
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
ORDINANZA 18 aprile 2024, n. 91
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 26 giugno 2024, n. 148
Sostituzione dell'Allegato 1 all'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023 e degli Allegati 1 e 2 dell'Ordinanza n. 86 PNC del 29 dicembre 2023. Rettifica dell'Ordinanza n. 72 PNC del 28 novembre 2023. Riallocazione delle economie inerenti il Comune de L'Aquila risultanti dall'Ordinanza n. 89 PNC del 29 marzo 2024. Revoca della sub-misura B3.1, recante "Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali" di cui all'Allegato 3 dell'Ordinanza n. 14 PNC del 30 dicembre 2021 e dell'Ordinanza 26 PNC del 30 giugno 2022 recante "Approvazione bando relativo all'attuazione della misura B "Rilancio economico e sociale" sub-misura 3 "Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie", misura B3.1 "Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali"; del Programma unitario di intervento - Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza".
Testo con annotazioni alla data 27 dicembre 2024
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RIPARAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016, SEN. AVV. GUIDO CASTELLI NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 13 GENNAIO 2023, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IN DATA 18 GENNAIO 2023, AL N. 235, E PROROGATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 18 GENNAIO 2024, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 5 FEBBRAIO 2024, N. 327;
Visto il Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
Visto il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la Decisione n. 541/2014/UE e abroga il Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
Visto il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, e successive modifiche, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (Regolamento GBER);
Visto il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» (Regolamento de minimis);
Visti gli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale, di cui alla Comunicazione della Commissione europea 2021/C 153/01 del 29 aprile 2021;
Vista la decisione C(2022)1545 final del 18 marzo 2022 relativa alla modifica della carta degli aiuti a finalità regionale per l'Italia (aiuto di Stato SA.101134 - Italia);
Vista la Comunicazione della Commissione europea C(2020)1863 del 19 marzo 2020, con la quale è stato adottato il "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" e successive modificazioni e integrazioni (nel seguito, Quadro temporaneo);
Vista la Comunicazione della Commissione europea C(2022) 1890 final del 23 marzo 2022, con la quale è stato adottato il "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina" (nel seguito Quadro temporaneo Ucraina);
Visto il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti";
Visto il decreto legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", ed in particolare l'art. 14, intitolato "Estensione della disciplina del PNRR al Piano complementare" nonché l'art. 14-bis, recante "Governance degli interventi del Piano complementare nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016";
Visto il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 15 luglio 2021, per quanto applicabile, con cui, in attuazione di quanto disposto dall'articolo 1, comma 7, del decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, si individuano gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati per ciascun programma, intervento e progetto del Piano, nonché le relative modalità di monitoraggio;
Visto il decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia";
Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all'assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;
Visto l'articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza";
Visti i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani; Visti gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;
Considerato che la Cabina di coordinamento integrata, ai sensi dell'art. 14-bis, comma 2, del decreto legge del 31 maggio 2021, n. 77, ha deliberato in data 30 settembre 2021, l'approvazione e la contestuale trasmissione al MEF dell'atto di "Individuazione e approvazione dei Programmi unitari di intervento, previsti dal Piano complementare, per i territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016 ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. b del decreto legge del 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, e degli artt. 14 e 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modifiche nella legge 28 luglio 2021 n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021 n. 108]";
Considerato che nell'atto approvato era prevista la sub-misura A4 del Piano complementare sisma intitolata "Infrastrutture e mobilità", la cui linea di intervento 2 era intitolata "Adeguamento della tratta Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona e realizzazione dei punti di produzione dell'idrogeno da fonti rinnovabili";
Considerato che con l'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023 ai sensi dell'art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108], è stata disposta la "Revoca dell'ordinanza n. 3 del 20 dicembre 2021 e dell'Ordinanza n. 35 del 30 giugno 2022 e riallocazione parziale delle relative risorse", rispettivamente recanti "Adeguamento della tratta Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona e realizzazione dei punti di produzione dell'idrogeno da fonti rinnovabili" e la "Presa d'atto dell'approvazione da parte di R.F.I. del progetto di fattibilità tecnica ed economica di R.F.I. degli impianti a terra per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell'idrogeno nonché l'acquisto di treni da parte delle Regioni Abruzzo e Lazio, in attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A4, "Infrastrutture e mobilità", Linea di intervento 2, intitolata "Adeguamento della tratta Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona e realizzazione dei punti di produzione dell'idrogeno da fonti rinnovabili"";
Considerata l'Ordinanza n. 86 PNC del 29 dicembre 2023 ai sensi dell'art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108], "Ulteriore riallocazione delle risorse disponibili a valere sulla sub misura A4 - linea di intervento 2", che ha disposto in merito alle risorse che si sono rese disponibili a seguito dell'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023;
Considerata la residua disponibilità di risorse sub-misura A4 del Piano complementare sisma derivante dall'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023 e dall'Ordinanza n. 86 PNC del 29 dicembre 2023;
Vista la nota acquisita al protocollo commissariale prot. CGRTS-0003830-A-01/02/2024 con cui l'USR Abruzzo ha segnalato la necessità di apportare delle rettifiche negli allegati n. 1 e 2 all'Ordinanza n. 86 PNC;
Vista la nota, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. CGRTS-0003830-A-01/02/2024, con cui l'USR Abruzzo ha segnalato che negli elenchi di cui all'Ordinanza PNC n. 83 del 22 dicembre 2023 e all'Ordinanza PNC n. 86 del 29 dicembre 2023, alcuni interventi non sono ascritti al Cratere di appartenenza, e che pertanto occorre correggere i suddetti refusi ascrivendo al Cratere sisma 2009 gli interventi identificati con i CUP G99J21013970001, G99J21013980001, H15F21001780005, mentre devono essere ascritti al Cratere sisma 2016 gli interventi identificati con i CUP I87H21006340006, I87H21006330006, I87H21006010006, I87H21006000006, I89J21017470006, e rettificando il CUP dell'intervento di "riqualificazione dell'area verde del convento dei cappuccini: realizzazione di un parco urbano e di un'area sportiva polivalente. risorse aggiuntive" in Comune di Montorio al Vomano indicando quello corretto nei seguenti termini: CUP G93D21004590001;
Ritenuto pertanto che si debba procedere a rettificare come sopra l'Allegato 1 all'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023 recante "Revoca dell'ordinanza n. 3 del 20 dicembre 2021 e dell'Ordinanza n. 35 del 30 giugno 2022 e riallocazione parziale delle relative risorse" e gli Allegati 1 e 2 all'Ordinanza n. 86 PNC del 29 dicembre 2023, recante "Ulteriore riallocazione delle risorse disponibili a valere sulla sub misura A4 - linea di intervento 2";
Vista la nota MEF - RGS, prot. 22330 del 24/01/2024, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0004293-A-05/02/2024, con cui viene richiesto, con riferimento all'ordinanza commissariale n. 86/2023, di indicare i CUP dei progetti riportati negli allegati alla medesima ordinanza e la sub-misura di riferimento;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0006542-A-21/02/2024 con cui il Comune di Montefortino (FM) ha comunicato per l'intervento denominato "Riqualificazione Camping Montespino" il CUP B68D23000050001;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0007393-A-27/02/2024 con cui l'USR Umbria ha comunicato per l'intervento denominato "Opere relative alla costruzione di una struttura per la copertura dell'attuale campo polivalente esistente dell'istituto ominicomprensivo De Gasperi-Battaglia, sito in viale Lombrici n. 13, da destinare a centro polifunzionale dedicato alle attività ricreative, sportive e sociali delle associazioni del comune di Norcia" il CUP I55E23000400006;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011680-A-26/03/2024 con cui il Comune di Gualdo ha comunicato per l'intervento denominato "Itinerario con funzionalizzazione Mulino Brunforte" il CUP I67B24000020001;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011674-A-26/03/2024 con cui il Comune di Pieve Torina ha comunicato per l'intervento denominato "Cofinanziamento - Intervento di realizzazione "Realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale RSA R2.2 - 40 posti" il CUP C51B21006020006;
Vista la nota agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011675-A-26/03/2024 con cui il Comune di Comunanza ha comunicato per l'intervento denominato "Intervento di realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi per attività agonistica - Struttura Polisportiva Agon Communantia Montis "Realizzazione di una Piscina Comunale" il CUP B25E20000390005;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011677-A-26/03/2024 con cui il Comune di Matelica ha comunicato per l'intervento denominato "Riqualificazione Fabbricati Ex poligono" il CUP E97B24000010001;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011679-A-26/03/2024 con cui l'Università di Camerino ha comunicato per l'intervento denominato "Laboratorio della qualità dell'abitare (QUABIT)*piazza Cavour, 19/f*realizzazione laboratorio di ricerca sulle tematiche dell'abitare" il CUP J32B23002140001;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011681-A-26/03/2024 con cui il Comune di Esanatoglia ha comunicato per gli interventi denominati "Intervento di realizzazione e rigenerazione impianti sportivi "Esanatoglia Bike Park" e "PNC - "Intervento Riqualificazione Urbana dell'abitato storico di Capriglia-ripristino frana" rispettivamente i CUP E18E24000000001 e E15F24000090001;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011691-A-26/03/2024 con cui il Comune di Corridonia ha comunicato per l'intervento denominato "Riqualificazione complesso sportivo Villa Fermani" il CUP H93I24000020001; Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011692-A-26/03/2024 con cui il Comune di Acquasanta ha comunicato per l'intervento denominato "Piscina e grotta sudatoria di acquasanta terme. recupero e adeguamento delle aree prospicienti l'ingresso della grotta, ristrutturazione della palazzina liberty, blocco spogliatoi finalizzati al completo utilizzo della sorgente termale" il CUP F64H23000120001;
Vista la nota pervenuta dal Comune di Castignano e acquisita agli atti della Struttura Commissariale prot. n. CGRTS-0014375-A-12/04/2024, con cui si chiede un finanziamento pari a € 122.707,87 per il completamento di un intervento di riqualificazione del Centro sportivo di C.da Icona già in parte finanziato, CUP D83B19000280007;
Vista l'Ordinanza n. 137 del 29 Marzo 2023, con cui è stato concesso al Comune di Visso un finanziamento pari a 200.000,00 euro destinato ad "allestimento nuovo museo leopardiano", CUP E65I23000030001;
Vista la nota pervenuta dal Comune di Visso e acquisita agli atti della Struttura Commissariale prot. CGRTS-0011431-A-25/03/2024, con cui si comunica che, a seguito di attività istruttoria preliminare svolta avvalendosi della competente Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche e in conseguenza delle indicazioni impartite dal Ministero, della particolare importanza culturale delle opere da esporre e della loro specifica necessità di conservazione, si chiede un ulteriore finanziamento pari a 200.000,00, euro;
Vista la nota pervenuta dal Comune di Ascoli Piceno e acquisita agli atti della Struttura Commissariale prot. n. CGRTS-0014456-A-12/04/2024, con cui si chiede un finanziamento finalizzato all'intervento denominato "Centro Arti Visive Ambientali (CAVA)" di importo pari a 734.000,00 €, CUP C36124000960001;
Ritenuto di poter accogliere le richieste dei Comuni di Castignano, Visso e Ascoli Piceno;
Vista la richiesta del Comune de L'Aquila di riduzione del contributo commissariale destinato alla costituzione di una Comunità energetica rinnovabile, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS0010897-A-21/03/2024;
Considerata l'Ordinanza n. 89 PNC del 29 marzo 2024, recante "Modifiche all'Allegato 2 dell'Ordinanza n. 66 PNC del 23 novembre 2023 ai sensi dell'art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]. "Submisure A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR - modifica dell'Ordinanza n. 61 PNC del 27 luglio 2023 e modalità di attuazione degli interventi"";
Considerato che la richiesta di riduzione del contributo presentata da L'Aquila ha prodotto un'economia pari a euro 2.073.946,14;
Considerata la richiesta del Comune de L'Aquila del 21 marzo 2024, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0011478-A-25/03/2024, con cui si chiede di riallocare la predetta economia sulla Sub-misura A3, "Rigenerazione urbana e territoriale", Linea di intervento 1, intitolata "Progetti di rigenerazione urbana degli spazi aperti pubblici di borghi, parti di paesi e di città", con riguardo all'intervento in Comune dell'Aquila, "parcheggio presso la ex caserma Rossi", nonché la successiva comunicazione, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. CGRTS-0014000- A-10/04/2024 con cui, a riguardo del predetto intervento, si comunica il relativo CUP C11B24000070001;
Ritenuto di dover dar seguito a quanto richiesto dal Comune di L'Aquila;
Vista l'Ordinanza n. 72 PNC del 28 novembre 2023, recante Modifica dell'Ordinanza n. 9 del 30 dicembre 2021 per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A3, "Rigenerazione urbana e territoriale", Linea di intervento 3, intitolata "Realizzazione, implementazione e consolidamento di percorsi e cammini culturali, tematici e storici; avvio della rifunzionalizzazione delle Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE); ammodernamento e la messa in sicurezza di impianti sportivi, ricreativi e di risalita", ai sensi dell'art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]" e, in particolare, l'articolo 1, comma 1, ai sensi del quale "L'Allegato 1 all'Ordinanza n. 9 del 30 dicembre 2021 è modificato con riguardo all'intervento "Destination Management del Comprensorio dei Sibillini", CUP C31B2101329000, il cui soggetto responsabile viene individuato nell'Ufficio Speciale della Ricostruzione (USR)";
Vista la nota pervenuta dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche e acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0041983-A-31/08/2023, con cui la Regione Marche ha richiesto la rettifica della dicitura del progetto Destination Management del Comprensorio dei Sibillini e del relativo soggetto attuatore;
Considerata la necessità di rettificare la denominazione e il CUP dell'intervento di cui sopra nei seguenti termini "L'Allegato 1 all'Ordinanza n. 9 del 30 dicembre 2021 è modificato con riguardo all'intervento "Destination Management comprensorio dei Sibillini", CUP B11B21006450001, il cui soggetto responsabile viene individuato nell'Ufficio Speciale della Ricostruzione (USR)";
Ritenuto di dover dar seguito a quanto richiesto dalla Regione Marche;
Considerata la Sub-misura B.3, dedicata alla Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie, articolata in tre Linee di intervento, la B3.1 Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali, la B3.2 Realizzazione di piattaforme di trasformazione tecnologica e la B3.3 Ciclo delle macerie;
Considerato che la sub-Misura B3.1 prevedeva lo sviluppo di associazioni fondiarie per il recupero della produttività delle proprietà fondiarie frammentate dei boschi e dei terreni incolti/abbandonati attraverso la gestione associata, che sarebbe stata preordinata anche a sostenere la formalizzazione di quelle reti e filiere alle quali è destinata anche la sub-Misura B3.2, concernente lo sviluppo dell'Economia circolare e filiere agroalimentari;
Considerato che la sub-Misura B3.1 prevedeva un regime di aiuto specificamente riferito alla costituzione di società agricole, la cui approvazione da parte della Commissione europea è maturata a dicembre 2022;
Considerato che tale tempistica non era compatibile con l'avvio e la chiusura della sub-Misura B.3.2, come confermato dal fatto che la notifica della Commissione Europea per gli aiuti di Stato per il settore agricolo arrivò solo a fine del 2022, quando i bandi PNC erano oramai chiusi e già identificati i soggetti partecipanti;
Considerato che pertanto si è dovuto rinunciare a bandire la procedura relativa alla sub-misura B3.1, destinando diversamente le relative risorse;
Ritenuto pertanto di revocare la relativa sub-misura, come prevista dall'Allegato 3 all'Ordinanza n. 14 del 30 dicembre 2021, in favore delle graduatorie sviluppate nelle altre sub-misure B1, B2 e B3 ai sensi dell'art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108];
Ritenuto, per l'effetto, di revocare altresì l'Ordinanza n. 26 PNC del 30 giugno 2022 ai sensi dell'art. 14- bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]. Approvazione bando relativo all'attuazione della misura B "Rilancio economico e sociale" sub-misura 3 "Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie", misura B3.1 "Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali"; del Programma unitario di intervento - Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza;
Acquisita l'intesa nella Cabina di coordinamento integrata del 17 aprile 2024 dai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria e dal Coordinatore della Struttura di Missione sisma 2009;
Dispone:
Sostituzione dell'Allegato 1 all'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023 e degli Allegati 1 e 2 dell'Ordinanza n. 86 PNC del 29 dicembre 2023
1. Per i motivi di cui in premessa, l'Allegato 1 all'Ordinanza n. 83 PNC del 22 dicembre 2023, "Revoca dell'ordinanza n. 3 del 20 dicembre 2021 e dell'Ordinanza n. 35 del 30 giugno 2022 e riallocazione parziale delle relative risorse" e gli Allegati 1 e 2 dell'Ordinanza n. 86 PNC del 29 dicembre 2023, recante "Ulteriore riallocazione delle risorse disponibili a valere sulla sub misura A4 - linea di intervento 2" vengono sostituiti dall'Allegato 1 alla presente Ordinanza.
Riallocazione delle economie inerenti il Comune de L'Aquila risultanti dall'Ordinanza n. 89 PNC del 29 marzo 2024
1. Le economie risultanti dalla riduzione del contributo commissariale per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile chiesta dal Comune de L'Aquila, come meglio descritta in premessa e di importo pari a 2.073.946,14 euro, vengono riallocate sulla Sub-misura A3, "Rigenerazione urbana e territoriale", Linea di intervento 1, intitolata "Progetti di rigenerazione urbana degli spazi aperti pubblici di borghi, parti di paesi e di città", per l'intervento in Comune dell'Aquila denominato "parcheggio presso la ex caserma Rossi", CUP C11B24000070001.
Rettifica dell'articolo 1 dell'Ordinanza n. 72 PNC del 28 novembre 2023
1. Per i motivi di cui in premessa, l'articolo 1 dell'Ordinanza n. 72 PNC del 28 novembre 2023, recante "Modifica dell'Ordinanza n. 9 del 30 dicembre 2021 per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A3, "Rigenerazione urbana e territoriale", Linea di intervento 3, intitolata "Realizzazione, implementazione e consolidamento di percorsi e cammini culturali, tematici e storici; avvio della rifunzionalizzazione delle Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE); ammodernamento e la messa in sicurezza di impianti sportivi, ricreativi e di risalita", ai sensi dell'art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108 [N.d.R. recte: legge 29 luglio 2021, n. 108]", è rettificato nei seguenti termini: "Destination Management comprensorio dei Sibillini", CUP B11B21006450001, il cui soggetto responsabile viene individuato nell'Ufficio Speciale della Ricostruzione (USR)".
Revoca della sub-misura B3.1
1. La sub-misura B3.1, recante "Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali" di cui all'Allegato 3 dell'Ordinanza n. 14 PNC del 30 dicembre 2021 "per l'attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub-misure B1 "Sostegno agli investimenti", B2 "Turismo, cultura, sport e inclusione", B3 "Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie", è revocata.
2. L'ordinanza 26 del 30 giugno 2022 recante "Approvazione bando relativo all'attuazione della misura B "Rilancio economico e sociale" sub-misura 3 "Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie", misura B3.1 "Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali"; del Programma unitario di intervento - Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza" è revocata.
Efficacia
1. In considerazione della necessità di dare impulso alle attività connesse all'attuazione degli interventi unitari del Fondo complementare del PNRR, la presente ordinanza è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'art. 33, comma 1, quarto periodo, del decreto legge n. 189 del 2016. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello stato, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
3. L'ordinanza sarà altresì pubblicata sui siti istituzionali del Dipartimento Casa Italia e della Struttura di Missione sisma 2009.
Il Commissario straordinario
GUIDO CASTELLI
Per modifiche all'allegato annotato si rimanda all'art. 1, comma 1, dell'O.P.C.M. 28 giugno 2024, n. 100 e all'art. 1, comma 1, dell'O.P.C.M. 27 dicembre 2024, n. 109.