
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 5 luglio 2023, n. 744
G.U.R.S. 28 luglio 2023, n. 31
Integrazione del D.A. n. 411 del 21 aprile 2023 ed istituzione del "Tavolo tecnico regionale per l'individuazione di PDTA e governo clinico della psoriasi".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Decreto Legislativo 13 settembre 2012, n. 158 [N.d.R. recte: Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158] convertito con modificazioni dalla L. 8 novembre 2012 n. 189 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute";
VISTO l'art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni, che regolamenta la possibilità per le pubbliche amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;
VISTO Il DM 77 per lo sviluppo dell'Assistenza territoriale - 7 luglio 2022;
VISTO Il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale viene conferita la delega di Assessore della Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;
VISTO il Decreto Presidente della Regione n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il D.D.G. del 22/02/2023, n. 139 con il quale al Dott. Girolamo Antonino Guarneri - è stato conferito l'incarico di Dipendente del Servizio 8 "Qualità, Governo Clinico e Centro regionale per la Gestione del rischio sanitario e la Sicurezza dei pazienti" del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il Decreto del Ministro della Salute 20 gennaio 2022 col quale viene approvata la "Ripartizione programmatica delle risorse alle regioni e alle province autonome per i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano per gli investimenti complementari" che definisce il piano gli investimenti del PNRR a regia del Ministero della Salute con soggetti attuatori le Regioni e Province Autonome;
VISTA l'intesa sancita nella seduta del 06.08.2020 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano che stabilisce all'art. 3 che le regioni recepiscano con apposito provvedimento il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025;
VISTO il D.A. n. 1438 del 23 dicembre 2021 con il quale è approvato il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020/2025;
VISTO l'Accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 21 dicembre 2022 laddove si conviene "sulla necessità di garantire equità e contrasto alle disuguaglianze di salute, di rafforzare l'attenzione ai gruppi fragili, di perseguire un approccio di genere, di considerare le persone e le popolazioni in rapporto agli ambienti di vita (setting di azione); di orientare le azioni al mantenimento del benessere in ciascuna fase dell'esistenza (approccio life course), ponendo in atto interventi basati su evidenze di costo, efficacia, equità e sostenibilità, finalizzati alla promozione degli stili di vita sani e alla rimozione dei fattori di rischio correlati alle malattie croniche non trasmissibili";
VISTE le raccomandazioni dell'Istituto Superiore di Sanità sulle Linee Guida Sign n. 121 e seguente aggiornamento/adattamento del Maggio 2013;
VISTO il D.A. Salute n. 411 del 21.04.2023 che istituisce il Tavolo Tecnico Regionale per la Psoriasi;
VISTA la nota n. 17749 del 22.05.2023 a firma di alcuni specialisti operanti nel settore che propongono un allargamento delle competenze ascritte al Tavolo Tecnico di cui al citato D.A. Salute n. 411 del 21.04.2023;
CONSIDERATA la necessità di dover pervenire ad una concreta definizione dei percorsi di diagnosi, cura e terapia nei riguardi di tutte le forme cliniche di psoriasi privilegiando le logiche di governo clinico in armonia con le evidenze scientifiche derivate dalla più accreditata letteratura internazionale;
CONSIDERATA la necessità di dover fornire una solida piattaforma di programmazione futura per la più equilibrata diffusione dei servizi specifici per disciplina sulla base non solo delle attività correnti ma anche sulla analisi del bisogno e della domanda di salute espressa dal territorio nell'ambito di una forma patologica ad alto impatto demografico;
RITENUTO necessario avviare uno stabile e omogeneo percorso volto alla valutazione dell'appropriatezza delle prescrizioni in materia orientandole non solo verso il contenimento dei costi ma anche verso i livelli di maggiore efficacia;
RITENUTO opportuno, altresì, avviare un percorso che guardi alla formazione specifica del settore privilegiando i temi del governo clinico e dell'approccio terapeutico assistenziale puntando alla più diffusa crescita delle competenze tra gli operatori del settore;
CONSIDERATA la necessità di avvalersi di figure di specialisti operanti nel mondo della ricerca e della didattica specifica della disciplina di dermatologia nonché di titolari di struttura di riferimento regionale;
CONSIDERATA l'opportunità di poter integrare lo spettro di azione delle competenze del Tavolo Tecnico di cui al citato D.A. Salute n. 411 del 21.04.2023 orientandone la operatività alla individuazione di percorsi di diagnosi, cura e terapia nei riguardi di tutte le forme cliniche di psoriasi nonché di definizione dei più attinenti percorsi formativi;
RITENUTO pertanto di definire uno specifico tavolo tecnico che assorba anche le funzioni di cui al D.A. Salute n. 411 del 21.04.2023 così composto:
- Dirigente Generale del Dipartimento ASOE o suo delegato;
- Dirigente del Servizio 4 DPS o suo delegato;
- Dirigente del Servizio 8 DASOE o suo delegato con funzione di segretario verbalizzante;
- Dirigente del Servizio 9 DASOE;
- Dott. Amato Salvatore Presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo;
- Prof. Guarneri Claudio Università degli Studi Messina;
- Dott. Castelli Gianpiero ASP Siracusa;
- Dott. Curatolo Salvatore Consiglio Ordine dei Medici di Catania;
- Dott. Zichichi Leonardo Direttore UOC - Dermatologia Trapani;
- Dott. Di Pasquale Rocco Ospedale San Marco Catania;
Decreta:
Per le motivazioni e le finalità esposte in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate, con il presente provvedimento è istituito il Tavolo Tecnico Regionale per la individuazione di PDTA e governo clinico della Psoriasi.
Il Tavolo Tecnico Regionale di cui all'art. 1 è composto da:
- Dirigente Generale del Dipartimento ASOE o suo delegato;
- Dirigente del Servizio 4 DPS o suo delegato;
- Dirigente del Servizio 8 DASOE o suo delegato con funzione di segretario verbalizzante;
- Dirigente del Servizio 9 DASOE;
- Dott. Amato Salvatore Presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo;
- Prof. Guarneri Claudio Università degli Studi Messina;
- Dott. Castelli Gianpiero ASP Siracusa;
- Dott. Curatolo Salvatore Consiglio Ordine dei Medici di Catania;
- Dott. Zichichi Leonardo Direttore UOC - Dermatologia Ospedale S. Antonio Abate Trapani;
- Dott. Di Pasquale Rocco Ospedale San Marco Catania;
- Prof.ssa Bongiorno M. Rita Professore Ordinano Direttore UOC Dermatologia Università degli studi - Policlinico Palermo;
- Prof. Micali Giuseppe Direttore UOC Dermatologia Professore Ordinario - Università degli studi - Policlinico Catania;
- Dott. Greca Giuseppe Responsabile UOSD Dermatologia, Ospedale di Enna;
- Dott. Lazzaro Giancarlo Responsabile UOSD Dermatologia, Ospedale di Caltanissetta;
- Dott. Puccia Nunzio responsabile Centro prescrittore farmaci biologici Dermatologia, ASP Ragusa;
- Dott. Pasquale Cananzi Dirigente Servizio 7 DPS;
- Prof. Salvatore Corrao Professore Ordinario Responsabile UOC Medicina ad indirizzo geriatrico Riabilitativo - Arnas Civico Palermo.
In relazione alle tematiche trattate, il Tavolo Tecnico potrà altresì essere integrato da specifiche professionalità, di volta in volta individuate con motivata richiesta e previa autorizzazione da parte delle Amministrazioni di appartenenza.
L'operatività del Tavolo Tecnico Regionale sarà quella di elaborare un programma finalizzato alla conoscenza, diagnosi precoce, trattamenti specifici ed innovativi con i relativi LEA di riferimento; sarà inoltre attività del Tavolo Tecnico favorire strategie ed azioni miranti a migliorare la qualità della vita dei pazienti ed intraprendere iniziative divulgative e scientifiche. Dovrà inoltre individuare i più appropriati percorsi diagnostici terapeutici assistenziali.
La partecipazione al tavolo è a titolo gratuito ed eventuali spese di missione saranno a carico degli Enti di appartenenza.
Il presente provvedimento viene trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e successivamente al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ex art. 68, comma 4 L.R. 12 agosto 2014 n. 21 e D. Lgs. N. 33 del 2013.
Palermo, 5 luglio 2023.
VOLO