
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 1 febbraio 2024, n. 17
G.U.R.S. 9 febbraio 2024, n. 8
Fondo di rotazione dell'importo di 1000 migliaia di euro (Missione 8, Programma 2), per l'esercizio finanziario 2024, in favore degli enti locali, per concedere ai comuni anticipazioni senza interessi sui costi relativi agli interventi di demolizione delle opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTI i DD.II. 1 aprile 1968, n. 1404 e 2 aprile 1968 n. 1444;
VISTO il D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale 10 luglio 2015, n. 13 e ss.mm.ii.;
VISTO il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380;
VISTA la legge regionale 10 agosto 2016, n. 16 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 "Norme per il governo del territorio";
VISTA la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 36 "Disposizioni urgenti in materia di personale e proroga di titoli edilizi. Disposizioni varie.";
VISTA la legge regionale 3 febbraio 2021, n. 2 "Intervento correttivo alla legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 recante norme sul governo del territorio.";
VISTA La legge regionale 6 agosto 2021, n. 23 "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 10 agosto 2016. Disposizioni varie in materie di edilizia ed urbanistica.";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 645/Area 1/SG del 30 novembre 2017 con il quale l'On.le Salvatore Cordaro è stato nominato Assessore Regionale con preposizione all'Assessorato Regionale del territorio e ambiente;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 2800 del 19 giugno 2020 con il quale all'arch. Calogero Beringheli è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Urbanistica, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale n. 257 del 14 giugno 2020;
VISTO l'articolo 71 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026" ed in particolare il comma 2 dell'articolo 26 "Fondi speciali e tabelle" che ha previsto uno stanziamento per l'anno 2024 di € 1000 migliaia;
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024-2026";
VISTO il decreto n. 254 del 23 giugno 2020 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo e il Ministro dell'economia e delle finanze, che disciplina le modalità per l'erogazione ai Comuni dei contributi per l'integrazione delle risorse necessarie agli interventi di demolizione di opere abusive a valere sul fondo statale di cui all'art. 1, comma 26 della legge 27 dicembre 2017, n. 205;
VISTO il D.A. n. 229/GAB dell'11/11/2021 con il quale sono stati determinati i criteri per la ripartizione delle risorse e le modalità di conferimento delle stesse, pubblicato nella GURS 19 novembre 2021 n. 51, che qui si intende integralmente trascritto per fare parte integrante del presente decreto dirigenziale;
RICHIAMATO l'art. 7 del suddetto D.A. n. 229/GAB dell'11/11/2021, che al comma 2 testualmente recita "Il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Urbanistica è onerato dell'attuazione del presente Decreto e della gestione economico-finanziaria del Fondo";
RITENUTO pertanto necessario esplicitare le modalità e la procedura per attuare il decreto di che trattasi;
Decreta:
Per modifiche al presente si veda il Decr. Dir. Territorio ed Ambiente 9 febbraio 2024, n. 20.
Modalità e procedura
L'erogazione delle risorse disponibili avverrà "a seguito di apposita graduatoria" e la domanda di partecipazione potrà essere avanzata entro trenta giorni successivi dalla data di pubblicazione sulla GURS del presente Decreto.
Per accedere al Fondo, a pena di inammissibilità, i Comuni devono inoltrare, a mezzo del Legale rappresentante, la richiesta di ammissione al finanziamento, corredata dagli elementi amministrativi e contabili concernenti gli interventi da eseguire.
La richiesta, a pena di esclusione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere sottoscritta, in formato digitale, dal legale rappresentate del Comune e pervenire all'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento Regionale Urbanistica all'indirizzo dipartimento.urbanistica@certmail.regione.sicilia.it a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
L'istanza dovrà essere indirizzata all'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento Regionale Urbanistica e dovrà essere compilata utilizzando lo schema allegato al presente decreto, nel quale è elencata la documentazione ed eventuali altre informazioni.
Termini per l'istanza e l'istruttoria
A seguito di apposito avviso del Dipartimento Regionale dell'Urbanistica, i Comuni interessati potranno presentare domanda di partecipazione, e le richieste di ammissione al finanziamento dovranno pervenire, a pena di esclusione, esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dipartimento.urbanistica@certmail.regione.sicilia.it avente per oggetto "BANDO FONDO DI ROTAZIONE PER L'URBANISTICA- ARTICOLO 71 DELLA LEGGE REGIONALE 15 APRILE 2021, N. 9" per l'anno 2024. Ai fini dell'attestazione della presentazione allo sportello farà fede la data e l'orario di consegna della PEC.
Con successivi avvisi, pubblicati sui siti istituzionali dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento Regionale Urbanistica, saranno comunicati l'esaurimento delle risorse stanziate, e l'eventuale riapertura del Fondo conseguente alla disponibilità di risorse rese disponibili a seguito dell'istruttoria, delle istanze ritenute non ammissibili, ovvero a seguito della ricostituzione dello stesso attraverso i rimborsi da parte degli Enti utilizzatori.
Istruttoria per l'ammissibilità
L'istruttoria delle istanze sarà effettuata dalla competente struttura intermedia del Dipartimento Regionale Urbanistica che curerà anche la gestione economico-finanziaria del Fondo.
Il presente provvedimento ai sensi dell'art. 68, comma 5 della legge regionale n. 21/2014 sostituito dall'art. 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 verrà pubblicato integralmente nel sito web del Dipartimento Regionale dell'Urbanistica dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente e sulla G.U.R.S.
Palermo, 1 febbraio 2024.
BERINGHELI