
MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 29 marzo 2024
- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 24 aprile 2024, n. 96
Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
TESTO COORDINATO (al D.M. Interno 14 giugno 2024)
IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178 concernente «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023» (Legge di bilancio 2021) pubblicata nella G.U. n. 322 in data 30 dicembre 2020;
VISTO, in particolare, l'articolo 1, comma 850, della citata legge che prevede "Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, in considerazione delle esigenze di contenimento della spesa pubblica e nel rispetto dei princìpi di coordinamento della finanza pubblica, nelle more della definizione delle nuove regole della governance economica europea, le regioni e le province autonome assicurano, per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, un contributo alla finanza pubblica pari a 196 milioni di euro. Per i medesimi fini i comuni, le province e le città metropolitane assicurano un contributo alla finanza pubblica pari a 100 milioni di euro, per i comuni, e a 50 milioni di euro, per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025";
VISTO, inoltre, l'art. 6-ter, comma 4, del decreto legge n. 132 del 29 settembre 2023, convertito con modificazioni dalla legge 27 novembre 2023, n. 170, che ha modificato l'articolo 1, comma 853 della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 prevedendo che "Il riparto del concorso alla finanza pubblica da parte dei comuni, delle province e delle città metropolitane di cui al comma 850 è effettuato, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro il 31 gennaio 2024, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali...In caso di mancata intesa entro trenta giorni dalla data di prima iscrizione all'ordine del giorno della Conferenza Stato-città ed autonomie locali della proposta, il decreto può comunque essere adottato.";
CONSIDERATO, altresì, che ai sensi del sopracitato articolo 1, comma 853, della legge n. 178/2020 il riparto è effettuato:
- in proporzione agli impegni di spesa corrente al netto della spesa relativa alla missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia" degli schemi di bilancio degli enti locali, come risultanti dal rendiconto di gestione 2022 o, in caso di mancanza, dall'ultimo rendiconto approvato, trasmesso alla banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) alla data del 30 novembre 2023;
- per gli anni 2024 e 2025 le somme a qualunque titolo spettanti per ciascun anno a ciascun ente sono erogate al netto del rispettivo concorso alla finanza pubblica;
- Ciascun ente accerta le entrate di cui ai periodi precedenti al lordo del contributo alla finanza pubblica e impegna tale spesa al lordo delle minori somme ricevute, provvedendo, per le entrate non riscosse, all'emissione di mandati versati in quietanza di entrata;
CONSIDERATO, altresì, che il novellato articolo 1, comma 853, della legge n. 178/2020, prevede che "... Per la quota dei comuni appartenenti al territorio della regione Valle d'Aosta l'importo del concorso è versato dalla regione all'erario con imputazione sul capitolo 3465, articolo 1, capo X, dell'entrata del bilancio dello Stato entro il 30 aprile di ciascun anno e, in mancanza di tale versamento, tale importo è trattenuto dal Ministero dell'economia e delle finanze a valere sulle somme a qualsiasi titolo spettanti alla medesima regione...";
RITENUTO, pertanto, procedere, ai sensi dell'articolo 1, commi 850 e 853, della legge n. 178/2020, al riparto del concorso alla finanza pubblica da parte dei comuni, delle province e delle città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, come analiticamente dettagliato nella nota metodologica, allegato A);
ACQUISITA l'intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 6 marzo 2024;
Decreta:
1. Il riparto del concorso alla finanza pubblica da parte dei comuni, delle province e delle città metropolitane, è effettuato, ai sensi dell'articolo 1, commi 850 e 853, della legge n. 178/2020, per gli anni 2024 e 2025, come analiticamente dettagliato nella Nota Metodologica, allegato A).
2. L'importo del concorso alla finanza pubblica da parte dei comuni, delle province e delle città metropolitane è individuato per ciascun ente nell'allegato B), per i comuni, e nell'allegato C) per le province e le città metropolitane.
3. Per gli anni 2024 e 2025 le somme a qualunque titolo spettanti per ciascun anno a ciascun ente sono erogate al netto del rispettivo concorso alla finanza pubblica.
4. Ciascun ente accerta le entrate di cui al periodo precedente al lordo del contributo alla finanza pubblica e impegna tale spesa al lordo delle minori somme ricevute, provvedendo, per le entrate non riscosse, all'emissione di mandati versati in quietanza di entrata; a tal fine utilizza il codice gestionale del Piano dei Conti Integrato U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa", con allocazione nella Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione, Programma 03, Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato, da associare alla COFOG 1.1 - Organi esecutivi e legislativi, attività finanziarie e fiscali e affari esteri.
5. Per i comuni appartenenti al territorio della Regione Valle d'Aosta l'importo del concorso è versato dalla regione all'erario con imputazione sul capitolo 3465, articolo 1, capo X, dell'entrata del bilancio dello Stato entro il 30 aprile di ciascun anno e, in mancanza di tale versamento, tale importo è trattenuto dal Ministero dell'economia e delle finanze a valere sulle somme a qualsiasi titolo spettanti alla medesima regione.
6. Gli allegati A), B) e C) costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Il presente decreto sarà inviato agli organi di controllo in base alle vigenti norme e della pubblicazione sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 29 marzo 2024
Il Ministro dell'Interno
PIANTEDOSI
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze
GIORGETTI
Allegato sostituito dall'art. 1, comma 1, del D.M. Interno 14 giugno 2024.