Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2024/298 DELLA COMMISSIONE, 7 novembre 2023

G.U.U.E. 18 gennaio 2024, Serie L

Regolamento che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e il titolo delle variabili per il tema ad hoc per il 2025 «energia e ambiente» nel dominio del reddito e delle condizioni di vita. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 7 febbraio 2024

Applicabile dal: 7 febbraio 2024

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio (1), in particolare l'articolo 6, paragrafo 1,

considerando quanto segue:

1) Il dominio del reddito e delle condizioni di vita, di cui all'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2019/1700, fornisce le informazioni necessarie per il semestre europeo (2) e il pilastro europeo dei diritti sociali (3), in particolare in materia di distribuzione del reddito, povertà ed esclusione sociale. Fornisce inoltre informazioni utili per varie altre politiche dell'Unione riguardanti le condizioni di vita e la povertà.

2) Il tema ad hoc «energia e ambiente» per cui nel 2025 saranno rilevati dati conformemente al regolamento delegato (UE) 2020/256 della Commissione (4) è di fondamentale importanza, specialmente alla luce della comunicazione della Commissione «Pronti per il 55 %» (5), che prevede una proposta di raccomandazione (6) relativa alla garanzia di una transizione equa verso la neutralità climatica.

3) La Commissione dovrebbe specificare il numero e il titolo delle variabili per il tema ad hoc «energia e ambiente».

4) A norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/1700, il numero di variabili da rilevare non deve superare di oltre il 5 % il numero delle variabili rilevate per il dominio del reddito e delle condizioni di vita al 3 novembre 2019,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 261I del 14.10.2019.

(2)

Il semestre europeo è il quadro dell'Unione europea per il coordinamento e la sorveglianza delle politiche economiche e sociali.

(3)

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno proclamato il pilastro europeo dei diritti sociali nel 2017, in occasione del vertice di Göteborg. Il pilastro stabilisce 20 principi fondamentali che ci guidano verso un'Europa sociale forte che sia equa, inclusiva e ricca di opportunità nel XXI secolo.

(4)

Regolamento delegato (UE) 2020/256 della Commissione, del 16 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio mediante l'adozione di una programmazione a rotazione pluriennale (GU L 54 del 26.2.2020).

(5)

Comunicazione della Commissione europea, «"Pronti per il 55 %": realizzare l'obiettivo climatico dell'UE per il 2030 lungo il cammino verso la neutralità climatica» [COM(2021) 550 final].

(6)

Proposta di raccomandazione del Consiglio relativa alla garanzia di una transizione equa verso la neutralità climatica [COM(2021) 801 final].

Art. 1

Il numero e il titolo delle variabili per il tema ad hoc per il 2025 «energia e ambiente» nel dominio del reddito e delle condizioni di vita figurano nell'allegato.

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 7 novembre 2023

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO

Numero e titolo delle variabili per il tema ad hoc per il 2025 «energia e ambiente» nel dominio del reddito e delle condizioni di vita:

Modulo Identificativo della variabile Nome della variabile

Tema ad hoc per il 2025 «energia e ambiente»

(20 variabili obbligatorie)

HEE01 Distanza a piedi dallo spazio verde pubblico più vicino
PW201 Soddisfazione rispetto agli spazi verdi pubblici presenti nella propria zona
PEE03 Possibilità di raggiungere entro un'ora, con mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi, il luogo di lavoro/la scuola/l'università
PEE04 Mezzo di trasporto primario utilizzato
PEE05 Mezzo di trasporto secondario utilizzato
HC006 Anno di costruzione dell'abitazione principale
HC003 A Ristrutturazione a fini di efficienza energetica (isolamento termico, finestre o sistema di riscaldamento)
HEE07 Ostacoli al miglioramento dell'efficienza energetica
PEE08 Danni alla casa/all'appartamento dovuti a cause di natura ambientale/metereologica
HEE09 Raccolta separata delle bottiglie di plastica nella propria abitazione
PEE10 Frequenza di consumo di carne, pollame o pesce
HEE11 Numero di automobili private, in leasing o aziendali in famiglia
HEE12 Tipo dell'automobile (più recente)
HEE13 Anno di prima immatricolazione dell'automobile (più recente)
HEE14 Anno di prima immatricolazione dell'automobile (più vecchia)
PEE15 Numero di voli privati o d'affari in Europa
PEE16 Numero di voli privati o d'affari fuori dall'Europa
PEE17 Numero di ore trascorse alla guida di auto non elettriche in una tipica settimana
PEE20 Tentativo di riparare il telefono cellulare in caso di guasto
PEE21 Azioni intraprese con il telefono cellulare inutilizzabile

.