
ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA
DECRETO 4 aprile 2024, n. 52
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica pubblicato nella G.U.R.S. 7 giugno 2024, n. 26
Assegnazione, impegno e liquidazione dei contributi regionali destinati, per l'anno 2023, all'istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere siciliane in attuazione del comma 77 dell'art. 26 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2.
DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni e, in particolare, l'art. 7 che prescrive in capo al Dirigente Generale l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Presidente della Regione e dagli Assessori regionali;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali - Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 aprile 2022, n. 9 recante il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3", pubblicato sulla G.U.R.S. n. 25 dell'1 giugno 2022;
VISTO il D.P.Reg. n. 449 del 13 febbraio 2023, adottato previa deliberazione della Giunta regionale, concernente il conferimento dell'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle Autonomie locali;
VISTA la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO l'art. 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 concernente "Snellimento dei controlli delle Ragionerie centrali";
VISTA la circolare n. 11 dell'1 luglio 2021 della Ragioneria Generale della Regione recante "Art. 9 della legge regionale n. 9 del 15 aprile 2021 recante «Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale»";
VISTA la circolare n. 17 del 10 dicembre 2021 della Ragioneria Generale della Regione recante "Controllo contabile di cui all'art. 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 - Integrazione alla Circolare dell'1 luglio 2021";
VISTO il Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 con la quale è stato approvato il bilancio della Regione per il triennio 2023/2025;
VISTA la Delibera n. 106 dell'1 marzo 2023 con la quale la Giunta Regionale, tra l'altro, ha approvato il Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio ed il bilancio finanziario gestionale del corrente anno;
VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. ed, in particolare, l'art. 158;
VISTO l'art. 32 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, integrativo dell'art. 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, in virtù del quale gli enti locali sono obbligati a rendicontare, nei modi ed entro i termini previsti dall'art. 158 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, anche la quota parte dei contributi straordinari erogata dalla Regione a titolo di anticipazione, pena obbligo di restituzione delle somme erogate in caso di inadempienza;
VISTO il comma 77 dell'art. 26 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 con il quale è stata autorizzata, per l'esercizio finanziario 2023 la spesa di 900 migliaia di euro in favore dei comuni per le spese relative all'istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere siciliane, previsto dalla legge regionale 1 settembre 1998, n. 17;
VISTA la circolare n. 54800 del 14 giugno 2023 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 26 del 23 giugno 2023) con la quale l'Assessore regionale per le Autonomie Locali e la Funzione pubblica ha provveduto alla predeterminazione dei criteri e delle modalità per la concessione, l'erogazione e la rendicontazione delle risorse da concedere in attuazione del predetto art. 26, comma 77, della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2, prevedendo in particolare che il contributo regionale - da destinare esclusivamente agli oneri retributivi relativi al personale addetto alla vigilanza e al salvataggio nelle spiagge libere, in conformità a quanto previsto dall'articolo 5 della legge regionale 1 settembre 1998, n. 17 - è determinato nel 50% dei predetti oneri retributivi;
VISTO il comma 16 dell'art. 22 della legge regionale 21 novembre 2023, n. 25 con il quale la predetta autorizzazione di spesa è stata ridotta di 400 migliaia di euro;
VISTO il D.R.S. n. 655 del 28 dicembre 2023 con il quale il competente Servizio 4 ha provveduto ad impegnare sul bilancio della Regione (capitolo 191347) la somma complessiva di 500.000,00 euro da assegnare, per l'anno 2023, quale contributo regionale destinato all'istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere siciliane in attuazione del comma 77 dell'art. 26 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2;
VISTA la nota prot. n. 5380 del 2 aprile 2024 a firma del Dirigente del Servizio 4 "Trasferimenti regionali agli enti locali per il finanziamento delle funzioni", i cui contenuti s'intendono integralmente richiamati, con la quale - a seguito dell'istruttoria sull'ammissibilità delle istanze di accesso al contributo di cui al citato articolo 26, comma 77, della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 pervenute, e tenuto conto delle relative integrazioni documentali successivamente pervenute da parte di alcuni comuni richiedenti - viene sottoposto il presente provvedimento di assegnazione dei contributi ai comuni di cui all'allegata Tabella n. 1 e di contestuale esclusione delle istanze specificate nell'allegata Tabella n. 2 (entrambe parti integranti del presente decreto) e di conseguente liquidazione dei contributi concessi a valere sull'impegno di spesa assunto con il citato D.R.S. n. 655 del 28 dicembre 2023;
CONSIDERATO di dover procedere, in conformità alla circolare assessoriale n. 54800/2023, all'assegnazione in favore dei comuni richiedenti ed in possesso dei requisiti di ammissibilità, dei contributi regionali, come specificato nella Tabella n. 1 allegata al presente decreto, procedendo contestualmente alla liquidazione dell'ottanta per cento (80%) delle somme assegnate, da erogare a titolo di acconto;
CONSIDERATO, altresì, di dover procedere all'esclusione dal contributo regionale disciplinato dalla circolare n. 54800/2023, delle istanze elencate nella Tabella n. 2 allegata al presente decreto per carenza dei requisiti di ammissibilità, come dettagliatamente specificati nella Tabella medesima;
RITENUTO di dover procedere, in conformità alla circolare n. 54800/2023, ad assegnare, impegnare e liquidare le risorse destinate, ai sensi del comma 77 dell'articolo 26 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 ai comuni richiedenti ed in possesso dei requisiti di ammissibilità, come specificato nella Tabella n. 1 allegata al presente decreto e ad escludere le istanze elencate nella Tabella n. 2 allegata al presente decreto;
per quanto in premessa specificato,
Decreta:
In conformità a quanto previsto dalla circolare assessoriale n. 54800 del 14 giugno 2023, ai comuni indicati della Tabella n. 1 - allegata al presente decreto per costituirne parte integrante - sono assegnati, per gli importi rispettivamente specificati nella colonna "i" della medesima Tabella, i contributi regionali destinati, per l'anno 2023, all'istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere siciliane in attuazione del comma 77 dell'art. 26 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2.
Gli oneri derivanti dal precedente articolo 1, pari a complessivi 314.022,62 euro, gravano sull'impegno di spesa assunto nel Bilancio regionale con il D.R.S. n. 655 del 28 dicembre 2023.
In conformità a quanto previsto dalla circolare assessoriale n. 54800 del 14 giugno 2023, dei contributi assegnati con il presente decreto sono liquidate, a titolo di acconto, le somme indicate nella colonna "l" dell'allegata Tabella n. 1, con riserva di liquidare il restante 20% a seguito della dimostrazione dell'effettivo utilizzo, mediante emissione dei relativi titoli di pagamento, delle somme trasferite a titolo di acconto.
In relazione alle somme che saranno trasferite in conformità al presente decreto - in virtù di quanto disposto dall'art. 32 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 - i Comuni beneficiari dei contributi assegnati con il presente decreto sono tenuti, pena obbligo di restituzione, a presentare il rendiconto di cui all'art. 158 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., entro il sessantesimo giorno successivo alla chiusura dell'esercizio finanziario in cui avverrà l'erogazione delle somme liquidate a titolo di acconto.
E' approvato l'elenco, riportato nella Tabella n. 2 allegata al presente decreto per costituirne parte integrante, delle istanze non ammissibili al contributo regionale autorizzato, per l'anno 2023, dal comma 77 dell'art. 26 della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 e disciplinato dalla circolare assessoriale n. 54800 del 14 giugno 2023, per le motivazioni specificate nella Tabella medesima.
Il presente provvedimento sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, in ottemperanza agli art. 26 e 27 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, che costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare, nonché in ossequio al disposto del comma 5 dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.
Il presente decreto sarà trasmesso, altresì, alla competente Ragioneria centrale per la Presidenza e l'Assessorato regionale Autonomie locali e Funzione Pubblica, per la registrazione, ai sensi dell'art. 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 e, successivamente, pubblicato sulla G.U.R.S.
Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso innanzi al T.A.R. entro 60 giorni o al Presidente della Regione siciliana entro 120 giorni dalla pubblicazione dello stesso sulla G.U.R.S.
Palermo, lì 4 aprile 2024
Il Dirigente Generale
SALVATORE TAORMINA
Il Funzionario Direttivo
GIOVANNA TALLUTO
Il Dirigente del Servizio
MARIA TERESA TORNABENE