
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 28 febbraio 2024, n. 156
G.U.R.S. 15 marzo 2024, n. 13
Rimodulazione delle tariffe relative alle prestazioni dei medici anestesisti/rianimatori e degli infermieri dipendenti del SSR impegnati in incentivazione nell'ambito del sistema di emergenza urgenza 118 della Sicilia.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo n. 502/92 e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale del 3 novembre 1993 n. 30 ed in particolare l'art. 36 che individua gli obiettivi degli interventi nell'area dell'emergenza urgenza, ivi compresa l'istituzione del numero unico per l'emergenza 118 per il territorio della Regione;
Vista la legge regionale del 14 aprile 2009 n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale"; ed in particolare l'art. 24 rubricato rete dell'emergenza urgenza sanitaria;
Visto il DA 25/03/2009 n. 481 con il quale sono state approvate le linee guida generali denominate "funzionamento del Servizio di urgenza emergenza sanitaria 118 (Sues 118) della Regione siciliana;
Vista la legge regionale 16/12/2008 n. 19;
Visto il DA 30/04/2010 n. 1187 recante linee guida - Protocolli e procedure servizio SUES 118-Sicilia;
Vista la l.r. del 12/08/2014 n. 21, ed in particolare l'art. 68 recante norme in materia di trasparenza e pubblicità dell'attività amministrativa;
Vista la legge regionale 13/01/2015 n. 3 che all'art. 11 disciplina le modalità applicative del D.Lgs. n. 118/2011;
Viste le circolari dell'Assessorato n. 1086 del 18/07/2002 e n. 1094 del 28/08/2002 con le quali rilevata la carenza di personale specificatamente dedicato all'emergenza /urgenza è stata prevista l'attivazione di turni di servizio per la funzionalità del sistema dell'emergenza urgenza 118 con personale dipendente del SSR in incentivazione fissando i compensi orari nelle misure di € 44,00 per i medici anestesisti rianimatori e €25,00 per gli infermieri;
Visti i DD.AA. n. 132/08 e n. 1058/09 che nell'ambito dei Piani di rientro sottoscritti con i Ministeri della Salute e del Ministero dell'Economia e Finanze sono stati ridotti i compensi orari dei medici anestesisti e rianimatori e degli infermieri impegnati nell'ambito del sistema di emergenza urgenza, rispettivamente da € 44,00 ad € 33,20 e da € 25,00 a € 18,00 prevedendo esclusivamente un incremento di € 1,00/h per i turni svolti in giornata festiva e nei terni notturni (h 20,00-8,00);
Visto il DA 20/12/2016 con il quale sono state rimodulate le tariffe delle prestazioni di medici rianimatori ed infermieri che operano nell'ambito del sistema dell'emergenza urgenza 118 nel modo seguente:
medici anestesisti rianimatori
- prestazioni dalle 8,00 alle 20 costo orario € 38,50;
- prestazioni dalle 20,00 alle 08,00 e festivo € 39,50;
- servizio in eliambulanza costo orario € 43,00;
infermieri
- prestazioni dalle 8,00 alle 20 costo orario € 20,00;
- prestazioni dalle 20,00 alle 08,00 e festivo € 21,00;
- servizio in eliambulanza costo orario € 22,50;
Vista la nota prot. n. Serv. 6 n. 54755 del 18/10/2023 contenente la sintesi della riunione del 17/10/2023 tenutasi presso il Dipartimento Pianificazione Strategica sul tema dell'adeguamento delle tariffe per l'attività incentivante in emergenza urgenza 118 alla presenza dei direttori delle Centrali Operative 118 di Palermo /Trapani, Messina, Catania e Caltanissetta nel corso della quale è stata avanzata una proposta unitaria per la soluzione delle criticità in cui versa l'intero sistema dell'emergenza /urgenza per la carenza di medici ed infermieri;
Considerato che in tale documento i Direttori delle CC.OO. 118 hanno evidenziato che la carenza di medici ed infermieri che prestano in incentivazione volontaria servizio sui mezzi del SUES 118 determina difficoltà nel completamento dell'equipaggio sanitario del mezzo causando il declassamento a mezzo non sanitario o il fermo operativo della postazione, con riflessi negativi sull'assistenza in emergenza urgenza sul territorio, proponendo a tal fine un incremento delle tariffe orarie che possa incentivare la copertura dei turni scongiurando una interruzione del servizio di emergenza urgenza 118;
Dato atto che nel corso della predetta riunione, tenuto conto dell'imprescindibile attività che medici ed infermieri svolgono sia in ambulanza che in elisoccorso, è emersa l'opportunità di adeguare la tariffa oraria dell'incentivazione rispetto alle tariffe attualmente in essere, ferma la necessità di valutare l'impatto economico;
Rilevato che da un'analisi relativa al numero delle ore prestate dal personale dipendente del SSR che opera in incentivazione nell'ambito del sistema 118 della Sicilia, in esito agli incontri con i rappresentati delle OOSS di categoria e dalle interlocuzioni con i responsabili delle CC.OO. 118 è emersa l'opportunità di adeguare le tariffe applicate in atto vigenti nei limiti di disponibilità di risorse economiche dalla quota di Fondo sanitario regionale;
Riservarsi in presenza di disponibilità ulteriori di risorse economiche dal fondo sanitario regionale, di procedere ad un ulteriore adeguamento percentuale delle tariffe orarie dei medici anestesisti e degli infermieri che prestano servizio in incentivazione nell'ambito dell'emergenza urgenza 118 della Regione;
Considerato che, al fine di superare le menzionate criticità nell'ambito delle iniziative volte a valorizzare la professionalità acquisita dal suddetto personale medico anestesista rianimatore/infermieristico, si ritiene necessario incrementare le tariffe orarie in modo uniforme per la dirigenza ed il comparto nella misura del 20% rispetto all'importo precedentemente fissato con il citato DA 20/12/2016;
Preso atto che la suddetta misura rientra tra le differenti leve operative gestionali poste in essere per incentivare l'attività prestata dai predetti professionisti nel settore strategico dell'assistenza mediante un riconoscimento economico remunerativo dell'attività lavorativa prestata ed in relazione alla complessità delle stesse;
Ritenuto, pertanto, di doversi procedere a prevedere meccanismi di valorizzazione economica del personale medico /infermieristico dipendente delle aziende del SSR ed operante in incentivazione nei servizi per l'emergenza 118;
Considerato che per la rideterminazione delle tariffe sono state avviate delle interlocuzioni con le OO.SS. della dirigenza sanitaria e del comparto sanitario mediante la convocazione di riunioni nelle date del 17/11/2023, 07/12/2023 e del 21/02/2024;
Per le finalità di cui in premessa e tenuto conto degli esiti della negoziazione intervenuta per effetto delle richiamate riunioni sindacali;
Decreta:
Il compenso orario corrisposto a titolo di incentivo al personale medico anestesista/rianimatore impegnato nell'ambito del sistema di emergenza urgenza 118 è così rideterminato:
a) costo orario delle prestazioni in incentivazione, escluso il servizio di eliambulanza € 46,80;
b) costo orario delle prestazioni in servizio in eliambulanza € 51,60;
Le tariffe sopracitate si intendono al netto degli oneri e dell'IRAP ed avranno effetto e decorrenza dall'01/02/2024.
Il compenso orario corrisposto a titolo di incentivo al personale infermieristico impegnato nell'ambito del sistema di emergenza urgenza 118 è così rideterminato:
a) costo orario delle prestazioni in incentivazione, escluso il servizio di eliambulanza € 24,60;
b) costo orario delle prestazioni in servizio in eliambulanza € 27,00.
Le tariffe sopracitate si intendono al netto degli oneri e dell'IRAP ed avranno effetto e decorrenza dall'01/02/2024.
Per le prestazioni rese in incentivazione dal personale sanitario per l'attività di elisoccorso presso le elibasi di Lampedusa e Pantelleria, l'ARNAS Civico di Palermo competente per bacino è autorizzata a stipulare nel rispetto della normativa vigente idonea convenzione con strutture alberghiere locali di Lampedusa e Pantelleria allo scopo di garantire a detto personale il vitto e l'alloggio, così come già previsto dall'art. 3 del DA 20/12/2016.
Allo stesso modo la stessa Azienda provvederà a stipulare con le compagnie navali e aeree che garantiscono i collegamenti con la terraferma dal Lampedusa e Pantelleria, idonee convenzioni per consentire il trasbordo senza oneri a carico diretto dei suddetti sanitari.
Dall'applicazione dei nuovi compensi orari previsti dal presente decreto per i medici anestesisti rianimatori e per gli infermieri, dipendenti del SSR che prestano la propria attività in incentivazione per il servizio di emergenza urgenza 118, si stimano maggiori costi annuali, così specificati in relazione al numero di personale e di monte ore netto stimato:
totale medici rianimatori n. 17
monte ore netto n. 87.600
Totale infermieri CO n. 88
monte ore netto n. 709.560
I maggiori oneri troveranno copertura nell'ambito delle risorse di fondo sanitario regionale che saranno assegnate in sede di negoziazione alle Aziende sanitarie della Regione Sicilia.
Le predette tariffe potranno essere aggiornate in aumenti determinati sulla base di disponibilità di risorse del Fondo sanitario regionale destinate a tale finalità, fermi restando gli impegni assunti dalla Regione - Assessorato della Salute con i Ministeri della Salute e dell'Economia e Finanze, nonché nell'ambito delle misure di contenimento della spesa previste nel Piano Operativo di Consolidamento e Sviluppo.