Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016

ORDINANZA 29 marzo 2024, n. 173

- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 20 maggio 2024, n. 116

Modifiche agli articoli 1, 3 e 4, nonché agli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022", e degli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Abruzzo".

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RIPARAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016, SEN. AVV. GUIDO CASTELLI, NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 13 GENNAIO 2023, AI SENSI DELL'ARTICOLO 11 DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N. 400, COSI' COME PREVISTO ALL'ART. 2 COMMA 2 DEL D. L. N. 3 DELL'11 GENNAIO 2023 E REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 18 GENNAIO 2023 AL N. 235, E PROROGATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 18 GENNAIO 2024, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 5 FEBBRAIO 2024, N. 327;

Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;

Visti, in particolare, i seguenti articoli del decreto-legge n. 189 del 2016:

- l'art. 2, comma 1, il quale prevede che il Commissario coordina e provvede al finanziamento degli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati, delle opere pubbliche e degli edifici di culto nei territori colpiti dal sisma verificatisi a far data dal 24 agosto 2016;

- l'art. 2, comma 1, lett. c), che nel delineare le funzioni del Commissario straordinario sancisce, tra l'altro, che egli "opera una ricognizione e determina, di concerto con le Regioni e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, secondo criteri omogenei, il quadro complessivo dei danni e stima il relativo fabbisogno finanziario, definendo altresì la programmazione delle risorse nei limiti di quelle assegnate";

- l'art. 2, comma 2, il quale prevede che il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;

Visto il decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante "Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile", convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21;

Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024;

Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 413, della citata legge n. 213 del 2023, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189 del 2016, ivi incluse le previsioni di cui agli articoli 3,50 e 50-bis del citato decreto-legge n. 189 del 2016, nei medesimi limiti di spesa annui previsti per l'anno 2023;

Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica";

Vista l'Ordinanza n. 101 del 30 aprile 2020 recante "Individuazione dei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016 ai sensi dell'art. 3-bis del decreto legge 123 del 2016 [N.d.R. recte: decreto legge n. 123 del 2019]";

Viste le molteplici attività condotte dal Commissario Straordinario allo scopo di procedere ad una puntuale ricognizione dei danni al patrimonio privato, pubblico ed ecclesiastico ai fini del censimento e della stima dei danni di cui alla norma su indicata; in particolare, ai fini del censimento dei danni del patrimonio pubblico qui di interesse, attraverso la sottoscrizione di un accordo e di una convenzione stipulati, ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, rispettivamente con il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e Dipartimento delle finanze, e con Soluzioni per il Sistema Economico spa (SOSE), società partecipata dal MEF e da Banca d'Italia, aventi ad oggetto le attività necessarie "per il censimento e la stima del danno dei beni pubblici danneggiati", è stato sviluppato un sistema gestionale informatizzato finalizzato, in due distinte fasi operative attuate tra il 2021 e il 2022, all'univoca identificazione della platea delle OO.PP. danneggiate, del nesso di causalità dei danni con il sisma e della stima del contributo pubblico necessario per i ripristini;

Atteso che:

- il Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma, che integra e completa, attraverso le risorse commissariali, gli interventi previsti dal PNC del PNRR, intende contribuire concretamente alla ricostruzione fisica del patrimonio pubblico, alla rivitalizzazione sociale ed economica dei territori e alla qualità della vita dei cittadini, pur mantenendo il rispetto della normativa, dei presupposti, dei criteri tipici dell'azione della ricostruzione - tra tutti la sussistenza del nesso di causalità del danno col sisma;

- le esigenze dei territori e le peculiarità dei processi di ricostruzione e rigenerazione in corso consentono di affermare che il miglioramento della qualità degli interventi in chiave di rigenerazione urbana si consegue, prioritariamente, prediligendo azioni volte al ripristino delle condizioni di funzionalità e sicurezza del sistema pubblico urbano a partire dalle infrastrutture primarie - in quanto garantiscono l'effettiva agibilità del patrimonio edilizio in via di ricostruzione e il rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni;

- i Comuni hanno potuto proporre più interventi, articolandoli per ambiti omogenei ovvero tenendo conto delle esigenze derivanti dall'avanzamento della ricostruzione, allo scopo di garantire la progressiva e ordinata rifunzionalizzazione dell'ambito urbano. Gli interventi sono stati proposti secondo un ordine di priorità, autonomamente valutato da ciascun Comune, tenendo conto del grado di necessità derivante dal livello del danno e dallo stato di avanzamento della ricostruzione;

Vista l'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, recante l'Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Abruzzo, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;

Vista l'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, recante l'Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;

Vista l'Ordinanza n. 160 del 13 dicembre 2023, recante "Proroghe di termini e modifiche alle Ordinanze n. 126 del 28 aprile 2022, n. 131 del 30 dicembre 2022 e n. 137 del 29 marzo 2023";

Vista, altresì, l'Ordinanza n. 170 del 21 febbraio 2024, recante "Modifica degli allegati A e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 e dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022";

Ritenuto, ai fini della semplificazione e accelerazione degli interventi, di uniformare le percentuali e la tempistica di erogazione dei finanziamenti tra le ordinanze, rendendo le relative previsioni applicabili anche alle ordinanze n. 109 del 23 dicembre 2020 e n. 129 del 30 dicembre 2022 [N.d.R. recte: n. 129 del 13 dicembre 2022];

Ritenuto pertanto necessario modificare gli articoli 3, commi 2 e 5, e 4, comma 2, dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, nonché l'articolo 2, comma 1, dell'Ordinanza n. 160 del 13 dicembre 2023;

Considerato, inoltre, che l'articolo 3, comma 8, dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, prevede che il "Commissario, su proposta del Vice Commissario, può revocare o rimodulare le risorse destinate agli interventi";

Preso atto che il Comune di Castelraimondo ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- rotatoria stradale intersezione SS361/SS256-I stralcio - Allegato A1 - id. n. 64 - CUP F31B21005720001;

- tribune campo sportivo comunale - progettazione - Allegato A2 - id. n. 396 - € 75.000 - CUP L00116600438201;

Preso atto che i suddetti CUP sono stati successivamente modificati con Ordinanza n. 156 del 14 novembre 2023 nei seguenti termini:

- rotatoria stradale intersezione SS361/SS256-I-Stralcio - Allegato A1 - n. 64 - CUP F33B19000310001;

- tribune campo sportivo comunale - Progettazione - Allegato A2 - id. n. 396 - CUP F33B19000010002; Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Castelraimondo, acquisita al prot. USR n. 76351 del 11/07/2023, con la quale lo stesso ente ha chiesto di rettificare il CUP relativo alla rotatoria stradale di cui sopra con il CUP F31B19000310001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti Commissariali con prot. CGRTS-0037321-A-20/07/2023;

Preso atto che il Comune di Monte Cavallo ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- dissesto idrogeologico loc. Pian della noce - scavi, consolidamenti, drenaggi - 69.600,00 € - Allegato A1 - n. ord. 99 - CUP C37H21008810002;

- demolizione e ricostruzione fabbricato ad uso ricovero attrezzi deposito con elementi murari perimetrali di tamponatura sito in loc. Pantaneto - 110.600,00 € - Allegato A1 - n. ord. 100 - CUP C31B18000900002;

Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Monte Cavallo, acquisita al prot. Usr n. 108623 del 04/10/2023 e successivamente integrata con note prot. USR n. 16769 del 05/02/2024 e prot. USR n. 18473 del 08/02/2024, con la quale lo stesso ente, in relazione all'urgenza di procedere all'intervento di cui al n. ord. 99 e al maggior costo da esso richiesto rispetto al finanziamento programmato, ha chiesto di rimodulare gli interventi in oggetto ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- dissesto idrogeologico loc. Pian della noce - scavi, consolidamenti, drenaggi - 164.200,00 € - Allegato A1 - n. ord. 99 - CUP C37H21008810002;

- demolizione e ricostruzione fabbricato ad uso ricovero attrezzi deposito con elementi murari perimetrali di tamponatura sito in loc. Pantaneto - 16.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 100 - CUP C31B18000900002;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0004900-A-08/02/2024;

Preso atto che il Comune di Servigliano ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- spazio laboratoriale presso il monumento nazionale "ex Campo di prigionia CPG-59" - 350.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 251 - CUP I27B16000380001;

- punto informativo e di servizi posto all'ingresso del monumento nazionale "ex Campo di prigionia CPG-59" - 250.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 252 - CUP I27B16000390001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Servigliano, acquisita al prot. USR n. 30057 del 04/03/2024, con la quale a seguito di approfondimenti progettuali, è stato richiesto di rimodulare degli interventi ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- spazio laboratoriale presso il monumento nazionale "ex Campo di prigionia CPG-59" - 400.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 251 - CUP I27B16000380001;

- punto informativo e di servizi posto all'ingresso del monumento nazionale "ex Campo di prigionia CPG-59" - 200.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 252 - CUP I27B16000390001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0009623-A-12/03/2024;

Preso atto che il Comune di Ascoli Piceno ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- municipio - Palazzo d'Arengo - 4.000.000,00 € - Allegato B - n. ord. 503 - CUP C31B21006380001;

- cimitero Poggio di Bretta: muro di cinta, blocco loculi - 60.000,00 € - Allegato B - n. ord. 506 - CUP C36G21019210001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Ascoli Piceno, acquisita al prot. USR Marche n. 22300 del 13/02/2024, con la quale a seguito di approfondimenti progettuali, è stato richiesto di rimodulare degli interventi ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- municipio - Palazzo d'Arengo - 3.800.000,00 € - Allegato B - n. ord. 503 - CUP C31B21006380001;

- Cimitero Poggio di Bretta: muro di cinta, blocco loculi - 260.000,00 € - Allegato B - n. ord. 506 - CUP C36G21019210001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0009625-A-12/03/2024;

Preso atto che il Comune di Colmurano ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- sisma 2016 - lavori di restauro e risanamento conservativo mura urbiche di Via Nuova del molino a sostegno di Via Messina - 1.200.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 272 - CUP D89D22000100001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Colmurano, acquisita al prot. USR Marche n. 23045 del 19/02/2024, con la quale a seguito di approfondimenti progettuali è stato chiesto di estendere l'intervento di restauro e risanamento conservativo anche alle mura di Via del Borgo, unitamente alla messa in sicurezza del sottostante versante in dissesto, al fine di ottenere un risultato omogeneo per tutta la cinta, unitamente al consolidamento del suddetto versante, con conseguente nuova denominazione dell'intervento, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- sisma 2016 - lavori di restauro e risanamento conservativo mura urbiche del Capoluogo e messa in sicurezza versante Via del Borgo - 1.200.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 272 - CUP D89D22000100001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0009626-A-12/03/2024;

Preso atto che il Comune di Monte San Vito ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- intervento di riparazione danni sisma 2016 nel Palazzo comunale Malatesta - 370.000,00 € - Allegato B - n. ord. 484 - CUP F46C23000010002;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Monte San Vito, acquisita al prot. USR Marche n. 118560 del 26/10/2023, con la quale è stato chiesto di poter utilizzare i fondi concessi per la riparazione della torre civica in quanto parte integrante della struttura del Palazzo Comunale Malatesta e collegata direttamente al sottotetto dello stesso palazzo, attualmente inagibile, indicando contestualmente una nuova denominazione dell'intervento, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- Palazzo Malatesta - Torre civica - 370.000,00 € - Allegato B - n. ord. 272 - CUP F46C23000010002;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0009629-A-12/03/2024;

Preso atto che il Comune di Montemonaco ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- intervento di adeguamento sismico del Museo della Sibilla - ex Villa Curi - 1.000.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 25 - CUP D41B2100740001;

- adeguamento sismico sede provvisoria del Comune, ambulatorio medico e farmacia - 150.000,00 € - Allegato B - n. ord. 540 - CUP D41B21004340001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Montemonaco, acquisita al prot. USR Marche n. 23727 del 20/02/2024, con la quale è stato chiesto di apportare variazioni alle tipologie attuative e di poter effettuare interventi di minor impatto tipologico, indicando contestualmente una nuova denominazione dell'intervento, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- intervento di miglioramento sismico del Museo della Sibilla - ex Villa Curi - 1.000.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 25 - CUP D41B2100740001;

- intervento di rafforzamento locale della sede provvisoria del Comune, ambulatorio medico e farmacia - 150.000,00 € - Allegato B - n. ord. 540 - CUP D41B21004340001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0009630-A-12/03/2024, e la successiva nota di rettifica dell'importo erroneamente indicato, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0010500-A18/03/2024;

Preso atto che il Comune di Visso ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- lavori di riparazione danni e miglioramento sismico del magazzino e garage comunale - progettazione - 40.000,00 € - Allegato A2 - n. ord. 465 - CUP E65I23000040001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Visso, acquisita al prot. USR Marche n. 19299 del 09/02/2024, con la quale è stato chiesto di modificare la denominazione dell'intervento in forza dell'esigenza del Comune di un deposito mezzi e attrezzature realizzato in classe d'uso IV, adibito a funzione strategica in vista di eventuali ulteriori situazioni di emergenza, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- lavori di adeguamento sismico con demolizione e ricostruzione del magazzino e garage comunale - progettazione - 40.000,00 € - Allegato A2 - n. ord. 465 - CUP E65I23000040001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0009631-A-12/03/2024;

Preso atto che il Comune di Montegranaro ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- cimitero comunale - intervento sulle strutture verticali consistenti in colonne in laterizio e delle componenti orizzontali strettamente connesse dei loggiati ai lati della cappellina della parte storica - 100.000,00 € - Allegato B - n. ord. 582 - CUP I96J23000030001;

- riparazione dei danni con miglioramento sismico di Palazzo Francescani - 1.950.000,00 € - Allegato B - n. ord. 583 - CUP I95B23000020001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Montegranaro, acquisita al prot. USR Marche n. 37916 del 18/03/2024, con la quale è stato chiesto di rimodulare i suddetti interventi per garantire una migliore sicurezza nell'utilizzo della struttura, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- cimitero comunale - intervento sulle strutture verticali consistenti in colonne in laterizio e delle componenti orizzontali strettamente connesse dei loggiati ai lati della cappellina della parte storica - 200.000,00 € - Allegato B - n. ord. 582 - CUP I96J23000030001;

- riparazione dei danni con miglioramento sismico di Palazzo Francescani - 1.850.000,00 € - Allegato B - n. ord. 583 - CUP I95B23000020001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0010653-A-19/03/2024 e la successiva nota di rettifica del CUP erroneamente indicato, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0010944-A-21/03/2024;

Preso atto che il Comune di Gagliole ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- Interventi di riparazione danni post sisma 2016 piazza Matteotti 1- Municipio - lavori di riparazione danni e adeguamento sismico - 1.565.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 87 - CUP H55B21000060001;

- lavori di riparazione dei danni con interventi locali di miglioramento sismico - mura centro storico 1° stralcio - 2.496.200,00 € - Allegato A1 - n. ord. 90 - CUP H55I21000020001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Gagliole, acquisita al prot. USR Marche n. 23235 del 19/02/2024 e rettificata con successiva nota prot. USR n. 38829 del 19/03/2024 con la quale, a seguito di approfondimenti progettuali, è stato chiesto di rimodulare i suddetti interventi, ad invarianza di spesa, in forza dell'esigenza del Comune di individuare un edificio strategico per le sedi della protezione civile e di pronto intervento per far fronte ad eventuali ulteriori emergenze, nei seguenti termini:

- Interventi di riparazione danni post sisma 2016 piazza Matteotti 1- Municipio - lavori di riparazione danni - sede attuale -Allegato A1 - n. ord. 87 - CUP H55B21000060001 + Delocalizzazione edificio strategico Palazzo comunale - realizzazione nuovo edificio - Allegato A1 - n. ord. 87 bis - CUP da acquisire - entrambi per l'importo complessivo di € 2.290.000,00;

- Interventi di riparazione dei danni con interventi locali di miglioramento sismico - mura centro storico 1° stralcio - 1.771.200,00 € - Allegato A1 - n. ord. 90 - CUP H55I21000020001;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0010752-A-20/03/2024;

Vista la successiva comunicazione pervenuta dall'USR Marche, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0010945-A-21/03/2024, con cui si trasmettono i dati completi relativi alla proposta di rimodulazione degli interventi in oggetto forniti con successive note del Comune di Gagliole di cui ai prott. USR n. 39695 e n. 39869, nei seguenti termini:

- interventi di riparazione danni post sisma 2016 piazza Matteotti 1- Municipio - lavori di riparazione danni - sede attuale - € 385.000,00 - Allegato A1 - n. ord. 87 - CUP H55B21000060001;

- delocalizzazione edificio strategico Palazzo comunale - realizzazione nuovo edificio - € 1.905.000,00 - Allegato A1 - n. ord. 87 bis - CUP H55B24000050001;

- interventi di riparazione dei danni con interventi locali di miglioramento sismico - mura centro storico 1° stralcio - 1.771.200,00 € - Allegato A1 - n. ord. 90 - CUP H55I21000020001;

Preso atto che il Comune di Monte Rinaldo ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- torre dell'Orologio - Museo dell'identità Cittadina. Recupero mediante adeguamento sismico della Torre Civica al fine di ripristinare il meccanismo dell'orologio risalente al 1815 e realizzazione del museo dell'identità cittadina - € 300.000,00 - Allegato A1- id. n. 228 - CUP H38D23000050001;

- CUMALAB- Laboratorio archeo-agro-naturalistico, realizzazione di un centro polifunzionale destinato ad attività culturali, sociali, di servizi € 1.700.000,00 - Allegato A1 - id. n. 229 - CUP H38D23000040001;

- riparazione danni sisma del Cimitero comunale € 200.000,00 - Allegato B - id n. 572- CUP H32F23000410001;

Vista la nota pervenuta dall'USR Marche e acquisita agli atti commissariali con prot. n. CGRTS0011554-A-25/03/2024 con la quale, a seguito di approfondimenti progettuali, è stato chiesto di rimodulare i suddetti interventi, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- torre dell'Orologio - Museo dell'identità Cittadina. Recupero mediante adeguamento sismico della Torre Civica al fine di ripristinare il meccanismo dell'orologio risalente al 1815 e realizzazione del museo dell'identità cittadina - € 300.000,00 - Allegato A1- id. n. 228 - CUP H38D23000050001;

- CUMALAB- Laboratorio archeo-agro-naturalistico, realizzazione di un centro polifunzionale destinato ad attività culturali, sociali, di servizi € 1.607.000,00 - Allegato A1 - id. n. 229 - CUP H38D23000040001;

- riparazione danni sisma del Cimitero comunale € 293.000,00 - Allegato B - id n. 572- CUP H32F23000410001;

Preso atto che il Comune di Campello sul Clitunno ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- mura castellane del Castello di Pissignano Alto - € 508.000,00 - Allegato A - n. ord. 319 - CUP B22C21001140001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Campello sul Clitunno, acquisita alla struttura commissariale con prot. CGRTS-0004433-A-06/02/2024, con cui si segnala che, a seguito di approfondimenti progettuali, è emersa le necessità di consolidamento dell'intero fronte di valle, con il conseguente incremento dei costi dell'intervento per la somma di € 202.000,00;

Preso atto che il Comune di Montereale ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, come da Allegati di seguito indicati e modificati a seguito dell'Ordinanza n. 170 del 21 febbraio 2024 per i seguenti interventi:

- ex scuola Ville di Fano - ERP - € 636.720,00 - Allegato A - n. ord. 162 - CUP I86J22000150001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Montereale, acquisita alla struttura commissariale con prot. CGRTS-0005636-A-14/02/2024, con cui si comunica il nuovo CUP acquisito nel seguente: I85G23000010005, e la conseguente necessità di modificare il CUP precedentemente comunicato;

Preso atto che il Comune di Crognaleto ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, come da Allegati di seguito indicati, e modificati a seguito dell'Ordinanza n. 170 del 21 febbraio 2024 per i seguenti interventi:

- ex Edificio scolastico loc. Cervaro - € 411.553,39 - Allegato B - n. ord. 203 - CUP G42C21000410001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Crognaleto, acquisita alla struttura commissariale con prot. CGRTS-0012066-A-27/03/2024 con cui si comunica il nuovo CUP acquisito nel seguente:

- opere di straordinaria manutenzione per il recupero dell'agibilità dell'ex edificio scolastico in f.ne cervaro*f.ne Cervaro di Crognaleto*opere di straordinaria manutenzione per il recupero dell'agibilità dell'ex edificio scolastico in f.ne Cervaro - € 411.553,39 - Allegato B - n. ord. 203 - CUP: G45I21000040005;

Preso atto che il Comune di Tossicia ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, come da Allegati di seguito indicati, e modificati a seguito dell'Ordinanza n. 170 del 21 febbraio 2024 per i seguenti interventi:

- cimitero urbano - € 248.000,00 - Allegato B - n. ord. 250 - CUP I85E18000260001;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Tossicia, acquisita alla struttura commissariale con prot. CGRTS-0012066-A-27/03/2024 con cui si comunica il nuovo CUP acquisito nel seguente:

- recupero cappelle gentilizie cimitero comunale c.da Villa Alzano*via c.da Villa Alzano*recupero cappelle gentilizie cimitero comunale - 248.000,00 - Allegato B - n. ord. 250 - CUP I89C24000060001;

Vista la nota pervenuta dall'USR Abruzzo acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il n. CGRTS-0012046-A-27/03/2024, con la quale si comunica che - da interlocuzioni avvenute con il Comune di Colledara è emerso che il Comune ha reperito una alternativa fonte di finanziamento del seguente intervento inserito nella programmazione contenuta nell'Ordinanza n. 129 del 2022, Allegato A:

- "N.14_CUSTOM_866 Rigenerazione del campo sportivo comunale sito in Colledara capoluogo" - CUP C84J22000000005 - per l'importo di Euro 1.400.000,00;

Preso atto che, nella suddetta nota, l'USR Abruzzo aderisce alla richiesta dell'Amministrazione Comunale di Colledara di sostituire di conseguenza tale intervento con altro di seguito indicato per il quale per il quale il Comune aveva già inserito l'opera sul SOSE e rispetto al quale risulta redatta la scheda GL n. 774/1 del 20/03/2017 con esito E:

- "Riparazione con miglioramento sismico ed energetico Bocciodromo Comunale" sito in Colledara, località Bivio Collecastino - CUP C86C22000000005 - importo euro 1.400.000,00;

Verificato che la sostituzione può avvenire senza aggravio dei costi, atteso che le esigenze finanziarie per la riparazione del bocciodromo a carico dell'Ordinanza n. 129 del 2022, sono equivalenti all'importo già stanziato per la rigenerazione del campo sportivo, per complessivi euro 1.400.000,00;

Ritenuto di accogliere le suddette richieste dei Comuni di Castelraimondo, Monte Cavallo, Servigliano, Ascoli Piceno, Colmurano, Monte San Vito, Montemonaco, Montegranaro, Visso, Gagliole, Monte Rinaldo, Campello sul Clitunno, Montereale, Crognaleto, Tossicia e Colledara e, per l'effetto, di modificare gli Allegati dell'Ordinanza n. 137 del 2023 e dell'Ordinanza n. 129 del 2022 nella parte relativa ai rispettivi interventi;

Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e successive modificazioni, in base ai quali i provvedimenti commissariali, divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;

Acquisita l'intesa nella Cabina di coordinamento del 28 marzo 2024 con le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria;

Dispone:

Art. 1

Modifica dell'articolo 3 dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022"

1. L'articolo 3, comma 2, dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 è sostituito dal seguente:

"Il trasferimento delle risorse avviene in favore della contabilità speciale intestata al Presidente della Regione - Vice Commissario con le modalità sotto indicate:

a) una somma pari al 20% dell'importo programmato dell'intervento all'atto dell'affidamento dell'attività di progettazione da parte del Soggetto Attuatore;

b) una somma pari all'ulteriore 30% (per un totale del 50%) all'atto dell'affidamento dei lavori da parte del Soggetto Attuatore;

c) un'ulteriore somma pari al 30% della somma concessa, previa rendicontazione che dimostri di aver speso almeno l'80% delle somme già trasferite ai sensi delle lettere a) e b);

d) la residua somma pari al 20% a collaudo tecnico amministrativo avvenuto e dopo la verifica della rendicontazione amministrativa da parte degli USR.".

2. L'articolo 3, comma 5 dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 è sostituito dal seguente:

"Ai fini dell'erogazione del secondo acconto di cui al comma 2, lett. b) del presente articolo è necessario che il Soggetto Attuatore comprovi l'avvenuto affidamento dei lavori e la successiva stipula del relativo contratto mentre l'erogazione del saldo finale deve essere corrisposto all'atto dell'approvazione dello stato finale. E' facoltà del Soggetto Attuatore richiedere un SAL Straordinario per la sola copertura dei lavori svolti e per i quali non sono ancora state trasferite le risorse necessarie, per un importo comunque complessivamente inferiore al 90% del valore complessivo del quadro economico, previa rendicontazione che dimostri di aver speso almeno l'80% delle somme già trasferite ai sensi delle lettere a), b) e c) e nulla osta da parte della Struttura Commissariale.".

Art. 2

Modifica dell'articolo 4 dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022"

1. L'articolo 4, comma 2, dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 è sostituito dal seguente:

"Il trasferimento delle risorse a favore del Soggetto Attuatore avviene nella misura e con le modalità indicate ai commi 2, 3, 4, 5, 6 e 7 dell'art. 3 della presente Ordinanza, anche in relazione agli interventi di cui alle ordinanze n. 109 del 23 dicembre 2020 e n. 129 del 30 dicembre 2022 [N.d.R. recte: n. 129 del 13 dicembre 2022]. A tal fine il Commissario Straordinario dispone le eventuali integrazioni delle somme già trasferite in favore delle contabilità speciali intestate ai Presidenti delle Regioni".

Art. 3

Modifica dell'articolo 1, comma 10, dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022"

1. L'articolo 1, comma 10, dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, come modificato dall'articolo 2, comma 1, dell'Ordinanza n. 160 del 13 dicembre 2023, è modificato come segue: le parole "Entro il 31 marzo 2024" sono sostituite dalle seguenti: "Entro il 31 maggio 2024".

Art. 4

Modifica degli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022", e degli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, recante "Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Abruzzo"

1. I CUP relativi ai seguenti interventi in Comune di Castelraimondo, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono modificati nei seguenti termini:

- rotatoria stradale intersezione SS361/SS256-I stralcio - Allegato A1 - CUP F31B19000310001;

- tribune campo sportivo comunale - progettazione - Allegato A2 - ID. N. 396 - € 75.000 - CUP F33B19000010002.

2. I seguenti interventi in Comune di Monte Cavallo, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- dissesto idrogeologico loc. Pian della noce - scavi, consolidamenti, drenaggi - 164.200,00 € - Allegato A1 - n. ord. 99 - CUP C37H21008810002;

- demolizione e ricostruzione fabbricato ad uso ricovero attrezzi deposito con elementi murari perimetrali di tamponatura sito in loc. Pantaneto - 16.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 100 - CUP C31B18000900002.

3. I seguenti interventi in Comune di Servigliano, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- spazio laboratoriale presso il monumento nazionale "ex Campo di prigionia CPG-59" - 400.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 251 - CUP I27B16000380001;

- punto informativo e di servizi posto all'ingresso del monumento nazionale "ex Campo di prigionia CPG-59" - 200.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 252 - CUP I27B16000390001.

4. I seguenti interventi in Comune di Ascoli Piceno, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- municipio - Palazzo d'Arengo - 3.800.000,00 € - Allegato B - n. ord. 503 - CUP C31B21006380001;

- cimitero Poggio di Bretta: muro di cinta, blocco loculi - 260.000,00 € - Allegato B - n. ord. 506 - CUP C36G21019210001.

5. I seguenti interventi in Comune di Colmurano, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono ridenominati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- sisma 2016 - lavori di restauro e risanamento conservativo mura urbiche del Capoluogo e messa in sicurezza versante Via del Borgo - 1.200.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 272 - CUP D89D22000100001.

6. I seguenti interventi in Comune di Monte San Vito, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono ridenominati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- Palazzo Malatesta - Torre civica - 370.000,00 € - Allegato B - n. ord. 484 - CUP F46C23000010002.

7. I seguenti interventi in Comune di Montemonaco, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono ridenominati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- intervento di miglioramento sismico del Museo della Sibilla - ex Villa Curi - 1.000.000,00 € - Allegato A1 - n. ord. 25 - CUP D41B2100740001;

- intervento di rafforzamento locale della sede provvisoria del Comune, ambulatorio medico e farmacia - 150.000,00 € - Allegato B - n. ord. 540 - CUP D41B21004340001.

8. I seguenti interventi in Comune di Visso, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono ridenominati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- lavori di adeguamento sismico con demolizione e ricostruzione del magazzino e garage comunale - progettazione - 40.000,00 € - Allegato A2 - n. ord. 465 - CUP E65I23000040001.

9. I seguenti interventi in Comune di Montegranaro, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- cimitero comunale - intervento sulle strutture verticali consistenti in colonne in laterizio e delle componenti orizzontali strettamente connesse dei loggiati ai lati della cappellina della parte storica - 200.000,00 € - Allegato B - n. ord. 582 - CUP I96J23000030001;

- riparazione dei danni con miglioramento sismico di Palazzo Francescani - 1.850.000,00 € - Allegato B - n. ord. 583 - CUP I95B23000020001.

10. I seguenti interventi in Comune di Gagliole, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- interventi di riparazione danni post sisma 2016 piazza Matteotti 1- Municipio - lavori di riparazione danni - sede attuale - € 385.000,00 - Allegato A1 - n. ord. 87 - CUP H55B21000060001;

- delocalizzazione edificio strategico Palazzo comunale - realizzazione nuovo edificio - € 1.905.000,00 - Allegato A1 - n. ord. 87 bis - CUP H55B24000050001;

- interventi di riparazione dei danni con interventi locali di miglioramento sismico - mura centro storico 1° stralcio - 1.771.200,00 € - Allegato A1 - n. ord. 90 - CUP H55I21000020001.

11. I seguenti interventi in Comune di Monte Rinaldo, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- torre dell'Orologio - Museo dell'identità Cittadina. Recupero mediante adeguamento sismico della Torre Civica al fine di ripristinare il meccanismo dell'orologio risalente al 1815 e realizzazione del museo dell'identità cittadina - € 300.000,00 - Allegato A1- id. n. 228 - CUP H38D23000050001;

- CUMALAB- Laboratorio archeo-agro-naturalistico, realizzazione di un centro polifunzionale destinato ad attività culturali, sociali, di servizi € 1.607.000,00 - Allegato A1 - id. n. 229 - CUP H38D23000040001;

- riparazione danni sisma del Cimitero comunale € 293.000,00 - Allegato B - id n. 572- CUP H32F23000410001.

12. Per l'intervento in Comune di Campello sul Clitunno, previsto dall'Ordinanza n. 129 del 2022 come da Allegato di seguito indicato:

- mura castellane del Castello di Pissignano Alto - € 508.000,00 - Allegato A - n. ord. 319 - CUP B22C21001140001;

viene disposta un'integrazione del finanziamento pari a € 202.000,00;

13. Il CUP relativo al seguente intervento in Comune di Montereale, previsto dall'Ordinanza n. 129 del 2022 come da Allegato di seguito indicato, è modificato nei seguenti termini:

- ex scuola Ville di Fano - ERP - € 636.720,00 - Allegato A - n. ord. 162 - CUP I85G23000010005.

14. Il CUP relativo al seguente intervento in Comune di Crognaleto, previsto dall'Ordinanza n. 129 del 2022 come da Allegato di seguito indicato, è modificato nei seguenti termini:

- opere di straordinaria manutenzione per il recupero dell'agibilità dell'ex edificio scolastico in f.ne cervaro*f.ne Cervaro di Crognaleto*opere di straordinaria manutenzione per il recupero dell'agibilità dell'ex edificio scolastico in f.ne Cervaro - € 411.553,39 - Allegato B - n. ord. 203 - CUP G45I21000040005.

15. Il CUP relativo al seguente intervento in Comune di Tossicia, previsto dall'Ordinanza n. 129 del 2022 come da Allegato di seguito indicato, è modificato nei seguenti termini:

- recupero cappelle gentilizie cimitero comunale c.da Villa Alzano*via c.da Villa Alzano*recupero cappelle gentilizie cimitero comunale - € 248.000,00 - Allegato B - n. ord. 250 - CUP I89C24000060001;

16. L'intervento previsto in Allegato A dell'Ordinanza n. 129 del 2022 nel Comune di Colledara e di seguito indicato:

- "N.14_CUSTOM_866 Rigenerazione del campo sportivo comunale sito in Colledara capoluogo" - CUP C84J22000000005 - importo Euro 1.400.000,00;

è sostituito ad invarianza di spesa dal seguente intervento sempre nel Comune di Colledara:

- "Riparazione con miglioramento sismico ed energetico Bocciodromo Comunale" sito in Colledara, località Bivio Collecastino - CUP C86C22000000005 - importo euro 1.400.000,00;

17. In attuazione del disposto dei commi precedenti vengono modificati i relativi Allegati A e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 e gli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022.

Art. 5

Disposizioni finanziarie

1. Agli oneri di cui alla presente ordinanza si provvede nel limite massimo di € 202.000,00, che trovano tutti copertura a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, che presenta la necessaria disponibilità.

Art. 6

Entrata in vigore

1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).

2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Il Commissario Straordinario

GUIDO CASTELLI