Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 1 settembre 2023, n. 941

G.U.R.S. 15 settembre 2023, n. 39

Integrazione della composizione del Tavolo tecnico regionale sul follow up del neonato pretermine di cui al D.A. n. 615 del 9 giugno 2023.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la l. 23/12/78, n. 833 recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";

VISTO il d.lgs. 30/12/92, n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23/10/92, n. 421" e ss.mm.ii.;

VISTA la l. r. 14/4/09, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il D.M. Salute 2/4/15, n. 70 recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

VISTO il D.A. 1/7/2015 n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70 del 2/4/2015;

VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019, recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera Regionale al D.M. 70/2015";

CONSIDERATO che in Italia lo 0,9% circa dei nati vivi hanno una età gestazionale < alle 32 settimane di gestazione e/o un peso alla nascita < ai 1.500 grammi mentre lo 0,3% dei nati vivi nasce prima delle 28 settimane di gestazione;

CONSIDERATO che i dati di letteratura scientifica relativi alla regione Europa segnalano che la sopravvivenza senza morbilità severa alla dimissione, per la fascia di nati tra le 22 e le 26 settimane di gestazione è aumentata dal 15.4% al 26.3% mentre per i nati tra le 27 e le 31 settimane di gestazione è aumentata dal 68.4% al 79.6% grazie alla individuazione di percorsi clinico assistenziali appropriati;

CONSIDERATO che sulla base di vari studi epidemiologici europei (Epipage ed Epicure) l'11.9% di nati tra la 24 e la 26 settimana di gestazione va incontro a disabilità neuro evolutiva severa, mentre il 15.8% ad una forma moderata e il 38.5% a una forma lieve e che tali dati percentuali si riducono sensibilmente nei nati pretermine nella fascia di età gestazionale tra 27 e 31 settimane sebbene tale riduzione è significativa solo per la forma grave e minore per le forme moderate e lievi;

CONSIDERATO che le richieste di salute dei neonati pretermine e/o a rischio di patologia evolutiva necessitano di uniformità operativa nella risposta assistenziale da parte delle strutture e degli operatori sanitari, in ordine alle esigenze di governo del rischio clinico;

CONSIDERATO che il follow-up del neonato pretermine rappresenta la prosecuzione delle cure dopo la dimissione del neonato dalle UOC TIN (Terapia Intensiva Neonatale) e di converso la valutazione degli outcome clinici a breve e lungo termine;

CONSIDERATO che l'individuazione precoce di problematiche di salute nel neonato pretermine consentono la possibilità di potere avviare interventi in grado di modificare la storia naturale della condizione o delle patologie correlate ed eventualmente insorgenti;

RITENUTO opportuno avviare in Sicilia una rete organizzativa sul tema, unitamente ad una piattaforma comune tra le varie strutture di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologie, inerente criteri di reclutamento e modalità attuative di uno specifico follow-up;

CONSIDERATO che i processi assistenziali relativi ai neonati pretermine risultano legati ad un elevato livello di rischio clinico, nonché alla imprescindibile presenza di particolari requisiti tecnici e professionali basati sulla documentata esperienza, al fine di garantire un'assistenza sicura e in linea con le richieste credenziali;

CONSIDERATO che è obiettivo privilegiato fornire a livello regionale il miglior trattamento ai neonati pretermine e garantirne la sicurezza e l'appropriatezza del setting assistenziale tramite la costituzione di una rete di servizi a valenza regionale;

VISTO il verbale della seduta del 24/07/2023 del Tavolo Tecnico di cui al D.A. n. 615 del 09.06.2023, dal quale si evince che occorre implementare i componenti chiamati a farne parte, al fine di migliorare l'operatività nella individuazione di percorsi di diagnosi, cura e terapia nei riguardi di tutte le patologie correlate alla salute dei neonati pretermine, anche in presidi ospedalieri ricedenti nell'ambito di aziende sanitarie territoriali, individuando a tal fine il dottor Vincenzo Duca, responsabile dell'U.O. UTIN dell'Ospedale Ingrassia ASP Palermo;

RITENUTO OPPORTUNO pertanto, di dover rimodulare la composizione del tavolo tecnico di cui al D.A. n. 615 del 09.06.2023;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, che si intendono qui interamente riportate, la composizione del "Tavolo Tecnico Regionale per la gestione del follow-up nel neonato pretermine" di cui al D.A. n. 615 del 09.06.2023 è integrata come segue:

- Il Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;

- Il Dirigente responsabile del Servizio 8/DASOE Qualità e rischio clinico;

- Il Dirigente responsabile del Servizio 4/DPS Programmazione Ospedaliera;

- Prof. Mario Giuffré (Policlinico P. Giaccone, Palermo);

- Dott. Marcello Salvino Vitaliti (ARNAS Ospedale Civico Palermo);

- Dott.ssa Simona La Placa (ASP Trapani);

- Dott.ssa Caterina Cacace (ASP Messina);

- Dott.ssa Lucia Gabriella Tina (ARNAS Ospedale Garibaldi Catania);

- Dott.ssa Donatella Termini (A.OO.RR. Villa Sofia - Cervello Palermo);

- Dott. Fabio Giardina (A.OO.RR. Villa Sofia - Cervello Palermo);

- Dott. Vincenzo Duca, responsabile dell'U.O. UTIN dell'Ospedale Ingrassia - ASP Palermo.

Art. 2

Nessun compenso è dovuto ai Componenti della Commissione ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.

Art. 3

Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, sarà inoltre trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 1 settembre 2023.

VOLO