Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 14 aprile 2022, n. 201

Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Aprile 2022" - Apprezzamento.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e successive modifiche, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;

VISTO l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014 e successive modifiche;

VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTO l'articolo 6 del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158, relativo a: "Norme sui controlli";

VISTO il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure" ed, in particolare, l'articolo 36-ter "Misure di semplificazione e accelerazione per il contrasto del dissesto idrogeologico";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 104 del 13 maggio 2014: "Programmazione 2014/2020. Designazione delle Autorità del P.O. FESR: Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione e Autorità di Audit";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 208 del 10 luglio 2014: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020. Istituzione Tavolo Permanente per il coordinamento e l'integrazione della programmazione 2014-2020 della Regione siciliana";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 275 del 18 novembre 2015: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Decisione CE 5904 del 17 agosto 2015 - Istituzione del Comitato di Sorveglianza";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 433 del 27 dicembre 2016: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Procedura di designazione delle Autorità di Gestione e Autorità di Certificazione - Approvazione";

VISTA la deliberazione n. 103 del 6 marzo 2017 con la quale la Giunta regionale ha approvato il Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, versione 1 marzo 2017, autorizzando il Dipartimento regionale della programmazione a provvedere, in qualità di Autorità di coordinamento dell'Autorità di gestione del P.O. FESR Sicilia 2014/2020, ad apportare sul Manuale e relativi allegati gli eventuali necessari aggiornamenti;

VISTO il DDG n. 1003/DRP del 21 dicembre 2021 con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Dicembre 2021;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 12 del 14 gennaio 2022: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 riprogrammato per effetto della pandemia da COVID-19. Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9. Assi prioritari 10 e 3. Modifica Programma Operativo, Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" e "Documento di Programmazione Attuativa" e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 342 del 7 settembre 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento di Programmazione Attuativa 2020/2022. Versione Luglio 2021";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 514 del 2 dicembre 2021: "PO FESR Sicilia 2014/2020. Adeguamento del Programma alle risultanze degli avanzamenti attuativi";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 128 del 23 marzo 2022: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Febbraio 2022" - Apprezzamento";

VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 7777 del 13 aprile 2022 di trasmissione, per l'apprezzamento della Giunta regionale, della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 4326 del 5 aprile 2022 recante: "PO FESR Sicilia 2014/2020 - Azione 5.1.1. Richieste di modifica del Si.Ge.Co. Versione Febbraio 2022, apprezzato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 128 del 23 marzo 2022, e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione"";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 4326/2022 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta che con nota prot. n. 19013 del 22 marzo 2022 il Dipartimento regionale dell'ambiente dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, attualmente Centro di Responsabilità (CdR) dell'Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera" del PO FESR Sicilia 20214/2020, ha avanzato richiesta di attribuzione delle funzioni di Centro di Responsabilità di detta Azione all'Ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana che, con nota prot. n. 3829/U.C. del 23 marzo 2022, ha dichiarato la disponibilità a ricoprire tale ruolo;

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 4326/2022 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta, altresì, che la richiesta di che trattasi è stata positivamente istruita del competente Servizio 2 dello stesso Dipartimento regionale della programmazione il quale, con nota prot. n. 4005/2022, nell'evidenziare che l'Ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana è qualificato ad assumere il ruolo di CdR dell'azione 5.1.1 del Programma con possibili ricadute positive in termini di semplificazione ed accelerazione dell'attuazione e della certificazione della spesa, chiede di apportare le necessarie conseguenti modifiche al Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) - Versione Febbraio 2022' e al Documento 'Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione";

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 4326/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, conclusivamente, rimette per l'apprezzamento della Giunta regionale il Documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) - Versione Aprile 2022" e, contestualmente, chiede l'autorizzazione, quale Autorità di Coordinamento dell'Autorità di Gestione, per l'avvio della procedura di consultazione scritta per l'approvazione del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" da parte del Comitato di Sorveglianza del PO FESR Sicilia 2014/2020;

RITENUTO di apprezzare il documento 'Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) - versione Aprile 2022', accluso alla nota prot. n. 4326/2022 del Dipartimento regionale della programmazione, recante l'individuazione dell'Ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana quale Centro di Responsabilità dell'Azione 5.1.1 "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera" del PO FESR Sicilia 20214/2020, e di autorizzare, altresì, il predetto Dipartimento, Autorità di Coordinamento dell'Autorità di Gestione, all'avvio della procedura di consultazione scritta per l'approvazione del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" da parte del Comitato di Sorveglianza del PO FESR Sicilia 2014/2020;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per le motivazioni di cui in premessa, in conformità alla proposta di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 4326 del 5 aprile 2022, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 7777 del 13 aprile 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione, di apprezzare il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) - versione Aprile 2022", e di autorizzare, altresì, il predetto Dipartimento regionale della programmazione, Autorità di Coordinamento dell'Autorità di Gestione, all'avvio della procedura di consultazione scritta per l'approvazione del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" da parte del Comitato di Sorveglianza del PO

FESR Sicilia 2014/2020.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.