
MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 4 agosto 2023
- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 25 settembre 2023, n. 224
Definizione dei parametri obiettivi ai fini dell'individuazione degli enti locali in condizione di deficitarietà strutturale nel triennio 2022-2024.
IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
VISTO l'articolo 242 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernente l'individuazione degli enti locali strutturalmente deficitari sulla base di appositi parametri obiettivi, ed in particolare il comma 2, il quale prescrive che con decreto del Ministro dell'interno di natura non regolamentare, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono fissati tali parametri e le modalità per la compilazione della tabella che li contiene;
VISTO il decreto del Ministro dell'interno del 24 settembre 2009 recante "Individuazione degli enti locali strutturalmente deficitari sulla base di appositi parametri obiettivi per il triennio 2010-2012" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 13 ottobre 2009;
VISTO il decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 18 febbraio 2013 recante "Individuazione di nuovi parametri di deficitarietà strutturale per gli enti locali per il triennio 2013-2015", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2013, con il quale si è proceduto a confermare, in linea generale, l'impianto dei parametri già previsti per il triennio precedente, con talune modifiche rese necessarie sia dalle variazioni normative nel frattempo intervenute sia per definire con maggiore dettaglio la struttura dei parametri stessi;
CONSIDERATO che i parametri individuati con il suddetto decreto del 18 febbraio 2013 hanno trovato applicazione anche nel triennio 2016-2018, in virtù del disposto di cui al comma 2, secondo periodo, dell'articolo 242 del citato testo unico, il quale prevede che, fino alla fissazione di nuovi parametri, si applicano quelli vigenti nell'anno precedente;
VISTO l'atto di indirizzo adottato, ai sensi dell'articolo 154, comma 2, del citato testo unico, dall'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali nell'adunanza plenaria del 20 febbraio 2018 su "La revisione dei parametri per l'individuazione degli enti locali strutturalmente deficitari", contenente utili indicazioni per la predisposizione di nuovi parametri obiettivi, al fine di adeguarli ai principi della contabilità armonizzata, accrescerne la capacità di individuare gravi squilibri di bilancio e pervenire ad una semplificazione degli adempimenti posti a carico degli enti locali;
VISTO il Decreto del Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 28 dicembre 2018, con il quale si approvavano i parametri obiettivi, per l'individuazione degli enti strutturalmente deficitari per il triennio 2019-2021 e le tabelle contenente i parametri obiettivi;
RAVVISATA l'esigenza di individuare un nuovo, più efficace ed aggiornato impianto parametrale, da applicare su base triennale a decorrere dall'anno 2022, in corrispondenza con la programmazione finanziaria triennale del sistema di bilancio degli enti locali;
RICHIAMATO il decreto del Ministro dell'interno del 5 agosto 2022 recante "Aggiornamento del Piano degli indicatori di risultato, degli enti locali e dei loro enti ed organismi strumentali, allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, così come integrato e modificato dal decreto legislativo n. 126 del 10 agosto 2014", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 3 settembre 2022, con il quale si è proceduto a revisionare l'impianto dei parametri, con modifiche alla struttura dei parametri stessi per adattarli alle variazioni normative nel frattempo intervenute;
Decreta:
1. Sono approvati, per il triennio 2022 - 2024, per comuni, province, città metropolitane e comunità montane:
a) i parametri obiettivi di cui all'allegato A, che è parte integrante del presente decreto, costituiti da indicatori di bilancio - individuati all'interno del "Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio delle regioni e dei loro enti ed organismi strumentali, di cui all'art. 18-bis del decreto legislativo n. 118 del 23 giugno 2011", approvato con decreto del Ministero dell'Interno del 5 agosto 2022 - ai quali sono associate, per ciascuna tipologia di ente locale, le rispettive soglie di deficitarietà;
b) le tabelle contenenti i parametri obiettivi, riportate nell'allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto.
Il triennio per l'applicazione dei parametri decorre dall'anno 2022 con riferimento alla data di scadenza per l'approvazione dei documenti di bilancio prevista ordinariamente per legge, dei quali la tabella contenente i parametri costituisce allegato. I parametri trovano pertanto applicazione a partire dagli adempimenti relativi al rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2022 e al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2024.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 4 agosto 2023
Il Ministro dell'Interno
PIANTEDOSI
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze
GIORGETTI