Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 30 marzo 2023, n. 149

Piano Strategico della PAC 2023-2027. Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale Sicilia (CSR).

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (CE) 2 dicembre 2021, n. 2021/2115/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;

VISTO, in particolare, l'art. 124, comma 1, del suddetto Regolamento, rubricato "Comitato di monitoraggio";

VISTO il Decreto dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea n. 12 del 2 marzo 2023 recante "Istituzione del Comitato di monitoraggio regionale per monitorare l'attuazione degli elementi regionali nell'ambito del piano strategico della PAC per il periodo 2023/2027";

VISTA la nota prot. n. 2008/Gab. del 15 marzo 2023 con la quale l'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea trasmette, per l'approvazione della Giunta regionale, la versione definitiva del "Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR)", comprensivo del Cronoprogramma di pubblicazione dei bandi, elaborato dal Dipartimento regionale dell'agricoltura sulla base delle linee guida inoltrate dall'ufficio DISRII del MASAF, specificando che il documento in argomento è stato revisionato anche alla luce delle osservazioni inviate dal partenariato regionale a seguito della presentazione della bozza del CSR, avvenuta in data 18 gennaio u.s. presso la Presidenza della Regione Siciliana ed apprezzato nel successivo incontro tenutosi il 14 marzo u.s. presso la sede dell'Assessorato di cui trattasi;

VISTA la relazione esplicativa, trasmessa dal Dipartimento regionale dell'agricoltura con nota prot. n. 0066011 del 21 marzo 2023, nella quale viene rappresentato che: il citato Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio disciplina la redazione e l'attuazione dei Piani Strategici della PAS (PSP); con Decisione di esecuzione della Commissione europea C(2022) 8645 final, il 2 dicembre 2022 è stato approvato il Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia, ai fini del sostegno dell'Unione finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); l'importante traguardo ottenuto è frutto di un complesso e prolungato processo di negoziazione nel quale l'attuale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), le Regioni e Province autonome e la Rete Rurale Nazionale si sono confrontati con le Istituzioni europee tenendo conto di quanto espresso dai partenariati in merito alle necessità dei territori rurali; il Piano Strategico della PAC (PSP) riunisce, per la prima volta, in un unico documento di programmazione tutti gli strumenti della PAC con l'ambizione di poter rafforzare la coerenza strategica degli interventi in esso contenuti, mirando a dare una visione unitaria della strategia nazionale, ma continuando ad attribuire alle Regioni e Province autonome competenza primaria nel settore agricolo, permanendo nel loro ruolo chiave di individuazione e attuazione degli interventi di sviluppo rurale locale;

CONSIDERATO che, nella richiamata relazione esplicativa, il Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura rappresenta, altresì, che: il PSP ha affrontato le diverse necessità espresse dai territori, mirando al potenziamento della competitività e sostenibilità del sistema agro-alimentare e forestale, al consolidamento della vitalità dei territori rurali, alla promozione del lavoro di qualità, al sostegno alla capacità di attivare scambi di conoscenza, ricerca e innovazione, nonché al perfezionamento del sistema di governance; alla luce della complessità del PSP, della necessità delle Regioni e Province autonome di approvare le proprie scelte nel contesto della normativa regionale di riferimento, si è scelto di prevedere l'adozione dei Complementi di Sviluppo Rurale (CSR), pur non essendo obbligatorio da regolamento comunitario ed, al riguardo, il Dipartimento in argomento ha redatto il documento "Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 della Sicilia", il quale contribuirà a far conoscere ai potenziali fruitori e ai portatori di interesse siciliani, i contenuti approvati dalla Commissione europea nel PSP riguardanti la Sicilia, integrandoli con indicazioni specifiche di carattere tecnico e procedurale; la struttura del documento è suddivisa in due parti, nella prima il CSR ricostruisce le fasi di lavoro, illustra le scelte strategiche effettuate e le risorse finanziarie mobilitate, nella seconda parte si riporta la rappresentazione sintetica delle n. 31 schede di intervento che, unitamente al Cronoprogramma dell'attuazione offrono, ai potenziali destinatari dei bandi, uno strumento di immediata utilità operativa;

CONSIDERATO, altresì, che dalla più volte richiamata relazione esplicativa, si evince che il CSR, dopo l'approvazione della Giunta regionale, verrà successivamente trasmesso al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e pubblicato sui portali web regionali e nazionali ed è soggetto ad aggiornamento periodico sulla base delle modifiche strategiche ed attuative decise dalla Regione ed, infine, che con il citato Decreto assessoriale n. 12/2023 è stato istituito per la Sicilia il Comitato di Monitoraggio Regionale per monitorare l'attuazione degli elementi regionali nell'ambito del Piano Strategico della PAC 2023-2027, nei termini fissati dal richiamato art. 124, comma 1, del Regolamento (UE) 2021/2115;

RITENUTO di approvare la superiore proposta;

SU proposta dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare, in ordine al Piano Strategico della PAC 2023-2027, la versione definitiva del "Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale Sicilia (CSR)", comprensivo del Cronoprogramma di pubblicazione dei bandi, elaborato dal Dipartimento regionale dell'agricoltura sulla base delle linee guida, inoltrate dall'ufficio DISRII del MASAF, in conformità alla nota dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea prot. n. 2008/Gab. del 15 marzo 2023, ed agli atti alla stessa acclusi, nonché alla relazione esplicativa del Dirigente generale dell'agricoltura trasmessa con nota dipartimentale prot. n. 0066011 del 21 marzo 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI 

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.