativo alle opere da realizzarsi.
Lo studio progettuale DISA, posto a base di gara del servizio di ingegneria, ha individuato la strada di progetto indicandone le criticità al fine di determinarne la risoluzione delle problematiche e dei dissesti che compromettono ad oggi l'attuale stato di viabilità individuate nel corso di sopralluoghi e dai rilievi effettuati e che sono specificate e riportate nella relazione generale e denominate D1, D2, D3, D4, D5, e D6.
Le cause del dissesto sono evidenziate a pag. 3 della relazione generale ed in particolare dalla stessa si rileva che i territori interessati dalla variante ricadono nel "Piano straordinario per l'assetto idrogeologico" - Area del Bacino Idrografico del Fiume Simeto (094) - Decreto dell'Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Sicilia del 4 luglio 2000 (pubblicato nella G.U. del 21.07.2000), e nell'area oggetto di studio ricadono i dissesti cosi censiti e classificati con grado di Pericolosita da media (P2) ad Elevata (P3) e meglio specificati a pag. 4 della relazione generale.
La strada ha origine al bivio Jannarello, si distacca poi dalla strada statale 192 della Valle del Dittaino al confine tra i comuni di Paternò e Ramacca, superando il fiume Dittaino e proseguendo in direzione ovest, fino al bivio per Ramacca. Oltrepassato quest'ultimo, la strada devia verso nordovest puntando Castel di Iudica, lambendo di fatto la frazione Giumarra. Il percorso procede verso ovest e poco prima del lago di Ogliastro al km 26 prosegue senza soluzione di continuità come Strada di bonifica in variante, gestita dalla Città Metropolitana di Catania, per un'estensione di sette chilometri, lungo la quale si trova il bivio per Raddusa. La tratta di competenza Anas riprende (al km 31), in provincia di Enna, poco dopo il ponte sul fiume Gornalunga; da qui si addentra fino ad Aidone ed oltre, innestandosi infine sulla strada statale 117 bis Centrale Sicula, non distante da Piazza Armerina.
L'intervento si localizza in corrispondenza dei dissesti 094-3RM-018, 094-3RM-017, 094- 3RM-017, 094-3RA-028, 094-3RA-023, e prevede, quindi, oltre alle opere di rifacimento della viabilità, opere connesse alla stessa quali opere di contenimento e regimentazione, al fine della salvaguardia della sede stradale.
Vengono indicati all'uopo come priorità i lavori di risanamento del corpo stradale previa ricostruzione delle scarpate, opere di sostegno, drenaggi di falda, ripristino dei canali di scolo e la sistemazione del piano viabile. Tutto questo lasciando inalterate le condizioni plano-altimetriche del tracciato stradale originario.
Per la specifica degli interventi che verranno effettuati in corrispondenza di ogni singolo dissesto si rimanda ai contenuti della relazione generale (Tav. 1.0).
Sul progetto in esame sono stati regolarmente acquisiti i prescritti preventivi pareri dell'Ufficio del Genio Civile di Catania (S.10 prot. n. 54061 del 14/04/2023), della Soprintendenza di Catania (S.13.2 prot. 6480 del 21/04/2023) e della Città Metropolitana di Catania (Servizio I prot. 19228 del 17/03/2023).
Sono stati altresì aquisiti i pareri resi dal Consiglio Comunale di Raddusa, su richiesta di questo Dipartimento (prot. n. 19120 del 01/12/2022) che si è determinato sul progetto proposto con deliberazione n. 3 del 23/02/2023 e dal Consiglio Comunale di Ramacca che si è determinato sul progetto proposto con deliberazione n. 8 del 31/01/2023.
Considerato che:
- Il D.R.T. con nota n. 29574 del 24/02/2022 ha richiesto ai Comuni di Ramacca e Raddusa l'avvio della procedura di esproprio ai sensi dell'art. 11, comma 1 e 2 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 08/06/2021;
- il Comune di Ramacca con la nota n. 14738 del 20/07/2022 ed il Comune di Raddusa con le note del n. 3749-3750-3752 del 18/03/2022 hanno dato avviso ai proprietari dei lotti interessati dagli interventi dell'avvio alla procedura d'esproprio;
- il Comune di Ramacca con la nota pec prot. 22946 del 10/11/2022 ed il Comune di Raddusa con nota pec del 22/04/2022, hanno comunicato al D.R.T. che non sono pervenute osservazioni o opposizioni a seguito degli avvisi di avvio del procedimento d'esproprio ex art. 11 del D.P.R. 327/01;
- relativamente agli interventi ricadenti nel territorio di Ramacca, l'Area IV Gestione del Territorio del Comune, ha accertato che le opere in variante ricadono in zona "E" agricola del Piano Regolatore Generale approvato con D.D.G. n. 527 del 23/7/2002;
- il Consiglio Comunale di Ramacca, chiamato ad esprimere il proprio avviso ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81 e ss.mm.ii., con la delibera n. 8 del 31/01/2023, ha impropriamente provveduto all'approvazione della proposta di delibera delll'l'Area IV Gestione del Territorio che costituisce comunque implicita espressione di parere favorevole agli interventi contenuti nel progetto proposto.
- relativamente agli interventi ricadenti nel territorio di Raddusa, l'Area 3 Servizi Tecnici del Territorio del Comune, ha accertato che le opere in variante ricadono in zona "E" destinata all'esercizio delle attivita agricole o comunque all'esercizio di attività connesse con l'uso agricolo del territorio del vigente Programma di Fabbricazione approvato con D.A. n. 382 del 02/11/1982;
- il Consiglio Comunale di Raddusa, chiamato ad esprimere il proprio avviso ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81 e ss.mm.ii., con la delibera n. 3 del 23/02/2023, ha impropriamente provveduto all'approvazione della proposta di delibera dell'Area 3 Servizi Tecnici del Territorio che costituisce comunque implicita espressione di parere favorevole agli interventi contenuti nel progetto proposto.
- gli interventi in progetto sono necessari alla messa in sicurezza del nastro stradale in argomento e le opere sono da considerarsi di rilevante interesse pubblico e le opere sono compatibili con l'assetto territoriale esistente;
- Il D.R.T. con propria nota n. 61827/2022 ha richiesto parere alla Città metropolitana di Catania II dipartimento gestione tecnica, I servizio programmazione, piano delle opere pubbliche e viabilità in qualità di Ente proprietario della strada in argomento ed ha aquisito da quest'ultimo il parere favorevole, prot. 19228 del 17/03/2023, che ha comunicato nella stessa: "...che per quanto di competenza di questo in oggetto, nulla osta al tracciato previsto nel progetto";
il Genio Civile di Catania, Servizio 10, si è espresso favorevolmente sugli interventi da effettuarsi con il parere con raccomandazioni prot. 54061 del 14/04/2023 di compatibilità geomorfologica reso ai sensi dell'art. 89 del DPR n. 380/2001 (ex art. 13 della Legge n. 64/74);
- La Soprintendenza S.13.2 di Catania si è espressa sul progetto in argomento favorevolmente con prescrizioni con il parere contenuto nella nota prot. 6480 del 21/04/2023;
- le procedure amministrative possono ritenersi regolari;
- dal punto di vista strettamente urbanistico le opere previste in progetto sono di rilevante interesse regionale stante che prevedono la messa in sicurezza, oltre che all'ammodernamento, di una infrastruttura esistente - ex S.S. 288 - che costituisce arteria indispensabile per il collegamento di numerosi comuni dell'ambito territoriale (Castel di Iudica, Raddusa, Ramacca e di "diretto collegamento" di Aidone e Piazza Armerina con lo svincolo autostradale "Sferro-Gerbini" della A19 PA-CT);
- nulla si può eccepire sulla localizzazione delle stesse opere, previste tutte quindi lungo il tracciato in maniera puntuale, che non stravolgono l'assetto territoriale.
Per tutto quanto sopra premesso, visto e considerato sul progetto proposto, di rilevante interesse pubblico, ritenutolo compatibile con l'assetto territoriale si è del Parere che possano essere autorizzate, ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81 e ss.mm.ii., le opere contenute nel progetto denominato: "Lavori di sistemazione ed ammodernamento della S.B. Ogliastro (ex S.S. 288 Catania-Aidone) - II stralcio funzionale" in variante agli strumenti urbanistici vigenti nei territori comunali di Ramacca e di Raddusa, con le raccomandazioni, condizioni e prescrizioni degli Enti competenti per territorio che si sono espressi e che si intendono integralmente recepite e trascritte.
RITENUTO di condividere il n. 12 del 26 giugno 2023 del Servizio 4/DRU
Decreta:
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 della L.R. 65/81 così come modificato dall'art. 6 della L.R. n. 15/91, in conformità al parere n. 12 del 26 giugno 2023 del Servizio 4/DRU sono autorizzate le opere contenute nel progetto denominato: "Lavori di sistemazione ed ammodernamento della S.B. Ogliastro (ex S.S. 288 Catania-Aidone) - II stralcio funzionale" in variante agli strumenti urbanistici vigenti nei territori comunali di Ramacca e di Raddusa, con le raccomandazioni, condizioni e prescrizioni degli Enti competenti per territorio che si sono espressi e che si intendono integralmente recepite e trascritte.
Fanno parte integrante del presente Decreto i seguenti atti ed elaborati vistati e timbrati da questo Dipartimento:
1) Parere n. 12 del 26 giugno 2023 reso dal Servizio 4/DRU;
2) 1.0 Relazione Generale
3) 2.0 Corografica, Aerofotogrammetria, Catastale, Ortofoto Area d'Intervento
4) 3.0 STATO DI FATTO - Planimetria esistente generale con individuazione aree di dissesto scala 1:10.000
5) 3.1 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 1 scala 1:5.000
6) 3.2 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 2 Dissesto 3-4 scala 1:5.000
7) 3.3 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 2 Dissesto 1-2 scala 1:5.000
8) 3.4 STATO DI FATTO - Planimetria esistente con documentazione fotografica-TRATTO 3 scala 1:5.000
9) 4 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D1 scala 1:1.000
10) 4.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D1 scala 1:500
11) 4.2 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 1 alla n. 8 Dissesto D1 scala 1:200
12) 4.2.1 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 9 alla n. 20 Dissesto D1 scala 1:200
13) 5.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D1 scala 1:500
14) 5.1 PROGETTO - Sezioni Dissesto D1 (Scavi) scala 1:200
15) 5.2 PROGETTO - Sezioni Dissesto D1 (Riporti) scala 1:200
16) 6 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D2 scala 1:1.000
17) 6.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D2 scala 1:500
18) 6.2 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 1 alla n. 11 Dissesto D2 scala 1:200
19) 6.2.1 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 12 alla n. 21 Dissesto D2
20) 7 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D2 scala 1:500
21) 7.1 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D2 (Scavi) scala 1:200
22) 7.2 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D2 (Riporti) scala 1:200
23) 7.3 PROGETTO - Sezioni dalla n. 8 alla n. 18.2 Dissesto D2 (Scavi) scala 1:200
24) 7.4 PROGETTO - Sezioni dalla n. 8 alla n. 18.2 Dissesto D2 (Riporti) scala 1:200
25) 8 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D3 scala 1:1.000
26) 8.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D3 scala 1:500
27) 8.2 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 1 alla n. 8 Dissesto D3 scala 1:200
28) 8.2.1 STATO DI FATTO -Sezioni dalla n. 9 alla n. 23 Dissesto D3 scala 1:200
29) 9 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D3 scala 1:500
30) 9.1 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D3(Scavi) scala 1:200
31) 9.2 PROGETTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 7 Dissesto D3(Riporti) scala 1:200
32) 9.3 PROGETTO - Sezioni dalla n. 8 alla n. 24 Dissesto D3 scala 1:200
33) 10.0 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D4 scala 1:1.000
34) 10.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D4 scala 1:500
35) 10.2 STATO DI FATTO -Sezioni Dissesto D4 (Strada e Galleria) scala 1:200
36) 10.3 STATO DI FATTO -Sezioni Dissesto D4 (Impluvio) scala 1:200
37) 11.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D4 scala 1:500
38) 11.1 PROGETTO - Sezioni Interventi Dissesto D4(Strada e Galleria/Scavi e Riporti) scala 1:200
39) 11.2 PROGETTO - Sezioni Interventi Dissesto D4(Impluvio- Scavi) scala 1:200
40) 11.3 PROGETTO - Sezioni Interventi Dissesto D4(Impluvio- Riporti) scala 1:200
41) 12.0 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D5 scala 1:1.000
42) 12.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D5 scala 1:500
43) 12.2 STATO DI FATTO -Sezioni Dissesto D5 scala 1:200
44) 13.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D5 scala 1:500
45) 13.1 PROGETTO - Sezioni Dissesto D5 (Scavi) scala 1:200
46) 13.2 PROGETTO - Sezioni Dissesto D5 (Riporti) scala 1:200
47) 14.0 STATO DI FATTO -Planimetria Rilievo Dissesto D6 scala 1:1.000
48) 14.1 STATO DI FATTO - Planimetria Rilievo Dettaglio Dissesto D6 scala 1:500
49) 14.2 STATO DI FATTO - Sezioni dalla n. 1 alla n. 6 Dissesto D6 scala 1:200
50) 14.2.1 STATO DI FATTO - Sezioni dalla n. 7 alla n. 19 Dissesto D6
51) 15.0 PROGETTO - Planimetria Interventi Dissesto D6 scala 1:500
52) 15.1 PROGETTO - Sezioni Dissesto D6 (Scavi) scala 1:200
53) 15.2 PROGETTO - Sezioni Dissesto D6 (Riporti) scala 1:200
54) 16.0 PROGETTO - Particolari Costruttivi scala Varie
55) 18.0 Relazione di esproprio e stima
56) 18.1 Piano particellare di esproprio scala 1:500
57) Delibera di Consiglio Comunale di Raddusa n. 3 del 23/02/2023 unitamente alla proposta dell'Area 3 dei Servizi tecnici territoriali n. 1 del 02/02/2023;
58) Delibera di Consiglio Comunale di Ramacca n. 15 del 27/04/2023;
59) Parere, prot. 19228 del 17/03/2023, Città metropolitana di Catania II dipartimento gestione tecnica, I servizio programmazione, piano delle opere pubbliche e viabilità;
60) Parere, prot. 54061 del 14/04/2023 di compatibilità geomorfologica Servizio 10 dell'Ufficio del Genio Civile di Catania;
61) Parere, prot. 6480 del 21/04/2023, della Soprintendenza S.13.2 di Catania;
62) Note del Comune di Raddusa n. 3749-3750-3752 del 18/03/2022 di comunicazione di avvio del procedimento amministrativo d'esproprio;
63) Nota del Comune di Ramacca n. 14738 del 20/07/2022 di comunicazione avvio al procedimento d'esproprio;
64) Nota di trasmissione degli atti d'esproprio del D.R.T. prot. 86877 del 21/06/2023.
Sono fatte salve le modifiche, prescrizioni, precisazioni e raccomandazioni degli Enti che si sono già espressi e che si intendono integralmente recepite e trascritte nel presente decreto;
L'Assessorato Infrastrutture e Mobilità, Dipartimento Regionale Tecnico, Ufficio del Genio Civile di Catania, prima dell'inizio dei lavori, dovrà acquisire ogni altra autorizzazione o concessione necessaria per la realizzazione dell'opera in progetto;
L'Assessorato Infrastrutture e Mobilità, Dipartimento Regionale Tecnico, Ufficio del Genio Civile di Catania ed i Comuni di Raddusa (CT) e Ramacca (CT), sono onerati, ciascuno per le proprie competenze, a porre in essere gli adempimenti consequenziali al presente decreto che, con esclusione degli allegati, sarà integralmente pubblicato nel sito ufficiale di questo Dipartimento Regionale dell'Urbanistica e nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 29 giugno 2023.
BERINGHELI