
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 16 febbraio 2024, n. 154
G.U.R.S. 8 marzo 2024, n. 12
Rinnovo del Comitato tecnico regionale per la radioprotezione.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo n. 502/92, e ss.mm.ii;
Visto il D.A. 18 novembre 1994, n. 13306, con il quale sono state disciplinate le competenze e le funzioni in materia di igiene e sanità pubblica;
Visto il D.P.R. 14 gennaio 1997, concernente l'approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private;
Vista la circolare 21 marzo 2001 n. 1045 "Linee guida del Dipartimento di Prevenzione";
Visto il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 "Testo unico per la sicurezza" e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
Visto il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.";
Visto il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale è stata conferita la delega di Assessore Regionale della Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;
Visto il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 2 dicembre 2022, n. 5687, con il quale, in attuazione della Deliberazione di Giunta regionale n. 586 del 16 dicembre 2022, è stato conferito al Dr. Salvatore Requirez l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
Visto il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive integrazioni e modificazioni concernenti l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo medico soggette a nulla osta preventivo;
Visto il D.A. n. 3769 del 9 Luglio 2004 e smi con il quale è stato istituito il Comitato Tecnico regionale per la Radioprotezione ai sensi del dell'art. 29, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e smi;
Visto il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordina la normativa di settore in attuazione dell'art. 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
Visto il D.A. 1084 del 23/11/2020, art. 3 con il quale è stato costituito il Comitato Tecnico regionale per la Radioprotezione ai sensi del Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101;
Visto il D.A. n. 1393 del 30 dicembre 2020 "Integrazione dei componenti del Comitato tecnico per la radioprotezione ai sensi del D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101";
Visto il D.A. n. 699 del 3 agosto 2022 "Norme per il rilascio del Nulla Osta per l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti ai sensi del D. Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 e di pareri in materia di esposizione dei lavoratori a radiazioni non ionizzanti e abrogazione del D.A. 23 novembre 2020, n. 1084;
Considerato che l'art. 6, c. 2 del D.A. n. 699 del 3 agosto 2022 prevede che il Comitato Tecnico regionale per la Radioprotezione costituito, nell'attuale composizione, con il D.A. 30 dicembre 2020, espleti le proprie funzioni fino al 30 dicembre 2023;
Considerato che il D. Lgs n. 101/2020 pone in capo alle Regioni l'individuazione dell'autorità titolare del procedimento di autorizzazione, delle procedure per il rilascio del Nulla Osta e degli organismi tecnici territorialmente competenti per l'istruttoria tecnica e il rilascio del Nulla Osta, inclusi il Comando dei vigili del fuoco, l'Ispettorato Territoriale del lavoro e l'ARPA/APPA;
Vista la nota prot. 45397 del 19/12/2023, acquisita agli atti del Dipartimento ASOE al prot. 41577 del 20/12/2023, con cui la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco individua il proprio rappresentante e il suo sostituto;
Vista la nota del 17/11/2023, acquisita agli atti del Dipartimento ASOE al prot. n. 40622 del 22/11/2023, con cui la Direzione Generale dell'A.R.P.A. Sicilia individua il proprio rappresentante e il suo sostituto;
Vista la nota prot. 39996 del 15/12/2023, acquisita agli atti del Dipartimento ASOE al prot. n. 43826 del 19/12/2023, con cui la Direzione Generale del Dipartimento Regionale del Lavoro individua il proprio rappresentante e il suo sostituto;
Ritenuto necessario procedere al rinnovo del Comitato Tecnico regionale per la Radioprotezione;
Decreta:
Il Comitato Tecnico regionale per la Radioprotezione, cui sono attribuiti i compiti elencati al all'art. 6 comma 1 del D.A n. 699 del 3 agosto 2022, è così costituito:
a) Il Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute, o suo delegato, che presiede il comitato;
b) I Responsabili delle UU.OO. di Radioprotezione delle ASP di Catania e Palermo o loro delegati;
c) Un medico del lavoro, iscritto all'elenco nazionale dei medici autorizzati alla sorveglianza medica della radioprotezione, e un suo sostituto;
d) Un medico radioterapista o un medico nucleare o un medico radiologo, e un suo sostituto;
e) Un rappresentante di un Ente di ricerca scientifica o Universitario di alto profilo scientifico nel campo della fisica, e un suo sostituto;
f) Un esperto di radioprotezione iscritto nell'elenco nazionale degli esperti di radioprotezione di terzo grado, ai sensi dell'art. 129 del D.Lgs. 101/2020 comma 2 lett. d), con documentata esperienza, almeno triennale, nel campo della radioprotezione di impianti per cui sia necessaria l'abilitazione di cui all'art. 129 comma 2 lett. c) o d), e un suo sostituto;
g) Uno specialista in fisica medica, di cui all'art. 7 punto 1 numero 148) del D.Lgs. 101/2020, e un suo sostituto;
h) Un rappresentante del Comando dei Vigili del Fuoco, nominato dal direttore della Direzione Regionale Sicilia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e un suo sostituto;
i) Un rappresentante dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, laureato in Fisica o Ingegneria, nominato dal Direttore Generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sicilia, e un suo sostituto;
j) Un rappresentante dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro, e un suo sostituto.
I sostituti subentrano in caso di incompatibilità e/o indisponibilità dei titolari.
Il Presidente può disporre sopralluoghi presso le installazioni di cui alla richiesta di parere.
La partecipazione al Comitato Tecnico regionale per la Radioprotezione è a titolo gratuito ed eventuali spese di missione saranno a carico dell'amministrazione di appartenenza.
Il Comitato Tecnico Regionale per la Radioprotezione, nominato dall'Assessore regionale della Salute, dura in carica 5 anni ed è così composto (1)
Il presente provvedimento sarà inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché al sito Web dell'Assessorato alla Salute, per la pubblicazione.
Palermo, 16 febbraio 2024.
VOLO
Per modifiche ed integrazioni al Comitato si cui all'articolo annotato, si rimanda al D.A. Salute 5 giugno 2024, n. 681.