Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

NUOVO PREZZARIO PER OPERE E/O INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE E NEL SETTORE FORESTALE

[approvato con D.A. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 31 agosto 2023, n. 40 pubblicato nel SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 15 settembre 2023, n. 39]

METODOLOGIA PREZZARIO REGIONALE AGRICOLTURA 2023

Il Prezzario regionale per opere e/o interventi nelle aziende agricole e nel settore forestale è stato redatto tenendo conto delle variazioni dei costi elementari intervenute dall'ultima pubblicazione, oltre che dell'introduzione di nuove tecnologie.

Le variazioni sono riferite ai costi dei materiali e della manodopera per la realizzazione di opere e/o lavori per gli interventi nelle aziende agricole e nelle aziende silvo-pastorali.

Per la redazione del presente Prezzario, l'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, per il tramite dell'Università degli Studi di Catania, ha condotto un'articolata analisi ed indagine di revisione delle categorie di lavori ed un adeguamento dei prezzi al contesto attuale. Pertanto, con la pubblicazione del nuovo Prezzario si dà possibilità agli imprenditori agricoli ed operatori del settore agro-alimentare e forestale di realizzare opere e/o lavori ben definiti e confacenti alle esigenze del miglioramento aziendale, rendendo le imprese più efficienti e competitive, nel rispetto dell'igiene della produzione, del benessere degli animali e del regime di sicurezza per i lavoratori, consentendo, altresì, l'introduzione di adeguate tecnologie anche in conformità alle eventuali prescrizioni vigenti in materia.

Tutti i prezzi unitari indicati nel presente Prezzario sono al netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA).

Il presente documento è stato diviso in capitoli e sotto-capitoli il cui elenco completo ne costituisce l'indice:

A - OPERE EDILI, VIABILITA' ED ELETTRIFICAZIONE RURALE

B - OPERE DI MIGLIORAMENTO E TRASFORMAZIONE AGRARIA

C - POZZI PER ACQUA

D - OPERE E IMPIANTI PER L'IRRIGAZIONE

E - STRUTTURE E IMPIANTI PER COLTURE PROTETTE

F - ZOOTECNIA

G - INTERVENTI FORESTALI - RIMBOSCHIMENTI - IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO - DIFESA DEL SUOLO - INGEGNERIA NATURALISTICA

In un'ottica di semplificazione, è stata confermata la comparazione con il Prezzario Unico Regionale dei Lavori Pubblici cui si rimanda in toto per tutte le voci di spesa non elencate nel presente Prezzario.

Per tutte le voci di spesa ricomprese nel presente Prezzario è stata condotta una puntuale rilevazione dei prezzi in tutte le nove province siciliane.

Le rilevazioni sono state eseguite nel corso del periodo dei primi 3 mesi del 2023.

Per la rilevazione dei prezzi si è fatto riferimento a condizioni operative e ambientali ordinarie, aggiornando le singole voci, eliminando quelle ormai obsolete, ed eventualmente, tenendo conto dello sviluppo tecnologico intervenuto sono state inserite nuove voci.

I prezzi rilevati sono quelli di mercato, con riferimento al listino prezzi dei prodotti in vendita presso i rivenditori maggiormente rappresentativi nei diversi territori provinciali. I valori dei prezzi medi rilevati comprendono gli oneri per la messa in opera e le spese necessarie per attivare regimi di sicurezza dei lavoratori e si riferiscono ad acquisti e lavori eseguiti con l'impiego di materiali di ottima qualità, che s'intendono corredati dei marchi, delle attestazioni di conformità e delle certificazioni di qualità, necessari ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

Per le spese relative al trasporto di materiali (ad esempio: autocarri per trasporto piantine dal vivaio in azienda, per trasporto tubazioni, ecc.), sono stati acquisiti i prezzi medi di trasporto dei mezzi impiegati. Allo stesso modo, sono stati acquisiti i prezzi di eventuali materiali occorrenti per la realizzazione di talune operazioni (ad esempio: acquisto di marze e/o gemme per innesto e/o reinnesto di fruttiferi, ecc.).

Per le operazioni eseguite manualmente è stato determinato il costo unitario (es. innesto di piante, squadratura terreno, messa a dimora di piantine, sfilamento, posa e saldatura di tubazioni, ecc.).

Riguardo alle opere forestali, la rilevazione dei prezzi medi è avvenuta sia attraverso la consultazione dei listini prezzi, sia per mezzo di specifici preventivi di spesa acquisiti presso imprese specializzate.

Tutte le informazioni raccolte sono state successivamente vagliate attraverso il confronto dei materiali acquisiti oppure per mezzo di indagini condotte con operatori del settore.

Per tutte le voci di spesa per le quali si rimanda in toto al "Nuovo prezzario unico regionale per i lavori pubblici" si opererà, nei casi in cui non è prevista l'applicazione del vigente "Codice dei contratti pubblici" per l'affidamento dei lavori, una decurtazione forfetaria nella misura del 10%, poiché i valori inseriti nel Prezzario lavori pubblici sono comprensivi delle spese generali e dell'utile d'impresa.

Nei casi ove non è prevista l'applicazione del "Codice dei contratti pubblici" per l'affidamento dei lavori, le aliquote per onorari professionali e/o consulenti, ivi comprese spese tecniche inerenti alla stesura e predisposizione di tutti gli elaborati progettuali a corredo della domanda di aiuto, alla direzione, contabilizzazione, rendicontazione e collaudo dei lavori, all'elaborazione della documentazione tecnico-contabile e amministrativa per la predisposizione delle domande di pagamento, per tutti i tipi di opere, fatto salvo quanto specificatamente stabilito nei bandi o disposizioni per il finanziamento pubblico, saranno riconosciute forfetariamente:

- in ragione del 7% per i progetti redatti da tecnici progettisti laureati; nel caso di prestazioni o consulenze da parte di altre figure professionali, provviste di laurea e diverse dal Dottore Agronomo, nella stesura del progetto, l'aliquota può essere elevata fino ad un massimo del 12%;

- in ragione del 6% per i progetti redatti da tecnici progettisti non laureati;

- in ragione del 3% sull'importo delle attrezzature mobili previste nei progetti redatti da tecnici progettisti sia laureati che non laureati.

Per la redazione del Piano di sicurezza e coordinamento, di cui al D.Lgs. n. 494 del 14/08/1996 e s.m.i., sarà riconosciuta un'aliquota aggiuntiva dell'1%.

Eventuali analisi prezzi sono consentite qualora la singola voce non sia prevista nel Prezzario.

In questo caso l'analisi deve essere supportata da listini ufficiali.