
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 26 ottobre 2023, n. 406
Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Individuazione Centri di responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTA la deliberazione n. 102 del 15 febbraio 2023 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022, ed il relativo Decreto Presidenziale n. 01/Segreteria di Giunta del 16 febbraio 2023, registrato alla Corte dei Conti in data 6 aprile 2023 al numero 1;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 133 del 30 marzo 2023: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza" e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate;
VISTA la deliberazione n. 171 del 26 aprile 2023 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027 da sottoporre, ai sensi dell'articolo 40 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, all'esame e approvazione del Comitato di Sorveglianza del Programma;
VISTA la deliberazione n. 195 del 18 maggio 2023 con la quale la Giunta regionale ha preso atto della versione del Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 recante le modifiche apportate in sede di Comitato di Sorveglianza al testo già apprezzato con la predetta deliberazione n. 171/2023;
VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 15348 del 27 luglio 2023 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 10328 del 25 luglio 2023 recante: "PR FESR Sicilia 2021/2027 - Individuazione Centri di Responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie";
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 10328/2023 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere richiamato le citate deliberazioni della Giunta regionale concernenti il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, nonché il documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" e gli altri documenti attuativi, già al vaglio della competente Autorità di Audit dal 30 giugno 2023, che consentiranno il concreto avvio delle operazioni e dell'attuazione del Programma, rappresenta che detto pacchetto di documentazione deve essere necessariamente affiancato da una proposta di allocazione delle risorse finanziarie per Obiettivo Specifico, per Azione e per Centro di Responsabilità, strettamente collegata all'individuazione dei CdR, già ipotizzata dallo stesso Dipartimento regionale della programmazione nella qualità di Autorità di coordinamento dell'Autorità di Gestione con il supporto del Nucleo regionale di Valutazione e Verifica sulla base della metodologia dettagliatamente descritta nella nota di che trattasi, specificando che tale proposta di allocazione delle risorse, elaborata partendo dal piano finanziario del Programma, già approvato dalla Commissione Europea a livello di Obiettivo Strategico, è stata oggetto di approfondimento e condivisione con i singoli Centri di Responsabilità nel corso di appositi incontri tecnici;
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 10328/2023 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere messo in evidenza i temi specifici suddivisi per Obiettivo Prioritario, riportati nella nota in argomento, emersi a seguito dei predetti approfondimenti, rimette la proposta di individuazione dei Centri di Responsabilità e di allocazione delle risorse per Obiettivo Specifico, per Azione e per CdR, di cui alla scheda acclusa, precisando che: ai sensi dell'articolo 18 del richiamato Regolamento (UE) n. 1060/2021, una quota del 15% (importo di flessibilità) delle somme attribuite ai Centri di Responsabilità, come indicate nella proposta in argomento, non sarà disponibile per la selezione delle operazioni fino alla data di adozione della decisione della Commissione in cui si conferma l'assegnazione definitiva di detta quota; è previsto che entro il 31 marzo 2025 debba essere presentata alla Commissione Europea una valutazione relativa ai risultati del riesame intermedio del Programma sulla base di elementi riguardanti, tra gli altri, la situazione socioeconomica della Regione ed il livello dei progressi compiuti verso il conseguimento di appositi target al 31 dicembre 2024, e che solo sulla base di tale valutazione potrà essere definitivamente assegnato il predetto importo di flessibilità del 15%;
VISTA la nota prot. n. 19589 del 4 ottobre 2023 con la quale il Presidente della Regione, esaminate le proposte del Dipartimento regionale della programmazione di cui alla nota prot. n. 10328/2023 concernenti l'individuazione dei Centri di Responsabilità ed allocazione delle risorse, rimette alla Giunta regionale le seguenti determinazioni:
- Azione 2.4.1 "Interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico e all'erosione costiera": suddividere l'azione in due sub-azioni, quella relativa al dissesto idrogeologico (frane), rischio idraulico e alluvioni, gestita dall'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia (AdB) e quella relativa all'erosione costiera e dissesto in aree demaniali marittime, con attribuzione di competenza al Dipartimento regionale dell'Ambiente, considerato che lo stesso ha competenza sul demanio marittimo. Per entrambe le sub-azioni, per la fase operativa, viene proposta per lo svolgimento delle funzioni di Organismo Intermedio la Struttura commissariale di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana;
- Azione 2.4.4 "Interventi per la riduzione del rischi incendi": viene individuato il Dipartimento regionale dell'Ambiente come terzo CdR dell'Azione;
- Azioni 2.1.2 "Riqualificazione energetica nelle imprese" e 2.6.3 "Informatizzazione del ciclo dei rifiuti (Digital Waste Management)" in materia di aiuti alle imprese: tenuto conto delle competenze individuate dalla normativa regionale, si conferma la proposta originaria di attribuire ad un unico Centro di Responsabilità, Dipartimento regionale delle Attività produttive, le azioni che prevedono aiuti alle imprese, al netto delle imprese turistiche (per effetto di quanto disposto dall'art. 77 della legge regionale n. 9/2021) ivi comprese le azioni 2.6.3 e 2.1.2 e il sostegno all'offerta di risorse finanziarie alle PMI (Azione 1.3.4) garantendo così una Governance unitaria ed efficace e scongiurando una eccessiva frammentazione dell'azione amministrativa. Il Dipartimento regionale delle Attività produttive garantirà, in ogni caso, il necessario raccordo, attraverso una preventiva attività di concertazione e in sede di definizione della relativa base giuridica da sottoporre alla valutazione della Giunta regionale, con gli Assessori per il turismo, lo sport e lo spettacolo e per l'Energia e i servizi di pubblica utilità, nonché con i rispettivi Dipartimenti titolari delle politiche settoriali di riferimento delle azioni del PR FESR 2021/2027 relative ai settori dell'energia, della digitalizzazione, etc;
UDITA la discussione svoltasi nel corso della seduta odierna, da cui emerge, in relazione alla gestione della parte territorializzata delle risorse del Programma in trattazione, l'opportunità di intervenire con successivi atti deliberativi per l'individuazione dei rispettivi competenti Centri di Responsabilità (CdR);
RITENUTO di approvare, in relazione al Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, la proposta di individuazione dei Centri di Responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie di cui alla nota prot. n. 10328/2023 del Dipartimento regionale della programmazione, con le modifiche formulate dal Presidente della Regione con nota prot. n. 19589/2023, tenuto conto di quanto emerso nel corso della seduta odierna in ordine alla gestione della parte territorializzata delle risorse;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, in relazione al Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, di approvare l'individuazione dei Centri di Responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie di cui alla nota prot. n. 10328 del 25 luglio 2023 del Dipartimento regionale della programmazione, trasmessa con presidenziale prot. n. 15348 del 27 luglio 2023, con le modifiche formulate dal Presidente della Regione con nota prot. n. 19589 del 4 ottobre 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione, tenuto conto di quanto emerso nel corso della seduta odierna in ordine alla gestione della parte territorializzata delle risorse del predetto Programma, riservandosi di intervenire, con successivi atti deliberativi, per l'individuazione dei rispettivi competenti Centri di Responsabilità (CdR).
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
CORLEO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.