
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 19 ottobre 2023, n. 2851
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 27 ottobre 2023, n. 45
Approvazione Avviso linea intervento "Giovani e sostenibilità" F.N.P.G. anno 2022.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge 23 marzo 1971, n. 7 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9, pubblicato sulla GURS n. 25, parte I, del 1° giugno 2022, recante Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2009, n. 19 [N.d.R. recte: legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19]. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.";
VISTO il Decreto n. 517/GAB del 7 marzo 2022, con quale il Presidente della Regione ha adottato il "Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza" (P.T.P.C.T.) 2022/2024;
VISTO l'art. 19, comma 2, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, che ha istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il Fondo nazionale per le Politiche Giovanili, al fine di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e all'inserimento nella vita sociale anche in ambito Europeo;
VISTO il D.P.Reg. n. 431 del 13/02/2023 con il quale, in esecuzione della Deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10/02/2023, alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione regionale, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;
VISTO il D.D.G. n. 939 del 14 giugno 2022, con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Responsabile del Servizio 8 "Politiche della famiglia e giovanili", alla Dott.ssa Daniela Di Rosa;
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 recante "Legge di stabilità regionale 2023-2025", pubblicata sulla G.U.R.S. parte I^, n. 9 dell'1 marzo 2023;
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 recante "Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'esercizio finanziario 2023 -2025", pubblicata nel Supplemento ordinario alla G.U.R.S. (parte I^), n. 9 dell'1 marzo 2023;
VISTA l'Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata Rep. Atti n. 77/CU in data 11 maggio 2022, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge n. 131/2003, tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti Locali che indica, per l'anno 2022, le percentuali di riparto del Fondo nazionale per le politiche giovanili di cui al citato art. 19, co. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 e che fra l'altro assegna alla Regione Siciliana la quota di € 2.000.214,00 a valere sul Fondo Politiche Giovanili (F.P.G.) e prevede una quota di cofinanziamento regionale di almeno il 20%, pari ad € 500.054,00, di cui il 50% pari ad € 250.027,00 in liquidità ed il restante 50% pari ad € 250.027,00 attraverso la valorizzazione delle risorse umane, beni e servizi, messi a disposizione esclusivamente dalla Regione, per un valore complessivo del progetto - intervento di € 2.500.268,00;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 392 del 25 luglio 2022, con la quale è stata approvata la proposta progettuale denominata" Giovani e sostenibilità 2022", in attuazione dell'Intesa Rep. Atti n. 77/CU del 11 maggio 2022, sopra specificata;
VISTO l'Accordo di collaborazione, ACMO/2022, sottoscritto ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile Universale e la Regione Siciliana, registrato alla Corte dei Conti in data 12 dicembre 2022 al n. 3147, con il quale si conviene il programma degli interventi, relativo all'attuazione della proposta progettuale denominata "Giovani e sostenibilità 2022", finanziato con le risorse attribuite dall'Intesa rep. Atti n. 77/CU/2022;
RILEVATO che le risorse del F.P.G. 2022 programmate e destinate alla realizzazione dell'intervento/ progetto, sopra specificato, sono pari a complessivi € 2.000.214,00",
RILEVATO che la quota di cofinanziamento regionale assegnata al suddetto progetto intervento è pari ad € 500.054,00, di cui € 250.027,00 in liquidità ed i restanti € 250.027,00 costituiti dalla valorizzazione di risorse umane, mezzi e servizi;
RITENUTO di approvare l'Avviso pubblico di cui all'allegato "A", facente e integrante e sostanziale del presente decreto, recante la linea di intervento denominata "Giovani e sostenibilità 2022", unitamente alle allegate schede e relativo formulario, secondo l'Accordo di collaborazione ACMO/2022, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile Universale e la Regione Siciliana, finanziato con le risorse attribuite dall'Intesa rep. Atti n. 77/CU/2022;
Decreta:
E' approvato l'Avviso pubblico di cui all'allegato "A", facente e integrante e sostanziale del presente decreto, recante la linea di intervento denominata "Giovani e sostenibilità 2022", unitamente alle allegate schede e relativo formulario, secondo l'Accordo di collaborazione ACMO/2022, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile Universale e la Regione Siciliana, finanziato con le risorse attribuite dall'Intesa rep. Atti n. 77/CU/2022.
L'onere finanziario relativo ai progetti approvati graverà sugli stanziamenti previsti a valere sul F.P.G. anno 2022 e sul cofinanziamento regionale in liquidità.
Il presente decreto sarà pubblicato per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed integralmente sul sito istituzionale della Regione Siciliana - Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, all'indirizzo www.regione.sicilia.it/famiglia, e sul sito regionale sezione "Amministrazione trasparente", secondo la normativa vigente. Lo stesso produrrà i suoi effetti a decorrere dal primo giorno utile dopo la pubblicazione sul sito.
Palermo, li 19 ottobre 2023
Il Dirigente Generale
MARIA LETIZIA DI LIBERTI
Il Dirigente del Servizio
DANIELA DI ROSA