
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 20 aprile 2023, n. 169
PO FESR Sicilia 20214/2020. Asse 5. Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera". Revoca deliberazione della Giunta regionale n. 201 del 14 aprile 2022.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e successive modifiche, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;
VISTO l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014 e successive modifiche;
VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTO il DDG n. 927/Area 5 DRP del 19 ottobre 2022 con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Ottobre 2022;
VISTO il DDG n. 156 del 16 marzo 2023 del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione di approvazione del Documento "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.). Versione ottobre 2022";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 201 del 14 aprile 2022: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Aprile 2022" - Apprezzamento" e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate;
VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 8252 del 17 aprile 2023 di trasmissione della nota, a firma congiunta del Dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione e dell'Assessore regionale per l'economia delegato agli affari ricompresi nelle competenze del Dipartimento regionale della programmazione, prot. n. 5078 del 12 aprile 2023 recante: "PO FESR Sicilia 20214/2020. Asse 5. Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera". Revoca deliberazione della Giunta regionale n. 201/2022";
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 5078/2023 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere richiamato la citata deliberazione n. 201/2022 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) - versione Aprile 2022", recante l'individuazione dell'Ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana quale Centro di Responsabilità dell'Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera" del PO FESR Sicilia 2014/2020, in sostituzione del Dipartimento regionale dell'ambiente, rappresenta che, nell'ambito del trasferimento delle competenze al nuovo CdR, sono emerse talune criticità in ordine al corretto funzionamento del circuito finanziario/contabile che hanno fatto da ostacolo alla piena operatività del predetto Ufficio, come evidenziato dalla Ragioneria generale della Regione che, con nota prot. n. 144175 del 12 dicembre 2022, ha suggerito, tra l'altro, di valutare la revoca della deliberazione n. 201/2022 in argomento con conseguente ritorno all'individuazione del Dipartimento regionale dell'ambiente, o altro Dipartimento, quale Centro di responsabilità della predetta Azione 5.1.1 ".... in quanto il Commissario di Governo non è un Dipartimento regionale e non può effettuare operazioni di gestione della spesa direttamente sul bilancio regionale, non consentite dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni";
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 5078/2023 il Dipartimento regionale della programmazione, tenuto conto dell'imminente scadenza dei termini di eleggibilità della spesa del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, fissati al 31 dicembre 2023, conclusivamente propone la revoca della più volte citata deliberazione della Giunta regionale n. 201/2022 per consentire il ripristino delle funzioni di Centro di Responsabilità dell'Azione 5.1.1 in capo al Dipartimento regionale dell'ambiente al fine di dare piena operatività all'attuazione della stessa tramite la riattivazione dei flussi finanziari/contabili funzionale ad una spedita realizzazione degli interventi finanziati da parte dei beneficiari;
RITENUTO, in conformità alla superiore proposta, di revocare la deliberazione della Giunta regionale in argomento n. 201/2022 per consentire il ripristino delle funzioni di Centro di Responsabilità dell'Azione 5.1.1 del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 in capo al Dipartimento regionale dell'ambiente;
SU proposta del Presidente della Regione e dell'Assessore regionale per l'economia, delegato agli affari ricompresi nelle competenze del Dipartimento regionale della programmazione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per le motivazioni di cui in premessa, di revocare la deliberazione della Giunta regionale n. 201 del 14 aprile 2022 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Aprile 2022" - Apprezzamento" e di individuare il Dipartimento regionale dell'ambiente dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente quale Centro di responsabilità dell'Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera" del PO FESR Sicilia 2014/2020, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 5078 del 12 aprile 2023, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 8252 del 17 aprile 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione, dando mandato al Dipartimento regionale della programmazione di porre in essere gli adempimenti consequenziali.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.