Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 29 febbraio 2024, n. 219

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 15 marzo 2024, n. 13

Recepimento del "Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025" e istituzione di un tavolo tecnico intersettoriale e individuazione dei Laboratori di riferimento regionale sulle malattie trasmesse da vettori.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del SSN;

VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni sul riordino della disciplina sanitaria;

VISTA la legge costituzionale n. 3/2001, che ha modificato il titolo V della Costituzione e l'art. 117 in particolare;

VISTO il Capo I, art. 1, punto 1 del D.P.C.M. 23 aprile 2008, che recita "Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche e integrazioni, i seguenti livelli essenziali di assistenza: a) Prevenzione collettiva e sanità pubblica...";

VISTO il Capo II art. 2 punto 1 del D.P.C.M. 23 aprile 2008, che recita "Il livello della Prevenzione collettiva e sanità pubblica si articola nelle seguenti attività: a) sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali; ...";

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

VISTA la Legge Reg. n. 5 del 14.4.2009, recante norme per il riordino del S.S.R.;

VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 05/04/2022, relativo alla riorganizzazione delle strutture intermedie dei Dipartimenti dell'Assessorato della Salute;

VISTO il D.P. Reg. n. 777/Area1/S.G. del 15/11/2022 con il quale è stato conferito l'incarico di Assessore Regionale per la Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;

VISTO il D.P. Reg. n. 586 del 16/12/2022 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale per Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute al Dott. Salvatore Requirez;

VISTA la risoluzione 70.16 Global vector control response: an integrated approach for the control of vector-borne diseases che approva la nuova strategia globale dell'OMS 2017-2030 contro i vettori, approvata dall'Assemblea Mondiale della Sanità nel 2017;

VISTA l'Intesa, sancita ai sensi dell'art. 8 comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, in data 15 Gennaio 2020, Rep. Atti 1/CRS, sul documento recante "Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025";

VISTO il D.A. n. 1027 del 2020 di recepimento del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 di cui all'accordo Stato Regioni del 6 Agosto 2020;

VISTO il D.A. n. 1438 del 23 Dicembre 2021 di adozione del Piano regionale di Prevenzione 2020-2025;

VISTO il Programma di Azione PP09 del Piano Regionale di Prevenzione "Indirizzi operativi per malattie zoonotiche trasmesse da vettori";

RITENUTO di recepire l'Intesa, sancita ai sensi dell'art. 8 comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, in data 15 Gennaio 2020, Rep. Atti 1/CRS, sul documento recante "Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025";

Decreta:

Art. 1

Per quanto espresso in premessa, viene recepito, ai fini dell'applicazione sul territorio regionale, l'Accordo stipulato, ai sensi dell'art. 8 comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, nella seduta del 15 Gennaio 2020, Rep. Atti 1/CRS, sul documento recante "Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025", allegato al presente Decreto, di cui costituisce parte integrante.

Art. 2

Per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano, viene istituito un Tavolo Tecnico Multisettoriale Regionale, coordinato dalla Direzione Generale del DASOE e/o da un suo delegato, cosi composto:

Un rappresentante dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale;

Il Dirigente del Coordinamento regionale Attività Trasfusionali e Trapianti (Serv. 6 DASOE);

Il Dirigente dell'Osservatorio epidemiologico regionale per le malattie infettive (Serv. 9 DASOE);

Il Dirigente del Servizio 4 DASOE - Igiene Pubblica e Rischi Biologici;

Il Dirigente del Servizio 10 DASOE - Sanità Veterinaria;

I Responsabili dei laboratori regionali di riferimento per la diagnostica entomologica, microbiologica e virale;

I Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione, Medico e Veterinario, delle Aziende sanitarie locali;

Il Presidente dell'ANCI Sicilia e/o un suo delegato;

Un rappresentante dei Dipartimenti regionali: Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Rurale;

Il suddetto Tavolo Tecnico, inoltre, potrà essere integrato con ulteriori esperti di settore per l'esame di particolari tematiche che potrebbero supportare l'attuazione del Piano.

Art. 3

Per i componenti del "Tavolo Tecnico Multisettoriale Regionale" non è prevista alcuna corresponsione di gettoni di presenza e/o compensi. Eventuali spese di missioni saranno poste a carico dell'Amministrazione di appartenenza.

Art. 4

Vengono individuati quali Laboratori di riferimento regionale per la sorveglianza entomologica e veterinaria, presso l'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia, rispettivamente il Laboratorio "EVA", diretto dal Dott. Fabrizio Vitale e il Laboratorio di diagnostica e sorveglianza malattie virali, dell'Area Diagnostica e Virologica, diretto dalla Dottoressa Giuseppa Purpari.

Art. 5

Viene individuato quale Laboratorio di riferimento regionale per la diagnosi umana di arbovirosi, presso l'U.O.C. di Microbiologia e Virologia del Dipartimento Assistenziale Integrato di Diagnostica di Laboratorio dell'A.O.U.P. "P. Giaccone" di Palermo, il Laboratorio per la sorveglianza delle arbovirosi in Sicilia, diretto dalla Prof.ssa Simona De Grazia.

Art. 6

Per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano, si dà mandato ai componenti il Tavolo Tecnico Multisettoriale Regionale di proporre modelli organizzativi per la comunicazione del rischio, la formazione del personale e predisporre modelli di prevenzione ambientale e individuazione di interventi di contrasto ai vettori.

Art. 7

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione in parte I e al responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 29 febbraio 2024.

VOLO