Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 30 marzo 2023, n. 133

Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

VISTA la deliberazione n. 213 del 27 maggio 2021 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato le attività propedeutiche alla definizione della nuova programmazione operativa FESR 2021/2027, di cui al documento di accompagnamento e Road Map, predisposti dal Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 131 del 23 marzo 2022: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione n. 199 del 14 aprile 2022 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la prima versione del Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027 per la successiva notifica alla Commissione Europea entro il 17 aprile 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 290 del 31 maggio 2022: "Strategia regionale dell'innovazione per la specializzazione intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021/2027 - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 519 del 20 settembre 2022: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Testo integrato per l'avvio della procedura preliminare all'adozione da parte della Commissione Europea";

VISTA la deliberazione n. 102 del 15 febbraio 2023 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022;

VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 6970 del 30 marzo 2023 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 4093 del 22 marzo 2023, e relativi atti, relativa a: "PR FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Istituzione del Comitato di Sorveglianza";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 4093/2023 il Dipartimento regionale della programmazione, dopo avere ricordato che con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022 la Commissione europea ha approvato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, adottato dalla Regione Siciliana con la citata deliberazione della Giunta regionale n. 102/2023, rappresenta, tra l'altro, che: l'articolo 38 del Regolamento (UE) n. 1060/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili ai Fondi Strutturali, stabilisce che entro tre mesi dalla notifica del Programma deve essere istituito il Comitato di Sorveglianza; il citato Regolamento (UE) n. 240/2014, valido anche per il periodo di programmazione 2021/2027, stabilisce che il partenariato dovrebbe essere rappresentato in seno ai comitati di sorveglianza dei programmi; il processo di definizione del Programma FESR, nell'ambito della nuova politica di coesione per il ciclo 2021/2027 per la Sicilia, avviato nel 2018, ha visto la consultazione preliminare e il confronto partenariale in sede tecnica attraverso incontri del Tavolo del Partenariato nel corso dei quali è stata fornita dall'Amministrazione regionale adeguata informativa e sono stati approfonditi, con i principali attori del partenariato economico, sociale ed istituzionale, gli aspetti relativi alla proposta del nuovo quadro regolamentare; è stato elaborato, altresì, un nuovo "Protocollo di intesa sulla politica della concertazione", apprezzato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 131/2022; sono in corso le procedure per individuare la composizione del Tavolo di partenariato e, conseguentemente, quella del Comitato di Sorveglianza del PR FESR Sicilia 2021/2027 che sarà definita tenuto conto delle disposizioni dei citati Regolamenti (UE) n. 1058/2021, n. 1060/2021, n. 240/2014, recante un "Codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei", e del paragrafo 6 del Programma;

CONSIDERATO che nella nota in argomento prot. n. 4093/2023 il Dipartimento regionale della programmazione, conclusivamente, rappresenta la necessità di rimettere all'attenzione della Giunta regionale la proposta di istituzione del Comitato di Sorveglianza del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, nonché lo schema di "Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PR FESR Sicilia 2021/2027", chiedendo, al contempo, il mandato, nella qualità di Autorità di gestione del Programma Regionale, di definire le procedure per l'individuazione e la designazione sia dei componenti con diritto di voto che di quelli che parteciperanno a titolo consultivo in qualità di invitati permanenti;

RITENUTO di condividere la superiore proposta;

SU proposta del Presidente della Regione e dell'Assessore regionale per l'economia delegato agli affari ricompresi nelle competenze del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, con riferimento al Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022 e adottato dalla Regione Siciliana con deliberazione della Giunta regionale n. 102 del 15 febbraio 2023, di condividere la proposta di istituzione del Comitato di Sorveglianza del Programma Regionale, dando mandato al Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, nella qualità di Autorità di gestione, di definire le procedure per l'individuazione e la designazione sia dei componenti con diritto di voto che di quelli che parteciperanno a titolo consultivo in qualità di invitati permanenti, nonché lo schema di "Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PR FESR Sicilia 2021/2027", in conformità alla nota del predetto Dipartimento regionale della programmazione prot. n. 4093 del 22 marzo 2023 e relativi atti, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 6970 del 30 marzo 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.