
MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 7 agosto 2023
- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 11 agosto 2023, n. 187
Rettifica dell'allegato n. 1 al decreto interministeriale, del 31 agosto 2022, relativo alla istituzione del fondo finalizzato a rafforzare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) da parte dei comuni con popolazione superiore a cinquecentomila abitanti.
IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E CON IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE
VISTO il decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge n. 91 del 15 luglio 2022, recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina";
VISTO il comma 1 dell'articolo 42 del decreto-legge n. 50 del 2022 il quale prevede che "Nello stato di previsione del Ministero dell'interno è istituito un fondo con una dotazione di 325 milioni di euro per l'anno 2023, di 220 milioni di euro per l'anno 2024, di 70 milioni di euro per l'anno 2025 e 50 milioni di euro per l'anno 2026, finalizzato a rafforzare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) da parte dei comuni con popolazione superiore a cinquecentomila abitanti";
VISTO l'allegato 2 al decreto-legge n. 50 del 2022, che riporta, per ciascuna annualità, gli importi spettanti a ciascun comune, calcolati in proporzione alla popolazione residente al 1° gennaio 2021, così come previsto dall'ultimo periodo del richiamato comma 1;
VISTO il comma 2 dell'articolo 42 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, il quale stabilisce che "Con uno o più decreti del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, d'intesa con i comuni destinatari del finanziamento, è individuato per ciascun comune il Piano degli interventi e sono adottate le relative schede progettuali degli interventi, identificati dal Codice Unico di Progetto (CUP), contenenti gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati in relazione al cronoprogramma finanziario e coerenti con gli impegni assunti nel PNRR con la Commissione europea";
VISTO il comma 3 dell'articolo 42, il quale prevede che i decreti interministeriali di cui al comma 2 disciplinano altresì le modalità di erogazione delle risorse, di monitoraggio, attraverso il sistema di cui decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, nonché di eventuale revoca delle risorse in caso di mancato utilizzo secondo il cronoprogramma definito, per ciascun intervento, dalle schede progettuali che costituiscono parte integrante del Piano degli interventi;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, presentato alla Commissione europea in data 30 aprile 2021, ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241;
RITENUTO opportuno ricordare che le progettualità cofinanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, devono rispettare gli obblighi previsti dal medesimo Piano, ivi inclusi gli obblighi di rispetto del principio del "non arrecare danno significativo" (DNSH) enunciato all'articolo 2 comma 17, del regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019;
CONSIDERATA la necessità che le opere finanziate dall'articolo 42 del citato decreto-legge n. 50 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 91 del 15 luglio 2022, siano completate entro l'anno 2026, in analogia al termine ultimo previsto per la conclusione delle opere finanziate con il PNRR;
VISTO il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie del 31 agosto 2022, (G.U. Serie Generale n. 211 del 09-09-2022) recante: "Istituzione del fondo finalizzato a rafforzare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) da parte dei comuni con popolazione superiore a cinquecentomila abitanti", per mezzo del quale sono state assegnate risorse per le annualità 2023- 2026 alle Città di Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino;
VISTO l'Allegato 1 al Decreto Interministeriale del 31 agosto 2022, contenente i Piani degli interventi delle Città di Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, corredati dalle relative schede progettuali;
VISTA la nota trasmessa dalla Città di Roma in data 9 marzo 2023, con la quale fermo restando l'ammontare del finanziamento complessivo concesso pari ad euro 258.000.000,00, la stessa rappresentava l'esigenza di modificare le schede progettuali incluse nel Piano degli interventi di cui all'Allegato 1 del decreto interministeriale del 31 agosto 2022, richiedendo nello specifico lo stralcio del CUP J82F22000490006 di importo pari ad euro 127.401.000,00, con contestuale trasmissione delle seguenti schede progettuali: Centro di raccolta Wolf Ferrari CUP J82F22000610006; Impianto anaerobico Casal Selce CUP J82F22000670006; Impianto anaerobico Via della stazione di Cesano CUP J82F22000680006; Impianto selezione e valorizzazione carta/cartone Ponte Malnome CUP J82F22000690006; Impianto selezione e valorizzazione carta/cartone Rocca Cencia CUP J82F22000700006 per un importo complessivo pari ad euro 187.500.000,00. Con la medesima nota, la Città di Roma richiedeva altresì una modifica del cronoprogramma dell'intervento CUP J81J22002390001 di euro 70.000.000,00 e l'ammissione al finanziamento dei CUP J84J22000220004 e J84J22000240004 per un ammontare complessivo di euro 500.000,00;
VISTA la nota trasmessa dalla Città di Genova in data 16 marzo 2023 con la quale, fermo restando l'ammontare del finanziamento complessivo concesso pari ad euro 53.000.000,00, la stessa richiedeva la rimodulazione di alcuni interventi finanziati con il decreto interministeriale del 31 agosto 2022, e nello specifico veniva richiesto lo stralcio dei progetti identificati dal CUP B39D22000120006 di importo pari ad euro 2.000.000,00 e dal CUP B37G22000490001 di importo pari ad euro 1.250.000,00 e la contestuale ammissione a finanziamento del CUP B35B22000160006 di importo pari ad euro 4.000.000,00. Veniva altresì avanzata la proposta di suddivisione del CUP B32B22001110001 "Edifici scolastici: interventi di messa in sicurezza impiantistica e antincendio" di importo pari ad euro 12.964.000,00 nei seguenti: CUP B33D22000380006, CUP B37G22000000006, CUP B31B22000410006, CUP B33D22000370006, CUP B33D22000460006, CUP B35E22000430006, CUP B37G22000240006, CUP B37G22000260006, CUP B37G22000250006, CUP B35E22000140006, CUP B34H15000430005, CUP B35B18010630004, CUP B35B18010360004, CUP B32B23000190001 per un totale complessivo di euro 13.214.000,00 (di cui euro 250.000,00 derivanti dallo stralcio del CUP B37G22000490001);
VISTA la nota trasmessa dalla Città di Torino in data 8 maggio 2023, con la quale, fermo restando l'ammontare del finanziamento complessivo concesso pari ad euro 80.000.000,00, veniva richiesto lo stralcio dei seguenti CUP C17D22000060001 di importo pari ad euro 23.000.000,00, CUP C15B18000230002 di euro 5.500.000,00 e CUP C15B18000270002 di euro 6.500.000,00. Tali richieste di modifica si rendevano necessarie al fine di incrementare l'ammontare del finanziamento previsto per i CUP C14E21001220001, C12B22000370006, C12B22000360006 e C12B22000350006. Contestualmente, nella medesima nota, la Città di Torino proponeva l'introduzione di due nuove schede progettuali: CUP C12H23000030001 di importo pari ad euro 3.000.000,00 e CUP C11J23000010001 di importo pari ad euro 4.000.000,00;
VISTA la nota trasmessa dalla Città di Milano in data 9 maggio 2023, con la quale fermo restando l'ammontare del finanziamento complessivo concesso pari ad euro 129.000.000,00, veniva richiesta la modifica del cronoprogramma procedurale dei seguenti interventi finanziati con decreto interministeriale del 31 agosto 2022: F47H22001180004; F47G22000220004; B45E22001570001; B42H22007360001; J41B19000780004; B41B15000050000; B47H22002780001; B46I22000120001; B44D22001080009;
VISTA la nota trasmessa dalla Città di Palermo in data 17 maggio 2023, con la quale, fermo restando l'ammontare del finanziamento complessivo concesso pari ad euro 60.000.000,00 veniva richiesta la modifica del cronoprogramma attuativo e finanziario dei seguenti interventi finanziati con decreto interministeriale del 31 agosto 2022: CUP D72F22000660001; CUP D72F22000670001; CUP D71E22000220001;
VISTA la nota trasmessa della Città di Napoli in data 19 maggio 2023, con la quale, fermo restando l'ammontare del finanziamento complessivo concesso pari ad euro 85.000.000,00 veniva richiesta la modifica del cronoprogramma attuativo e finanziario dei seguenti interventi finanziati con decreto interministeriale del 31 agosto 2022: CUP B69D22000080006, B69D22000060006, B67B22000490006, B61E16000800001, B60J210000700001, B61B22000670006, B67I22000060006, B67I22000050006, B67I22000040006. Contestualmente veniva richiesta una riduzione della dotazione finanziaria per l'intervento CUP B67I22000050006 per euro 1.000.000,00 con corrispondente incremento di pari importo in favore del progetto CUP B60J21000070001. La Città di Napoli segnalava altresì, in ordine all'intervento denominato "Completamento degli interventi di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana dei comparti edificatori compresi nel quartiere Scampia, connessi alle opere previste nell'ambito del PUI Scampia" di importo pari ad € 15.000.000,00 che il CUP corretto è B67I22000070006 come puntualmente riportato nella scheda progettuale relativa;
CONSIDERATO che, all'esito delle verifiche espletate circa le note di cui sopra, le suddette richieste di rimodulazione risultano meritevoli di accoglimento;
TENUTO CONTO della necessità che per ogni intervento venga garantito il rispetto degli obiettivi iniziali, intermedi e finali, dettagliati nel decreto di assegnazione delle risorse del 31 agosto 2022;
RITENUTO, pertanto, necessario procedere ad una rettifica dell'Allegato n. 1 al Decreto Interministeriale del 31 agosto 2022, nella parte relativa alle schede progettuali delle Città di Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino;
VISTA l'intesa definitiva raggiunta sul testo e l'Allegato n. 1 al presente provvedimento in data 26/06/2023 con le Città destinatarie delle risorse di cui all'articolo 42, del decreto legge n. 50/2022, come previsto dal comma 2 del medesimo articolo;
Decreta:
Rettifica Allegato n. 1 al Decreto Interministeriale del 31 agosto 2022
1. Per le motivazioni di cui alle premesse, l'Allegato n. 1 al Decreto Interministeriale del 31 agosto 2022, è modificato relativamente alle seguenti Schede progettuali rispettivamente delle Città di:
- Genova: relativamente al CUP B38E18000300005 "Nuovo Polo per l'infanzia in Viale Bracelli: realizzazione" di euro 5.000.000,00; CUP B31B21002470006 "Waterfront di Levante: Recupero - Nuovi volumi Lungo Canale Principale (Lotto 5) e Lungo Canaletto (Lotto 2.1) di euro 15.800.000,00; CUP B32H18001040004 "Messa in sicurezza idrogeologica: sistemazione assetto idrogeologico terreno Via Terpi zona retrostante macelli" di euro 1.500.000,00; CUP B31I22000670001"Porticciolo di Nervi: realizzazione nuova banchina per attracco battelli turistici" di euro 2.300.000,00; CUP B34J22000090006 "Teatro di Sant'Agostino, Piazza Renato Negri, 6: ammodernamento e miglioramento dell'ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici" di euro 1.186.000,00; CUP B32H18001090004 "Adeguamento idraulico - obiettivo messa in sicurezza idraulica del tratto terminale del Rio Fulle a Genova San Quirico" di euro 4.000.000,00; CUP B38C21000080004 "Riqualificazione dell'ex-mercato civico di Bolzaneto ad uso Casa Di Quartiere" di euro 1.500.000,00; CUP B39D22000130006 "Orto Botanico Clelia Durazzo Pallavicini, Via Ignazio Pallavicini, 13: restauro e valorizzazione" di euro 2.000.000,00; CUP B39D22000140006 "Villa Imperiale, Via San Fruttuoso, 100: restauro e valorizzazione" di euro 2.000.000,00; CUP B34J22000690001 "Teatro Nazionale della Corte Ivo Chiesa, Piazza Borgo Pila 42: interventi di efficientamento energetico" di euro 1.500.000,00;
- Torino: CUP C14E21001220001 "Realizzazione della biblioteca civica e riqualificazione Teatro Nuovo" di euro 50.000.000,00; CUP C12B22000370006 "Manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento degli edifici scolastici - area est" di euro 4.200.000,00; CUP C12B22000360006 "Manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento degli edifici scolastici - area nord" di euro 6.000.000,00; CUP C12B22000350006 "Manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento degli edifici scolastici - area ovest" di euro 6.800.000,00; CUP C12H23000030001 "Piazza fronte Torino esposizioni" di euro 3.000.000,00; CUP C11J23000010001 "Ampliamento parcheggio in struttura V Padiglione" di euro 4.000.000,00;
- Milano: CUP F47H22001180004 "Superamento Barriere Architettoniche e installazione di nuovi ascensori, presso la fermata della metropolitana milanese, in particolare Cimiano, della linea M2" di euro 4.200.000,00; CUP F47G22000220004 "Superamento delle Barriere Architettoniche e installazione di nuovi ascensori, presso le fermate della metropolitana di Milano M1 e M2, in particolare Gioia e Wagner (Lotto 1B)" di euro 6.350.000,00; CUP B45E22001570001 "Bovisa La Goccia - 2 edifici per Fondazione Scuole Civiche Milano" di euro 36.980.000,00; CUP B42H22007360001 "Bovisa La Goccia - Foresta urbana" di euro 15.000.000,00; CUP J41B19000780004 "Cittadella degli archivi - Via Gregorovius 15" di euro 6.100.000,00; CUP B41B15000050000 "Passarella ciclopedonale in Via Corrado il Salico" di euro 950.000,00; CUP B47H22002780001 "Piazze aperte in ogni quartiere" di euro 1.000.000,00; CUP B46I22000120001 "Magnifica fabbrica laboratori e depositi del Teatro alla scala (lotto funzionale: depositi)" di euro 20.000.000,00; CUP B44D22001080009 "Prolungamento della tranvia 24 Tratta Selvanesco-Ieo" di euro 25.820.000,00;
- Roma: relativamente ai seguenti CUP compresi all'interno del più ampio progetto di "Realizzazione di 10 Centri di raccolta e 4 impianti di trattamento dei rifiuti (2 biodigestori frazione organica e 2 impianti trattamento carta e plastica)" di euro 187.500.000,00: CUP J82F22000610006 "Centro di raccolta Wolf Ferrari"; CUP J82F22000670006 "Impianto anaerobico Casal Selce"; CUP J82F22000680006 "Impianto anaerobico via della stazione di Cesano"; CUP J82F22000690006 "Impianto selezione e valorizzazione carta/cartone ponte Malnome"; CUP J82F22000700006 "Impianto selezione e valorizzazione carta/cartone rocca Cencia"; al CUP J81J22002390001 "Deposito tranviario via Severini" di euro 70.000.000,00; e al CUP J84J22000220004 - J84J22000240004 "Promozione dell'ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici del Teatro India e Teatro Tor Bella Monaca" di euro 500.000,00;
- Palermo: CUP D72F22000660001 "Realizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione di un impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata (plastica/metalli e carta/cartone) presso la piattaforma impiantistica di Bellolampoco" di euro 26.253.000,00; CUP D72F22000670001 "Realizzazione centri comunali di raccolta e completamento del sistema intelligente di RD" di euro 6.747.000,00; CUP D71E22000220001 "Interventi per la modernizzazione ed il potenziamento del sistema di raccolta differenziata nel Comune di Palermo: estensione e completamento" di euro 27.000.000,00;
- Napoli: CUP B69D22000080006 "Intervento di restauro e valorizzazione della villa comunale di Napoli" di euro 2.000.000,00; CUP B69D22000060006 "Intervento di restauro e valorizzazione del Parco Virgiliano" di euro 2.000.000,00; CUP B67B22000490006 "Restauro ed adeguamento normativo ed impiantistico dell'ex mercato ittico" di euro 10.000.000,00; CUP B61E16000800001 "Completamento metropolitana Linea 1 - seconda uscita della stazione Materdei della Linea 1 nel quartiere sanità" di euro 6.900.000,00; CUP B60J21000070001 "Fornitura di n. 5 tram bidirezionali" di euro 15.500.000,00; CUP B67I22000070006 "Completamento degli interventi di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana dei comparti edificatori compresi nel quartiere Scampia, connessi alle opere previste nell'ambito del PUI Scampia" di euro 15.000.000,00; CUP B67I22000060006 "Completamento degli interventi di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana dei comparti edificatori compresi nel quartiere San Giovanni a Teduccio - Taverna del ferro, connessi alle opere previste nell'ambito del PUI TDF" di euro 12.600.000,00; CUP B67I22000050006 "Interventi di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana del comparto edificatorio lotto P cd. case dei puffi nel quartiere Scampia - lotto 1" di euro 17.000.000,00; CUP B67I22000040006 "Intervento welfare - completamento intervento Via Cleopatra" di euro 4.000.000,00.
2. Per le motivazioni di cui alle premesse e tenendo conto di quanto stabilito al comma 1 del presente articolo, l'Allegato n. 1 "Piano degli Interventi" al Decreto Interministeriale del 31 agosto 2022, è sostituito con l'Allegato n. 1 "Piano degli Interventi" al presente decreto che ne costituisce parte integrante.
Del presente decreto sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Roma, 7 agosto 2023
Il Ministro dell'Interno
PIANTEDOSI
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze
Giorgetti
Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie
CALDEROLI