
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 15 novembre 2023
G.U.R.I. 27 novembre 2023, n. 277
Aggiornamento del registro nazionale delle varietà di specie agrarie ed ortive.
IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di Governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi 1 e 2 e l'art. 16, comma 1;
Visto il decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, con il quale è stato istituito il «Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, inerente il regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
Visto il decreto ministeriale 4 dicembre 2020, n. 9361300, recante «Individuazione degli uffici dirigenziali non generali del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste» come da ultimo modificato con decreto ministeriale n. 477058 del 13 settembre 2023;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 gennaio 2021 registrato dalla Corte dei conti il 19 gennaio 2021 al n. 41, recante il conferimento dell'incarico di direttore generale dello sviluppo rurale alla dott.ssa Simona Angelini;
Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, recante «Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'art. 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/2031 e del regolamento (UE) n. 2017/625»;
Visto l'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, con il quale sono istituiti i Registri delle varietà di specie agrarie ed ortive per l'identificazione delle varietà stesse ed in particolare il comma 4, secondo cui i registri delle varietà devono riportare, tra le altre cose, l'identificativo del responsabile o dei responsabili della conservazione in purezza della varietà;
Visto l'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che dispone che l'iscrizione di una varietà di specie agraria ed ortiva al relativo Registro nazionale sia effettuata dal Ministero con proprio decreto, sentito il parere del gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Visto in particolare il comma 2 dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che consente al costitutore di una varietà di demandare ad un responsabile il mantenimento per la conservazione in purezza;
Visto l'art. 3 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri» ai sensi del quale il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali assume la denominazione di «Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste», in particolare il comma 3 che dispone che le denominazioni «Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste» e «Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste» sostituiscono, a ogni effetto e ovunque presenti, le denominazioni «Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali» e «Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali»;
Vista la direttiva del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 20 gennaio 2023, n. 29419, registrata alla Corte dei conti in data 22 febbraio 2023 al n. 212, recante gli indirizzi generali sull'attività amministrativa e sulla gestione per l'anno 2023;
Vista la direttiva del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del 27 gennaio 2023 n. 42502, registrata all'UCB in data 30 gennaio 2023, al n. 1423, con la quale, per l'attuazione degli obiettivi strategici definiti dal Ministro nella direttiva generale, rientranti nella competenza del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, sono stati attribuiti ai titolari delle direzioni generali gli obiettivi operativi e quantificate le relative risorse finanziarie;
Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale n. 54082 del 2 febbraio 2023, registrata all'UCB in data 28 febbraio 2023 al n. 124, con la quale sono stati attribuiti gli obiettivi ai dirigenti e le risorse finanziarie e umane per la loro realizzazione per l'anno 2023;
Viste le domande presentate ai fini dell'iscrizione delle varietà, indicate nel presente dispositivo, al registro nazionale;
Visti i risultati delle prove condotte per l'accertamento dei requisiti varietali previsti dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20;
Visti i decreti ministeriali con i quali sono state iscritte, nel relativo registro, le varietà indicate nel presente dispositivo, per le quali è stato indicato il nominativo del responsabile della conservazione in purezza e richiesta una variazione di denominazione;
Viste le richieste degli interessati volte a ottenere la variazione della responsabilità della conservazione in purezza delle varietà indicate nel presente dispositivo;
Viste le richieste degli interessati volte a ottenere la cancellazione delle varietà indicate nel presente dispositivo dal registro nazionale;
Visti i pareri espressi nelle riunioni del 6 ottobre 2022, del 20 dicembre 2022 e del 10 ottobre 2023 dal Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante, sezione sementi, di cui decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Viste le proposte di nuove denominazioni varietali presentate dagli interessati per le varietà in iscrizione oggetto del presente provvedimento;
Considerato concluso l'esame delle nuove denominazioni proposte;
Ritenuto di accogliere le proposte sopra menzionate;
Decreta:
1. Ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono iscritte nei Registri nazionali delle varietà di specie agrarie, di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo, fino alla fine del decimo anno civile successivo a quello della iscrizione medesima, le varietà sotto elencate.
Mais
Codice SIAN | Varietà | Classe Fao | Ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
21699 | SY Fanfara | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21706 | SY Freyja | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21715 | SY Nautica | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21742 | SY Craft | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21743 | SY Elastico | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21745 | SY Artos | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21751 | SY Stacio | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21782 | SY Aquarius | 300 | HS | Syngenta France S.A.S. |
21755 | SY Fantasia | 200 | HS | Syngenta France S.A.S. |
.
Frumento duro
Codice SIAN | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza |
22338 | Cataldo | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22337 | Calvino | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22335 | Chienti | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22352 | Mascarino | Società Produttori Sementi S.p.a. |
22353 | Zama | Società Produttori Sementi S.p.a. |
22350 | Audace | Società Produttori Sementi S.p.a. |
22346 | ADR DU93 | Adriatica S.p.a. |
22354 | Superbo | S.I.S. Società Italiana Sementi |
22372 | Ramesse | CGS Sementi S.p.a. |
22404 | Seneca | Apsovsementi S.p.a. |
22405 | Socrate | Apsovsementi S.p.a. |
22376 | RGT Lincedur | RAGT 2N S.A.S. |
22374 | RGT Alidur | RAGT 2N S.A.S. |
22375 | RGT Imprimatur | RAGT 2N S.A.S. |
22349 | Lg Naudaris | Limagrain Europe S.A. |
21460 | Nicola | Genetic Services Srl |
.
Frumento tenero
Codice SIAN | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza |
22339 | Carlotta | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22341 | Clotilde | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22342 | Clarabella | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22344 | Concetta | CO.NA.SE. Consorzio Nazionale Sementi Srl |
22362 | RGT Honduras | RAGT 2N S.A.S. |
22364 | RGT Bookmaker | RAGT 2N S.A.S. |
22345 | Lg Anouk | Limagrain Europe S.A. |
22377 | Validi | Caussade Semences |
22379 | LID Forlane | Caussade Semences |
22380 | LID Sirtos | Caussade Semences |
22382 | LID Macumba | Caussade Semences |
22384 | Atene | Apsovsementi S.p.a. |
22394 | Austin | Apsovsementi S.p.a. |
22397 | Alaminos | Apsovsementi S.p.a. |
22403 | Pinokio | Secobra Recherches |
22402 | Boromir | Secobra Recherches |
22390 | Galloway | Agri Obtentions |
22396 | KWS Episode | KWS Momont Recherche SARL |
22398 | KWS Felice | KWS Momont Recherche SARL |
22399 | KWS Europe | KWS Momont Recherche SARL |
22391 | Guepar | Agri Obtentions |
22392 | Galvanic | Agri Obtentions |
.
Orzo polistico
Codice SIAN | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza |
22406 | Draco | Apsovsementi S.p.a. |
22407 | Avior | Apsovsementi S.p.a. |
22393 | KWS Inoxis | KWS Momont Recherche SARL |
22395 | KWS Stylis | KWS Momont Recherche SARL |
.
Triticale
Codice SIAN | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza |
19613 | Pietrarsa | Genetic Services Srl |
22409 | Robalto | Agri Obtentions |
22410 | Ryogi | Agri Obtentions |
22411 | Rendezvous | Agri Obtentions |
21488 | Bonjour | Lemaire Deffontaines Semences |
.
1. Le denominazioni delle varietà di specie agrarie, iscritte nel Registro nazionale delle varietà dei prodotti sementieri di cui all'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono così di seguito modificate:
Codice SIAN | Specie | Vecchia denominazione | Nuova denominazione |
21878 | Mais | RGT Fofanaxx | Sobrico |
21952 | Mais | RGT Madgixx | Madiba |
22002 | Mais | RGT Peterxxon | Brennus |
22083 | Mais | RGT Taxxit | RGT Lanxx |
22099 | Mais | Maxxitonne | Paxxifonne |
22098 | Mais | Farmokone | Farmikone |
.
1. La responsabilità della conservazione in purezza delle sotto riportate varietà, già assegnata ad altra ditta con precedente decreto, è attribuita al responsabile della conservazione in purezza a fianco indicato.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Vecchio responsabile della conservazione in purezza | Nuovo responsabile della conservazione in purezza |
5878 | Orzo distico | Dasio | Associazione Agricola Randazzo e CREA-CI-FG Centro di Ricerca per la Cerealicoltura | CREA-CI Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali |
3549 | Orzo polistico | Diomede | Associazione Agricola Randazzo e CREA-CI-FG Centro di Ricerca per la Cerealicoltura | CREA-CI Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali |
11203 | Spelta | Benedetto | Fondazione Morando Bolognini e CREA-CI-FG Centro di Ricerca per la Cerealicoltura | CREA-CI Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali |
4947 | Frumento duro | Varano | Agroservice S.p.a. e CREACI-FG Centro di Ricerca per la Cerealicoltura | CREA-CI Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali |
8358 | Frumento duro | Ghibli | Agroservice S.p.a. e Fondazione Morando Bolognini | CREA-CI Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali |
8340 | Avena | Bionda | C.G.S. Sementi S.p.a. e Fondazione Morando Bolognini | CREA-CI Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali e C.G.S. Sementi S.p.a. |
3655 | Soia | Dekabig | Monsanto Agricoltura Italia S.p.a. | Sipcam Italia S.p.a. |
2282 | Cece | Otello | E.N.E.A. - Dipartimento Agrobiotecnologie - Unità Di Progetto Sementi E Vivaismo | E.N.E.A. - Dipartimento Agrobiotecnologie - Unità Di Progetto Sementi E Vivaismo; Cgs Sementi S.p.a. |
1965 | Pomodoro | S.Marzano 3 | ISI Sementi S.p.a.; La Semiorto Sementi S.r.l. | La Semiorto Sementi S.r.l. |
.
1. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, le sotto riportate varietà, iscritte al registro nazionale delle varietà di specie di piante agrarie con il decreto a fianco indicato, sono cancellate dal registro medesimo.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza | D.M. Iscrizione o rinnovo |
8815 | Girasole | Opera PR | Syngenta France S.A.S. | D.M. n. 4406 del 18/02/2016 |
15574 | Girasole | SY Neostar CLP | Syngenta France S.A.S. | D.M. n. 7600 del 09/04/2015 |
.
Il presente decreto entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 15 novembre 2023
Il direttore generale: ANGELINI
______
Avvertenza:
Il presente atto non è soggetto al visto di controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti, art. 3, legge 14 gennaio 1994, n. 20, nè alla registrazione da parte dell'Ufficio centrale del bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, art. 5 del decreto legislativo n. 123/2011.